Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
Attività
Sono aperte le iscrizioni al Master per l'A.A. 2023Le lezioni frontali verranno erogate da remoto, mentre i laboratori, lo scavo e il tirocinio verranno effettuati in presenza sulle 3 sedi. Master di I livello organizzato dalle Università di…
0 Comments5 Minutes
Online Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
Attività
ONLINE SUMMER SCHOOL IN OSTEOARCHAEOLOGY AND PALEOPATHOLOGY The summerschool will take place regularly in the online mode. The Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology Online Edition is an academic program offered by the University of Pisa…
0 Comments5 Minutes
Online Winter School in Osteoarchaeology and Paleopathology
Attività
ONLINE WINTERSCHOOL IN OSTEOARCHAEOLOGY AND PALEOPATHOLOGY The program will take place regularly in the online mode. The Winter School in Osteoarchaeology and Paleopathology Online Edition is an academic program offered by the University of Pisa aimed…
0 Comments5 Minutes
Le mummie Aragonesi di San DomenicoPrimo PianoNews
Risultati della ricerca
Attività
SUMMARY THE ARAGONESE MUMMIES OF THE BASILICA OF SAINT DOMENICO MAGGIORE IN NAPLES The paleopathological study of 31 Italian Renaissance mummies from the Basilica of S. Domenico Maggiore in Naples has allowed us to perform about 20 diagnoses, of…
0 Comments32 Minutes
Una Scomoda Verità
Attività
LA LORO MISTERIOSA MORTE, LE IPOTESI CHE SI RINCORRONO DA SECOLI, LE POLEMICHE ED ORA LE PROVE SCIENTIFICHE: NON FU ARSENICO! Straordinari risultati di una ricerca sui resti del granduca di Toscana: la presenza di Plasmodium falciparum conferma…
0 Comments15 Minutes
Elenco delle sepolture
Attività
Nome 1857 1949 Veste Corredo Corpo Giovanni delle Bande Nere (1498-1526) * * (*) (armatura) scheletro in connessione Maria Salviati (1499-1543) * * (?) mummia Don Giovanni Cardinale (1543-1562) *…
0 Comments3 Minutes
Presentazione preliminare del progetto
Attività
La Cappella Guinigi o di Santa Lucia fa parte del Convento di San Francesco, attualmente in corso di restauro ad opera della Cassa di Risparmio di Lucca. Contestualmente a queste opere di ripristino architettonico di tutto il complesso…
0 Comments7 Minutes
Introduzione al progetto
Attività
di Gino Fornaciari Nel mese d’agosto degli anni 2002-2004-2005 e 2006 hanno avuto luogo a Pieve dei Monti di Villa, nel comune di Bagni di Lucca (LU), quattro campagne di scavo archeologico promosse dall’Insegnamento di Paleopatologia dell’Università di…
0 Comments14 Minutes
Il Castello di Benabbio
Attività
Per una versione approfondita del "Progetto Benabbio" visita Le emergenze monumentali e la struttura dell’insediamento L’attuale paese di Benabbio si colloca alle pendici sud orientali di uno sprone che, staccandosi dall’altopiano delle Pizzorne,…
0 Comments6 Minutes
La Divisione di Paleopatologia, afferente al Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, è stata costituita con lo scopo di studiare le principali tematiche storiche correlate allo studio delle malattie nell’Antichità e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interrelazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse Civiltà, interpretando la malattia come un importante fattore selettivo delle popolazioni del passato