Introduzione
Attività
L’equipe del dipartimento di paleopatologia, in collaborazione con l’Università di Siena, è impegnata da diversi anni nello studio antropologico, antropometrico e paleopatologico dei resti scheletrici rinvenuti nelle numerose campagne di scavo dell’area…
0 Commenti2 Minuti
Risultati della ricerca
Attività
La paleopatologia, definita da Sir Armand Ruffer – uno dei fondatori della disciplina – “lo studio delle malattie nei resti umani antichi”, è diventata in questi ultimi anni una vera e propria branca autonoma della medicina, comprendente storia,…
0 Commenti20 Minuti
Introduzione
Attività
le informazioni contenute in queste pagine sono estratte dal sito: www.Farinelli.it Sommario di questa pagina: introduzione vita di Farinelli sepoltura Introduzione Il tentativo di ricostruzione biologica globale, effettuato utilizzando le tecnologie…
0 Commenti15 Minuti
Risultati della Campagna 2016 e Prime Sintesi
Attività
Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DELLO SCAVO Premessa A partire dal 2011 l’area dell’abbazia di San Pietro di Pozzeveri è oggetto di campagne archeologiche annuali nei mesi di…
0 Commenti35 Minuti
Indagini archeologiche/1
Attività
Indice Poggio Imperiale - l'indagine tra archeologia ed informatica L'indagine archeologica: L’insediamento tardoantico, V-VI secolo L'indagine archeologica: il villaggio di età longobarda L'indagine archeologica:prima trasformazione del…
0 Commenti19 Minuti
Il “Caso” Galileo
Attività
Repubblica Odifreddi Galluzzi Fornaciari Il 3 marzo 2008 il prof. Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, ha dato inizio alle celebrazioni galileiane annunciando il progetto della riesumazione del corpo di…
0 Commenti23 Minuti
Presentazione del progetto
Attività
Nella sezione "Antiche Genti di Pisa" saranno raccolti i dati provenienti dalle ricerche microstratigrafiche ed antropologiche compiute dall'equipe della divisione di Paleopatologia su alcune urne funerarie di epoca villanoviana. I reperti studiati…
0 Commenti1 Minuti
I Marchesi di Saluzzo in San Giovanni
Introduzione al progetto
Attività
Il progetto “I Marchesi di Saluzzo in San Giovanni” si è svolto a Saluzzo, provincia di Cuneo, tra il 2014 ed il 2015. La ricerca, che ha visto coinvolti il Dipartimento di Scienze della Terra (dott. Adriano Ribolini e dott.ssa Monica Bini) e la…
0 Commenti17 Minuti
Introduzione al progetto
Attività
Per una versione approfondita del "Progetto Benabbio" visita Premessa di Gino Fornaciari Il progetto di ricerca prevede lo scavo archeologico di una vasta area ed interesserà sia il cimitero del castello, sia le strutture abitative e signorili. Il…
0 Commenti14 Minuti
La Divisione di Paleopatologia, afferente al Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, è stata costituita con lo scopo di studiare le principali tematiche storiche correlate allo studio delle malattie nell’Antichità e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interrelazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse Civiltà, interpretando la malattia come un importante fattore selettivo delle popolazioni del passato