PROGRAMMA DEL CORSO:
- I lezione: Introduzione alla Bioetica. Il giuramento di Ippocrate. I "galatei" medici. I codici deontologici. Il codice di Helsinki. La Bioetica medica. Casi bioetici moderni. (Gino Fornaciari)
- II lezione: Il cambiamento del paradigma etico della medicina moderna: la bioetica, il consenso informato, avvento di nuovi farmaci; diagnosi strumentali e non più col ‘fiuto clinico’; medicalizzazione della nascita e della morte, eventi che si svolgono ormai solo in ospedale . Rivoluzione non silenziosa: aborto e fecondazione assistita. (Gino Fornaciari)
- III lezione: Il rifiuto delle cure. L’eutanasia. La distinzione tra astenersi dal fare e lasciare morire (evitare l’accanimento), e causare la morte con azione attiva (eutanasia). Le distinzioni richieste circa le azioni umane. Differenza tra azione e omissione. Un malato può esprimere la volontà consapevole? L’accanimento terapeutico. L’abbandono terapeutico. L’eutanasia. Il rifiuto delle cure nel minore e nell’incapace. Il consenso/rifiuto alla rianimazione del neonato pretermine. La carta di Firenze vs la carta di Roma. (Gino Fornaciari)
- IV lezione: Il consenso informato nella sperimentazione clinica e i Comitati Etici. Principi morali della sperimentazione clinica. La violazione etica nella sperimentazione dai lager ad oggi. Il consenso informato e i soggetti incapaci: minori, pazienti psichiatrici. I soggetti vulnerabili. I comitati etici indipendenti e il loro ruolo. (Gino Fornaciari)
- V lezione: Il consenso informato nella pratica clinica: il codice deontologico, la giurisprudenza. Il quadro normativo nazionale e internazionale. L’evoluzione del consenso informato nella deontologia medica. Il codice deontologico degli infermieri. L’informazione, la capacità, la libertà. I requisiti di validità del consenso informato. Il consenso informato e il rischio clinico. Le sentenze. (Gino Fornaciari)
- VI lezione: La distinzione tra non iniziare la terapia salvavita e sospenderla dopo averla iniziata: il caso Welby. Il caso Englaro e la volontà testimoniata. Che fare con malattie che non permettono il consenso attuale? L’alimentazione e l’idratazione sono terapie mediche o mezzi di sostegno vitale sempre dovuti? La storia di Eluana. La battaglia del padre Beppino. La consulta di Bioetica. Le sentenze della Corte di appello di Milano. La richiesta di sospensiva del procuratore di Milano: I risultati della Commissione ministeriale Oleari. Le posizioni contrastanti dei neurologi. La sacralità della vita versus la qualità della vita. (Gino Fornaciari)
MODALITÀ D'ESAME:
Orale
EVENTUALI INDICAZIONI PER I NON FREQUENTANTI: LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI
SEDE DELLE LEZIONI:
Auletta della Scuola Medica, via Roma 55