1° SETTIMANA
|
2° SETTIMANA
|
3° SETTIMANA
|
4° SETTIMANA
|
|
|
13 SETTEMBRE 2013
Resoconto della giornata di scavo |
METEO |
 |
Area 1000
Dopo la pioggia degli scorsi giorni, è stato finalmente possibile completare la rimozione dello strato US 1952. Ciò ha permesso la messa in luce di una struttura muraria, USM 1961, perpendicolare alla facciata della chiesa e caratterizzata da pietre in arenaria di varia pezzatura e prive di legante. Tale USM sembra essere in continuità con una struttura individuata attraverso le prospezioni al Georadar effettuate durante gli anni passati nella porzione settentrionale dell’interno della chiesa ad una profondità variabile (da -0.4m a 1.07m sotto la pavimentazione ecclesiale). Dai rapporti stratigrafici si può affermare che l’USM 1961 è anteriore sia alla chiesa (XIII sec.) sia all’edificio antistante a quest’ultima (metà XII); rimangono ancora da chiarire la funzione di tale struttura e i suoi rapporti con la cinta muraria (USM 1301). Nella porzione settentrionale del settore è in corso la messa in luce di US 1960, strato a matrice argillosa e di colore rossastro, sottostante a US 1952 ed esteso omogeneamente su tutta l’area, che potrebbe testimoniare le primissime fasi di frequentazione pre-castrense.
Area 4000
Oggi ci siamo dedicati alla riimozione dell'US 4058, uno strato a matrice argillosa caratterizzato dalla resenza di numerose pietre di piccole e medie dimensioni, che si estendeva su tutta la superficie del settore C. Questa operazione ha permesso di mettere in luce la cresta di rasatura della struttura muraria US 4042, orientata in senso est/ovest e un nuovo strato che colma lo spazio racchiuso tra le strutture murarie US 4042 e US 4044, denominato US 4059, il quale potrà forse fornirci informazioni riguardanti la successione cronologica delle strutture in esame. Inoltre US 4059 sta restituendo malta in disfacimento nella porzione sud del settore C. Infine è stata completamente rimossa l'US 4035, situata a ovest della struttura muraria US 4025, nella porzione nord/ovest dell'area di scavo. In questo modo è stato scoperto del tutto il paramento occidentale del muro di cinta in questa zona.
Area 9000
La giornata ha visto la rimozione di US 8012 ed US 8014, stratificazioni al di sotto delle quali è stato messo in luce un nuovo contesto, dalla matrice argillosa e caratterizzato dalla presenza di frammenti litici di piccole e medie dimensioni. Nei prossimi giorni si verificherà l’estensione di tale nuova situazione ed eventuali rapporti con altre uuss. |
BACHECA DEI COMMENTI ALLA GIORNATA DI SCAVO
|
|
Il resoconto di questa giornata è stato letto da 3505 persone. |
|
IMMAGINI
|
Area 1000: resa sinottica della situazione stratigrafica dell'area
|
Area 1000: scansione GPR dell'interno della chiesa (-1,07m) e possibile continuazione del muro all'esterno
|
Area 4000 - Settore C: messa in luce del nuovo muro medievale
|
|
|
|
|