La mummia di Cangrande della Scala, signore di Verona
Attività
VAI ALLA PAGINA DEI RISULTATI Gino Fornaciari*, Federica Bortolotti**, Giacomo Gortenuti***, Gian Cesare Guido°, Marco Marchesini°°, Silvia Martinucci°°°, Franco Tagliaro** *Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle…
0 Commenti18 Minuti
Il cimitero signorile del castello (XI-XII secolo)
Attività
GIUSIANI Sara, VITIELLO Angelica, FORNACIARI Gino Introduzione Il castello di Monte di Croce costituiva un importante caposaldo del potere comitale dei Conti Guidi, in quanto controllava i traffici commerciali della Toscana…
0 Commenti16 Minuti
Risultati immunologici preliminari
Attività
Nel corso dello scavo archeologico condotto sotto la direzione del Prof. Marco Milanese nel cortile dell'ex Collegio Gesuitico del quartiere San Michele in Alghero, sono state riportate alla luce, dal giugno 2008 (data di inizio dello scavo d’emergenza),…
0 Commenti8 Minuti
Sant'Alessandro di Vecchiano (Pi)
Lo scavo d’emergenza di un cimitero urbano medievale
Attività
Contesto storico-archeologico Vecchiano è un piccolo comune della provincia di Pisa, situato nell'entroterra della costa settentrionale della Toscana, a pochi km dalla foce del fiume Serchio, fiume di cui spesso in passato il territorio circostante ha…
0 Commenti8 Minuti
Dallo scavo al laboratorio
Attività
La divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa si sta occupando dello studio antropologico e paleopatologico degli individui rinvenuti all'interno dell'area cimiteriale della Pieve di Pava. Gli scavi sono condotti dall'Università degli Studi di…
0 Commenti25 Minuti
Le sepolture dei Guinigi
Attività
Le sepolture dei Guinigi La Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa sta conducendo, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana, lo studio antropologico e…
0 Commenti8 Minuti
Le sepolture indagate
Attività
Necropoli o tombe distribuite nel territorio Apuo-Lunense ed in Garfagnana interessate dal Progetto Provincia di Massa Carrara: Ponzolo (Aulla): una tomba a cassetta, rinvenuta nel 1938, e datata al III-II sec a.C. La tomba ed il suo contenuto sono…
0 Commenti5 Minuti
Applied Informatics: Digital Tools for Archaeology and Bioarchaeology
Attività
OFFERED BY THE UNIVERSITY OF PISA AND MANAGED BY IRLAB. PROJECT DESCRIPTION Archaeological and bioarchaeological sciences have embarked on a path of development that is now indelibly linked to, and dependent upon, applied modern technologies. It is…
0 Commenti9 Minuti
Introduzione
Attività
L’equipe del dipartimento di paleopatologia, in collaborazione con l’Università di Siena, è impegnata da diversi anni nello studio antropologico, antropometrico e paleopatologico dei resti scheletrici rinvenuti nelle numerose campagne di scavo dell’area…
0 Commenti2 Minuti
La Divisione di Paleopatologia, afferente al Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, è stata costituita con lo scopo di studiare le principali tematiche storiche correlate allo studio delle malattie nell’Antichità e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interrelazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse Civiltà, interpretando la malattia come un importante fattore selettivo delle popolazioni del passato