30 Dicembre 2018
“Le donne, i cavalieri, l’arme,gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto….”‘: ergonomia e paleopatologia del principe Pandolfo III Malatesta
Durante i lavori di restauro della chiesa di San Francesco a Fano (Marche), effettuati nel 1995, è stato possibile accedere alla tomba in cui fu sepolto, nel…
16 Dicembre 2018
L’odissea clinica di James Joyce
James Joyce, unanimemente considerato uno dei maggiori romanzieri del ventesimo secolo, fu affetto da numerose malattie. Una serie di circostanze sfavorevoli…
16 Dicembre 2018
L’esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro (1422-1482)
Il giorno 7 Aprile 2000 ha avuto luogo l'esplorazione del sepolcro di Federico II da Montefeltro, del figlio Guidobaldo, della nuora Elisabetta Gonzaga e del…
11 Dicembre 2018
Le mummie di Borgo Cerreto, sabato 27 agosto l’inaugurazione della mostra
Sabato 27 agosto 2011 alle ore 16,30, presso la chiesa dei SS. Gesù e Maria di Borgo Cerreto, frazione del Comune di Cerreto di Spoleto (PG) sarà…
7 Dicembre 2018
Test del Dna per svelare i misteri di Galileo
«Un difetto alla vista influenzò le scoperte»Prelievo sui resti. Al lavoro astronomi, genetisti e oftalmologi.
4 Dicembre 2018
Nasce a Sassari il Centro Studi antropologici, paleopatologici e storici
Nasce a Sassari il Centro Studi antropologici, paleopatologici e storici, una struttura d'avanguardia istituita su iniziativa di studiosi delle università di…