Simona Minozzi


Ruoli nella Divisione

  • Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
  • Responsabile del Laboratorio di Paleopatologia della Scuola Medica
  • Cultore della Materia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica
    Forense e Paleopatologia

Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia


TITOLI ACCADEMICI

  • Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE conseguita nel 1992 presso la facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Pisa.
  • Tirocinio della durata di 12 mesi svolto presso i laboratori di Biotossicologia e Chimica e Fisica dell’ARPAT (U.S.L. N.2) di Massa e Carrara.
  • Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di biologo effettuato e superato ad Aprile 1993.
  • Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche (VIII ciclo) conseguito il 12.12.1996, Università di Pisa.
  • Cultore della materia in Antropologia (BIO/08) per la Facoltà di scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa; in Archeoantropologia (BIO/08), Archeologia Funeraria (BIO/08), Paleopatologia (MED/02) Storia della Medicina (MED/02) per la Facoltà di Chirurgia e Medicina dell’Università di Pisa
  • Collaboratrice esterna del Servizio di Antropologia della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma e della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana.
  • Membro del Comitato Scientifico del Master di I° livello in “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” organizzato dalle Università di Bologna, Pisa e Milano
  • Borsista / assegnista di ricerca presso la Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica del Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina dell’Università di Pisa.

INTERESSI DI RICERCA E COMPETENZE

Bioarcheologia, biologia scheletrica, antropologia di scavo, antropologia ed archeologia forense, indicatori scheletrici di attività di sussistenza ed indicatori di salute, antropologia dentaria, paleopatologia, archeologia funeraria, tafonomia, paleoantropologia.
Conoscenza approfondita nell’utilizzo della microscopia ottica ed elettronica a scansione (SEM)
Conoscenza approfondita nell’utilizzo del computer e di diversi programmi di lavoro (Office – Database)

LINGUA CONOSCIUTA

Inglese

ALTRI TITOLI

  • Membro dell’Associazione Antropologica Italiana
  • Membro della Paleopathology Association
  • Revisore per American Journal of Physical Anthropology
  • Revisore per Homo

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Attività didattica universitaria
1996 – 2012 Lezioni e seminari tenuti annualmente per i corsi di Antropologia per le facoltà di Scienze Biologiche e Scienze Naturali sui seguenti temi: antropologia dentaria, evoluzione e funzione della dentatura nei Primati, evoluzione degli ominidi africani ed evoluzione umana, biologia scheletrica
2004-2006 – Collaborazione per le esercitazioni di laboratorio osteologico per il corso di Antropologia (Sc. Biologiche e Sc. Naturali)
2006 – Contratto per supporto alla didattica presso l’Unità di Antropologia del Dip. di Biologia dell’Università di Pisa.
2007 -2012 – Lezioni e seminari tenuti annualmente per i corsi di Paleopatologia, Archeologia Funeraria e Archeoantropologia per le facoltà di Archeologia, Scienze dei Beni Culturali e Scienze Naturali sui seguenti temi: analisi dei denti nella ricerca antropologica, anatomia umana, studio delle sepolture a cremazione, l’antropologia di campo e lo scavo delle sepolture, il rituale funebre della cremazione, determinazione del sesso e dell’età alla morte in resti scheletrici, patologie dentoalveolari, biologia scheletrica.

Attività di docenza
2008-2012 Docente e titolare del corso di “Antropologia dentaria e Tafonomia” (4 crediti) nel Master di I° livello di “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” delle Università di Bologna, Pisa e Milano. Membro del Comitato Scientifico per il Master.
2010-2011 Docente e titolare del corso di “Biologia scheletrica” (5 CFU) per il corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di Pisa

Membro di commissione di esame per i corsi di Antropologia, Antropologia e Paleontologia Umana, Archeoantropologia, Scienze Umane, Paleopatologia, Psicologia e Scienze Umane, Scienze Umane e Psicopedagogiche, Archeologia Funeraria, Scienze Antropologiche ed Epistemiologiche, Fondamenti Storici e Neurolinguistici della Psicologia.

Partecipazione a Commissione Esami di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali ed Archeologia (triennali e specialistiche) e in Master

1998-2012 Correlatrice a 3 tesi di laurea magistrale in Antropologia, relatrice a 10 tesi di laurea magistrale o specialistica in Antropologia e in Paleopatologia, relatrice a 7 tesi di laurea triennale in Antropologia e Paleopatologia, relatrice a 5 tesi di diploma di Master in Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense.

  • Relatrice a tesi di laurea a tema antropologico e paleopatologico attualmente in corso presso l’Unità di Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e presso la Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica del Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina dell’Università di Pisa.

Attività di docenza nella scuola secondaria, in Istituti di Istruzione Superiore e Licei
Dal 1996 inserita nelle graduatorie di terza fascia per gli insegnamenti A060 (scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia), A057 (Igiene e Scienze degli alimenti), A059 (Matematica, fisica e scienze naturali nella scuola media), PPPP (Educatore per la scuola secondaria) nella Provincia di Massa Carrara

1996/2012
Diversi incarichi a tempo determinato nella scuola secondaria per le graduatorie: A060 (scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia), A057 (Igiene e Scienze degli alimenti), PPPP (Educatore per la scuola secondaria) e come insegnante di sostegno.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

Assegni di ricerca, borse di studio, contratti e collaborazioni a progetti in campo antropologico
1992-93 – Soprintendenza Archeologica della Puglia. Ricognizione antropologica del materiale scheletrico di Madonna di Loreto (Foggia) risalente all’Età del Bronzo.
1993 – Collaborazione con il Servizio Multizonale di Igiene e Prevenzione della U.S.L. N.2 di Massa e Carrara. Ricerca di elementi in tracce in materiale scheletrico.
1994 – Soprintendenza Archeologica della Basilicata. Ricognizione Antropologica del materiale scheletrico umano di Diga Rendina (Potenza), risalente al periodo neolitico.
1996 – Contratto per prestazione professionale per una durata di 6 mesi presso la Sez. di Antropologia del Dipartimento di Scienze del Comportamento Animale e dell’Uomo, nell’ambito della ricerca “Archivio Biologico – Biologia scheletrica e dentaria”.
1996 – Soprintendenza Archeologica della Puglia. Studio antropologico del materiale scheletrico umano di Terra di Corte (Foggia).
1998 – Contratto per prestazione occasionale per una durata di 4 mesi presso la Sez. di Antropologia del Dipartimento di Ecologia, Etologia ed Evoluzione, nell’ambito della ricerca “Traccianti molecolari, odonto-scheletrici e demografico storici della microevoluzione in Alta Toscana e Liguria”. (MURST 40% – INTERREG II)
1998 – Contratto per prestazione professionale per consulenza e fornitura di analisi specialistiche relative ai materiali scheletrici protostorici rinvenuti in località Castiglione (Roma). Soprintendenza Archeologica di Roma.
1998 – Contratto per prestazione professionale per consulenza e documentazione dei resti scheletrici provenienti dalla necropoli di Castiglione (Roma). Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini” di Roma.
2000 – Contratto per prestazione occasionale per una durata di 4 mesi presso la Sez. di Antropologia del Dipartimento di Ecologia, Etologia ed Evoluzione, nell’ambito della ricerca “Verifica di modelli microevolutivi in popolazioni attuali e del passato” (MURST 40%)
2000 – Contratto per prestazioni professionali occasionale per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale di Via di Casal Ferranti, Roma. ERMA S.r.l. su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Roma.
2001 – Contratto co.co.co. di 3 mesi presso la Sez. di Antropologia del Dipartimento di Ecologia, Etologia ed Evoluzione, nell’ambito della ricerca “Traccianti molecolari, odonto-scheletrici e demografico storici della microevoluzione in Alta Toscana e Liguria”.
2001 – Contratto per prestazioni professionali per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperialedi Osteria del Curato, Roma. Soprintendenza Archeologica di Roma.
2001 – Contratto per prestazione professionale per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano (30 individui) della necropoli di età imperiale di Viale della Serenissima, Roma. Soprintendenza Archeologica di Roma.
2001 – Contratto per prestazione professionale per restauro e studio antropologico degli inumati del Carcer Tullianum ed Equus Domitiani di Roma. – Soprintendenza Archeologica di Roma.
2001 – Contratto per prestazione professionale per studio antropologico dei resti umani incinerati dalla necropoli di Canosa, progetto “La cultura del morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento informatico”. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. MURST.
2002 – Contratto di co.co.co. di 4 mesi presso il Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, Sezione di Paleopatologia, nell’ambito della ricerca “Fonti biologiche e storico-letterarie per la conoscenza delle condizioni di vita e delle malattie nella Roma antica” (MURST 2000).
2002 – Contratto di co.co.co. di 3 mesi presso la Sez. di Antropologia del Dipartimento di Ecologia, Etologia ed Evoluzione, nell’ambito della ricerca “Analisi di linee genetiche fondatrici, di fonti demografico-storiche e di evidenze paleoantropologiche nell’area alto-tirrenica: un aproccio integrato alla verifica di modelli microevolutivi per il popolamento dell’Europa mediterranea” (MIUR bando 2001).
2002 – Contratto per prestazione professionale per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano delle necropoli di età imperiale di Boccone del Povero e di Osteria del Curato 3, Roma. Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma.
2003 – Contratto per prestazione tecnico-scientifica relativa allo studio antropologico di 50 cinerari provenienti dalla Necropoli di Ameglia (SP).  “Manutenzione ordinaria dei monumenti antichi – area archeologica di Luni – Ortonovo (SP)”. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria.
2004 – Contratto per prestazione tecnico-scientifica relativa allo studio antropologico di 3 cinerari provenienti da Pulica – Fosdinovo (MS). Soprintendenza Archeologica della Toscana.
2004 – Contratto per prestazione tecnico-scientifica relativa allo studio antropologico di 2 cinerari provenienti da Resceto e da Ponzolo (MS). Museo Archeologico di La Spezia.
2005 – Contratto per prestazione tecnico-scientifica relativa allo studio antropologico di 23 cinerari provenienti dalla Necropoli di Ameglia (SP). Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria.
2005 – Contratto per prestazione professionale per elaborazione di metodiche comuni nell’ambito dello scavo e dello studio di materiali scheletrici umani ed elaborazione di sistemi informatici (database) per la raccolta e l’elaborazione dei dati. Progetto: “Vivere e Morire nell’Impero Romano: Nuove Prospettive dell’Archeologia Funeraria – Influenze Culturali dal Centro alla Periferia”, Soprintendenza Archeologica di Roma.
2006 – Contratto per prestazione professionale per restauro e studio antropologico di 32 sepolture della necropoli di età imperiale di Via Collatina, Roma. LAND s.r.l. su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Roma.
2006 – Contratto co.co.co. per supporto alla didattica presso l’Unità di Antropologia del Dip. di Biologia dell’Università di Pisa.
2007 – Contratto per prestazione professionale per l’esame antropologico dei resti scheletrici umani provenienti dalla Chiesa di S. Quirico all’Olivo (Lucca). Unità di Antropologia del Dip. di Biologia dell’Università di Pisa.
2007 – Contratto per prestazione professionale per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale (I-II sec. d.C.) di Via Collatina, Roma Soprintendenza Archeologica di Roma.
2008 – Contratto per prestazione professionale per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale (I-II sec. d.C.) di Via Collatina, Roma. Soprintendenza Archeologica di Roma.
2007-2010 – Assegno di ricerca dalla durata di 3 anni, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa nel Progetto “Antica Gente di Pisa” per studio antropologico dei resti rinvenuti nelle necropoli villanoviana a cremazione e tardoantica di via Marche a Pisa. Presso la Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica del Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina dell’Università di Pisa.
2010-2011 Borsa di studio post-dottorato dalla durata di 9 mesi cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all’interno del progetto “Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici umani rinvenuti nella Cappella Guinigi a Lucca”

Contratti e collaborazioni e per attività antropologica sul campo (scavi archeologici)
1994 – Contratto di tipo occasionale per scavo, recupero e studio antropologico del materiale scheletrico (scavi ’94) di Madonna di Loreto (Trinitapoli, Foggia) risalente all’Età del Bronzo. Soprintendenza Archeologica della Puglia.
1999 – Contratto di prestazione professionale per scavo e recupero del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale (I-II sec. d.C.) di V.le Serenissima, Roma della durata di due mesi (giugno – luglio 1999). Cooperativa Archeologia su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Roma.
2000- Contratto per prestazione professionale per scavo e recupero del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale (I-II sec. d.C.) di V.le Serenissima, Roma. Incarico di circa due mesi (Maggio – Giugno 2000). Figera S.r.l. e I.A.B. S.p.a. su richiesta della Soprintendenza Archeologica di Roma.
2000 – Contratto per prestazione professionale per rilievi tafonomici delle sepolture dell’Equus Domitiani, Museo Palatino, Roma. Soprintendenza Archeologica di Roma.
2006 – Scavo e recupero dei resti scheletrici nella necropoli di Porta a Lucca, Pisa. Soprintendenza Archeologica della Toscana.
2007 – Ricognizione, documentazione e scavo delle sepolture rinvenute in Via Guinigi a Lucca. Dip. di Archeologia e Antropologia, Forum UNESCO Lucca, Prof. M. Zecchini.

Attività e incarichi nel campo dell’Antropologia Forense e della Medicina Legale

  • Consulenza tecnica su materiale scheletrico di origine umana rinvenuto a San Miniato il 26/06/2010.
  • 2011 – Contratto per scavo, recupero e identificazione dei resti scheletrici umani di Madre Maria Teresa Castelpietra sepolta nella Chiesa del Suffragio a Carrara, 3-4 Maggio 2011
  • 2011 Incarico per lezione frontale dal titolo “Metodiche strumentali per la ricerca di scomparsi.” e lezione pratica sul campo su “Rinvenimento e recupero di resti scheletrizzati” nell’ambito del Corso di Formazione e Workshop “La ricerca delle persone scomparse” HBDD Human Blood Detection Dog, 8-11 Settembre 2011 Rosignano.
  • 2010-2012 – Consulenze di diverso tipo su materiale scheletrico umano in collaborazione con l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Pisa

Incarichi per collaborazioni nell’allestimento di mostre ed esposizioni
1996 – 97 – Incarico per la stesura dei testi dei pannelli illustrativi e catalogo della mostra, relativi allo studio antropologico dei resti scheletrici umani di Madonna di Loreto e di Terra di Corte, nell’ambito dell’esposizione dedicata all’ipogeismo nella Daunia tenutasi a Manfredonia ed al museo nazionale preistorico ed etnografico “L. Pigorini” di Roma. Soprintendenza Archeologica della Puglia.
2000 – Contratto per stesura dei testi dei pannelli illustrativi e del testo per il catalogo della mostra relativi allo studio antropologico dei resti scheletrici umani di Osteria del Curato e Casal Ferranti nell’ambito dell’esposizione dedicata agli scavi archeologici di Osteria del Curato e Casal Ferranti, Roma. Soprintendenza Archeologica di Roma.
2004 – Collaborazione alla stesura dei testi dei pannelli illustrativi ed al catalogo della mostra, relativi allo studio antropologico dei resti scheletrici umani della necropoli di Ameglia (SP). Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. Esposizione “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo” Genova Capitale Europea della Cultura 2004.

PARTECIPAZIONE A CORSI E STAGE

1995, Corso “L’estrazione del Dna da ossa antiche” Firenze, 25-27 Gennaio
1999, Seminario: “Dall’Educazione Ambientale all’educazione allo sviluppo sostenibile: il Sistema Nazionale” Seminario per operatori dei Laboratori Territoriali e dei Centri di Esperienza organizzato dal Ministero dell’Ambiente e dal CNR, San Miniato 15 – 17 Marzo.
1999, Scuola Estiva in Biologia Scheletrica ed Antropologia Dentale. Dip. Biologia Animale e dell’Uomo Università di Roma »La Sapienza» e Soprintendenza Archeologica per il Lazio. Tivoli 9 – 12 Ottobre
2000, Conferenza Nazionale dell’Educazione Ambientale. Ministero dell’Ambiente e della Pubblica Istruzione. Genova 5-8 Aprile

 

PRESENTAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI (con pubblicazione di abstract)

  • Abstracts IX Congresso degli Antropologi Italiani, Bari 9-12 Ottobre 1991: 35. 1 presentazione
  • Riassunti X Congresso degli Antropologi Italiani, Pisa 8-10 Settembre 1993: 20, 27. 2 presentazioni.
  • Seminario Internazionale, Rossano, 29 Aprile – 2 Maggio 1994 Rossano Calabro. Ed. Rubettino. 1 presentazione
  • Congresso L’antica età del Bronzo, Viareggio 9-12 Gennaio 1995 pp. 9-10. 1 presentazione
  • Abstract XI Congresso degli Antropologi Italiani. Isernia 13-16 Settembre 1995. 3 presentazioni.
  • Abstract XI Convegno dell’Associazione Primatologica Italiana. Pistoia 28-30 Settembre 1995. 1 presentazione
  • Abstract Congresso CNR. Catania 25 Novembre 1995. 1 presentazione.
  • Abstract XII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Palermo 16-20 Settembre 1997. 1 presentazione.
  • Abstract XIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Sabaudia 4-8 Ottobre 1999. 3 presentazioni.
  • Abstract XIV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Cosenza 24-28 Ottobre 2001. 3 presentazioni.
  • Abstract XV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Chieti 28-30 Settembre 2003. 7 presentazioni.
  • Abstract XVI Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Genova 29-31 Ottobre 2005. 3 presentazioni.
  • Abstract XVII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Cagliari 26-29 Settembre 2007. 5 presentazioni.
  • Abstract IX Convegno Preistoria e Protostoria in Etruria 12-14 Settembre 2008, Pitigliano. 1 presentazione.
  • Abstract IX Edizione delle “Giornate di Paleontologia” – Apricena (FG), 28-31 Maggio 2009. 1 presentazione
  • Abstract XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana. Firenze, 1-4 ottobre 2009. 5 presentazioni. Uno dei poster presentati è stato vincitore del Premio “Carla Signoretti” per la sessione Paleoantropologia e Biologia scheletrica finanziato dall’ISITA.
  • Abstract Convegno di Biologia Scheletrica, Asti 21-23 Settembre 2010. 1 presentazione
  • 2 Poster per il Convegno “La Ricerca Scientifica in Museo” Certosa di Calci 13 Maggio 2011.
  • Abstract XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana. Torino, 21-24 Settembre 2011. 3 presentazioni.

 

PRESENTAZIONI A CONGRESSI INTERNAZIONALI O ALL’ESTERO (con pubblicazione di abstract)

  • Abstracts VII Congreso Español de Antropologia Biologica, Granada 24-26 Sett. 1991: 14. 1 presentazione
  • Abstracts of the IX European Meeting of the Paleopathology Association, Barcelona 1-4 Settembre. Journal of Paleopathology, 4: 73, 1992. Ristampato in Paleopathology Newsletter No. 79 Settembre 1992. 1 presentazione
  • 13th International Congresso of Anthropological and Ethnological Sciences. Città del Messico, Messico 29 Luglio-4 Agosto 1993. 1 presentazione
  • 2nd Congreso Nacional de Paleopatologia. Valencia, 7-10 Ottobre 1993. 1 presentazione
  • Abstract of the 9th Congress of European Anthropological Association. Copenhagen 26-29 Agosto 1994. International Journal of Anthropology, vol. 9, N.3, p.161. 1 presentazione
  • Proceedings of the 10th International Symposium On dental Morphology. Berlino 6-10 Settembre 1995. pp. 368. 1 presentazione
  • Abstract III Congreso Nacional de Paleopatologia. Barcelona 18-21 Settembre 1995. 1 presentazione
  • Abstract XIII Congresso dell’Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche. Forlì 8-14 Settembre 1996. 2 presentazioni
  • Abstract per il X Congress of the European Anthropological Association, Brusseles (Belgio), 19-22 Agosto 1996. 1 presentazione
  • Abstract Congress “Cultural and Biological Changes in Europe from the End of the Middle Pleolithic to the Neolithic” 12-14 Giugno 1997, Bordeaux, France. 1 presentazione
  • Abstract 13th European Meeting of the Paleopathology Association, Chieti 18 – 23 Settembre 2000 in Journal of Paleopathology, 11 (2): 35; 90-91. . 2 presentazioni
  • Abstract XIVth European Meeting of the Paleopathology Association, Coimbra (Portugal) 28-31 Settembre 2002 1 presentazione
  • International Conference on Anthropology and History of Health and Disease “La vecchiaia nel tempo – Vivere e ‘curare’ la vecchiaia nel mondo”. Genova 12-13 Marzo 2002. 1 presentazione
  • Abstract XIVth European Meeting of the Paleopathology Association, Coimbra (Portugal) 28-31 Settembre 2002. 2 presentazioni
  • Convegno Internazionale “DNA Antico e Paleopatologia. Per una storia delle malattie e dei regimi di vita nell’evo moderno”. Roma, 31 Marzo – 1 Aprile 2006. 1 presentazione
  • Abstract in 18th European Meeting of the Paleopathology Association Vienna, Austria, August 23rd – 26th 2010. 5 presentazioni
  • Abstract 80th Meeting of the American Association of Physical Anthropologists , Minneapolis, Minnesota, April 12-16, 2011. In: Supplement: Program of the 80th Annual Meeting of the American Association of Physical Anthropologists 2011, 144 (S52): 233-234. 1 presentazione

COMUNICAZIONI A CONVEGNI O SEMINARI SU INVITO

  •  Comunicazione su invito alla Tavola rotonda “Paleopatologia e ricostruzione delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni del passato” Civico Museo del Finale, Finale Ligure (Savona), 25 Maggio 1996.
  • Comunicazione su invito per la Giornata di studio all’American Academy in Rome: “Le necropoli romane: il contributo dell’antropologia fisica. Nuovi risultati e nuovi metodi” 14 Aprile 2000.
  • Comunicazione su invito, Istituto Germanico di Archeologia, Roma 2000.
  • Istituto Archeologico Germanico di Roma, 20 Marzo 2003. Comunicazione su invito.
  • Convegno “I liguri” Italia Nostra, Massa 9 Dicembre 2004. Comunicazione su invito.
  • Convegno Suburbium II, Ecòle Francaise de Rome, 16 Novembre 2004. Comunicazione su invito.
  • Convegno “Vivere e Morire nell’Impero Romano: Nuove Prospettive dell’Archeologia Funeraria – Influenze Culturali dal Centro alla Periferia”, Palazzo Altemps, Roma 26 Maggio 2005. 2 Comunicazioni su invito.
  • Giornata culturale “I Liguri Apuani” Rifugio Carrara Campocecina (MS) C.A.I. 18 Giugno 2005. Comunicazione su invito.
  • Convegno di studi “La deportazione dei Liguri-Apuani: il passato, il presente e prospettive future”. Comune di Seravezza, Palazzo Mediceo 20 Maggio 2006.
  • Seminario Internazionale. Roma, Palazzo Massimo alle Terme. 29-30 marzo 2006. Organizzato da: S.A.R. e Università degli studi “La Sapienza” di Roma Dipartimento di Studi Storico Religiosi.
  • Convegno “Mirabilia, norma e corpi.” Roma, 13 gennaio 2012 Auditorium Clinica Medica Policlinico Umberto I

Partecipazione ad altri Congressi

  • Evoluzione ed ecologia del comportamento sociale. Firenze 19-24 Marzo 1988.
  • XIV Congresso della Società Italiana di Etologia. Lerici, La Spezia. 1990
  • XIV Congres de la Societé Internationale de Primatologie. Strasbourg, France, 16-21 Agosto. 1992
  • Convegno Paleobiologia delle popolazioni umane dal Neolitico all’Età del Ferro. Roma, 15-16 Aprile, 1993
  • Simposio Internazionale 1893-1993 Cent’anni di Antropologia all’Università di Roma “La Sapienza”. Prospettive dell’Antropologia  in vista del nuovo millennio. 17 Dicembre 1993, Roma.

PUBBLICAZIONI IN EXTENSO

Tesi di dottorato di ricerca in Scienze Antropologiche

  • S. Minozzi “Il contributo della microusura dentaria nella ricerca antropologica: metodologie, tecniche e differenti applicazioni.” Dissertazione finale del Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche. Anno Accademico 1994-95, Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze.

Atti di Congressi

  • Canci A., Minozzi S., Borgognini Tarli S.M. 1993 “I resti umani della Media Età del Bronzo rinvenuti nell’ipogeo di Madonna di Loreto (Trinitapoli, Foggia)”. Atti IX Congresso degli Antropologi Italiani, Antropologia Contemporanea, vol. 16, pp. 33-37.
  • Canci A., Minozzi S., Borgognini Tarli S.M. 1994 “Osteomyelitis: elements for differential diagnosis on skeletal material.” In: (O. Dutour, G. Palfi, J. Berato, J.P. Brun Eds.) Actes du Colloque International de Toulon “L’origine de la Syphilis en Europe. Avant ou après 1493 ?”, Toulon 25-28 November 1993. Errance, Paris, pp. 88-90.
  • Borgognini Tarli S.M., Canci A., Minozzi S. 1994 “Nota” in: M. Cipolloni Sampò “Lago del Rendina, sito 3” Forme e tempi della neolitizzazione in Italia meridionale e in Sicilia. Atti del Seminario Internazionale, Rossano, 29 Aprile – 2 Maggio  a cura di V. Tinè. Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine – Rossano. (Ed. Rubettino) Tomo II, pag. 422.
  • S.M. Borgognini Tarli, A. Canci, S. Minozzi, E. Repetto, V. Scattarella. 1995 “Skeletal and dental indicators of health conditions in italian Bronze Age samples”. Proceedings of the IXth European Meeting of the Paleopatology Association. Barcelona, España, 1-4 Settembre 1992. Museu D’Arqueologia de Catalunyia, Barcelona, pagg. 37-45.
  • Minozzi S., Moggi-Cecchi J., Borgognini Tarli S.M. 1995 “Dental microwear in Australopithecus africanus and Paranthropus robustus: a study of the anterior teeth.” Atti del XI Congresso degli Antropologi Italiani, Isernia, 13-16 Settembre 1995, (Eds. Peretto C., Milliken S.) ABACO. 1996, pagg.235-248.
  • Minozzi S. 1996 “Relationships between dental microwear and alimentary or non alimentary behaviour in a fuegian group.” Atti del XIII Congresso dell’Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche. Forlì 8-14 Settembre 1996, pagg. 553-560.
  • A. Canci, S. Minozzi, S.M. Borgognini Tarli 2001 “Tuberculous spondylitis during the Bronze Age: two cases from Italy.” in La Verghetta M., Capasso L. (eds.)Proceedings of the XIIIth European Meeting of the Paleopathology Association, in Journal of Paleopathology, Edigrafital, Teramo, 2001, pp: 67-71.
  • L. Ottini, S. Minozzi, G. Mancini, W. B. Pantano, A. Buccellato, S. Musco, Maucci C., V. Gazzaniga, L.R. Angeletti, P. Catalano, R. Mariani Costantini 2001 “A probable case of proporzionate dwarfism from imperial Rome”. Proceedings of the XIIIth European Meeting of the Paleopathology Association, in Journal of Paleopathology, pp: 241-247.
  • Simona Minozzi, Federica Zabotti, Carlo Torri, Anna Buccellato, Stefano Musco e Paola Catalano 2006 “Un modello informatico interdisciplinare per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati di scavo archeologici ed antropologici” In: A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di) “Il processo di umanizzazione”Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005) Edicolors Publishing, Milano, p. 601-700.
  •  Simona Minozzi e Anna Maria Durante 2006 “Il rituale della cremazione tra i Liguri: evidenze antropologiche dalla necropoli di Ameglia (La Spezia).” In: A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di) “Il processo di umanizzazione”Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005) Edicolors Publishing, Milano, p. 681-690
  • Simona Minozzi, Alessandro Vanzetti, Silvana M. Borgognini Tarli 2006 “Il sepolcreto a cremazione del Pozzillo (Canosa, Bari) dell’età del Bronzo: esame antropologico dei resti incinerati” In: A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di) “Il processo di umanizzazione”Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005) Edicolors Publishing, Milano, p. 701-710.
  • Emanuela Paribeni, Jasmine Bagnoli, Valentina Giuffra, Davide Giustini, Simona Minozzi, Davide Caramella, Gino Fornaciari 2010 “L’applicazione della TAC al microscavo archeologico dei cinerari: il caso della necropoli villanoviana di Pisa” Atti del IX Convegno Preistoria e Protostoria in Etruria.
  • Minozzi S., Bianchi F., Pantano W., Catalano P. and Fornaciari G. 2012 Ill-treatment of women in ancient Rome: contribution of paleopathology to the reconstruction of violence. A case report. Atti XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana. Torino, 21-24 Settembre 2011. In stampa.

Riviste

  • Minozzi S. Recensione del libro di J. Goodall “Il popolo degli scimpanzè”  Sapere, Agosto-Settembre 1992.
  • Canci A., E. Repetto, Minozzi S., Borgognini Tarli S.M. 1993 “Due scheletri di età Neolitica dalla grotta delle Arene Candide (Liguria). Scavi 1973”. Rivista di Antropologia, vol. 71: 285-303.
  • S. Minozzi, A. Canci, S.M. Borgognini Tarli, E. Repetto 1994 “Stress e stato di salute in serie scheletriche dell’età del bronzo” Bullettino di Paletnologia Italiana, suppl. vol. 85: 333-348.
  • Canci A., Minozzi S., Repetto E., Borgognini Tarli S.M. 1995, “Mesolithic skeletal remains from Grotta della Molara (Palermo, Sicily)” Rivista di Antropologia, vol. 73: 237-254.
  • Canci A., Minozzi S., Borgognini Tarli S.M. 1996“New evidence of tuberculous spondylitis from Neolithic Liguria (Italy)” International Journal of Osteoarchaeology, vol.6: 497-501.
  • Minozzi S., Canci A., Scattarella V., Borgognini Tarli S.M. 1996“Resti scheletrici umani provenienti dall’ipogeo monumentale di Madonna di Loreto (Trinitapoli, Foggia)” Origini, XX:329-350.
  • Minozzi S.1997“Il contributo della microusura dentaria nella ricerca antropologica: metodologie, tecniche e differenti applicazioni.” Quaderni del Civico Museo del Finale, 3: 45-51, Savona.
  • Borgognini Tarli S.M., Minozzi S., Masali M. 1998 “Il contributo dell’Antropologia alla soluzione di problemi storico-archeologici: una riflessione metodologica” Rivista di Scienze Preistoriche. XLIX: 561-569.
  • L. Ottini, S. Minozzi, W. B. Pantano, C. Maucci, V. Gazzaniga, L.R. Angeletti, P. Catalano, R. Mariani Costantini 2001 “A subject with abnormally short stature from Imperial Rome” Journal of Endocrinological Investigation. 24 (7): 546-548.
  • P. Catalano, B. Arrighetti, L. Benedettini, C. Caldarini, G. Colonnelli, M. Di Bernardini, S. Di Giannantonio, D. Galani, L. Maffei, L. Nencioni, W. Pantano, S. Minozzi. 2001 “Vivere e morire a Roma tra il primo ed il terzo secolo” In: Römische Mitteilungen Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico, Sezione Romana, Vol.108: 355-363.
  • Minozzi S., Manzi G., Ricci F., Di Lernia S. e Borgognini Tarli S.M. 2003“Non alimentary tooth use in prehistory: An example from early Holocene in central Sahara (Uan Muhuggiag, Tadrart Acacus, Fezzan, Libya)”  American Journal of Physical Anthropology,. Vol.120 (3): 225-232.
  • A. Buccellato, P. Catalano, B. Arrighetti, C. Caldarini, G. Colonnelli, M. Di Bernardini, S. Minozzi, W. Pantano, E. Santandrea 2003 “Il comprensorio della necropoli di Via Basiliano (Roma): un’indagine multidisciplinare” Mélanges de l’?cole Française de Rome, 115(1): 311-376.
  • L. Ottini, L.R. Angeletti, W.B. Pantano, M. Falchetti, S. Minozzi, P. Fortini, P. Catalano, R. mariani Costantini, 2003 “Possibile human sacrifice at the origins of Rome: new skeletal evidences”. Medicina nei Secoli Arte e Scienza, Journal of History of Medicine 15(3): 459-468.
  • P. Catalano, C. Caldarini, S. Minozzi, W. Pantano 2003 “La popolazione di alcuni settori del suburbio orientale e meridionale di Roma in età imperiale: antropologia di campo, demografia e struttura sociale” Orizzonti, Rassegna di Archeologia, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa, Roma, IV: 69-74.
  • Canci A., Nencioni L., Minozzi S., Catalano P., Caramella D., Fornaciari G. 2005 “A case of healing spinal -infection from Classical Rome”.International Journal of Osteoarcheology, 15: 77-83.
  • Agata Lunardini, Simona Minozzi, Walter Pantano, Davide Caramella, Paola Catalano, Gino Fornaciari 2005 “A severe case of rickets in the Roman Imperial Age (I-II century A.D.)” Journal of Paleopathology, 17 (3): 137-143.
  • Carla Caldarini, M.Chiara Caprara, Loredana Carboni, Flavio De Angelis, Stefania Di Giannantonio, Simona Minozzi, Walter Pantano, Paolo Preziosi, Paola Catalano 2006. “Vivere a Roma in età imperiale : evidenze antropologiche da recenti scavi nel suburbio.” In: Medicina nei Secoli Arte e Scienza, Journal of History of Medicine vol. 18 (3): 799-814,.
  • Simona Minozzi, Gino Fornaciari, Stefano Musco, Paola Catalano 2007 “A gold dental prosthesis of Roman Imperial Age” American Journal of Medicine. 120 (5): 1-2.
  • Paola Catalano, Carla Caldarini, Flavio De Angelis, Stefania Di Giannantonio, Simona Minozzi, Walter Pantano 2007 “La carie dentaria a Roma: indicazioni da alcuni sepolcreti suburbani d’epoca imperiale” Medicina nei Secoli Arte e Scienza, Journal of History of Medicine, 19(3): 745-761.
  • Simona Minozzi, Gino Fornaciari, Paola Catalano, 2008 “La Paléopathologie: santé et maladies dans la Rome Impériale” Les Dossiers d’Archéologie, n.330, pp. 20-21, Nov-Déc 2008.
  • Lunardini, S. Minozzi, P. Catalano, D. Caramella, G. Fornaciari 2008 “A severe case of ankylosing spondylitis from the Roman Imperial Age (I-II century A.D.)” Journal of Paleopathology. N.20 (1-3): 29-35.
  • Simona Minozzi, Valentina Giuffra, Jasmine Bagnoli, Emanuela Paribeni, Davide Giustini, Davide Caramella, Gino Fornaciari. 2010 “An investigation of Etruscan cremations by Computed Tomography (CT)” Antiquity, 84: 195-201.
  • V. Giuffra, S. Minozzi, S. Marinozzi, G. Fornaciari 2010 “Antonio Ascenzi (1915-2000), a pathologist devoted to anthropology and paleopathology” Pathologica, 102: 2-5.
  • Francesco Coschino, Antonio Fornaciari, Simona Minozzi. 2010 “Computer models and applications for the management of anthropological data” Journal of Anthropological Science Vol. 89 (2011), pp. 1-5.
  • Valentina Giuffra, Luca Ventura, Simona Minozzi, Agata Lunardini, Raimondo Quaresima, Lorenzo Arrizza, Gino Fornaciari, 2011 “Renal Calculosis of Pandolfo III Malatesta (1370-1427)” American Journal of Medicine, : 124(12), pp.1186-1187.
  • Simona Minozzi, Paola Catalano, Carla Caldarini & Gino Fornaciari. 2012. Palaeopathology of Human Remains from the Roman Imperial Age. Pathobiology, articolo su invito dell’Editor. In stampa
  • Valentina Mariotti, Marco Milella, Antonio Todero, Ester Orsini, Alessandra Trirè, Alessandro Ruggeri, Gino Fornaciari, Simona Minozzi, Davide Caramella, Maria Giovanna Belcastro 2012 “First results on “Farinelli project”: Probable case of osteonecrosis of the proximal femoral end and relationship with osteoporosis in the skeleton of Maria Carlotta Pisani (1769-1850)” Collegium Antropologicum. In stampa
  • Simona Minozzi, Antonio Fornaciari, Gino Fornaciari. 2012 – Commentary on: Nuzzolese E, Borrini M. Forensic approach to an archaeological casework of ‘‘vampire’’ skeletal remains in Venice: odontological and anthropological prospectus. J Forensic Sci 2010; 55(6):1634- 37. In stampa.

Articolo o capitolo su libro

  • Minozzi S., Canci A. 1997“Studio antropologico dei resti scheletrici umani dell’Ipogeo 3 di Terra di Corte” In Grenzi C. (ed.) “Ipogei della Daunia. Culti e riti funerari della Media Età del Bronzo.” Appendice alla guida alla mostra. A cura di Tunzi Sisto A.M., Foggia; p. 10.
  • Minozzi S., Canci A., Scattarella V., Borgognini Tarli S.M. 1999 “Studio antropologico dei resti scheletrici umani ” In Grenzi C. (ed.) “Ipogei della Daunia. Preistoria di un territorio” a cura di A.M. Tunzi Sisto, Foggia 1999, pp. 259 303.
  • Minozzi S., Canci A. 1999 “Studio antropologico dei resti scheletrici umani dell’Ipogeo 3 di Terra di Corte”. In Grenzi C. (ed.) “Ipogei della Daunia. Preistoria di un territorio” a cura di A.M. Tunzi Sisto, Foggia 1999, p. 178.
  • Canci A., Minozzi S., Borgognini Tarli S.M. 1999 “I resti scheletrici umani.” In: Tinè S. (ed.) “Il Neolitico nella caverna delle Arene Candide (scavi 1972-1977)”, Collezioni Monografie Preistoriche ed Archeologiche, vol.X, Istituto di Studi Liguri, Genova 1999, pp.304-312.
  • Catalano P., Minozzi S., Pantano W. 2001 “Le necropoli romane di età imperiale: un contributo all’interpretazione del popolamento e della qualità della vita nell’antica Roma” in: “Atlante Tematico di Topografia Antica” a cura di L. & S. Quilici, “L’Erma” di Bretschneider, Roma,. Atta 10 pp. 127-137.
  • Catalano P., Egidi R., Minozzi S. 2001. “Via Casal Ferranti. Ritrovamento dei resti della Via Latina e della necropoli.” In: “Archeologia e Giubileo” a cura di Filippi F. Ed. Electa, Napoli.
  • Paola Catalano, Silvia Marinozzi, Simona Minozzi, Laura Ottini, Walter Pantano, 2002 “L’invecchiamento nella Roma imperiale: aspetti storici, dati paleodemografici e paleopatologici.” In: Guerci A., Consigliere S. (a cura di), La vecchiaia nel tempo, Vivere e ‘curare’ la vecchiaia nel mondo, Vol.5, pp. 78-84 Biblioteca di Antropologia della Salute, Erga edizioni, Genova.
  • Frayer D.W., Minozzi S. 2003 “Manipulative incisor wear in the Linear Band Keramik sites of Krskany (Slovakia) and Vedrovice (Czech Republic)”. In J. Bruzek, B. Vandermeersch et M.D. Garralda (eds), Changements biologiques et culturels en Europe del la fin du Paléolithique moyen au Néolithique. pp. 201-211.
  • P. Catalano, S. Minozzi 2003 “Studio antropologico del materiale rinvenuto negli scavi di Osteria del Curato (I e II). In: Aspetti di vita quotidiana dalle necropoli della Via Latina. Località Osteria del Curato. A cura di: R. Egidi, P. Catalano, D. Spadoni, Istituto Arti Grafiche Mengarelli, Roma, pp.57-64.
  • Simona Minozzi 2004 “Esame antropologico dei resti cremati della necropoli di Ameglia” In: I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R.C. De Marinis e G. Spadea, Skira, Ginevra-Milano, pp. 404-406.
  • P.Catalano, G.Amicucci, V.Benassi, C.Caldarini, M.C. Caprara, L.Carboni, G.Colonnelli, F.DE Angelis, S.Di Giannantonio, S.Minozzi, W.Pantano, F.Porreca 2006. “Gli insiemi funerari d’epoca imperiale: l’indagine antropologica di campo.” In: Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006. A cura di Maria Antonietta Tomei, Casa Editrice Electa, pp.560-563.
  • Simona Minozzi e Federica Zabotti 2008 “Elaborazione di metodiche comuni: una banca dati archeologica ed antropologica per la gestione dei dati di scavo” In: a cura di John Scheid, Pour une archéologie du rite. Nuvelle perspectives de l’archéologie funéraire, Collection De L’Ecole Francaise De Rome, pp. 337-349.
  • P. Catalano, C. Caldarini, W. Pantano, S. Minozzi. 2008 “Il contributo dell’antropologia alla metodologia di scavo ed allo studio delle sepolture nel territorio di Roma” In: a cura di John Scheid: Pour une archéologie du rite. Nuvelle perspectives de l’archéologie funéraire Collection De L’Ecole Francaise De Rome, pp. 1-6.
  • A. Buccellato, P. Catalano, S. Musco, con la collaborazione di: C. Caldarini, G. Colonnelli, G. Fornaciari, M. Grandi, S. Minozzi, W. Pantano, C. Torri, F. Zabotti. 2008 “Alcuni aspetti rituali evidenziati nel corso dello scavo della necropoli Collatina (Roma). In: a cura di John Scheid: Pour une archéologie du rite. Nuvelle perspectives de l’archéologie funéraire, Collection De L’Ecole Francaise De Rome, pp. 59-88.
  • Minozzi S. 2008 “Micro-usure dentaire de l’homme du Bichon” in: Chauviére F.X. (a cura di) “La grotte du Bichon. Un site préhistorique des montagnes neuchateloises” Archéologie neuchateloise, n.42, dossier7: 1-10, Imprimerie Gasser SA, Neuchatel.
  • Minozzi S. 2008 «Méthodes de l’analyse des incinérations humaines» In: Ostéo-archéologie et techniques médico-légales. Tendances et perspectives. Pour un «Manuel pratique de paléopathologie humaine». Charlier P. (Dir.), Editions De Boccard, pp. 249-257, Paris
  • Schmitt A., Georges P. (avec la participation de Minozzi S., Catalano P.) 2008 Quelle démarche suivre pour estimer l’âge au décès à partir d’un squelette? In: Ostéo-archéologie et techniques médico-légales. Tendances et perspectives. Pour un «Manuel pratique de paléopathologie humaine». Charlier P. (Dir.), Editions De Boccard, pp.268-280.
  • Carla Caldarini, Paola Catalano, Simona Minozzi e Walter Pantano 2009 «Il contributo dell’antropologia alla metodologia di scavo ed allo studio delle sepolture nel territorio di Roma» In: Suburbium II- il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.c.) a cura di Vincent Jolivet, Carlo Pavolini, Maria Antonietta Tomei, Rita Volpe. Collection de l’École Française De Rome, 419: 55-60.
  • Gino Fornaciari, Simona Minozzi, Valentina Giuffra, Roberto Tempestini, Rosalba Ciranni, Davide Caramella, 2009 “Carcinoma metastatico in un etrusco di Populonia” In: Antonella Romualdi, Rosalba Settesoldi, (a cura di) ”Populonia, La Necropoli delle Grotte: lo scavo nell’area della cava. 1997-1998” Edizioni ETS, Pisa. Pp. 291-312.
  • Simona Minozzi, Jasmine Bagnoli. 2010 “Esame antropologico dei resti umani combusti contenuti nella tomba 184 di Via Marche.” In: Cavalieri etruschi dalle valli del PO. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell’VIII e VII secolo a.C.. A cura di: R. Burgio, S. Campagnari, L. Malnati Edizioni Aspasia, Bologna.
  • Simona Minozzi2011 – L’esame antropologico dei resti umani combusti. In: G. Ciampoltrini e P. Notini “La Fanciulla Di Vagli. Il Sepolcreto Ligure-Apuano della Murata a Vagli di Sopra.”Tipografia Menegazzo, Lucca. Pp.67-72
  • Catalano P., Di Giannantonio S., Minozzi S., Santandrea E. 2011 «Le sepolture di IV-IV secolo d.C.. Studio antropologico» In: Venditelli L. (a cura di) «Il mausoleo di Snt’Elena / Gli scavi» Electa, Milano. Pp. 124-133.
  • G. Fornaciari, V.Giuffra, S. Minozzi. 2012 “History of Paleopathology in Italy” In: The History of Paleopathology, a cura di Buikstra and Roberts, Vol.III, Oxford University Press. Pp.: 1050-1060. In stampa.

Libro

  • Canci A., Minozzi S. 2005 “Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio” Ed. Carocci, Roma,

8° Ristampa 2011.

  • P.Catalano, S.Minozzi, W.Pantano 2006 “Gli Antichi Romani: com’erano e come vivevano? Risposte dallo scavo dei loro sepolcreti.” Guida alla mostra Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006. A cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Soprintendenza Archeologica di Roma.


Valentina Giuffra


Ruoli nella Divisione

  • Direttore
  • Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
  • Responsabile del Laboratorio di Paleopatologia della Scuola Medica
  • Direttore della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology
  • Direttore della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
  • Professore associato di Storia della Medicina
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica
    Forense e Paleopatologia

Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia


PROFESSORE ASSOCIATO SSD Med02/ Storia della Medicina
DIRETTORE DELLA DIVISIONE DI PALEOPATOLOGIA
Direttore del MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA
Direttore del CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Studio delle mummie
Direttore della FIELDSCHOOL POZZEVERI IN MEDIEVAL ARCHAEOLOGY AND BIOARCHAEOLOGY

  • 24/11/2014 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia per il settore 06/A2-Med/02 Storia della Medicina
  • 08/01/2014 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia per il settore 06/A2-Med/02 Storia della Medicina

Assegni di ricerca e contratti:

  • 01/04-31/07/15 Borsa di studio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari per “Studio diacronico osteoarcheologico e paleopatologico su campioni ossei di epoca compresa tra il primo medioevo e l’età moderna”
  • 1/2/2013-31/1/15 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari per il progetto “L’origine e la storia della malaria e della leishmania in Sardegna: studio paleobiologico della popolazione sarda dall’Età Prenuragica al Medioevo”
  • 5/05-5/09/2014 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di supporto della U.O. Affari Generali dell’AOUP nell’ambito del progetto di valorizzazione museale e catalogazione del patrimonio strumentario storico
  • 04/06-04/10/2012 Borsa di studio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari per “Approccio paleobiologico alla storia della malaria e della leishmaniosi in Sardegna dall’età Prenuragica al Medioevo”
  • 12/2011-02/2012 Contratto di collaborazione occasionale presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, dell’Università di Pisa, per “Antropologia e paleopatologia del cimitero della peste di Alghero”
  • 03/2011-08/2011 Borsa di studio presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, dell’Università di Pisa, per “Studio antropologico e paleopatologico di un campione di inumati del cimitero di S. Michele in Alghero”
  • 12/2010 Fondazione Mario Tobino: Contratto di Collaborazione occasionale per contributo al volume: Dal monastero allo “Spedale de’ pazzi”. Fregionaia da metà Settecento al 1808
  • 08/2007-08/2010 Assegno di Ricerca presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, dell’Università di Pisa, per “studio paleopatologico degli incinerati e degli inumati di Porta a Lucca”
  • 01/2009-06/2009 Fondazione Mario Tobino: Contratto di Collaborazione occasionale per didascalie, ricerche storiche e catalogazione degli strumenti scientifici dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Fregionaia (Maggiano, Lucca)
  • 03-12/2006 Contratto di ricerca presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina, dell’Università di Pisa, per “studio antropologico dei resti scheletrici delle tombe medicee” e “catalogazione e restauro delle collezioni del Museo di Anatomia Patologica”.

Istruzione universitaria:

  • 2003 – 2006 Dottorato di Ricerca in Archeologia (indirizzo Paleoantropologia e Patocenosi) – Università degli Studi di Pisa, conseguito in data 06/07/2006. Titolo della tesi di Dottorato: “La paleopatologia delle mummie egizie conservate in Italia”. Relatore: Prof. Gino Fornaciari
  • 1999 – 2002 Scuola di Specializzazione in Archeologia (indirizzo Orientale – Curriculum Egittologico-Africanistico) presso l’Università degli Studi di Pisa; Diploma di Specializzazione conseguito in data 25/06/2002, con punti 110/110 e lode. Titolo della tesi di Specializzazione: “Scarabei e altri sigilli-amuleti inediti da una collezione privata”. Relatore: Prof. Edda Bresciani
  • 1994 – 1999 Corso di Laurea in Storia (indirizzo Antico) presso l’Università degli Studi di Genova. Diploma di Laurea conseguito in data 06/07/1999, con punti 110/110 e lode. Titolo della tesi di Laurea: “La dominazione persiana dell’Egitto”. Relatore: Prof. Gianfranco Gaggero

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

  • PRA 2018-2019    On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumours
  • Il Museo di Anatomia Patologica: restauro e catalogazione dei reperti – Fase 2. Progetto finanziato dalla Fondazione Pisa
  • Pozzeveri project: scavo e studio bioarcheologico di un’abbazia medievale sulla via Francigena. Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 2017-2018
  • Le sepolture della Cappella Guinigi: studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici umani. Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 2017-2018
  • PRIN 2015            Diseases, health and lifestyles in Rome: from the Empire to the Early Middle Age (responsabile Unità, 2 mesi)
  • Bando RAS 2010 Progetti di ricerca fondamentale o di base orientata a temi di carattere generale Regione Autonoma Sardegna (assegno di ricerca di 24 mesi)
  • PRIN 2008 Malattia, salute e patocenosi nelle mummie di età medievale, rinascimentale e moderne dell’Italia centro-meridionale (16 mesi, titolare di assegno di ricerca
  • PRIN 2003 Malattia, salute e patocenosi nelle mummie dell’Italia centro-meridionale: programma di paleopatologia (12 mesi, titolare di borsa di dottorato)

Partecipazione a Congressi in qualità di relatore:

  • 27/08-01/09/18   22nd European Meeting of the Paleopathology Association, Zagreb (Croatia)
  • 21-25/05/2018     Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Teenrife (Canary Islands, Spain)
  • 12/05/2017          III Meeting nazionale GIPaleo, Pisa
  • 29/09-01/10/2016  51° Congresso Nazionale Società Italiana di Storia della Medicina, Padova
  • 31/10/2015          II Meeting nazionale GIPaleo, L’aquila
  • 2-4/10/2014 50° Congresso Nazionale Società Italiana di Storia della Medicina, Palermo
  • 22/03/2014 I Meeting nazionale GIPaleo, L’aquila
  • 27-29/08/2012 19th European Meeting of the Paleopathology Association, Lille
  • 21-23/09/2011 XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Torino
  • 22-26/8/2010 18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna
  • 1-4/10/2009 XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze
  • 12-14/09/2008 IX Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etruria “L’Alba dell’Etruria – fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII – VIII a. C.”, Valentano (Vt) e Pitigliano (Gr)
  • 19-24/02/2007 VI World Congress on Mummy Studies, Teguise, Lanzatore, Canary Island
  • 19-22/09 2006 Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, Pavia
  • 31/03-01/04/06 Convegno Internazionale “DNA antico e paleopatologia”, Roma
  • 2-5/09/2004 V World Congress on Mummy Studies, Torino

Revisore per

  • Naturwissenschaften
  • Clinical and Experimental Rheumatology
  • Scientific Reports
  • International Journal of Osteoarchaeology
  • Acta Medico-Historica Adriatica
  • International Journal of Paleopathology
  • European Journal of Oral Sciences
  • Anthropologischer Anzeiger
  • BMC Evolutionary Biology
  • Anthropological Review
  • Homo
  • Journal of Anesthesia History

Società scientifiche

  • Membro della Società Italiana di Storia della Medicina
  • Membro del Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo
  • Membro del GIPaleo, Gruppo Italiano di Paleopatologia
  • Membro della Paleopathology Association
  • Membro del BABAO (British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology)
  • Centro Interregionale per la Documentazione Bibliografica ed Archivistica Biomedica – Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria

Conseguimento di premi

Premio di studio Fondazione Arpa per il progetto: “La paleopatologia dei Medici, Granduchi di Firenze (XV-XVIII secolo)” (2010)

Attivita’ didattica

  • Dall’AA 2016-2017 Titolare del modulo di Storia del pensiero medico e psicologico per il CdL in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute
  • Dall’AA 2016-2017 Titolare del modulo di Storia della Medicina per il CdL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia
  • Dall’AA 2016-2017 Titolare del modulo di Storia della Medicina per il CdL in Igiene Dentale
  • Dall’AA 2016-2017 Titolare del modulo di Storia della Meidicina per il Cdl in Tecniche di Laboratorio Biomedico
  • Dall’AA 2016-2017 Titolare del modulo di Storia della Medicina per il CdL in OdontoiatriaùDall’AA 2015-2016 Titolare del modulo di Storia della Medicina per il CdL in Medicina e Chirurgia, canale L-Z
  • Dal 2014 organizzazione e docenza per la Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, Università di Pisa
  • Dal 2009 ad oggi Incarico di docenza per il Master in Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense della Fondazione Alma Mater, Università di Bologna: 15 ore di lezione su tematiche di paleopatologia e studio delle mummie
  • Dal 2003 ad oggi Attività seminariale per i corsi di Storia della Medicina per i Cdl in Medicina e Chirurgia, Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia, Igiene Dentale, Ostetricia
  • Dal 2003 ad oggi Attività seminariale per i corsi di Paleopatologia e Archeologia Funeraria per i CdL in Archeologia e Scienze dei Beni Culturali

Correlatore di tesi

  • 22/10/2018          Relatore per tesi triennale dal titolo Analisi paleodemografica del cimitero della peste di Alghero (1582-83), candidata Eleni Bartolotta (Scienze dei Beni Culturali)
  • 22/10/2018          Relatore per tesi triennale dal titolo Analisi tafonomica del cimitero della peste di Alghero (1582-83), candidata Elena Ferraloro (Scienze dei Beni Culturali)
  • 02/10/2018          Relatore per tesi Specialistica dal titolo: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero della Pieve di Pava (X-XII secolo), candidata Jessica Casaccia (Archeologia)
  • 02/10/2018          Studio bioarcheologico di un campione scheletrico medievale (secoli XI-XIII) dal cimitero di Badia Pozzeveri (Altopascio, Lucca), candidato Alessio Amaro (Archeologia)
  • 04/04/2018          Relatore per tesi Specialistica dal titolo: Bioarcheologia di un campione di 39 individui del cimitero della peste di Alghero (1582-1583), candidata Ileana Buzic (Archeologia)
  • 04/04/2018         Relatore per tesi magistrale dal titolo: Non solo cenere: studio bioarcheologico dei resti cremati della necropoli protostorica di Parrana San Martino (LI), candidata
  • 24/11/2016 Tesi triennale dal titolo: Il cimitero della peste di Alghero (1582-1583): studio bioarcheologico di un campione di inumati, candidata Eva Bernardeschi
  • 06/10/2016 Tesi triennale in Scienze dei Beni Culturali dal titolo: Vada Volaterrana: analisi topografica e antropologica del quartiere di San Gaetano, candidata Giulia Saviano
  • 21/01/2016 Tesi triennale in Scienze dei Beni Culturali dal titolo: La difficile diagnosi della talassemia nel amteriale osteologico, candidata Giovanna di Marco
  • 27/04/2015 Tesi specialistica in Archeologia dal titolo: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero medievale di Alghero (fine XIII -prima metà XV secolo), candidata Federica Chirco
  • 27/04/2015 Tesi specialistica in Orientalistica dal titolo: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero della peste di Alghero (1582-1583), candidata Chiara Spiga
  • 07/07/2014 Relatore per tesi specialistica dal titolo: Bioarcheologia di un campione di popolazione basso medievale del castello di Mértola Beja, Portogallo), candidata Deborah Camotti
  • 21/02/2014 Relatore per tesi specialistica dal titolo: Studio bioarcheologico di un campione di inumati del villaggio medievale di Geridu (Sassari, XIV secolo), candidata Daniela Lombardo
  • 14/10/2013 Relatore per tesi specialistica dal titolo: Bioarcheologia di un campione del cimitero della peste di Alghero (1582-1583), candidata Giulia Giovannetti
  • 17/04/2012  Correlatore per tesi triennale dal titolo: Il parto distocico della Granduchessa Giovanna d’Austria (1547-1578), candidata Stella Cortese (ostetricia)
  • 23/02/2012Correlatore per tesi triennale dal titolo: Tecniche di imbalsamazione nell’Egitto del Nuovo Regno. Le mummie di privati, candidata Mary Agatiello
  • 17/11/09  Correlatore per tesi specialistica dal titolo: Le sepolture della necropoli tardoantica di Porta a Lucca (Pisa): studio antropologico e paleopatologico, candidata Antonella Napoletano
  • 04/11/2009  Correlatore per tesi triennale dal titolo: Archeologia funeraria Medievale in Italia centrale, candidato Lorenzo Pretini
  • 04/03/2009  Correlatore per tesi specialistica dal titolo: Studio antropologico e paleopatologico di un campione di inumati della necropoli tardoantica di Porta a Lucca (Pisa), candidata Romina De Mattei
  • 04/03/2009  Correlatore per tesi specialistica dal titolo: La necropoli Villanoviana di Porta a Lucca (IX-VIII secolo a.C.): l’applicazione della Tomografia Computerizzata (TC) al microscavo archeologico delle urne, candidata Jasmine Bagnoli

Esperienze di scavo archeologico:

  • 09/2008 Scavo dell’area cimiteriale della chiesa di S. Michele a Benabbio (Lucca)
  • 08/2007 Scavo dell’area cimiteriale della chiesa di S. Michele a Benabbio (Lucca)
  • 08/2006   Scavo del cimitero post medievale della pieve di S. Giovanni Battista a Pieve dei Monti di Villa (Lucca)
  • 08/2005   Scavo del cimitero post medievale della pieve di S. Giovanni Battista a Pieve dei Monti di Villa (Lucca)
  • 05/2004   Scavo del cimitero post medievale della pieve di S. Giovanni Battista a Pieve dei Monti di Villa (Lucca)
  • 09/2001   Scavo di un quartiere portuale di epoca romana a Vada Volaterrana (Livorno)
  • 04/2000 Scavo didattico di una casa-torre medievale a S.Cristina (Pisa)
  • 05/2000 Ricognizione archeologica a S. Marcello Pistoiese (Pistoia)
  • 07/1995 Scavo di una conceria medievale presso la Fortezza del Priamar (Savona)

Pubblicazioni:

Articoli in rivista

  • GAETA R., FORNACIARI A., IZZETTI R., CARAMELLA D., GIUFFRA V., Severe atherosclerosis in the natural mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “major writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), Atherosclerosis, in press
  • FORNACIARI A., GIUFFRA V., The cholera pandemic of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of the village of Benabbio, Medicina nei Secoli, in press
  • GIUFFRA V., VITIELLO A., FORNACIARI A., Saint Attinia and Saint Greciniana: osteoarchaeology of two Paleochristian Saints from Volterra (central Italy), Medicina nei secoli, in press
  • SANTIAGO-RODRIGUEZ T.M., FORNACIARI G., LUCIANI S., TORANZOS G.A., MAROTA I., GIUFFRA V., PACE J., CANO R.J., Tetracycline-like resistome of ancient human guts, Human Microbiome Journal 2018, in press
  • FORNACIARI A., GIUFFRA V., MONGELLI V., CARAMELLA D., FORNACIARI G., Cautery in medieval surgery: unique palaeopathological case in an 11th century Italian Saint pilgrim, The Lancet 2018, 392: 1111 (F.=39.207)
  • Minozzi S., Lunardini A., Caldarini C., Caramella D., Fornaciari G., Catalano P., Giuffra V. Metastatic prostate carcinoma from Imperial Rome (1st-2nd centuries A.D.), Pathobiology 2018, in press
  • TULUMELLO G., RICCOMI G., MINOZZI S., LONGO S., LONGO M., GIUFFRA V. Linear cutting trepanation in Italy: a unique case from Hellenistic Sicily (3rd century BC), World Neurosurgery 116, 2018, pp. 116-120 (F.=2.685)
  • FORNACIARI A., GAETA R., GIUFFRA V. Leprosy in the Pisan fresco “Triumph of the death” (1336-1341), Journal of Infection 77(6), 2018, pp.75-81 (F.= 4.382)
  • RICCOMI G., GIUFFRA V. First portrait of a syphilitic patient: Ulrich von Hutten, The American Journal of Medicine 131 (6), 2018, pp.714-715 (F.= 5.550)
  • GIUFFRA V., MILANESE M., BANDIERA P. Congenital anomalies in a Sardinian population of 16th century Sardinia (Italy), Medicina Historica 1(3), 2018, pp.173-178
  • Bocca B., Forte G., Giuffra V., Serra R.M., Asara Y., Farace C., Milanese M., Tognotti E., Montella A., Bandiera P., Madeddu R. Metals in bones of the Middle Aged inhabitants of Sardinia island (Italy) to assess nutrition and environmental exposure, Environmental Science and Pollution Research 25, 2018, pp.8404-8414 (F.= 2.741)
  • RICCOMI G., FORNACIARI G., MINOZZI S., ARINGHIERI G., GIUFFRA V. A rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany, Lancet Oncology 19, 2018, p.26 (F.= 33.900)
  • Patterson Ross Z., Klunk J., Fornaciari G., Giuffra V., Duchene S., Duggan A., Debi Poinar D., Douglas M., Eden J.-S., Holmes E.C., Poinar H., The paradox of HBV evolution as revealed from a 16th century mummy, PLOS Pathogens 14, 2018 (F.= 6.608)
  • RICCOMI G., MINOZZI S., PANTANO W., CATALANO P., CARAMELLA D., GIUFFRA V., Paleopathological evidences of paranasal lesions: two cases of osteoma of the frontal sinus from Imperial Rome, International Journal of Paleopathology 20, 2018, pp.60-64 (F.= 0.788)
  • FORNACIARI A., GIUFFRA V., ARMOCIDA E., CARAMELLA D., RUHLI F.J., GALASSI F.M., Gout in Duke Federico of Montefeltro (1422-1482). A new pearl of the Italian Renaissance, Clinical and Experimental Rheumatology 36(1), 2018, pp.15-20 (F.= 2.973)
  • SANTIAGO-RODRIGUEZ T.M., FORNACIARI G., LUCIANI S., TORANZOS G.A., MAROTA I., GIUFFRA V., PACE J., CANO R.J., Gut microbiome and putative resistome of Incan and Italian nobility mummies, Genes 8, 2017, p.310 (I.F.= 3.600)
  • GIUFFRA V., FORNACIARI G., Trepanation in Italy: a review, International Journal of Osteoarchaeology 27, 2017, pp745-767 (F.=1.07)
  • GAETA R., GIUFFRA V., FORNACIARI G., Cancer in the Renaissance court of Naples, The Lancet Oncology 18(8), e432 (F.= 33.900)
  • RICCOMI G., FORNACIARI G., VITIELLO A., BINI A., CARAMELLA D., GIUFFRA V., Trepanation to treat a head wound: a case of neurosurgery from 13th century Tuscany, World Neurosurgery 104, pp. 4-6 (F.=2.685)
  • GAETA R., FORNACIARI A., GIUFFRA V., ‘Renal calculi as big as eggs’: urolithiasis and chronic kidney disease of Ludovico I, Marquis of Saluzzo (1406-1475), Urology 103, pp. 4-6 (F.= 2.187)
  • GAETA R., BRUSCHI F., GIUFFRA V., The painting of St. Roch in the picture gallery of Bari (15th century): an ancient representation of dracunculiasis? Journal of Infections 74, 2017, pp. 519-521 (F.= 4.382)
  • MINOZZI S., PANETTA D., De SANCTIS M., GIUFFRA V., A dental prosthesis from the Early Modern Age in Tuscany (Italy), Clinical Implant Dentistry and Related Research 19, 2017, pp. 365-371 (F.=4.152)
  • GIUFFRA V., MONTELLA A., MILANESE M., TOGNOTTI E., BANDIERA P., Atlas occipitalization associated with other anomalies in a 16th century skeleton from Sardinia (Italy), Folia Morphologica 76(1), 2017, 123-127 (F.= 0.469)
  • GIUFFRA V., MINOZZI S., VITIELLO A., FORNACIARI A. On the history of gout: paleopathological evidences from the Medici family of Florence, Clinical and Experimental Rheumatology 35(2), 2017, pp.321-326 (F.= 2.973)
  • GIUFFRA V., FORNACIARI A., MINOZZI S., VITIELLO A., FORNACIARI G., Autoptic practices in 16th-18th century Florence: skeletal evidences from the Medici family, International Journal of Paleopathology 15, 2016, pp.21-30 (F.= 0.788)
  • QUALLS C., BIANUCCI R., LEGEROS R., BROMAGE T., LANZIROTTI A., GIUFFRA V., FERROGLIO E., FORNACIARI G., APPENZELLER O., Neurotoxins during the Renaissance. Bioarchaeology of Ferrante II of Aragon (1469-1496) and Isabella of Aragon (1470-1524), Journal of Archaeological Science: Reports 5, 2016, pp. 542-546
  • GIUFFRA V., MONTELLA A., TOGNOTTI E., MILANESE M., BANDIERA P., Posterior arch defect of the atlas associated to absence of costal element of foramen transversarium from 16th century Sardinia (Italy), Spine 41, 2016, pp.182-184 (F.=2.297)
  • GIUFFRA V., VITIELLO A., CARAMELLA D., FORNACIARI G., A possible case of Garre’s sclerosing osteomyelitis from Medieval Tuscany (11-12th centuries), International Journal of Paleopathology 11, 2015, pp.51-55 (F.= 0.788)
  • GIUFFRA V., BIANUCCI R., MILANESE M., TOGNOTTI E., MONTELLA A., CARAMELLA D., FORNACIARI G., BANDIERA P., Sclerosing bone dysplasia from 16th century Sardinia (Italy): a possible case of Camurati-Engelmann disease. International Journal of Osteoarchaeology 23, 2016, pp.830-841 (F.=1.07)
  • BIANUCCI R., LOPES TORRES E.J., DUTRA SANTIAGO J.M.F., FERREIRA L.F., NERLICH A., MENDONÇA S., GIUFFRA V., CHIEFFI P.P., BASTOS O.M., TRAVASSOS R., DE SOUZA W., ARAUJO A., Trichuris trichiura in a post-Colonial Brazilian mummy, Memorias do Instituto Oswaldo Cruz 110(1), 2015, pp. 145-147 (IF = 1.566)
  • GIUFFRA V., FORNACIARI G., Pulverized human skull in pharmacological preparations: possible evidence from the ”martyrs of Otranto” (southern Italy, 1480), Journal of Ethnopharmacology 160, 2015, pp.133-139 (IF = 2.939)
  • FORNACIARI G., GIUFFRA V., BORTOLOTTI F., GOTTARDO R., MARVELLI S., MARCHESINI M., MARINOZZI S., FORNACIARI A., BROCCO G., TAGLIARO F., A medieval case of digitalis poisoning: the sudden death of Cangrande della Scala, Lord of Verona (1291-1329), Journal of Archaeological Science 54, 2015, pp. 162-167 (IF = 2.139)
  • GIUFFRA V., An 18th century Tuscan pharmacy: analysis of the library, Acta Medico-Historica Adriatica 13(1), 2015, pp.21-40
  • GIUFFRA V., PEJRANI L., SUBBRIZIO M., FORNACIARI G., Weapon-related cranial lesions from Medieval and Renaissance Turin, Italy, International Journal of Osteoarchaeology 25, 2015, pp.690-700 (I.F.=1.07)
  • GIUFFRA V., VITIELLO A., CARAMELLA D., FORNACIARI A., GIUSTINI D., FORNACIARI G., Rickets in a high social class of Renaissance Italy: the Medici children, International Journal of Osteoarchaeology 25, 2015, pp. 608-624 (I.F.=1.07)
  • MARINOZZI S., GIUFFRA V., KIEFFER F., Baccio Baldini (1517-1589), protomedico alla Corte Medicea tra umanesimo e sperimentalismo, Acta Medico-Historica Adriatica 13(2), 2015, pp.345-364
  • VITIELLO A., FORNACIARI A., GIUSIANI S., FORNACIARI G., GIUFFRA V., The Medici children (Florence, XVI-XVII centuries): anthropological study and proposal of identification, Medicina nei Secoli 27(1), 2015, pp. 29-50
  • GIUFFRA V., VITIELLO A., CARAMELLA D., FORNACIARI G., A possible case of Garre’s sclerosing osteomyelitis from Medieval Tuscany (11-12th centuries), International Journal of Paleopathology 11, 2015, pp.51-55 (I.F.= 0.788)
  • KAY G., SERGEANT M., GIUFFRA V., BANDIERA P., MILANESE M., BRAMANTI B., BIANUCCI R., PALLEN M.J., Recovery of a Brucella melitensis genome from medieval human remains using shotgun metagenomics, mBio 5(4), 2014, e01337-14 (IF = 5.621)
  • CASTAGNA M., GIUFFRA V., FATTORI S., VITIELLO A., CARAMELLA D., GIUSTINI D., FORNACIARI G., Rickets at the Medici court of Florence: the case of Don Filippino (1577-1582), Medicina nei Secoli 26(3), 2014, pp. 753-766
  • LANZIROTTI A., BIANUCCI R., LEGEROS R., BROMAGE T., GIUFFRA V., FERROGLIO E., FORNACIARI G., APPENZELLER O. Assessing heavy metal exposure in Renaissance Europe using synchrotron microbeam techniques, Journal of Archaeological Science 52, 2014, pp. 204-217 (IF = 1.914)
  • GIUFFRA V., BIANUCCI R., MILANESE M., TOGNOTTI E., MONTELLA A., CARAMELLA D., FORNACIARI G., BANDIERA P., A case of Brachymetatarsia from Medieval Sardinia (Italy), Anatomical Record 297(4), 2014, pp.650-652 (IF = 1.343)
  • GIUFFRA V., PANETTA D., SALVADORI P.A., FORNACIARI G., A historical case of amelogenesis imperfecta: Giovanna from Austria, Grand Duchess of Tuscany (1548-1578), European Journal of Oral Sciences 122, 2014, pp.1-6 (IF = 1.42)
  • BIANUCCI R., BENEDICTOW O., FORNACIARI G., GIUFFRA V., Quinto Tiberio Angelerio (1532–1617): New Rules for Controlling Plague Epidemics in 16th Century Alghero (Sardinia), Emerging Infectious Diseases 19(9), 2013, pp.1478-1483 (I.F.=6.169)
  • GIUFFRA V., BIANUCCI R., MILANESE M., FORNACIARI G. A probable case of non-syndromic brachycephaly from 16th century Sardinia (Italy), International Journal of Paleopathology 3, 2013, pp.134-137
  • GIUFFRA V., BIANUCCI R., MILANESE M., FORNACIARI G. A Peculiar Pattern of Musculoskeletal Stress Markers in a Skeleton from 16th Century Sardinia: a Galea Rower of the Alghero seaport? Medicina dello Sport 66(3), 2013, pp.443-460 (IF = 0.294)
  • GIUFFRA V., Surgical pain management at the medical School of Salerno (11th-13th centuries), Vesalius XIX(1), 2013, pp.31-36
  • GIUFFRA V., VITIELLO A., CARAMELLA D., FORNACIARI A., GIUSTINI D., FORNACIARI G., Rickets in a high social class of Renaissance Italy: the Medici children, International Journal of Osteoarchaeology 2013, DOI: 10.1002/oa.2324 (I.F.=1.085)
  • GIUFFRA V., PEJRANI L., SUBBRIZIO M., FORNACIARI G., Weapon-related cranial lesions from Medieval and Renaissance Turin, Italy, International Journal of Osteoarchaeology 2013, DOI: 10.1002/oa.2334 (I.F.=1.085)
  • FORNACIARI G., GIUFFRA V., The “Gout of the Medici”: making the modern diagnosis using palaeopathology, Gene 528, 2013, pp. 46-50 (I.F.=2.341)
  • GIUFFRA V., FORNACIARI G., I tumori in paleopatologia: l’evidenza dalle mummie, Medicina nei Secoli 25/1, 2013, pp.35-50
  • GAETA R., GIUFFRA V., FORNACIARI G. Atherosclerosis in the Renaissance èlite: Ferrante I king of Naples (1431-1494), Virchows Archiv 462, 2013, pp.593-595 (I.F.=2.491)
  • BIANUCCI R., BACHMEIER B., GIUFFRA V., BALL M., PUSCH C. M., FORNACIARI G., NERLICH A., Eleonora of Toledo (1522- 1562): evidence for tuberculosis and leishmaniasis co-infection in Renaissance Italy, International Journal of Paleopathology 2, 2012, pp.231-235
  • GIUFFRA V., FORNACIARI G., Developmental hip dysplasia in the Medici family: Giovanna from Austria (1548-1578) and her daughter Anna (1569-1584), Hip International 23 (1), 2013, pp.108-109 (I.F.=0.763)
  • GIUFFRA V., FORNACIARI G., Breast-feeding and weaning in Renaissance Italy: the Medici children, Breast-feeding Medicine 8(3), 2013, pp. 257-262 (I.F.=1.651)
  • FORNACIARI G., GIUFFRA V., Tumors of soft tissues in paleopathology: a review, Pathobiology 79, 2012, pp.257-267 (I.F.=2.291)
  • NERLICH A., BIANUCCI R., TRISCIUOGLIO A., SCHÖNIAN G., LÖSCH S., BALL M., GIUFFRA V., PUSCH C. M., FERROGLIO E., FORNACIARI G., Visceral leishmaniasis during the Italian Renaissance, 1522-1562, Emerging Infectious Diseases 18(1), 2012, pp.184-186 (I.F.=6.169)
  • FORNACIARI A., GIUFFRA V., Surgery in the Early Middle Ages: evidence of cauterisation from Pisa, Surgery 2012, pp.351-352 (I.F.=3.406)
  • GIUFFRA V., FORNACIARI A., MARVELLI S., MARCHESINI M., FORNACIARI G., VITIELLO A., The children of the Medici Granduches of Florence: embalming in Renaissance Italy (XVI-XVII century), Atti della Società Toscana di Scienze Naturali – Memorie serie B 118, 2011, pp.81-88
  • FORNACIARI G., FONTECCHIO G., VENTURA L., PAPOLA F., TROMBETTA I., GIUFFRA V., The rheumatoid arthritis of Cardinal Carlo de’ Medici (1595-1666): a confirmed macroscopic, radiologic and molecular diagnosis, Clinical and Experimental Rheumathology 30, 2012, pp.12-22 (I.F.=2.270)
  • GIUFFRA V., SBRANA F., CARAMELLA D., GIUSTINI D., TIXIER B., FORNACIARI G., Syndromic craniosynostosis in a Modern Age skeleton from Siena, Italy: paleopathological and radiological study, Journal of Craniofacial Surgery (5), 2011, pp.1743-1745 (I.F.= 0.772)
  • GIUFFRA V., VENTURA L., MINOZZI S., LUNARDINI A., QUARESIMA R., ARRIZZA L., FORNACIARI G., Renal calculosis of Pandolfo III Malatesta (1370-1427), Lord of Fano (Marche, Central Italy), American Journal of Medicine 124(12), 2011, pp.1186-1187 (I.F.= 5.115)
  • MARINOZZI S., GAZZANIGA V., GIUFFRA V., FORNACIARI G., Historical sources about dise


Antonio Fornaciari


Ruoli nella Divisione

  • Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology
  • Responsabile archeologico
  • Cultore della Materia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica Forense e Paleopatologia

Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia


Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Pisa nell’a.a. 2002/3 con una tesi in Archeologia Medievale dal titolo “Le Maioliche Arcaiche del Convento di Sant’Agostino di Pietrasanta” con la votazione di 110/110 e lode. Relatore Prof. Marco Milanese, correlatore Dott.ssa Graziella Berti.

Ha conseguito in data 8/6/2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi presso l’Università degli Studi di Siena (XIX ciclo), sotto il coordinamento di Riccardo Francovich, con il progetto di ricerca: La Maiolica di Montelupo – cronotipologia e diffusione dal XV al XIX secolo. Tutor del progetto: prof. Marco Milanese.

08/01/2014: conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 06/A2-Med/02 (Storia della Medicina).

31/07/2017: conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 10/A1(Archeologia).

10/05/2019: ha conseguito per la seconda volta l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 06/A2-Med/02 (Storia della Medicina).

Docente a Contratto di Archeologia Funeraria presso l’Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Laurea magistrale in Archeologia, a.a. 2016/2017; a.a. 2017/2018; a.a. 2018/2019. SSD L-ANT/10 (30 ore, 6 cfu per ogni a.a.).

Docente incaricato presso il Master di II livello in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca Storica (a.a. 2018-2019). Accademia Maria Luisa di Borbone, LUMSA Università. Corso di Metodologia della Ricerca Archeologica. SSD L-ANT /10 (27 ore – 9cfu).

Docente incaricato in Archeologia e Tafonomia per il Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia tenuto nell’anno 2018-2019 nelle sedi consorziate delle Università Statale di Milano, Bologna e Pisa (10 ore frontali e 54 ore di didattica sul campo).

Docente incaricato del Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie” organizzato dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina (anni 2016, 2017, 2018) (4 ore di didattica frontale per ogni edizione in Archeologia Funeraria SSD L-ANT/10).

Docente incaricato del Master interuniversitario di I livello in Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense organizzato dall’Università di Bologna, Pisa e Statale di Milano sotto la direzione della prof.ssa Maria Giovanna Belcastro, per le discipline di Archeologia Funeraria, Tafonomia e Studio delle Mummie nelle edizioni 2009-2017 (10 ore di didattica frontale e 56 di didattica sul campo per ognuna delle nove edizioni).

Assegnista di Ricerca dal 1 marzo 2017 al 28 febbraio 2018 presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Studio bioarcheologico di un campione di inumati dall’abbazia medievale di Badia Pozzeveri e della Cappella Guinigi di Lucca”. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

Assegnista di Ricerca dal 15 ottobre 2018 al 15 ottobre 2019 presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Il Museo di Anatomia Patologica: restauro e catalogazione dei reperti – FASE 2”. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

Assegnista di Ricerca dal 16 ottobre 2019 ad oggi presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”.  Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

Direttore scientifico delle campagne di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (Altopascio – LU), anni 2012-2019.

Direttore scientifico delle campagne di scavo archeologico del Castello di Benabbio (Bagni di Lucca – LU), anni 2012-2013.

Cofondatore, coordinatore del programma didattico e docente della Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarchaeology (anni 2011-2019). Summer School promossa dall’Università di Pisa e, fino all’edizione 2015, dall’Ohio State University di Columbus. Ohio (USA).

Teaching Fellowship Programa institucional Cátedra Europa Uninorte, Universidad del Norte Barranquilla, Colombia. dal 16-03-2015 al 21-03-2015.

Cultore della Materia presso l’insegnamento di Archeologia Funeraria (prof. Gino Fornaciari) del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Pisa.

Cultore della Materia presso l’insegnamento di Paleopatologia (prof. Gino Fornaciari) del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università di Pisa.

Cultore della Materia presso l’insegnamento di Storia della Medicina (prof.ssa Valentina Giuffra) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

Dal 2006 è membro dell’Association International pour l’Etude des Céramiques Médiévales en Méditerranée (AIECM2).

Cofondatore e Vicepresidente (fino al 2018) di IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology). https://www.irlabnp.org/.  Dal gennaio 2019 è Chair del Comitato Scientifico di IRLAB.

È membro della S.A.M.I. (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), tessera n. 388.

È socio aderente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Centro Interregionale per la documentazione bibliografica e archivistica in campo biomedico.

È socio della SISM (Società Italiana di Storia della Medicina).

È membro del Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo. Università di Sassari.

È membro del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia) della SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica – Divisione Italiana della International Academy of Patology).

È socio dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Bagni di Lucca e membro della commissione per lo studio del Medioevo in Val di Lima della stessa sezione.

È accademico dell’Accademia “Maria Luisa di Borbone” di Viareggio.

È consulente archeologico del progetto ARVO (Archivio Digitale del Volto Santo) archiviovoltosanto.org.

È membro dell’editorial board della rivista AMHA – Acta medico-historica Adriatica, organo scientifico della Croatian Scientific Society for the History of Health Culture.

È membro del comitato scientifico editoriale della rivista “Studia Borbonica – Rivista Internazionale di studi sui Borbone“. Rivista scientifica semestrale promossa dall’Accademia “Maria Luisa di Borbone” ed edita dalla casa editrice MUP (Monte Università Parma Editore).

E’membro del comitato scientifico editoriale della collana “Percorsi Viareggini”, Edizioni della Fontana, direttore prof. Marco Lenci. Accademia Maria Luisa di Borbone, Viareggio.

È abilitato all’Archeologia Preventiva dal MIBAC come operatore n°3833

È referee per le seguenti riviste:

“Archeologia Medievale. Cultura Medievale, Insediamenti, Territorio”.

“Archeologia Postmedievale. Società, Ambiente, Produzione”.

“FACTA. A Journal of Late Roman, Medieval and Postmedieval Material Culture Studies”.

“International Journal of Osteoarchaeology”.

“Medicina nei Secoli. Arte e Scienza”.

Onorificenze

E’ cavaliere di 1a classe del Sacro Angelico Imperiale Ordine Equestre Costantiniano di San Giorgio. (Nominato il 15 settembre 2019, Amsterdam).

Corsi di formazione

Corso Gis Open Source (QGis) organizzato da TerreLogiche srl. Pisa 7-9 febbraio 2018.

Corso di Alta Formazione BIOSTAT 2017. Esempi di analisi statistica di dati multivariati in Bioarchaeologia. Università di Pisa, 29-31 maggio 2017.

Corso di microscopia ottica per gli archeologi. Analisi mineralogica degli impasti ceramici. Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra. 6-10 febbraio 2006.

Scavi e ricognizioni archeologiche

  • Scavo archeologico del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, comune di Altopascio (LU). Direzione di scavo (campagne di scavo nei mesi di giugno-agosto degli anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019).
  • Scavo archeologico del cimitero d’età longobarda a Roselle, località Salica (GR). Responsabile archeologia funeraria e bioarcheologia, sotto la direzione scientifica del prof.  Stefano Campana (settembre-ottobre 2019).
  • Scavo archeologico del castello di Benabbio, comune di Bagni di Lucca (LU). Direzione di scavo (campagne di scavo nei mesi agosto-settembre degli anni 2012 e 2013).
  • Scavo archeologico dell’area del capitolo della concattedrale di Pordenone (PN) per conto della Società Arc-team e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Friuli (dott. Matteo Frassine), aprile-maggio 2013.
  • Assistenza e scavo archeologico in Piazza Aranci, nel centro storico di Massa (MS), per incarico del Comune di Massa e sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana (ottobre 2011- settembre 2012). (Direttore tecnico di cantiere).
  • Scavo archeologico del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, comune di Altopascio (LU), sotto la direzione scientifica del dott. Giulio Ciampoltrini. (luglio-agosto 2011).
  • Scavo dell’area cimiteriale prospiciente la chiesa di Sant’Alessandro in Vecchiano (PI), per incarico del Comune di Vecchiano e sotto la direzione scientifica della dott.ssa Silvia Ducci, Soprintendenza Archeologica della Toscana (settembre-dicembre 2010). (Responsabile sul campo).
  • Scavo archeologico del Castello di Benabbio, comune di Bagni di Lucca (LU), sotto la direzione scientifica del prof. Gino Fornaciari e del dott. Giulio Ciampoltrini (agosto 2007. Agosto-settembre 2008. Luglio-agosto 2009. Luglio-agosto 2010). (Responsabile sul campo).
  • Scavo e studio degli elevati nell’area del Castello di Incisa Val d’Arno per incarico del Comune di Incisa, sotto la direzione scientifica del dott. Luca Fedeli, Soprintendenza Archeologica della Toscana (settembre-dicembre 2009). (Responsabile sul campo).
  • Scavo preventivo nel centro storico di Fosdinovo (MS), in contrada Camposanto Vecchio, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni (maggio 2007 e novembre 2007). (Responsabile sul campo).
  • Responsabile dello studio archeologico delle deposizioni medicee granducali delle Cappelle Medicee a Firenze nell’ambito del “Medici Project” promosso dalle Università di Pisa e Firenze e dalla Soprintendenza al Polo Museale Fiorentino a partire dal maggio 2004.
  • Scavo d’emergenza presso Pozzi, Seravezza (LU), per incarico della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (aprile 2005). (Responsabile sul campo).
  • Scavo d’emergenza presso la Casa di Reclusione di Porto Azzurro-Isola d’Elba (LI) sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese e per incarico della dott.ssa Silvia Ducci, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (aprile 2004).
  • Scavo d’emergenza nel quartiere suburbano di Terrarossa a Pontremoli (MS) sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (marzo 2004-gennaio/febbraio 2005).
  • Scavo d’emergenza nell’area di Piazza del Duomo a Pisa sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (dicembre 2003 e ottobre 2005).
  • Scavo della chiesa di San Giovanni Battista a Pieve dei Monti di Villa (LU), organizzato dalla Sezione di Storia della Medicina e Paleopatologia dell’Università di Pisa. (Campagne del luglio 2002, e luglio-agosto degli anni 2004, 2005 e 2006). (Responsabile sul campo).
  • Scavo preventivo della chiesa di San Giovanni di Fivizzano, Massa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (dicembre 2001).
  • Scavo e documentazione delle emergenze archeologiche per conto della Soprintendenza Archeologica della Toscana (dott. Giulio Ciampoltrini) nell’area urbana di Lucca (marzo-aprile-maggio 2002. Gennaio-febbraio 2003. Settembre-ottobre 2003. Maggio-giugno 2004. Dicembre 2004-gennaio 2005. Settembre-ottobre 2005. Gennaio-febbraio-marzo 2006).
  • Scavo del Castello della Brina, La Spezia, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (campagne 2001, 2002, 2003). (Responsabile di area).
  • Scavo nell’area di Via Toselli -Vicolo dei Facchini, Pisa, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (2000). (Responsabile di area)
  • Ricognizione nell’area di Furfalo, comune di Marliana, Pistoia, organizzata dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (dicembre 1999).
  • Scavo nell’area dei Bastioni a Mare, Alghero, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (agosto 1999).
  • Ricognizione nel territorio del comune di Massa e Cozzile, organizzata dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (marzo 1999).
  • Scavo della chiesa di San Luca, Lucca, organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla sezione di Paleopatologia del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Giuseppe Nenci e del prof. Gino Fornaciari (campagne del luglio-agosto 1998, 2000, 2001).
  • Scavo d’emergenza nell’area Smipar, Pisa, sotto la direzione scientifica del dott. Stefano Bruni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, 1995.
  • Scavo nel sito paleolitico della Grotta del Cavallo, Massarosa, Lucca, organizzato dal Dipartimento di Scienze Preistoriche, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco Mallegni (campagne 1994 e 1995).

 

Attività professionale di assistenza archeologica e di verifica preventiva dell’interesse archeologico

  • Prestazione professionale. Lettura geoarcheologica di carotaggio realizzato nell’area del depuratore di Diecimo, Borgo a Mozzano (LU), per conto di G.A.I.A . S.p.A. – Via Donizetti n. 16 – 55045 Marina di Pietrasanta. Società a capitale pubblico. Gestore idrico della Toscana. (18 luglio 2019 – 25 luglio 2019).
  • Redazione Verifica Preventiva d’Interesse Archeologico a Fornoli – Area del plesso scolastico di via Alcide De Gasperi, Bagni di Lucca (LU), per conto del Comune di Bagni di Lucca. Via Umberto I, 103 Bagni di Lucca. Giugno 2019.
  • Redazione Verifica Preventiva d’Interesse Archeologico nell’area di Altopascio -Via San Francesco d’Assisi, Altopascio (LU), per conto del Comune di Altopascio, Piazza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU). (15 aprile – 15 giugno 2019).
  • Redazione Verifica Preventiva d’Interesse Archeologico nell’area di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU), per conto del Comune di Altopascio, Piazza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU). (giugno-agosto 2018).
  • Assistenza archeologica in Piazza Aranci, nel centro storico di Massa (MS), per incarico del Comune di Massa, via Porta Fabbrica 1, 54100, Massa. (ottobre 2011-settembre 2012).
  • Assistenza archeologica nell’area del Comune di Camaiore per vari interventi legati alla costruzione della rete idrica delle acque chiare e dei nuovi impianti di depurazione, per conto di G.A.I.A . S.p.A. – Via Donizetti n. 16 – 55045 Marina di Pietrasanta. Società a capitale pubblico. Gestore idrico della Toscana. (anni 2009-2011).
  • Assistenza archeologica nell’area urbana di Lucca per conto del Comune di Lucca e dello Studio Associato di Archeologia Abela-Bianchini, Piazza del Palazzo Dipinto 2, Lucca. Supervisione della Soprintendenza Archeologica della Toscana (dr. Giulio Ciampoltrini). (anni 2003-2006).

Missioni di studio in Archeologia Funeraria

(Attività svolta all’interno della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa dove è responsabile per l’Archeologia Funeraria)

  • Esumazione e studio del corpo mummificato di Sant’Atto (XII secolo), conservato nella cattedrale di Pistoia (dicembre 2019).
  • Esumazione e studio del corpo di Carlo III di Borbone, duca di Parma (1823-1854), Viareggio (LU), cappella di Villa Borbone (aprile 2019).
  • Esumazione e studio del corpo del Conte di Moriana, Giuseppe Benedetto Placido di Savoia (1766-1802), Cattedrale di Sassari (ottobre 2018).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato di San Davino Armeno (XI secolo), conservato nella basilica di San Michele in Foro a Lucca (marzo-aprile 2018).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando (†744), re dei longobardi. San Pietro in Ciel d’Oro, Pavia (gennaio 2018).
  • Esplorazione della cripta dei marchesi di Saluzzo in San Giovanni a Saluzzo (CN) (novembre 2015).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Giovan Francesco Maria e Antonfrancesco Maria de’ Medici nelle Cappelle Medicee a Firenze (settembre 2013).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Giovanni dalla Bande Nere e di Maria Salviati nelle Cappelle Medicee a Firenze (novembre 2012).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato di San Giacomo della Marca, Monteprandone, AP, (ottobre 2008).
  • Esumazione dei resti scheletrici di Carlo Broschi detto il Farinelli, Cimitero della Certosa, Bologna (luglio 2006).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici degli esponenti della famiglia Medici nelle Cappelle Medicee di San Lorenzo a Firenze (2004-2006).
  • Studio dei complessi funerari d’Età Moderna destinati alla mummificazione ed alla scheletrizzazione dei corpi della provincia di Messina (anni 2005-2006).
  • Esumazione e studio della mummia di Cangrande della Scala, XIV secolo, Verona (marzo 2004).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Eliseo Giordano, Vescovo di Alghero, XIX sec, Alghero (gennaio 2002).
  • Esumazione e studio del corpo parzialmente mummificato della Beata Elena Guerra, Lucca (maggio 2001).
  • Studio paleopatologico delle mummie rinascimentali di Borgo Cerreto, XVIII-XIX sec., PG, (maggio 2001).
  • Esumazione e studio delle mummie della chiesa della Confraternita della SS. Trinità di Popoli, XVIII secolo, AQ, (agosto 2001).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici dei duchi di Montefeltro conservati a Urbino nella chiesa di San Bernardino (marzo 2000).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Cristina di Spoleto, XV sec., Spoleto (aprile 2000).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Diana Giuntini di Santa Maria a Monte, Pisa (maggio 1999).
  • Esumazione e studio dei corpi dei duchi di Urbino della famiglia Della Rovere, nella chiesa di S. Chiara a Urbino (aprile 1999).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Enrico VII, re di Germania, nella cattedrale di Cosenza, e di Gioacchino da Fiore, nell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore, (novembre 1998), in collaborazione col Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria.
  • Esumazione del corpo mummificato di Luigi Boccherini, nella chiesa di San Francesco a Lucca (settembre 1994).
  • Esumazione del corpo mummificato di Pandolfo III Malatesta nella chiesa di San Francesco a Fano (1994).

Attività di studio dei reperti ceramici

  • Responsabile del laboratorio di Material Culture nell’ambito della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri, Altopascio-LU (anni 2011-2019).
  • Studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi di Via dei Castellani e della Biblioteca Magliabechiana nel complesso degli Uffizi, e dell’ala orientale di Palazzo Vecchio a Firenze, sotto la direzione del prof. Riccardo Francovich e del dott. Federico Cantini, Cattedra di Archeologia Medievale, Università di Siena (anni 2005-2007).
  • Redazione di 100 schede di catalogo su reperti ceramici in maiolica rinascimentale rinvenuti nel complesso monumentale del Convento della SS. Annunziata di Pietrasanta (LU) per conto della Soprintendenza BAPSE di Lucca e Massa Carrara (2005).
  • Studio dei reperti ceramici medievali e postmedievali dal centro urbano di Pescia, sotto la direzione del prof. Marco Milanese, Cattedra di Archeologia Medievale, Università di Pisa (anni 2004-2005).
  • Studio dei materiali ceramici medievali e postmedievali dallo scavo urbano dell’area Via Toselli -Vicolo dei Facchini, Pisa, sotto la direzione del prof. Marco Milanese, Cattedra di Archeologia Medievale, Università di Pisa (anni 2003-2006).
  • Studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dall’area del museo dell’opera del Duomo, Lucca, sotto la direzione del prof. Marco Milanese (anni 1999-2001).

Attività didattica

  • Docenza in Archeologia Funeraria e Tafonomia per il Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia tenuto nell’anno 2018-2019 nelle sedi consorziate delle Università Statale di Milano, Bologna e Pisa (10 ore frontali e 54 ore di didattica sul campo).
  • Incarico di Docenza presso il Master di II livello in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca Storica (a.a. 2018-2019). Accademia Maria Luisa di Borbone, LUMSA Università. Corso di Metodologia della Ricerca Archeologica (L-Ant/10) (27 ore – 9cfu).
  • Incarico di Docenza a contratto del corso di Archeologia Funeraria (30 ore, 6 crediti) della laurea magistrale in Archeologia, Università di Sassari (L-Ant/10) (a.a. 2018-2019).
  • Incarico di Docenza a contratto del corso di Archeologia Funeraria (30 ore, 6 crediti) della laurea magistrale in Archeologia, Università di Sassari (L-Ant/10) (a.a. 2017-2018).
  • Incarico di Docenza a contratto del corso di Archeologia Funeraria (30 ore, 6 crediti) della laurea magistrale in Archeologia, Università di Sassari (L-Ant/10) (a.a. 2016-2017).
  • Docenza in Archeologia Funeraria e Tafonomia nel Master inter-universitario di primo livello “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” tenuto negli anni 2009-2017 nelle sedi universitarie consorziate delle Università Statale di Milano, Bologna e Pisa (10 ore di didattica frontale e 56 di didattica sul campo per ognuna delle nove edizioni tra 2009 e 2017).
  • Correlazione di numerose magistrali (14) e triennali (20) in Archeologia Medievale (SSD L-Ant/08), Archeologia Funeraria (L-Ant/10) e Paleopatologia (Med/02) presso l’Università di Pisa.

Elenco delle tesi magistrali in Archeologia:

A.A. 2019-20. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le epidemie lucchesi del XVII secolo: uno spaccato sulla gestione dell’emergenza sanitaria attraverso fonti archeologiche, archivistiche e storico-mediche. Candidata: Noemi Mantile. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero da catastrofe rinvenuto nell’ex convento di San Francesco (Lucca-XVII secolo). Candidata: Doriana Pugliese. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero da catastrofe nell’ex convento di San Francesco a Lucca (XVII secolo). Candidata: Maria Elisabetta Murgia. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Studio bioarcheologico di un campione scheletrico medievale (secoli XI-XIII) dal cimitero di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Candidato: Alessio Amaro. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Gli inumati di San Genesio (anno 2014): studio archeo-antropologico. Candidata: Agnese Sagliuoccolo. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le mummie dei santi in Italia: analisi tipologica per la redazione di un catalogo. Candidata: Manuela Donarini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Contesti ceramici di consumo tra basso medioevo ed età moderna a Montelupo Fiorentino: lo scavo di Santa Lucia dell’Ambrogiana. Candidata: Carlotta Giaconi. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Archeologia funeraria della Sicilia islamica (IX-XIII secolo). Candidato: Teodoro Pelligra. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: La traumatologia bellica in età medievale. Candidato: Mario Oliverio. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2013-14. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le sepolture anomale in Italia, Gran Bretagna e Francia: la paura dei revenants e le testimonianze archeoantropologiche. Candidata: Letizia Cavallini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2012-13. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Oggetti devozionali, monete e metalli dello scavo di S. Lucia dell’Ambrogiana in Montelupo Fiorentino. Candidato: Antonio D’Aloia. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2010-11.  Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Archeologia Funeraria nella Val di Lima: il cimitero del colera di Benabbio (agosto-­ottobre 1855). Candidata: Barbara Baldino. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2009-10. Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica. Candidata: Francesca De Gottardo. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2009-10. Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Archeologia funeraria nella Val di Lima lucchese: il cimitero della pieve di San Giovanni Battista (secc. VIII-XIV e XIX). Candidata: Silvia Rezza. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

 

Correlazione di tesi specialistiche in Archeologia presso l’Università di Sassari

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Archeologia funeraria e archeologia medievale attraverso le riviste specialistiche italiane. Candidata: Arianna Bernardini. Relatore: prof. Marco Milanese.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: L’ossario di Geridu (XIV secolo): studio bioarcheologico e archeologico funerario. Candidata: Cinzia Roggio. Relatore: prof. Marco Milanese.

  • Docenza e aiuto alla didattica nel Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie” per l’Archeologia Funeraria (L-Ant/10) organizzato dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina (edizioni 2016-2017-2018).
  • Docenza in qualità di Instructor per la metodologia archeologica, stratigrafia e studio della cultura materiale alla Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology organizzata a Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) dalla Università di Pisa e dalla Ohio State University, luglio-agosto, edizioni 2011- 2019 (12 cfu per a.a.).
  • Seminario per i Laboratori di Archeologia Medievale e Postmedievale del Corso triennale in Scienze dei Beni Culturali e della Laurea Magistrale in Archeologia. Titolare prof. Marco Milanese. Università di Sassari. A. A. 2019-2020. 29 giugno 2020, ore 18:30-20:30. Titolo del seminario: La maiolica di Montelupo Fiorentino. Aspetti, problemi e prospettive. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).
  • Seminario per la Scuola Superiore IANUA – ISUPAC dell’Università di Genova. Modulo coordinato dal prof. Fabrizio Benente “Storia dalla terra, archeologia dell’uomo. Cultura materiale, insediamenti, territorio”, (SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale). 23 maggio 2020, ore 9-12. Titolo intervento: Bioarcheologia e paleopatologia- ricerche e studi sull’uomo.
  • Seminario per il corso di Storia degli Insediamenti Tardo-Antichi e Medievali (M-STO/01). Corso di Studi in Archeologia. Università di Pisa. A.A. 2019-20, titolare prof.ssa Enrica Salvatori. 24 aprile 2020, ore: 10-12. Titolo del seminario: Il caso di studio del castello di Benabbio in Val di Lima (SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale).
  • Seminario per gli studenti del Corso di Geoarcheologia e Paleomabiente. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Geologiche (GEO/04), Università di Pisa. a.a. 2019-20, titolare prof.ssa Monica Bini. 1, 8 e 22 aprile 2020, ore 9-11. Titolo del seminario: Stratigrafia archeologica. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).
  • Seminario del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa (a.a. 2015-2016), Badia Pozzeveri: lo scavo bioarcheologico di un’abbazia sulla via Francigena, Polo Guidotti 9 dicembre 2015.
  • Attività seminariale su archeologia funeraria e bioarcheologia nell’ambito dell’insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università di Sassari, prof. Marco Milanese (a.a. 2014-2015).
  • Seminario del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa (a.a. 2012-2013), La maiolica di Montelupo Fiorentino, 20 aprile 2012.
  • Seminario del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa (a.a. 2011-2012), Archeologia medievale dell’Appennino lucchese: il castello di Benabbio, Gipsoteca San Paolo All’Orto, 28 aprile 2011.
  • Seminario valido come corso di aggiornamento per insegnanti della Provincia di Massa-Carrara organizzato dall’Istituto per la Valorizzazione dei Castelli di Massa dal titolo “per un quadro storico-culturale della provincia di Massa Carrara: Lunigiana e zona costiera dalla Protostoria alla Romanità” tenutosi nel Marzo-Maggio 2008.
  • Didattica sul campo nei cantieri di scavo archeologico della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (2002-2019).
  • Didattica sul campo nel cantiere di Pisa, Santa Cristina-Vicolo dei Facchini (anni 2000-2001), sotto la direzione scientifica del Prof. Marco Milanese, insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica, Corso di Laurea in Beni Culturali, Università di Pisa.
  • Attività seminariale su antropologia della morte, archeologia funeraria del medioevo e del post medioevo, tecniche di scavo archeologico all’interno degli insegnamenti di Archeologia Funeraria e di Paleopatologia, Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Università di Pisa (a.a. 2007-2019).
  • Seminari su metodologia di scavo archeologico valido come corso di aggiornamento per insegnanti della Provincia di Lucca organizzato dalla Sezione di Archeologia e Topografia Medievale dell’Istituto Storico Lucchese (Primavera 2001).

Mostre e divulgazione archeologica

  • Rassegna “Le Notti dell’Archeologia 2020”. 15 luglio 2020. Conferenza dal titolo: San Davino Armeno: archeologia e paleopatologia di un santo pellegrino medievale. https://www.youtube.com/watch?v=BybeyGPF6Ec
  • Tourisma 2020. Salone Archeologia e Turismo Culturale. Firenze – Palazzo dei Congressi 21-23 febbraio 2020: presentazione dei risultati delle attività archeologiche svolte del sito di Badia Pozzeveri – Altopascio (LU) presso lo stand della Regione Toscana.
  • Conferenza tenuta presso la Scuola Medica dell’Università di Pisa dal titolo: “I traumi cranici di San Davino: la scoperta del loro trattamento con il cauterio”, Pisa 28 maggio 2019. XVIII (2019) Rassegna Amico Museo (Regione Toscana e Università di Pisa).
  • Conferenza tenuta al MuSel (Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante) dal titolo:
  • Archeologia delle Sepolture Monumentali tra Medioevo ed età moderna, 22 agosto 2018.
  • Conferenza tenuta presso Biblioteca Civica Agorà di Lucca compresa nella rassegna Agorà della Scienza, dal titolo: San Pietro di Pozzeveri: archeologia e storia di un monastero lucchese sulla via Francigena, 9 giugno 2018.
  • Ha partecipato alla rassegna del I ciclo di incontri sui temi della Via Francigena e degli Itinerari storici “Pellegrini, avventurieri e mercanti sulle strade del medioevo” organizzato dal Museo Casa del Boia di Lucca, con una conferenza dal titolo: San Pietro di Pozzeveri: lo scavo archeologico di un monastero lucchese sulla via Francigena, 29 ottobre 2017.
  • Ha partecipato al III ciclo di conferenze “Paleopatologia e Storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci con una conferenza dal titolo: L’esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro duca d’Urbino (1422-1482), 28 aprile 2017.
  • Ha curato i pannelli e il percorso di visita dello scavo di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) (2016-2017-2018-2019).
  • Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” negli anni 2016-2019 con visite guidate diurne e notturne presso il sito archeologico di San Pietro di Pozzeveri, Altopascio (LU).
  • Ha tenuto la conferenza “L’Abbazia di San Pietro a Pozzeveri. Novità dagli scavi archeologici” presso la sala polivalente Centoni di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU), 11 Agosto 2016.
  • Ha curato l’allestimento della mostra “Eredità di un’Abbazia. Reperti provenienti dagli scavi archeologici di Badia Pozzeveri”. Altopascio, 9-23 luglio 2016, Sala dei Granai.
  • Ha partecipato al II ciclo di conferenze “Tra Principi e monaci: paleopatologia e storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci con una conferenza dal titolo: Contro un nemico invisibile: archeologia del colera in Toscana, 29 aprile 2016.
  • Ha curato il percorso di visita degli scavi di Badia Pozzeveri in occasione della rassegna “La Francigena in otto mosse” organizzata dalla Coop Firenze nell’anno 2016.
  • Ha partecipato al I ciclo di conferenze “Tra Principi e monaci: paleopatologia e storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci con una conferenza dal titolo: Badia Pozzeveri (Altopascio): lo scavo bioarcheologico di un’abbazia medievale, 5 giugno 2015.
  • Ha partecipato alla rassegna “Conversazioni di antropologia e archeozoologia 2014”, organizzata presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, con la conferenza dal titolo: Archeologia delle sepolture monumentali del Medioevo e dell’Età Moderna, 21 gennaio 2014.
  • Ha partecipato alla rassegna “Conversazioni di antropologia e archeozoologia 2013”, organizzata presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, con la conferenza dal titolo: Sotto l’attacco di un nemico invisibile. Il Colera nella storia e nella ricerca archeologica, 26 febbraio 2013.
  • Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” 2012 con l’incontro dal titolo: Alle origini di Massa: gli scavi di piazza Mercurio, Massa-piazza Mercurio 13 luglio 2012, e Archeologia a Massa: le ultime scoperte, Massaciuccoli (LU), padiglione Guglielmo Lera, 20 luglio 2012.
  • Ha curato contenuti e realizzazione dei pannelli divulgativi posti presso il cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) (anni 2011-2015).
  • Ha partecipato alla rassegna di incontri 2012 sull’archeologia del territorio organizzata dal GAP (Gruppo Archeologico Pisano) con una conferenza dal titolo: Badia Pozzeveri. Archeologia di un monastero camaldolese. I risultati della campagna 2011, 22 marzo 2012.
  • Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” 2011 con l’incontro dal titolo: Il cimitero di S. Alessandro di Vecchiano, presso la sala consiliare del Comune di Vecchiano, 1 luglio 2011.
  • Ha partecipato alla rassegna di archeologia “racconti di archeologia” presso il padiglione Guglielmo Lera di Massaciuccoli (LU) il 26 agosto 2009, con l’incontro: Tra…passati. Racconti di archeologia funeraria.
  • Ha curato e realizzato l’allestimento del percorso archeologico di visita dell’area del Castello di Benabbio in occasione delle iniziative della rassegna provinciale “L’Olio e i tesori di Lucca”, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo di Lucca, negli anni 2007-2010.
  • Ha partecipato alla compilazione dei pannelli e del catalogo della mostra “Redire: 1427-2009. Ritorno alla luce” tenutasi a Fano dal 27 Marzo al 30 Ottobre 2009.
  • Ha partecipato alla realizzazione della mostra “Frammenti di Medioevo – la scoperta archeologica del Castrum Brinae”, tenutasi a Sarzana nella Fortezza Firmafede dal 4 Settembre al 31 Ottobre 2004.
  • Ha partecipato all’allestimento della mostra “La città nascosta: venti anni di scoperte archeologiche a Lucca” tenutasi a Lucca in Villa Bottini dal 1 Maggio al 23 Giugno e nel Baluardo di S.Paolino, sempre a Lucca, dal 10 Settembre al 3 Novembre 2002.

Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

  • Partecipa al progetto PRA (Progetti di Ricerca di Ateneo) 2018–19, dell’Università di Pisa intitolato “On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumors”. Responsabile scientifico: prof. Valentina Giuffra.
  • Cofondatore e Vicepresidente (fino al 2018) di IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology). L’Istituto ha sede a Columbus (OHIO-USA). https://www.irlabnp.org/. Dal gennaio 2019 è Chair del Comitato Scientifico di IRLAB.
  • Partecipa in qualità di Instructor e direttore scientifico del cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (LU) al progetto di collaborazione internazionale fra la Ohio State University (OSU) e l’Università di Pisa (2012-2015).
  • Partecipa al progetto PRIN 2015: Lifestyle, health and disease in the ancient Rome during the transition from the Imperial Age to the early Medieval Period. Coordinatore scientifico: Valentina Gazzaniga (Università di Roma “La Sapienza”), protocollo 2015PJ7H3K. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabili dell’Unità di Ricerca: Valentina Giuffra (Università di Pisa). Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).
  • Partecipa al progetto “Alimentazione, condizioni di vita e malattie delle donne sarde, promosso dal Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo, con compiti di analisi archeologica e di raccolta e catalogazione di campioni ossei. Università di Sassari (13/07/2015 – 20/11/2015), coordinatori prof. Pasquale Bandiera e Prof.ssa Eugenia Tognotti.
  • Partecipa al progetto “L’origine e la storia della malaria e della leishmaniosi in Sardegna: studio paleobiologico della popolazione sarda dall’Età Prenuragica al Medioevo”, promosso dal Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo, con compiti di catalogazione dati archeologici, paleoantropologici e osteologici. Università di Sassari (21/4/2015 – 29/5/2015), coordinatori prof. Pasquale Bandiera e Prof.ssa Eugenia Tognotti.
  • Partecipa al progetto PRIN 2008: Tecniche biomolecolari in archeo-antropologia per una nuova storia delle malattie. Coordinatore scientifico: Gino Fornaciari (Università di Pisa), protocollo 2008YKH47X. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabili dell’Unità di Ricerca: Luciana Rita Angeletti e Valentina Gazzaniga (Università di Roma “LA Sapienza”). Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).
  • Partecipa al progetto PRIN 2004-2005: Malattie, ambiente e società alla corte granducale di Firenze: studio storico, archeologico e paleopatologico delle deposizioni funebri dei Medici (secolo XVI-XVIII). Coordinatore scientifico Gino Fornaciari (Università di Pisa), protocollo 2005067073. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabile dell’Unità di Ricerca: Gino Fornaciari.
  • Partecipa costantemente, fin dalla fine degli anni ’90, alle attività di ricerca della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa come responsabile del settore archeologico. È attualmente assegnista di ricerca presso la stessa struttura, afferente al Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa. paleopatologia.it.
  • Collabora in qualità di osteoarcheologo e paleopatologo al Inqitat Archaeological Project in Oman, diretto da Silvia Lischi, Università di Pisa. https://dhomiap.cfs.unipi.it/

 

Partecipazione a convegni nazionali e internazionali

  • 25th Annual Meeting of EEA (European Association of Archaeologists). Bern 4-7 settembre 2019. Intervento dal titolo: Bioarchaeological and multi-isotopic investigations on Medieval human skeletons from the monastic graveyard at Badia Pozzeveri (Italy). Presentato con Alessio Amaro, Benjamin T. Fuller, Valentina Giuffra e Marcello A. Mannino.
  • VIII Giornata di Museologia Medica “Le collezioni storiche di otorinolaringoiatria”. Varese, 8 novembre 2019. Relazione dal titolo: Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otoinolaringoiatrici. Presentata con Simona Minozzi, Giulia Riccomi e Valentina Giuffra.
  • 73° Congresso Nazionale SIAI (Società Italiana di Anatomia e Istologia). Napoli 22-24 settembre 2019. Relazione dal titolo: Anatomical and forensic investigations on the remains of the Prince Giuseppe Benedetto di Savoia Conte di Moriana. II: anthropologic and paleopathologic study. Presentata con: Pasquale Bandiera, Alessio Pirino, Maurizio Conti, Rita Maria Serra, Andrea Montella, Eugenia Tognotti.
  • 73° Congresso Nazionale SIAI (Società Italiana di Anatomia e Istologia). Napoli 22-24 settembre 2019. Relazione dal titolo: Anatomical and forensic investigations on the remains of the Prince Giuseppe Benedetto di Savoia Conte di Moriana I: observations on the autoptic procedures used after the death. Presentata con Alessio Pirino, Pasquale Bandiera, Gino Fornaciari, Andrea Montella, Eugenia Tognotti.
  • 31st European Congress of Pathology. Nizza 7-11 settembre 2019. Poster dal titolo: Renal stone disease in an XVIII century mummy from Popoli, central Italy. Presentato con Luca Ventura, Antonio Calabrese, Lorenzo Arrizza, Gino Fornaciari.
  • 31st European Congress of Pathology. Nizza 7-11 settembre 2019. Poster dal titolo: Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Presentato con Raffaele Gaeta, Simona Minozzi, Giulia Riccomi, Valentina Giuffra e Gino Fornaciari.
  • 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Monza 12-14 giugno 2019. Relazione dal titolo: Grave spondilite tubercolare da un cimitero lucchese da catastrofe epidemica della prima metà del XVII secolo.
  • V Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Bertinoro (FC) 18 maggio 2019. Intervento dal titolo: Cisti da Echinococco del XIII secolo dall’Abbazia di Badia Pozzeveri, Lucca.
  • IV Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 27 ottobre 2018. Intervento dal titolo: San Davino Armeno (+1050). Risultati preliminari dello studio paleopatologico.
  • Festival Internazionale della Robotica. Workshop “Robot e Archeologia”. Intervento dal titolo: Segmentazione e rendering 3D applicate allo studio delle mummie. Scuola Normale Superiore di Pisa, 28 settembre 2018.
  • 22nd European Paleopathology Association Meeting, Zagreb 28th August – 1st September 2018. Poster dal titolo: The syphilis of Maria Salviati (1499-1543), wife of Giovanni de’ Medici named “of the Black Bands”. Poster presentato con Raffaele Gaeta, Simona Minozzi, Luca Ventura, Angelica Vitiello, Gino Fornaciari e Valentina Giuffra.
  • Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Tenerife 21-25 May 2018. Poster dal titolo: The mummy of San Davino Armeno (?-1050). Rare case of the natural mummy of a Pilgrim Saint from Medieval Italy. Poster presentato con Valeria Mongelli, Luca Melai, Davide Caramella, Gino Fornaciari e Valentina Giuffra.
  • Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Tenerife 21-25 May 2018. Intervento dal titolo: Atherosclerosis in the mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “Major Writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy). Presentato con Valentina Giuffra, Raffaele Gaeta e Gino Fornaciari.
  • CURO SYMPOSIUM, 9-10 April 2018, Atlanta, Georgia. Poster dal titolo: Using Incremental Stable Nitrogen Analysis to Evaluate the Effects of Weaning on infectious disease Mortality in 19th Century Italy. Presentato con William Walker, April K. Smith, Laurie J.Reitsema.
  • AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 87th annual meeting, 11-14 April 2018, Austin, Texas. Relazione dal titolo: A developmental origin of infectious diseases? Using incremental carbon and nitrogen isotope analysis to illuminate the role of age-at-weaning on infectious diseases mortality. Presentato con April K. Smith and Laurie J.Reitsema.
  • Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP 2017. Sessione Paleopatologia, Corso ECM n. 9 – Patologia molecolare e paleopatologia, Napoli 12- 14 ottobre 2017. Relazione dal titolo: Practices and structures for skeletonisation and mummification of bodies in Southern Italy of late Modern Age.
  • III Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Pisa 12 maggio 2017. Intervento dal titolo: La gotta del Duca Federico da Montefeltro (1422- 1482): fonti storiche e evidenze archeologiche.
  • Convegno “Federico da Montefeltro: biografia medica di un condottiero rinascimentale”, Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana 10 febbraio 2017. Intervento dal titolo: La tomba di Federico: storia di un’indagine archeologica.
  • 7° Congresso Triennale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP. Sessione Paleopatologia e Storia dell’Anatomia Patologica. Genova, Magazzini del Cotone, 23-26 Novembre 2016. Relazione dal titolo: L’imbalsamazione funebre delle mummie di San Domenico Maggiore a Napoli.
  • Convegno Internazionale di Studi “Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra età medievale e moderna”. Albenga 14-16 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Colera e sepolture anomale da Benabbio (LU) e Badia Pozzeveri (LU).

 

  • Convegno di Studi “Controneria Medievale: Arte, Economia e Società nel Piviere di Controne”. Bagni di Lucca (LU), 1 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Archeologia del Medioevo a Pieve di Monti di Villa.
  • 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Padova 29 settembre-1 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Sulla gotta di Federico da Montefeltro (1422-1482): fonti paleopatologiche e storiche.
  • AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 85th annual meeting, 12-16 April 2016, Atlanta, Georgia. Poster dal titolo: How Diet Influences Mortality: Dietary Reconstruction of Epidemic and non-Epidemic Populations in 19th Century Italy. Presentato con April K. Smith, Laurie J.Reitsema, Frank L. Williams and Carmine Lubritto.
  • SAA (Society for American Archaeology) 81th annual meeting, 6-10 April 2016, Orlando, Florida. Poster: Advanced Geographic Information System Application for Bioarchaeology: Methods and Case Studies. Presentato con Marissa C. Stewart, Francesco Coschino e Giuseppe Vercellotti.
  • II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 31 ottobre 2015. Intervento dal titolo: Paleonutrizione della popolazione rurale italiana tra medioevo ed età contemporanea attraverso le analisi isotopiche di alcuni casi toscani.
  • Paleopathology, Anthropology, Archaeology and Malaria in Sardinia, results and perspectives. Sassari – Olbia (5-6 giugno 2015). Convegno Internazionale organizzato dal Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici dei popoli della Sardegna e del Mediterraneo (membro della segreteria organizzativa).
  • 37a Giornata di Studi Storici “Enrico Coturri”. Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna. Buggiano Castello (PT), 30 maggio 2015. Intervento con Marco Milanese dal titolo: Bioarcheologia e storia dell’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna.
  • Cátedra Europa 2015, Universidad del Northe, Barranquilla (Colombia). Sessione 20 marzo 2015: Nuevas Tecnologías e Innovaciones en Arqueología. Comunicazione dal titolo: Arqueología del cólera: excavación y estudio bioarqueológico del cementerio de coléricos de Benabbio, Toscana, Italia.
  • 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Palermo 2-4 ottobre 2014. Relazione dal titolo: Per la storia del Colera in Italia: la pendemia del 1854-55 in Toscana e il cimitero dei colerosi di Benabbio (LU).
  • Fifth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry. LRCW 5. Alexandria (Egypt), 6-10 April  Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Mileti M.C., Paribeni E., Rizzitelli C., Un insediamento tardo-antico e alto-medievale nell’ager Lunensis: gli scavi di Piazza Mercurio a Massa.
  • I Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 22 marzo 2014. Comunicazione dal titolo: For the history of Cholera in Italy. The pandemia of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of Benabbio (LU).
  • Giornate di studi in occasione delle celebrazioni costantiniane 313-2013, Diocesi di Massa-Pontremoli. Prima giornata Il segno di Costantino – Cappella del Seminario Vescovile di Massa, 26 ottobre 2013. Relazione dal titolo: Massa, Piazza Mercurio: l’area dal IV al VII secolo alla luce degli scavi 2011-2012.
  • Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association, 20th Annual Meeting, 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy”. Intervento presentato con Giuseppe Vercellotti, Francesco Coschino, Marissa C. Stewart, Alison M. Devault, Hendrik N. Poinar, Gino Fornaciari and Clark Spencer Larsen.
  • Pancio da Controne, archiatra del re d’Inghilterra. Giornata di studi organizzata dalla Fondazione Michel de Montaigne, Pieve di Controne, 22 giugno 2013. Relazione: La Val di Lima lucchese ai tempi di Pancio da Controne.
  • VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L’Aquila, 12-15 settembre 2012. Contributo di Antonio Fornaciari, Francesco Coschino dal titolo: Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo.
  • Sotto la Superficie 2012. Archeologia urbana e lavori pubblici a Pisa, Massa e Lucca. Giornata di studi organizzata dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, Comune di Massa e Comune di Pisa. Pisa, Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, 7 giugno 2012. Relazione: Interventi archeologici in piazza Aranci.
  • Mummies, Bones and Ancient Pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology. Stintino, 7-8 settembre 2012. Poster di Baldino B., Vitiello A., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., L’epidemia di Colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio.
  • XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, 1961-2011: Cinquant’anni di Congressi, passato, presente e future dell’Antropologia, Torino, 21-24 settembre 2011; Asti, 23 settembre 2011. Poster di Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V.di dal titolo “I bambini dei Medici (Firenze, XVI-XVII secolo): studio antropologico e proposta di identificazione”.
  • Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlino. Workshop “Immortal bodies”, 13-15 gennaio 2011. Intervento dal titolo: “Italian artificial mummies to illustrate embalming art”.
  • I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti 21-23 settembre 2010. Intervento con Simona Minozzi e Francesco Coschino dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici”.
  • Lo scavo del castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino lucchese. Giornata di studi a cura della Fondazione Michel de Montaigne e della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa. Bagni di Lucca, 14 maggio 2010. Intervento con Silvia Rezza dal titolo: Pieve dei Monti di Villa: indagini archeologiche nell’area cimiteriale della Pieve. Intervento con Francesco Coschino dal titolo: Le indagini archeologiche al castello di Benabbio in Val di Lima.
  • IX Congresso Internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo AIECM2. Venezia, 23-28 Novembre 2009. Relazione dal titolo “Per una nuova tipologia della Maiolica di Montelupo (XV-XIX sec.)”.
  • XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 Ottobre 2009. Evoluzione e Biodiversità umana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Poster di F. Coschino, A. Fornaciari, S. Minozzi, “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati”, che è risultato vincitore del premio “Carla Signoretti”, assegnato al miglior poster per la sessione di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica.
  • La Rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia di un centro fortificato. Giornata di studi a cura della Soprintendenza Archeologica della Toscana, Istituto Storico Lucchese, Comune di Villa Basilica. Villa Basilica, 30 Novembre 2008. Relazione dal titolo “Il castello di Benabbio: i risultati delle prime due campagne di scavo”.
  • Pottery of the Western Mediterranean, production, influences, distribution and use. Annual Conference of the Medieval Pottery Research Group, Siena, Italy (7-8-9 Luglio 2008).  Relazione dal titolo “La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?”.
  • VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Relazione dal titolo “The blessed Christina from Spoleto: a case of 15th century artificial mummy from Umbria (central Italy)”.
  • Convegno Internazionale DNA antico e paleopatologia: per una storia delle malattie e dei regimi di vita nell’evo moderno. Organizzato dall’Istituto di Storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma. Roma, venerdì 31 Marzo – sabato 1Aprile 2006. Relazione dal titolo “Nuovi complessi di mummie dalla Sicilia Orientale”.
  • Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala. Verona, sabato 20 Novembre 2004. Convegno organizzato dal Museo Comunale di Castelvecchio di Verona. Relazione dal titolo ”Archeologia della deposizione di Cangrande”.

 Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica

Premio “Carla Signoretti” per la sessione poster di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica del Congresso dell’AAI (Associazione Antropologica Italiana), Firenze 2009, finanziato dall’ISITA (Istituto Italiano di Antropologia).

Capacità e competenze organizzative e relazionali

Le capacità e le competenze organizzative e relazionali sono state sviluppate negli anni di lavoro svolto in team presso la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, oltre che nei numerosi cantieri di scavo archeologico universitario e professionale a cui ha preso parte con ruoli diversi tra 1998 e 2020. La capacità a confrontarsi e lavorare con gli studenti di archeologia è maturata durante l’attività didattica svolta presso le Università di Pisa e di Sassari, dove è stato correlatore di numerose tesi di laurea di argomento archeologico presso i corsi di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Specialistica e Magistrale in Archeologia. Dal 2012 ha curato la direzione scientifica dello scavo di Badia Pozzeveri e la gestione didattica della Fieldschool Pozzeveri, un camposcuola archeologico internazionale che si svolge dal 2011 nei mesi di giugno-agosto presso il sito dell’abbazia medievale di San Pietro di Pozzeveri (Altopascio – LU) e che vede la partecipazione ogni anno di circa 30 studenti provenienti dagli Stati Uniti e da altri paesi.

Pubblicazioni

2020

Fornaciari A., Gaeta R., Minozzi S., Giuffra V., Syphilis in Maria Salviati (1499-1543), wife of Giovanni de’ Medici of the Black Bands, Emerging Infectious Diseases 26(6), 2020: 1274-1282.  (I.F. = 7.42).

 

Gaeta R., Fornaciari A., Giuffra V., The 1918/19 Spanish Flu in Pisa (Tuscant, Italy): clinical, epidemiological and autoptic considerations, Acta Med Hist Adriat 2020; 18(1);47-62. (I.F. = 0.14).

 

Ventura L., Fornaciari G., Calabrese A., Arrizza L., Fornaciari A., Paleopathology of a 19th century mummy of a nobleman from Popoli, central Italy, Medicina Historica 4 (1) 2020: 29-34. (IF = 0.25).

 

Lessi F., Grandi N., Mazzanti C., Civita P., Scatena C., Aretini P., Bandiera P., Fornaciari A., Giuffra V., Fornaciari G., Naccarato A., Tramontano E., Bevilacqua G., A Human MMTV-like betaretrovirus linked to breast cancer has been present in humans at least since the copper age, Aging 12, 2020: in press. (IF= 5.51).

 

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lubritto C., Fornaciari G., Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Lombards (c. 690-744 AD), Medicina Historica 4, 2020: in press. (IF. =0.25).

 

Fornaciari A., Carlo III of Bourbon Parma (1822-1854). From endoscopy to paleopathological project, Acta Borbonica 1 (2020): in press.

 

Fornaciari A., Giuffra V., The cholera pandemic of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of the village of Benabbio, Medicina nei Secoli 31(2), 2020, in press.

 

Marinozzi S., Fornaciari A., Renaissance and Modern Age funerary embalming in the Basilica of San Domenico Maggiore in Naples (15th -18th centuries), Medicina nei Secoli 31(2), 2020: in press.

 

Minozzi S., Fornaciari A., Gaeta R., Aringhieri G. Lubritto C., Riccomi G., Giuffra V., Fornaciari G., Esumazione e studio antropologico dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando (?-744). In Lomartire S., Mazzilli Savini M.T., Pagani C. (a cura di), “Sepolture di re longobardi nei monasteri imperiali a Pavia. Indagini, scoperte e nuove aspettative.” Cisalpino, Pavia 2020. In press.

 

Giuffra V., Fornaciari G., Vitiello A., Fornaciari A., The anthropological and paleopathological study of Saint Attinia and Greciniana from Volterra (Italy), Medicina nei Secoli 31(2), 2020, in press.

 

Fornaciari A., Coschino F., Cavallini L., Vercellotti G., Seppellire al tempo del colera: casi toscani di ‘sepolture anomale’ del XIX secolo, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, 2020, in press.

Coschino F., Cavallini L., Fornaciari A., Giuffra V., Elaborazione di un database multimediale ad accesso libero per il censimento delle sepolture anomale, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, 2020, in press.

Cavallini L., Coschino F., Fornaciari A., Sepolture anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, 2020, in press.

Fornaciari A., Minozzi S., Pugliese D., Mongelli V., Caramella D., Ciampoltrini G., Fornaciari G., Giuffra V., Grave cifosi con estesa fusione della colonna dorsale da un cimitero lucchese da catastrofe epidemica della prima metà del XVII secolo, Medicina Historica 4, Supplemento 1/2020: Atti del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina – A cura di: Michele A. Riva, Vittorio A. Sironi, Marta Licata, Roberto Mazzagatti, pp. 112-113.

 

 

 

2019

 

Fornaciari A., Gaeta R., Chericoni S., Stefanelli F., Naccarato A.G., Castagna M., Lencioni R., Giuffra V., Fornaciari G., Cancer and therapy in the 16th century: the unique case of adenocarcinoma in Luigi Carafa, Prince of Stigliano (1511-1576), The Lancet Oncology 20 (12) 2020: 1641-1642. (I.F.= 35.386).

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pancio of Controne (1275 ca.-1340), a Tuscan physician at the

courts of Edward II and Edward III of England, Medicina Historica 3 (3) 2019: 131-138. (IF=0.25).

 

Loni A., Fornaciari A., Canale A., Giuffra V., Vanin S., Benelli G., Insights on Funeral Practices and Insects Associated With the Tombs of King Ferrante II d’Aragona and Other Renaissance Nobles, Journal of Medical Entomology, 2019 Nov; 56(6): 1582-1589 (I.F.= 1.968).

 

Santiago-Rodriguez TMFornaciari AFornaciari GLuciani SMarota IVercellotti GToranzos GAGiuffra VCano RJ., Commensal and Pathogenic Members of the Dental Calculus Microbiome of Badia Pozzeveri Individuals from the 11th to 19th Centuries, Genes (Basel). 2019 Apr 12;10(4). pii: E299. doi: 10.3390/genes10040299. (I.F.= 3.331).

 

Gaeta R., Fornaciari A., Izzetti R., Caramella D., Giuffra V., Severe atherosclerosis in the natural mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “major writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), Atherosclerosis 280 (2019): 66-74 (I.F.= 4.467).

 

 

Amaro A., Fuller B., Fornaciari A., Giuffra V., Mannino M., Bioarchaeological and multi-isotopic investigations on Medieval human skeletons from the monastic graveyard at Badia Pozzeveri (Italy), 25th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists, Bern, 4-7th September 2019, Book of abstracts.

 

Fornaciari A., Minozzi S., Riccomi G., Giuffra V., Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otorinolaringoiatrici, Atti delle Giornate di Museologia Medica. Varese 8 novembre 2019. Quaderno 8 2019: 59-62

 

Fornaciari A., Amaro A., Cavallini L., Coschino F., Gaeta R., Tesi C., Vercellotti G., De Sanctis M., Ishak R., Aringhieri G., Bruschi F., Mannino M., Fornaciari G., Giuffra V., Cystic echinococcosis of 13th century from the abbey of Badia Pozzeveri, Lucca. Pathologica 2019;111: 401-402.

 

Fornaciari G., Fornaciari A., L’Ordine degli Ospitalieri e la cura della lebbra nel Medioevo, in Benedetti L., Cecchini BM, Gemignani M., Rossi TM (a cura di), «TUITIO FIDEI ET OBSEQUIUM PAUPERUM» Studi in onore di Fra’ Giovanni Scarabelli per i cinquant’anni di sacerdozio, Edizioni La Villa, Viareggio 2019, pp. 51-64.

 

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Virchows Archiv 475, Supplement 1 (2019): 229.

 

Ventura L., Fornaciari A., Calabrese A., Arrizza L., Fornaciari G. Renal stone disease in an XVIII century mummy from Popoli, central Italy. Virchows Archiv 475, Supplement 1 (2019): 230.

 

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lomartire S., Fornaciari G., Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, king of the Longobards (690 ca ad-744 ad). Pathologica 2019;111: 391-392.

 

2018

 

Fornaciari A., Giuffra V., Mongelli V., Caramella D., Fornaciari G., Cautery in Medieval surgery: a unique palaeopathological case, The Lancet, 392 (2018): 1111 (I.F.= 53.254).

 

Fornaciari A., Giuffra V., Armocida E., Caramella D., Rühli F., Galassi F.M., Gout in Duke Federico of Montefeltro (1422-1482): a new pearl of the Italian Renaissance, Clinical and Experimental Rheumatology 36 (2018): 15-20 (I.F. = 2.724).

 

Fornaciari A., Gaeta R., Giuffra V., Leprosy in the Pisan fresco “Triumph of Death” (1336-1341), Journal of Infection 77 (2018): 75-81 (I.F.= 4.603).

 

Fornaciari A., Archeologia e microbiologia dei fenomeni epidemici: l’esempio dello Yersinia pestis, Archeologia Postmedievale 20 (2018): 111-124.

 

Giuffra V., Gaeta R., Fornaciari A., Fornaciari G., Atherosclerosis in the mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “Major Writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), ATHNATOS – Extraordinary World congress on Mummy Studies, Tenerife 1/05/18 – 25/05/18, Abstracts Book: 8.12.

 

Fornaciari A., Mongelli V., Melai L., Caramella D., Fornaciari G., Giuffra V., The mummy of San Davino Armeno (?-1050). Rare case of the natural mummy of a Pilgrim Saint from Medieval Italy, ATHNATOS – Extraordinary World congress on Mummy Studies, Tenerife 1/05/18 – 25/05/18, Abstracts Book: 13.

 

Smith AK.,Reitsema LJ.,  Fornaciari A., A developmental origins of infectious disease? Using incremental carbon and nitrogen isotope analysis to illuminate the role of age-at-weaning on infectious disease mortality, American Journal of Physical Anthropology, 165 (S. 66): 256. 87th Annual Meeting of the American-Association-of-Physical-Anthropologists (AAPA).

 

Lunardini A., Minozzi S., Giuffra V., Fornaciari A., Caramella D., Fornaciari G., The lost little girl: anthropological and paleopathological study of an italian natural mummy of early 20th century, Pathologica 110 (4) 2018, pp. 322-328.

 

Fornaciari A., Mongelli V., Melai L., Caramella D., Fornaciari G., Giuffra V., San Davino Armeno (+1050). Preliminary results of the paleopathological study. Pathologica 110 (4) 2018, pp. 322-328.

 

2017

 

Ribolini A., Bini M., Isola I., Coschino F., Baroni C., Salvatore MC., Zanchetta G., Fornaciari A., GPR vs. Geoarcheological Findings in a complex archaeological site (Badia Pozzeveri, Italy), Archaeological Prospection 24 (2017): 141-156. Doi: 10.1002/arp.1561. (I.F. = 3.75).

 

Giuffra V., Minozzi S., Vitiello A, Fornaciari A., On the history of gout: paleopathological evidences from the Medici Family of Florence, Clinical and Experimental Rheumatology 35(2) (2017): 321-326 (I.F. = 2.724).

 

Gaeta R., Fornaciari A., Giuffra V., ʻRenal Calculi as Big as Eggsʼ: Urolithiasis and Chronic Kidney Disease of Ludovico I, Marquis of Saluzzo (1406-1475), Urology 2017 (103): 4-6 (I.F. = 2.187).

 

Fornaciari A., Environmental Microbial Forensics and Archaeology of past pandemics, in Cano R., Toranzos G. (ed.), Environmental Microbial Forensics, American Society for Microbiology, Microbiol Spectr. 2017 Jan 5(1). doi: 10.1128/microbiolspec.EMF-0011-2016.

Fornaciari A., Giuffra V., Practices and structures for skeletonisation and mummification of bodies in Southern Italy of late Modern Age, Pathologica 109/2017(3): 197-198.

Dadà M., Fornaciari A., Luni, Lucca e l’Appennino nel Medioevo: ospedali e strade tra città e montagna, in Belli G., Capano F., Pascariello MI., a cura di,  La Città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione, trasformazione, Atti dell’VIII Congresso AISU, Napoli 7-10 settembre 2017, pp. 1651-1656.

 

2016

 

Fornaciari A., Francesco C., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Vercellotti G., Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 11/2015, 2016, pp.123-135.

 

Fornaciari A., La sostanza delle forme: morfologia e cronotipologia della maiolica di Montelupo Fiorentino dal XV al XIX secolo, Documenti di Archeologia Postmedievale 7, Firenze 2016.

 

Marota I., Olivieri C., Fornaciari A., Luciani S., Craniofacial superimposition studies on a set of Cosimo I de’ Medici’s (1519-1574) and Eleonora di Toledo’s (1522-1562) portraits, Romania Journal of Legal Medicine 24 (2016): 39-46. (I.F.= 0.233)

 

Gaeta R., Fornaciari A., A Hanged From the Past: Medical Consideration on the Judas Iscariot Fresco-Chapelle Notre-Dame-des-Fontaines, La Brigue (XV century), American Journal of Forensic Medicine and Pathology 2016, 37(3): 170-173 (I.F.= 0.701).

 

Giuffra V., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., Autoptic practices in 16th-18th century Florence: skeletal evidences from the Medici family, International Journal of Paleopathology 15 (2016): 21-30 (I.F. = 0.788).

 

Stewart M.C., Coschino F., Fornaciari A., Vercellotti G. 2016, Advanced GIS applications for bioarchaeology: methods and case studies, Abstract and Poster.  Society for American Archaeology, (April 2016 Orlando, Florida).

 

Smith A.K., Reitsema L.J., Williams F.L., Lubritto C., Fornaciari A., How Diet Influences Mortality: Dietary Reconstruction of Epidemic and non-Epidemic Populations in 19th Century Italy. American Journal of Physical Anthropology, 159 (S.62): 294.  AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 85th annual meeting (12-16 April 2016, Atlanta, Georgia.

 

Fornaciari A., La preistoria in Versilia, in P. E. Tomei (a cura di), Versilia. Guida per un viaggio dell’anima, Viareggio 2016, pp. 20-28.

 

Milanese M., Fornaciari A., Bini A., Bioarcheologia e Storia dell’Alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna. Dagli archivi biologici alle indagini sugli isotopi stabili, in Atti del convegno su “Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna”, (Buggiano Castello, giugno 2015), 2016, pp. 139-163.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Armocida E., Galassi F.M., Sulla gotta di Federico da Montefeltro (1422-1482): fonti paleopatologiche e storiche, in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016, pp. 277-278.

 

Giuffra V., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., Evidenze osteoarcheologiche di pratiche autoptiche nella Firenze del XVI-XVIII secolo: la famiglia Medici, in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016, pp. 287-289.

 

Minozzi S., Panetta D., Ishak R., De Sanctis M., Fornaciari A., Salvadori P.A., Ciampoltrini G., Giuffra V., Una protesi dentale agli inizi dell’Età Moderna (Lucca), in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016, pp. 303-304.

 

Cerato I., Coschino F., Fabiani F., Fornaciari A., Genovesi S., Mileti C., Paribeni E., Raffo O., Rizzitelli C., Sorrentino G., Un impianto produttivo integrato: anfore vinarie, materiali edilizi, ferro e olio. Periodo II. Tarda Età Repubblicana, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 35-58.

 

Fabiani F., Fornaciari A., Genovesi S., Mileti C., Paribeni E., Rizzitelli C., Bulzomi F., Un abitato dal Tramonto dell’Impero ai Longobardi. Periodo IV. Età Tardoantica, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 117-125.

 

Fornaciari A., Cerato I., Coschino F., Fabiani F., Mileti C., Paribeni E., La chiesa e il cimitero. Periodo V. Altomedioevo, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 130-133.

 

Fornaciari A., Minozzi S., Focus 8. Due donne della Massa Medioevale: analisi dei resti umani, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 134-136.

 

Coschino F., Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Giorgio M., Paribeni E., La Platea Mercatalis. Periodo VI. Bassomedioevo, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 140-145.

 

Cerato I., Coschino F., Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Giorgio M., Paribeni E., La creazione di Piazza Mercurio. Periodo VII. Età Moderna e Contemporanea, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 151-155.

 

Marinozzi S., Fornaciari A., Artificial Mummies in the Basilica di San Domenico Maggiore in Naples, Congress Proceedings of SAIPEC-IAP 2016, Pathologica 108(2016): 246-247.

 

 

 

2015

 

Fornaciari G., Giuffra V., Bortolotti F., Gottardo R., Marvelli S., Marchesini M., Marinozzi S., Fornaciari A., Brocco G., Tagliaro F., A medieval case of digitalis poisoning: the sudden death of Cangrande della Scala, lord of Verona (1291-1329), Journal of Archaeological Science 54 (2015): 162-167. (I.F. = 2.139)

 

Cignoni L., Fornaciari G., Fornaciari A., Many hands make light work: collaborative CLIL activities for university course in medieval funerary archaeology, INTED 2015, Madrid 2-4 March, pp. 2271-2279.

 

Fornaciari A., Minozzi S., Levanto (SP), Santa Maria della Costa, Tomba 1, Archeologia in Liguria V, 2015.

 

Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 10/2014, 2015, pp. 179-184.

 

Fornaciari A., La Val di Lima ai tempi di Pancio da Controne (1275/80-1340): note sul paesaggio e la viabilità medievali, in Pancio da Controne, Atti del Convegno, Pieve di Controne – Bagni di Lucca 22 giugno 2013, pp. 87-102.

 

Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V., The Medici Children (Florence, XVI-XVII centuries): anthropological study and proposal of identification, in Medicina nei Secoli, 27 (1), 2015, pp. 29-50.

 

Fornaciari A., Per la storia del colera in Italia. Il cimitero dei colerosi di Benabbio (LU), in Atti del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, Palermo 2-4 ottobre 2014, 2015, pp. 183-188.

 

Fornaciari A, Lubritto C., Paleonutrition of the rural Italian population from the Middle Ages to the Contemporary Age: isotopic analysis of some Tuscan skeletal samples, II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 31 ottobre 2015 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 109:212.

 

Gaeta R., Fornaciari A., Bini M., Ribolini A., The Tombs of the Marquises of Saluzzo in the church of San Giovanni, II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 31 ottobre 2015 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 109: 214.

 

 

2014

 

Fornaciari A., For the History of Cholera in Italy. The pandemia of 1854-55 in Tuscany and the Cholera cemetery of Benabbio (LU), I Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 22 marzo 2014 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 106: 90.

 

Fornaciari A., La maiolica policroma dallo scavo di Villa Quercioli, in Alberti A., Giorgio M. (a cura di): Vasai e Vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso le fonti scritte e archeologiche, Pisa 2014, pp. 143-150.

 

Fornaciari A., La maiolica policroma di Via Sapienza, in Alberti A., Giorgio M. (a cura di): Vasai e Vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso le fonti scritte e archeologiche, Pisa 2014, pp. 217-225.

 

Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 9/2013, 2014, pp. 191-196.

 

Fornaciari A., Coschino F. Cariboni A., Farnocchia A., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della sesta campagna di scavo (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 9/2013, 2014, pp. 172-174.

 

Fornaciari A., Badia Pozzeveri. Dalla terra alla storia, LUK 20-2014, pp. 30-36.

 

Belcastro M.G., Bonfiglioli B., Bocchini G., Facchini F., Todero A., Fornaciari G., Fornaciari A., Morigi M. P., Casali F., Bettuzzi M., Brancaccio R., Mariotti V., Farinelli: dall’estumulazione allo studio antropologico dei suoi resti scheletrici, in Luigi Verdi (a cura di), Il Farinelli ritrovato, Atti del convegno di studi, Bologna, 29 maggio 2012, 2014 Lucca.

 

 

 

2013

 

Fornaciari A., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Seconda campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 220-223.

 

Fornaciari A., Scheletrizzare o mummificare: pratiche e strutture per la sepoltura secondaria nell’Italia del Sud durante l’età moderna e contemporanea, Medicina nei Secoli 25-1, 2012, pp. 205-238.

 

Giuffra V., Vitiello A., Caramella D., Fornaciari A.,Giustini D., Fornaciari G., Rickets in a High Social Class of Renaissance Italy: The Medici Children, International Journal of Osteoarchaeology 2013. (I.F.= 1.29)

 

Fornaciari A, Coschino F., Farnocchia A., Sparavelli M., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2009), in Agogè VI-VII, (2010-2011), pp. 127-142.

 

Cerato I, Coschino F., Fornaciari A., Mileti M.C., Paribeni E., Massa (MS). Scavi in piazza Mazzini (detta piazza Mercurio), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 179-181.

 

Paribeni E., Bertelli E., Coschino F., Fornaciari A., Giannotti S., Menchini M., Massa (MS). Piazza Aranci: indagini nell’area della Collegiata di San Pietro, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 176-179.

 

 

Fornaciari A., Coschino F., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quinta campagna di scavo (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 206-210.

 

 

 

2012

 

Fornaciari A., Giuffra V., Surgery in the early middle ages: evidence of cauterization from Pisa, Surgery 151-2012, pp. 351-352. (I.F.=3.38)

Minozzi S., Fornaciari A., Fornaciari G., Commentary on: Nuzzolese E., Borrini M., Forensic approach to an archaeological casework of ‘‘vampire’’ skeletal remains in Venice: odontological and anthropological prospectus, J Forensic 2010; 55(6):1634–37, in Journal of Forensic Sciences 2012, pp. 843-844. (I.F.= 1.16)

 

Alberti A., Baldassarri M., Fornaciari A., L’area episcopale e l’organizzazione della necropoli tra VI e VII secolo, in A. Alberti, E. Paribeni (a cura di), Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi 2003-2009, Pisa 2012, pp. 195-242.

 

Coschino F., Minozzi S., Fornaciari A., Fornaciari G., La gestione informatica dei dati antropologici: dallo scavo al laboratorio, in Atti del I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Asti 21-23 settembre 2010, Torino.

Fornaciari A., Coschino F., Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo, atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2012, pp. 257-264.

Fornaciari A., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Prima campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 7/2011, 2012. pp. 158-162.

 

 

2011

 

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini M., Caramella D., Fornaciari G., Embalming methods and plants in Renaissance Italy: two artificial mummies from Siena (central Italy), Journal of Archaeological Science, 38, (2011), pp. 1949-1956. (I.F.= 2.19)

Coschino F., Fornaciari A., Minozzi S., Computer models and applications for the management of anthropological data, JJASS, 89, 2011, pp. 195-199. (I.F.=1.18)

 

Cignoni L., Fornaciari A., Fornaciari G., An english grammar and a bilingual glossary acting as complementary tools for a clil-based course, Proceedeings of EDULEARN11 Conference. 4-6 July 2011, Barcelona, Spain, pp. 1834-1841.

Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V., I bambini dei Medici (Firenze, XVI-XVII secolo): studio antropologico e proposta di identificazione, XIX Congresso dell’AAI, Torino, 21-24 settembre 2011; Abstracts, Quaderni di Asti Studi Superiori 2011, p. 163.

 

Cignoni L., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., Step-by-Step Organization of a University CLIL Course, ICT for Language Learning Conference Proceedings 2011.

 

Fornaciari A., Cariboni A., Coschino F., Farnocchia A, Sparavelli M., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza e della quarta campagna di scavo (luglio-agosto 2009 e 2010), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 6/2010, 2011, pp. 130-137.

 

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini S., Fornaciari G., Vitiello A., The children of the Medici Granduches of Florence: embalming in Renaissance Italy (XVI-XVII century), Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie serie B, vol. 118-2011, pp. 81-88.

 

Fontecchio G., Ventura L., Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Caramella D., Villari N., Fornaciari G., Genetic susceptibility to rheumatoid arthitis in Cardinal Carlo de’ Medici, Pathologica 103 (2011): 137-138.

 

 

2010

 

Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N., Vitiello A., Fornaciari G., Diffuse idiopathic skeletal hyperostosis in the Medici Grand Dukes of Florence (XVI century), European Spine Journal, 19 (suppl. 2): 103-107. (I.F.= 2.06)

 

Bini M., Fornaciari A., Ribolini A., Bianchi A., Sartini S., Coschino F., Medieval phases of settlements in the Benabbio Castle, Apennine Mountains, Italy: evidences by ground penetrating radar survey, Journal of Archaeological Science, 37, Dicembre 2010, pp. 3059-3067. (I.F.= 2.19)

 

Fornaciari A., Cignoni L., Fornaciari G., Students’ Participation in an archaeoanthropology  course using a content and language integrated learning (CLIL) methodology, in INTED2010 (International Technology, Education and Development Conference) Valencia (Spain) on the 8th, 9th and 10th of March, 2010.

 

Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N. and Fornaciari G., Spinal Pathology in the Medci Family, Grand Dukes of Florence (XVI-XVII centuries), Paleopathology Newsletter, num. 150, pp. 29-33, 2010.

 

Fornaciari A., La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?, in Gelichi S., Baldassarri M. (a cura di), Pensare/Classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, Ricerche di Archeologia Altomedievale e medievale, 37, Firenze 2010, pp. 111-126.

 

Degl’Innocenti E., Fornaciari A., La ceramica, in Cantini F. (a cura di) con contributi di Federico Cantini, Eva Degl’Innocenti, Beatrice Fatighenti, Antonio Fornaciari, Archeologia dei manufatti stradali tra Medioevo ed Età Contemporanea: lo scavo in località Ponte a Elsa (San Miniato, PI), in Ciampoltrini G. (a cura di) Peccioli e la Valdera dal Medioevo all’Ottocento. Itinerari archeologici tra Pisa e Volterra, Atti del Convegno di Peccioli, 18 aprile 2009, Pisa 2010, pp.  97-110.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Secondary burial and mummification practices in the Kingdom of the Two Sicilies, Mortality, 15: 3, 2010, pp. 223-249.

 

Fedeli L., Degl’Innocenti E., Fornaciari A., Incisa in Val d’Arno, località Castello: saggio stratigrafico nel settore sud occidentale del castello, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 5/2009, 2010, pp. 275-279.

Dadà M., Fornaciari A., Parodi L., Camposanto vecchio e Piazza Matteotti: dagli scavi archeologici la storia di Fosdinovo, in Dadà M., a cura di, Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra Alpi Apuane e mare, La Spezia 2010, pp. 105-109.

Fornaciari G., Fornaciari A., Le tombe monumentali medievali e postmedievali, in M.G..Belcastro e J. Ortalli, a cura di, Sepolture Anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi, Castefranco Emilia, 19 dicembre 2009. Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 28, 2010, pp. 55-66.

 

 

2009

 

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N., Vitiello A., The “gout” of the Medici, Grand Dukes of Florence: a palaeopathological study, in Rheumatology 2009, 48: 375-377. (I.F.= 4.47)

 

Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Caramella D., Villani N., Fornaciari G., Rheumatoid Arthritis, Kippel-Feil’s Sindrome and Pott’s Disease in Cardinal Carlo de Medici (1595-1666), in Clinical and Experimental Rheumatology, vol. 27, pp. 594-602. (I.F. = 2,72)

 

Fornaciari G., Brier B., Fornaciari A., Secrets of the Medici, in Archaelogical Institute of America, articles vol. 9e, 2009, pp. 132-134.

 

Fornaciari A., Indagini archeologiche al Castello di Benabbio in Val di Lima (anni 2007 e 2008), in La Rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia. Atti del convegno di Villa Basilica 30 Novembre 2008 a cura di G. Ciampoltrini e E. Romiti, I segni dell’Auser 7, Lucca 2009, pp. 93-110.

 

Fornaciari A., La riesumazione di Pandolfo III Malatesti, in “Redire 1427-2009 : Ritorno alla luce : Il restauro del Farsetto di Pandolfo III Malatesti [Back to the light. The restoration of the doublet of Pandolfo III Malatesta]” a cura di C. Kusch, P. Mignani, R. Pozzi, Fano 2009, pp. 25-27.

 

Fornaciari A., Per una nuova tipologia della maiolica di Montelupo (XV-XIX sec.), IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo, Venezia 23-28 Novembre 2009, Abstract, p. 8.

 

Fornaciari A., Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione preliminare della seconda campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 4/2008, 2009, pp. 20-26.

 

Coschino F., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., (2009), “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati”, in Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin, Firenze, 1-4 ottobre 2009, Roma Aracne ed., pp. 155-156.

 

 

2008

 

Fornaciari A., La Riesumazione di Gian Gastone: note di archeologia funeraria, in Gian Gastone (1671-1737). Testimonianze e scoperte sull’ultimo Granduca de’ Medici, a cura di Monica Bietti, I Medici. Studi e Scoperte I, 2008, pp. 167-186.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Marvelli S., Fornaciari G., The Blessed Christine from Spoleto: a case of 15th century artificial mummy from Umbria (central Italy), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 521-527.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Momification y descarnacion en la Italia meridional de la Edad Moderna tardia, VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 537-543.

 

Fornaciari A., Colera in Toscana: il nemico invisibile, Archeologia Viva n. 127, Gennaio-Febbraio 2008, p. 7.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Processi di tanatometamorfosi: pratiche di scolatura dei corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie, Archeologia Postmedievale 11, 2007, pp. 11-49.

 

Giuffra V., Naccarato G., Caramella D., Fornaciari A., Marvelli S., Fornaciari G., The rector of the hospital and his wife: two artificial mummies of the late 15th century from Siena (central Italy), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 529-536.

 

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Marchesini M., Vitiello A., Autopsy and embalming of the Medici, Grand Dukes of Florence (16th-18th centuries), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 325-331.

 

Ventura L., Urbani V., Arrizza L., Fornaciari A., Lo Gerfo L., Fornaciari G., Metastatic carcinoma in a skull from Savoca (Sicily), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 665-668.

 

Dadà M., Fornaciari A., Parodi L., Fosdinovo (MS). Interventi di archeologia preventiva nel centro storico, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 3/2007, 2008, pp. 31-40.

 

Fornaciari A., Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione preliminare della prima campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 3/2007, 2008, pp. 50-53.

 

Fornaciari A., Benabbio, loc. Castello, 2007, scheda, in Archeologia Postmedievale 11, 2007, p. 338.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di S. Giovanni a Pontremoli, in De Strata Francigena n. XVI/1 2008, pp. 53-68.

 

 

2007

 

Fornaciari A., Maioliche dalla fine del XVI al XIX secolo, in “Firenze prima degli Uffizi”, a cura di F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze 2007, pp. 471-482.

 

Fornaciari A., Nuove produzioni ceramiche tra XIX e XX secolo, in “Firenze prima degli Uffizi”, a cura di F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze 2007, pp. 542-550.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli (Lunigiana, MS), in Archeologia Medievale XXXIII, 2006, pp. 143-166.

 

Fornaciari A., Giuffra V., La mummificazione nella Sicilia della Tarda Età Moderna (Sec. XVII-XIX): nuove testimonianze dalla Sicilia Orientale, in Atti del Convegno “DNA antico e paleopatologia: per una storia delle malattie e dei regimi di vita nell’evo moderno” Roma 31 Marzo – 1 Aprile 2006, Medicina nei Secoli, vol. 18, n 3, pp. 925-942.

 

Paribeni E., Fornaciari A., Galetti L., Rezza S., Pietrasanta (Lu). La Villa Romana, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 1/2006, 2007 pp. 26-30.

 

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Vitiello A., Villari N., The “Medici Project”: first Anthropological and Paleopathological Results of the Exploration of the Medici Tombs in Florence (15th -18th Centuries), in Atti del Convegno “In onore di Camillo Golgi a 100 anni dal conferimento del premio Nobel”, Medicina Nei Secoli, vol. 19, n. 2, 2007, pp. 521-544.

 

Bini M., Fabiani F., Fornaciari A., Ambiente e popolamento nella pianura costiera di Camaiore (LU). Primi risultati e prospettive di una ricerca geoarcheologica, Science and Technology for Cultural Heritage 16, 2007, pp. 31-43.

 

 

2006

 

Fornaciari G., Vitiello A., Giusiani S., Giuffra V., Fornaciari A., The “Medici Project”: First Results of Explorations of the Medici Tombs in Florence (15th – 18th centuries), in Paleopathology Newsletter, num. 133, 2006, pp. 15-22.

 

Fornaciari A., L’archeologia dei sepolcri monumentali alla luce delle ricerche condotte su Cangrande della Scala, in “Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala” a cura di E. Napione, Venezia 2006, pp. 40-47.

 

Fornaciari A., Le maioliche rinascimentali dagli scavi nell’area del Monastero femminile di Santa Giustina in Lucca, in “Nella Terra, nel tempo – gli scavi archeologici nel complesso Galli Tassi di Lucca” a cura di G. Ciampoltrini, E. Abela e S. Bianchini, Lucca 2006, pp. 121-134.

 

Fornaciari A., Livorno, Chiesa di Santa Caterina da Siena, 2000, scheda, in Archeologia Postmedievale 9, pp. 203-204.

 

Fornaciari A., Rimini, Colle Paradiso, 1997-1999, scheda, in Archeologia Postmedievale 9, p. 198.

 

 

2005

 

Fornaciari G., Brier B., Fornaciari A., Secrets of the Medici, Archaeology, Vol. 58 N 4-2005, pp 36-42.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli (MS) relazione preliminare dell’intervento archeologico, in Agogè II, 2005, pp. 265-286.

 

Fornaciari A., Savoca, 2005, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 228.

 

Fornaciari A., Populonia, San Cerbone, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 221.

 

Fornaciari A., Firenze, Cappella dei Principi, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 219.

 

Fornaciari A., Bagni di Lucca, Chiesa di San Giovanni Battista della Pieve de’ Monti di Villa, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 217.

 

Fornaciari A., Rimini, Santa Maria dei Servi, 2002, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, pp, 211-212.

 

 

2004

 

Fornaciari G., Vitiello A., Giuffra V., Gambini M., Fornaciari A., Studio antropologico ergonomico e patologico delle Sante Attinia e Greciniana, in “Rassegna Volterrana” anno LXXX-LXXXI, Volterra 2004, pp. 281-294.

 

Fornaciari A., Lunardini A., Indagine paleopatologica sui resti scheletrici del vescovo di Alghero Eliseo Giordano (1820-1906), Archeologia Postmedievale 7: 267-271, 2003.

 

Anichini F., Fornaciari A., Longo G., La sequenza dell’area 3000, in “Archeologia in Chinzica”, Studi Pisani, 9, Pisa 2004, pp. 120-131.

 

Fornaciari A., L’ampliamento del cassero ed i restauri nel XIII secolo, in Frammenti di Medioevo – La scoperta archeologica del Castrum Brinae, a cura di Monica Baldassarri, Pontedera 2004, pp. 22-25.

 

Fornaciari A., Le evidenze archeologiche nell’area 4000, in “Ricerche archeologiche nel castello della Brina (2001-2003)”, a cura di Monica Baldassarri, Studi Sarzanesi 2/3, Sarzana 2004, pp. 32-37.

 

Ciranni R., Fornaciari A., Fornaciari G., Cangrande della Scala (1291-1329): a rare case of natural mummification, in Paleopathology Newsletter, n. 126, 2004, pp. 5-8.

 

Fornaciari A., Archeologia, in “Cangrande della Scala – la morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo”, a cura di P. Marini, E. Napione e G.M. Varanini, Venezia 2004, p. 57 e p. 316.

 

 

2003

 

Sette schede in Archeologia Postmedievale 7, pp. 273, 275, 289, 295, 303-304.

 

 

2002

 

Una scheda in Archeologia Postmedievale 6, p. 221.

 

2001

 

Tre schede in Archeologia Postmedievale 5, pp. 313, 329-320, 334-335.

 

 

2000

 

Fornaciari A., L’Esplorazione della tomba di Federico II da Montefeltro: notizie preliminari, Archeologia Postmedievale 4, pp. 211-218.

 

 

 

Recensioni

 

Larsen C.S., Skeletons in our closet: revealing our past through bioarchaeology, Princeton University Press 2000. In Archeologia Postmedievale 5, 2001, pp. 343-344.

 

AA.VV., Tuberculosis: Past and Present, a cura di György Palfi, Olivier Dutour, Judith Deak, Imre Hutas. Tuberculosis Foundation 1999. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 247-249

 

Giusberti F., Piro F., Sabbatani S., Acqua, ricchezza e salute: il colera a Bologna nel XIX secolo. Bologna 1999. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 245-246.

 

Aufderheide A. C., The Scientific Study of Mummies, Cambridge University Press 2003. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 243-245.

 

  1. Anderson, S. O’Connor & A.R. Ogden, An early eighteenth-century denture from Rochester, Kent, England – in “Antiquity”, Dicembre 2004, pp. 858-864. In Archeologia Postmedievale 8, 2004, pp. 239-240.

 

Canci A., Minozzi S., Archeologia dei resti umani – dallo scavo al laboratorio, Roma Carocci 2005. In Archeologia Postmedievale 9, 2005, pp.

 

Roberts C., Cox M., Healt & Disease in Britain – From Prehistory to the Present Day,

Sutton Publishing 2003, In Archeologia Postmedievale 11, 2007, pp. 374-375.

 

Castro Moreno G., Arqueología funeraria y paleopatología de la población religiosa de Jerez en época moderna: una primera aproximación, Archaeopress Publishing Ltd, Oxford 2019, In Archeologia Postmedievale 22, 2018, p. 129.

 

Zanier C., Miti e culti della seta. Dalla Cina all’Europa, Collana: History, Economy and Society 10, CLEUP, Padova 2019, In Archeologia Postmedievale 22, 2018, pp. 129-131.

 

 

 

SCOPUS (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24460463200)

Documents 38       Total citations (209 by 165 documents)      h index: 8

 

GOOGLE scholar (https://scholar.google.it/citations?user=MdabwVUAAAAJ&hl=it)

151 documenti       466 citazioni        Indice H: 11           i10-index: 14

 

Total Impact Factor: 155.55