La lebbra di Enrico VII (1211-1242), figlio di Federico II e re di Germania

Enrico VII re di Germania (? 1211-Martirano 1242). Primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, fu nominato, ancora bambino, re di Germania nel 1220.

Leggere di più

I tumori maligni nell’Antico Egitto e in Nubia

I più recenti studi in campo paleopatologico hanno dimostrato che i tumori maligni non sono una malattia dei tempi moderni, ma affliggevano l’uomo fin dalle…

Leggere di più

Subdural chronic hematoma in an infant mummy from navelli (central italy). Accidental or intentional injury?

The church of San Sebastiano in Navelli (inner Abruzzo region, Central Italy) contains hundreds of mummified and skeletonized bodies, presumably ranging from…

Leggere di più

Metastatic carcinoma in a skull from Savoca (Sicily)

The Capuchins crypt in Savoca, north-eastern Sicily, is well known for hosting an interesting collection of male mummies, dating back to XVIII-XIX century.

Leggere di più

Giovanni Dalle Bande Nere – relazione preliminare

Come è morto il capitano di ventura Giovanni Dalle Bande Nere? È vero che a ucciderlo fu una cancrena diffusasi dopo l'amputazione della gamba destra? A…

Leggere di più

Studio dei resti scheletrici di Enrico VII e di Gioacchino da Fiore

Lo studio dei grandi personaggi del passato in generale, e dei Santi in particolare, attraverso l’esame diretto dei loro resti, per lo più scheletrizzati ma…

Leggere di più

E’nato GIPALEO

In data 8 giugno 2007 il Consiglio Direttivo della SIAPEC-IAP ha approvato la costituzione del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo). Il gruppo di studio…

Leggere di più

Definizione di paleopatologia

La paleopatologia studia le malattie direttamente nei corpi umani del passato, scheletrici o mummificati.

Leggere di più

La “Stowel Lecture” al professor Gino Fornaciari a Washington

Prestigioso riconoscimento a Gino Fornaciari, Professore di Storia della Medicina presso il Dipartimento di Oncologia, Trapianti e Nuove Tecnologie in…

Leggere di più

Medicina greco-romana e paleopatologia

Mentre gli strumenti chirurgici di epoca greco-romana sono relativamente numerosi ed appaiono assai efficienti dal punto di vista funzionale, i resti umani che…

Leggere di più