Giuseppe Vercellotti

APPOINTMENTS
2012-Present   Adjunct Assistant Professor, The Ohio State University, Columbus, OH

EDUCATION

  • 2006-2012: Doctor of Philosophy, Anthropology
    The Ohio State University, Columbus OH, USA
    Dissertation: “Assessment of Inter and Intra-Population Variation in Stature and Body Proportions: A Comparative Study Between Living and Bioarchaeological Populations”. Advisors: Sam D. Stout & Paul W. Sciulli
  • 2000-2005: Master of Science, Biological Sciences (Specialization: Physical Anthropology)
    Bachelor’s Final Degree, summa cum laude
    Università degli Studi di Pisa – Pisa, Italy.
    Master thesis: “Lo scheletro paleolitico Villabruna 1: una fonte di informazioni su biologia e comportamento di un cacciatore di 14.000 anni fa” (The paleolithic burial Villabruna 1: a source of data on biology and behavior of  a 14.000 year- old hunter).
    Advisor: Vincenzo Formicola. 
  • 1994-1999: Diploma di Maturità Classica
    Liceo Classico Statale “F.Delpino” - Chiavari (GE), Italy.

ADDITIONAL COURSEWORK

  • 1999: OCEANS Program
    Phillips Academy, Andover (Massachusetts) USA.
    Major: Marine Biology
  • 1997: English language course
    Wellington College, Crowthorn, Berkshire UK

LANGUAGES

  • Italian: Fluent (mother-tongue)
  • English:  Fluent
     1997 FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH – Cambridge University
     1998 CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH – Cambridge University
     2005 TOEFL – Test of English as a Foreign Language
  • French:  Read and speak (studied at school for 5 years)
  • Spanish:  Basic (course “Espanol para principiantes”, Comune di Chiavari)

 

TEACHING EXPERIENCE

Lecturer

Autumn 2006 – Spring 2008 Graduate Teaching Associate (Sole Instructor)
Introduction to Physical Anthropology
The Ohio State University, Columbus OH
Summer 2010 - Present Instructor, Field School Pozzeveri
Field School in Archaeology (Anthropology 6685)
The Ohio State University, Columbus OH

Guest Lecturer

Winter 2006  “Human Evolution”
Liceo Classico Statale “F. Delpino” - Chiavari (GE) Italy
Winter
2006
 “Age-at-death and Sex Determination”
Skeletal Biology Course, for Prof. Formicola
University of Pisa (PI) Italy
Winter
2006
 “Cross-Sectional Geometry”
Human Paleontology Course, for Prof. Formicola
University of Pisa (PI) Italy
Summer 2007 “The Paleolithic Burial Villabruna 1: An exemplary case of bioarcheology.”
The Slavia Foundation, Giecz, Poland
April 2008 “ Legal implications associated with transporting human remains across US borders”
Student Action Committee Meeting, Paleopathology Association
October 2012 “Unearthing the History of a Monastery Along the Via Francigena: Excavations at Badia Pozzeveri, Tuscany, Italy”.
Center for Medieval and Renaissance Studies, The Ohio State University.
May 2013 “Unearthing the History of a Monastery Along the Via Francigena: Excavations at Badia Pozzeveri, Tuscany, Italy”. Six River Valley Chapter of the Archaeological Society of Ohio.
October 2014 “Digging the Dead: Seeking Answers from Ancient DNA”
ScienceWriters2014, Lunch with a Scientist (with Clark Spencer Larsen).
December 2014 “Unearthing the History of a Monastery Along the Via Francigena: Excavations at Badia Pozzeveri, Tuscany, Italy”. American Chemical Society, Silver Circle Meeting

 

RELEVANT  WORK EXPERIENCE

Winter-Summer 2006 Osteological Consultant
“Convento dell’Annunziata” Ossuary, Sestri Levante (GE).
Fondazione Mediaterraneo, Sestri Levante (GE), Italy
Duties:  Recovery, restoration and preliminary analysis of human skeletal remains from 16th -19th century ossuary.
Summer 2009 - 2011 Osteological Consultant
Az.Agr. Valdipicciola, Pianella, (SI), Italy
Duties: Recovery, restoration and anthropological analysis of human skeletal remains from 1800’s noble family cemetery
2010-present Co-Founder, Program Coordinator, and Instructor
Field School in Medieval Archaeology and Bioarchaeology at Badia Pozzeveri, Italy.
I proposed and developed an academic collaboration between the Ohio State University and the University of Pisa, which resulted in the foundation of an accredited academic program aimed at training undergraduate and graduate students from Europe and North America in archaeological field methods and bioarchaeological lab analyses. I have been responsible for: developing the course and its schedule; obtaining permits and approvals from the Ohio State University; creating the website and collateral materials; overseeing and screening student applications; managing the program’s funds; coordinating activities with our Italian colleagues.

 

RESEARCH INTERESTS
My research interests comprise human biology, skeletal functional morphology, bioarchaeology, and the causes and mechanisms of biological variation in human populations. Currently I am actively involved in two primary research areas. One area is centered on the study of intrapopulation variation in stature and body proportions in past and living human populations, and how it relates to a variety of biological and cultural factors. My second research area focuses on the practice of bioarchaeology in the field as a means to acquire essential contextual information necessary for interpreting and understanding human life conditions in the past.

PUBLICATIONS
Vercellotti G. 2005. La ricostruzione fisionomica. In Canci A, Minozzi S. Archeologia dei Resti Umani: Dallo Scavo al Laboratorio.  Rome: Carocci.
Vercellotti G, Alciati G, Richards M, Formicola V. 2008. The Late Upper Paleolithic skeleton Villabruna 1 (Italy): A source of data on biology and behavior of a 14.000 year-old hunter. Journal of Anthropological Sciences (Rivista di Antropologia) 86:143-163.
Vercellotti G, Agnew AM, Justus HM, Sciulli PW. 2009. Stature estimation in an early medieval (XI-XIIc.) Polish population: testing the accuracy of regression equations in a bioarcheological sample. American Journal Physical Anthropology 140:135-142.
Vercellotti G, Caramella D, Formicola V, Fornaciari G, Larsen CS. Porotic hyperostosis in a Late Upper Paleolithic skeleton (Villabruna 1, Italy). International Journal of Osteoarchaeology 20(3): 358–368.
Vercellotti G, Williams LL, Stout SD. 2010. Two possible cases of mastoidectomy from a recent Italian ossuary (Chiavari, GE). Paleopathology Newsletter 151:13-18.
Vercellotti G, Stout SD, Boano R, Sciulli PW. 2011. Intrapopulation variation in stature and body proportions: social status and sex differences in an Italian medieval population (Trino Vercellese, VC). American Journal Physical Anthropology 145:203-214.
Vercellotti G, Piperata B. 2012. The use of biocultural data in interpreting sex differences in body proportions among rural Amazonians. American Journal of Physical Anthropology 147:113-127.
Reitsema LJ, Vercellotti G. 2012. Stable isotope evidence for sex- and status-based variations in life-history and diet at medieval Trino Vercellese, Italy. American Journal of Physical Anthropology 148:589–600.
Fotis DP, Mannucci A, Vercellotti G. 2013. A possible case of eagle syndrome from an Italian ossuary (Chiavari, GE). The Journal of Craniomandibular and Sleep Practice 31:1-5.
Gocha TP, Vercellotti G, McCormick LE, Van Deest TL. 2013. Formulae for estimating skeletal height in modern Southeast Asians. Journal of Forensic Sciences 58:1279-1283.
Vercellotti G, Piperata BA, Agnew AM, Wilson WM, Dufour DL, Reina JC, Boano R, Justus HM, Larsen CS, Stout SD, Sciulli PW. 2014. Exploring the multidimensionality of stature variation in the past through comparisons of archaeological and living populations. American Journal of Physical Anthropology 155:229-242.
Reitsema LJ, Vercellotti G, Boano R. Subadult dietary variation at medieval Trino Vercellese, Italy, and its relationship to adult diet and mortality. American Journal of Physical Anthropology. Under Review.

PROFESSIONAL PRESENTATIONS
Vercellotti G. 2006.  Lo scheletro Paleolitico Villaruna 1: una fonte di dati su biologia e comportamento di un cacciatore di 14.000 anni fa.   Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005).  (Poster Presentation)
Vercellotti G, Formicola V. 2009. Bioarcheology of the Late Upper Paleolithic burial Villabruna 1 (Val Cismon, Italy). 78th Meeting of the American Association of Physical Anthropologists (Poster Presentation).
Vercellotti G, Sammet S, Mannucci A. 2009. Severe sinusitis in a skull from a recent Italian ossuary (Chiavari, GE). 36th Annual Meeting of the Paleopathology Association(Poster Presentation).
Fotis D, Mannucci A, Vercellotti G. 2009. A real pain in the neck: a possible case of Eagle Syndrome from an Italian ossuary (Chiavari, GE). 36th Annual Meeting of the Paleopathology Association(Poster Presentation).
Vercellotti G. 2009. Stature estimation from human skeletal remains: assessing the performance of regression formulae in a bioarcheological sample. 15th Annual Meeting of the Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association (Poster Presentation).

Vercellotti G, Stout SD, Boano R, Sciulli PW. 2010. Intrapopulation variation in body size and shape: social status and sex differences in an Italian medieval population (Trino Vercellese, VC). 79th Meeting of the American Association of Physical Anthropologists (Poster Presentation).
Vercellotti G, Williams LL, Stout SD. 2010. Mastoidectomy from a late nineteenth-early twentieth century ossuary in Chiavari, Italy. 37th Annual Meeting of the Paleopathology Association(Poster Presentation).
Vercellotti G. 2013. Stress, social inequality, and growth retardation: Exploring the multidimensionality of stature variation in past populations. In “Reconciling  ‘Stress’  and  ‘Health’:  What Can Bioarchaeologists Learn from Other Sub-disciplines?” Invited Podium Symposium. Organizers: Laurie Reitsema and Britney McIlvaine. 82nd Meeting of the American Association of Physical Anthropologists.
Vercellotti G, Fornaciari A, Coschino F, Stewart MC, Devault AM, Poinar HN, Fornaciari G, Larsen CS.Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy. 20th Annual Meeting of the Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association (Podium Presentation).
Vercellotti G, Wilson WM, Piperata B. 2014. An analysis of body proportions of adult Makushi Amerindians of Guyana: Sex differences, growth retardation, and distinct female morphotypes. 39th Annual Meeting of the Human Biology Association(Poster Presentation).
Streuli SA, Ahern JS, Kolatorowicz A, Vercellotti G. Application of FORDISC to an Historic Italian Population for Sex Determination. 21st Annual Meeting of the Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association (Poster Presentation).
Larsen CS, Vercellotti G, Fornaciari G. 2015. History written in skeletons: bioarchaeology of life and death in Tuscany, Italy, AD 900-1900. 2015 AAAS Annual Meeting (Podium Presentation).
Vercellotti G, Reitsema LJ, Boano R. 2015. Variation in growth outcomes in relation to socioeconomic status and diet among subadult and adult individuals from medieval Trino Vercellese, Italy. 40th Annual Meeting of the Human Biology Association(Poster Presentation).
Reitsema LJ, Vercellotti G, Boano R. 2015. Subadult Dietary Variation at Trino Vercellese, Italy and Its Relationship to Adult Diet and Mortality. 40th Annual Meeting of the Human Biology Association(Poster Presentation).
Vercellotti G, Sparacello V, Coppa A. Social reorganization and biological change: an examination of stature variation among Iron Age Samnites from Abruzzo, Italy. 84th Meeting of the American Association of Physical Anthropologists (Poster Presentation).

Liptak N, Hubbard AR, Vercellotti G. 2015. Assessing error in dental measurements: A comparison of resin and plaster casts to dental enamel. 84th Meeting of the American Association of Physical Anthropologists – Undergraduate Research Forum (Poster Presentation).

AWARDS/GRANTS
2008 Graduate Research Grant – Department of Anthropology, The Ohio State University, Columbus OH - $1710.00

2008 Outstanding Graduate Student Teacher Award – Department of Anthropology, The Ohio State University, Columbus OH

2009 Hughes Memorial Fund Travel Award – Department of Anthropology, The Ohio State University, Columbus OH - $300.00

2010 Eve Cockburn Student Award – Best Poster Presentation at the 37th Annual Meeting of the Paleopathology Association.

2011 Ohio State Chapter of Sigma Xi – Grant-in-Aid - $500.00

2011 Edward F. Hayes Graduate Research Forum – First place, Social and Behavioral Sciences

PROFESSIONAL AFFILIATIONS
American Association of Physical Anthropologists
American Academy for the Advancement of Science
The Ohio State University’s Public Health Preparedness for Infectious Diseases Program
Human Biology Association
Paleopathology Association


Antonio Fornaciari


Ruoli nella Divisione

  • Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology
  • Responsabile archeologico
  • Cultore della Materia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica Forense e Paleopatologia

Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology


Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Pisa nell’a.a. 2002/3 con una tesi in Archeologia Medievale dal titolo “Le Maioliche Arcaiche del Convento di Sant’Agostino di Pietrasanta” con la votazione di 110/110 e lode. Relatore Prof. Marco Milanese, correlatore Dott.ssa Graziella Berti.

Ha conseguito in data 8/6/2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi presso l’Università degli Studi di Siena (XIX ciclo), sotto il coordinamento di Riccardo Francovich, con il progetto di ricerca: La Maiolica di Montelupo – cronotipologia e diffusione dal XV al XIX secolo. Tutor del progetto: prof. Marco Milanese.

08/01/2014: conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 06/A2-Med/02 (Storia della Medicina).

31/07/2017: conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 10/A1(Archeologia).

10/05/2019: ha conseguito per la seconda volta l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 06/A2-Med/02 (Storia della Medicina).

Docente a Contratto di Archeologia Funeraria presso l’Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Laurea magistrale in Archeologia, a.a. 2016/2017; a.a. 2017/2018; a.a. 2018/2019. SSD L-ANT/10 (30 ore, 6 cfu per ogni a.a.).

Docente incaricato presso il Master di II livello in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca Storica (a.a. 2018-2019). Accademia Maria Luisa di Borbone, LUMSA Università. Corso di Metodologia della Ricerca Archeologica. SSD L-ANT /10 (27 ore – 9cfu).

Docente incaricato in Archeologia e Tafonomia per il Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia tenuto nell’anno 2018-2019 nelle sedi consorziate delle Università Statale di Milano, Bologna e Pisa (10 ore frontali e 54 ore di didattica sul campo).

Docente incaricato del Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie” organizzato dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina (anni 2016, 2017, 2018) (4 ore di didattica frontale per ogni edizione in Archeologia Funeraria SSD L-ANT/10).

Docente incaricato del Master interuniversitario di I livello in Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense organizzato dall’Università di Bologna, Pisa e Statale di Milano sotto la direzione della prof.ssa Maria Giovanna Belcastro, per le discipline di Archeologia Funeraria, Tafonomia e Studio delle Mummie nelle edizioni 2009-2017 (10 ore di didattica frontale e 56 di didattica sul campo per ognuna delle nove edizioni).

Assegnista di Ricerca dal 1 marzo 2017 al 28 febbraio 2018 presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Studio bioarcheologico di un campione di inumati dall’abbazia medievale di Badia Pozzeveri e della Cappella Guinigi di Lucca”. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

Assegnista di Ricerca dal 15 ottobre 2018 al 15 ottobre 2019 presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Il Museo di Anatomia Patologica: restauro e catalogazione dei reperti – FASE 2”. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

Assegnista di Ricerca dal 16 ottobre 2019 ad oggi presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”.  Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

Direttore scientifico delle campagne di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (Altopascio – LU), anni 2012-2019.

Direttore scientifico delle campagne di scavo archeologico del Castello di Benabbio (Bagni di Lucca – LU), anni 2012-2013.

Cofondatore, coordinatore del programma didattico e docente della Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarchaeology (anni 2011-2019). Summer School promossa dall’Università di Pisa e, fino all’edizione 2015, dall’Ohio State University di Columbus. Ohio (USA).

Teaching Fellowship Programa institucional Cátedra Europa Uninorte, Universidad del Norte Barranquilla, Colombia. dal 16-03-2015 al 21-03-2015.

Cultore della Materia presso l’insegnamento di Archeologia Funeraria (prof. Gino Fornaciari) del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Pisa.

Cultore della Materia presso l’insegnamento di Paleopatologia (prof. Gino Fornaciari) del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università di Pisa.

Cultore della Materia presso l’insegnamento di Storia della Medicina (prof.ssa Valentina Giuffra) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

Dal 2006 è membro dell’Association International pour l’Etude des Céramiques Médiévales en Méditerranée (AIECM2).

Cofondatore e Vicepresidente (fino al 2018) di IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology). https://www.irlabnp.org/.  Dal gennaio 2019 è Chair del Comitato Scientifico di IRLAB.

È membro della S.A.M.I. (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), tessera n. 388.

È socio aderente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Centro Interregionale per la documentazione bibliografica e archivistica in campo biomedico.

È socio della SISM (Società Italiana di Storia della Medicina).

È membro del Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo. Università di Sassari.

È membro del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia) della SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica – Divisione Italiana della International Academy of Patology).

È socio dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Bagni di Lucca e membro della commissione per lo studio del Medioevo in Val di Lima della stessa sezione.

È accademico dell’Accademia “Maria Luisa di Borbone” di Viareggio.

È consulente archeologico del progetto ARVO (Archivio Digitale del Volto Santo) archiviovoltosanto.org.

È membro dell’editorial board della rivista AMHA – Acta medico-historica Adriatica, organo scientifico della Croatian Scientific Society for the History of Health Culture.

È membro del comitato scientifico editoriale della rivista “Studia Borbonica – Rivista Internazionale di studi sui Borbone“. Rivista scientifica semestrale promossa dall’Accademia “Maria Luisa di Borbone” ed edita dalla casa editrice MUP (Monte Università Parma Editore).

E’membro del comitato scientifico editoriale della collana “Percorsi Viareggini”, Edizioni della Fontana, direttore prof. Marco Lenci. Accademia Maria Luisa di Borbone, Viareggio.

È abilitato all’Archeologia Preventiva dal MIBAC come operatore n°3833

È referee per le seguenti riviste:

“Archeologia Medievale. Cultura Medievale, Insediamenti, Territorio”.

“Archeologia Postmedievale. Società, Ambiente, Produzione”.

“FACTA. A Journal of Late Roman, Medieval and Postmedieval Material Culture Studies”.

“International Journal of Osteoarchaeology”.

“Medicina nei Secoli. Arte e Scienza”.

Onorificenze

E’ cavaliere di 1a classe del Sacro Angelico Imperiale Ordine Equestre Costantiniano di San Giorgio. (Nominato il 15 settembre 2019, Amsterdam).

Corsi di formazione

Corso Gis Open Source (QGis) organizzato da TerreLogiche srl. Pisa 7-9 febbraio 2018.

Corso di Alta Formazione BIOSTAT 2017. Esempi di analisi statistica di dati multivariati in Bioarchaeologia. Università di Pisa, 29-31 maggio 2017.

Corso di microscopia ottica per gli archeologi. Analisi mineralogica degli impasti ceramici. Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra. 6-10 febbraio 2006.

Scavi e ricognizioni archeologiche

  • Scavo archeologico del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, comune di Altopascio (LU). Direzione di scavo (campagne di scavo nei mesi di giugno-agosto degli anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019).
  • Scavo archeologico del cimitero d’età longobarda a Roselle, località Salica (GR). Responsabile archeologia funeraria e bioarcheologia, sotto la direzione scientifica del prof.  Stefano Campana (settembre-ottobre 2019).
  • Scavo archeologico del castello di Benabbio, comune di Bagni di Lucca (LU). Direzione di scavo (campagne di scavo nei mesi agosto-settembre degli anni 2012 e 2013).
  • Scavo archeologico dell’area del capitolo della concattedrale di Pordenone (PN) per conto della Società Arc-team e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Friuli (dott. Matteo Frassine), aprile-maggio 2013.
  • Assistenza e scavo archeologico in Piazza Aranci, nel centro storico di Massa (MS), per incarico del Comune di Massa e sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana (ottobre 2011- settembre 2012). (Direttore tecnico di cantiere).
  • Scavo archeologico del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, comune di Altopascio (LU), sotto la direzione scientifica del dott. Giulio Ciampoltrini. (luglio-agosto 2011).
  • Scavo dell’area cimiteriale prospiciente la chiesa di Sant’Alessandro in Vecchiano (PI), per incarico del Comune di Vecchiano e sotto la direzione scientifica della dott.ssa Silvia Ducci, Soprintendenza Archeologica della Toscana (settembre-dicembre 2010). (Responsabile sul campo).
  • Scavo archeologico del Castello di Benabbio, comune di Bagni di Lucca (LU), sotto la direzione scientifica del prof. Gino Fornaciari e del dott. Giulio Ciampoltrini (agosto 2007. Agosto-settembre 2008. Luglio-agosto 2009. Luglio-agosto 2010). (Responsabile sul campo).
  • Scavo e studio degli elevati nell’area del Castello di Incisa Val d’Arno per incarico del Comune di Incisa, sotto la direzione scientifica del dott. Luca Fedeli, Soprintendenza Archeologica della Toscana (settembre-dicembre 2009). (Responsabile sul campo).
  • Scavo preventivo nel centro storico di Fosdinovo (MS), in contrada Camposanto Vecchio, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni (maggio 2007 e novembre 2007). (Responsabile sul campo).
  • Responsabile dello studio archeologico delle deposizioni medicee granducali delle Cappelle Medicee a Firenze nell’ambito del “Medici Project” promosso dalle Università di Pisa e Firenze e dalla Soprintendenza al Polo Museale Fiorentino a partire dal maggio 2004.
  • Scavo d’emergenza presso Pozzi, Seravezza (LU), per incarico della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (aprile 2005). (Responsabile sul campo).
  • Scavo d’emergenza presso la Casa di Reclusione di Porto Azzurro-Isola d’Elba (LI) sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese e per incarico della dott.ssa Silvia Ducci, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (aprile 2004).
  • Scavo d’emergenza nel quartiere suburbano di Terrarossa a Pontremoli (MS) sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (marzo 2004-gennaio/febbraio 2005).
  • Scavo d’emergenza nell’area di Piazza del Duomo a Pisa sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (dicembre 2003 e ottobre 2005).
  • Scavo della chiesa di San Giovanni Battista a Pieve dei Monti di Villa (LU), organizzato dalla Sezione di Storia della Medicina e Paleopatologia dell’Università di Pisa. (Campagne del luglio 2002, e luglio-agosto degli anni 2004, 2005 e 2006). (Responsabile sul campo).
  • Scavo preventivo della chiesa di San Giovanni di Fivizzano, Massa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (dicembre 2001).
  • Scavo e documentazione delle emergenze archeologiche per conto della Soprintendenza Archeologica della Toscana (dott. Giulio Ciampoltrini) nell’area urbana di Lucca (marzo-aprile-maggio 2002. Gennaio-febbraio 2003. Settembre-ottobre 2003. Maggio-giugno 2004. Dicembre 2004-gennaio 2005. Settembre-ottobre 2005. Gennaio-febbraio-marzo 2006).
  • Scavo del Castello della Brina, La Spezia, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (campagne 2001, 2002, 2003). (Responsabile di area).
  • Scavo nell’area di Via Toselli -Vicolo dei Facchini, Pisa, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (2000). (Responsabile di area)
  • Ricognizione nell’area di Furfalo, comune di Marliana, Pistoia, organizzata dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (dicembre 1999).
  • Scavo nell’area dei Bastioni a Mare, Alghero, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (agosto 1999).
  • Ricognizione nel territorio del comune di Massa e Cozzile, organizzata dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (marzo 1999).
  • Scavo della chiesa di San Luca, Lucca, organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla sezione di Paleopatologia del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Giuseppe Nenci e del prof. Gino Fornaciari (campagne del luglio-agosto 1998, 2000, 2001).
  • Scavo d’emergenza nell’area Smipar, Pisa, sotto la direzione scientifica del dott. Stefano Bruni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, 1995.
  • Scavo nel sito paleolitico della Grotta del Cavallo, Massarosa, Lucca, organizzato dal Dipartimento di Scienze Preistoriche, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco Mallegni (campagne 1994 e 1995).

 

Attività professionale di assistenza archeologica e di verifica preventiva dell’interesse archeologico

  • Prestazione professionale. Lettura geoarcheologica di carotaggio realizzato nell’area del depuratore di Diecimo, Borgo a Mozzano (LU), per conto di G.A.I.A . S.p.A. – Via Donizetti n. 16 – 55045 Marina di Pietrasanta. Società a capitale pubblico. Gestore idrico della Toscana. (18 luglio 2019 – 25 luglio 2019).
  • Redazione Verifica Preventiva d’Interesse Archeologico a Fornoli – Area del plesso scolastico di via Alcide De Gasperi, Bagni di Lucca (LU), per conto del Comune di Bagni di Lucca. Via Umberto I, 103 Bagni di Lucca. Giugno 2019.
  • Redazione Verifica Preventiva d’Interesse Archeologico nell’area di Altopascio -Via San Francesco d’Assisi, Altopascio (LU), per conto del Comune di Altopascio, Piazza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU). (15 aprile – 15 giugno 2019).
  • Redazione Verifica Preventiva d’Interesse Archeologico nell’area di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU), per conto del Comune di Altopascio, Piazza Vittorio Emanuele, 24 55011 Altopascio (LU). (giugno-agosto 2018).
  • Assistenza archeologica in Piazza Aranci, nel centro storico di Massa (MS), per incarico del Comune di Massa, via Porta Fabbrica 1, 54100, Massa. (ottobre 2011-settembre 2012).
  • Assistenza archeologica nell’area del Comune di Camaiore per vari interventi legati alla costruzione della rete idrica delle acque chiare e dei nuovi impianti di depurazione, per conto di G.A.I.A . S.p.A. – Via Donizetti n. 16 – 55045 Marina di Pietrasanta. Società a capitale pubblico. Gestore idrico della Toscana. (anni 2009-2011).
  • Assistenza archeologica nell’area urbana di Lucca per conto del Comune di Lucca e dello Studio Associato di Archeologia Abela-Bianchini, Piazza del Palazzo Dipinto 2, Lucca. Supervisione della Soprintendenza Archeologica della Toscana (dr. Giulio Ciampoltrini). (anni 2003-2006).

Missioni di studio in Archeologia Funeraria

(Attività svolta all’interno della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa dove è responsabile per l’Archeologia Funeraria)

  • Esumazione e studio del corpo mummificato di Sant’Atto (XII secolo), conservato nella cattedrale di Pistoia (dicembre 2019).
  • Esumazione e studio del corpo di Carlo III di Borbone, duca di Parma (1823-1854), Viareggio (LU), cappella di Villa Borbone (aprile 2019).
  • Esumazione e studio del corpo del Conte di Moriana, Giuseppe Benedetto Placido di Savoia (1766-1802), Cattedrale di Sassari (ottobre 2018).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato di San Davino Armeno (XI secolo), conservato nella basilica di San Michele in Foro a Lucca (marzo-aprile 2018).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando (†744), re dei longobardi. San Pietro in Ciel d’Oro, Pavia (gennaio 2018).
  • Esplorazione della cripta dei marchesi di Saluzzo in San Giovanni a Saluzzo (CN) (novembre 2015).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Giovan Francesco Maria e Antonfrancesco Maria de’ Medici nelle Cappelle Medicee a Firenze (settembre 2013).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Giovanni dalla Bande Nere e di Maria Salviati nelle Cappelle Medicee a Firenze (novembre 2012).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato di San Giacomo della Marca, Monteprandone, AP, (ottobre 2008).
  • Esumazione dei resti scheletrici di Carlo Broschi detto il Farinelli, Cimitero della Certosa, Bologna (luglio 2006).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici degli esponenti della famiglia Medici nelle Cappelle Medicee di San Lorenzo a Firenze (2004-2006).
  • Studio dei complessi funerari d’Età Moderna destinati alla mummificazione ed alla scheletrizzazione dei corpi della provincia di Messina (anni 2005-2006).
  • Esumazione e studio della mummia di Cangrande della Scala, XIV secolo, Verona (marzo 2004).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Eliseo Giordano, Vescovo di Alghero, XIX sec, Alghero (gennaio 2002).
  • Esumazione e studio del corpo parzialmente mummificato della Beata Elena Guerra, Lucca (maggio 2001).
  • Studio paleopatologico delle mummie rinascimentali di Borgo Cerreto, XVIII-XIX sec., PG, (maggio 2001).
  • Esumazione e studio delle mummie della chiesa della Confraternita della SS. Trinità di Popoli, XVIII secolo, AQ, (agosto 2001).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici dei duchi di Montefeltro conservati a Urbino nella chiesa di San Bernardino (marzo 2000).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Cristina di Spoleto, XV sec., Spoleto (aprile 2000).
  • Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Diana Giuntini di Santa Maria a Monte, Pisa (maggio 1999).
  • Esumazione e studio dei corpi dei duchi di Urbino della famiglia Della Rovere, nella chiesa di S. Chiara a Urbino (aprile 1999).
  • Esumazione e studio dei resti scheletrici di Enrico VII, re di Germania, nella cattedrale di Cosenza, e di Gioacchino da Fiore, nell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore, (novembre 1998), in collaborazione col Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria.
  • Esumazione del corpo mummificato di Luigi Boccherini, nella chiesa di San Francesco a Lucca (settembre 1994).
  • Esumazione del corpo mummificato di Pandolfo III Malatesta nella chiesa di San Francesco a Fano (1994).

Attività di studio dei reperti ceramici

  • Responsabile del laboratorio di Material Culture nell’ambito della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri, Altopascio-LU (anni 2011-2019).
  • Studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi di Via dei Castellani e della Biblioteca Magliabechiana nel complesso degli Uffizi, e dell’ala orientale di Palazzo Vecchio a Firenze, sotto la direzione del prof. Riccardo Francovich e del dott. Federico Cantini, Cattedra di Archeologia Medievale, Università di Siena (anni 2005-2007).
  • Redazione di 100 schede di catalogo su reperti ceramici in maiolica rinascimentale rinvenuti nel complesso monumentale del Convento della SS. Annunziata di Pietrasanta (LU) per conto della Soprintendenza BAPSE di Lucca e Massa Carrara (2005).
  • Studio dei reperti ceramici medievali e postmedievali dal centro urbano di Pescia, sotto la direzione del prof. Marco Milanese, Cattedra di Archeologia Medievale, Università di Pisa (anni 2004-2005).
  • Studio dei materiali ceramici medievali e postmedievali dallo scavo urbano dell’area Via Toselli -Vicolo dei Facchini, Pisa, sotto la direzione del prof. Marco Milanese, Cattedra di Archeologia Medievale, Università di Pisa (anni 2003-2006).
  • Studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dall’area del museo dell’opera del Duomo, Lucca, sotto la direzione del prof. Marco Milanese (anni 1999-2001).

Attività didattica

  • Docenza in Archeologia Funeraria e Tafonomia per il Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia tenuto nell’anno 2018-2019 nelle sedi consorziate delle Università Statale di Milano, Bologna e Pisa (10 ore frontali e 54 ore di didattica sul campo).
  • Incarico di Docenza presso il Master di II livello in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca Storica (a.a. 2018-2019). Accademia Maria Luisa di Borbone, LUMSA Università. Corso di Metodologia della Ricerca Archeologica (L-Ant/10) (27 ore – 9cfu).
  • Incarico di Docenza a contratto del corso di Archeologia Funeraria (30 ore, 6 crediti) della laurea magistrale in Archeologia, Università di Sassari (L-Ant/10) (a.a. 2018-2019).
  • Incarico di Docenza a contratto del corso di Archeologia Funeraria (30 ore, 6 crediti) della laurea magistrale in Archeologia, Università di Sassari (L-Ant/10) (a.a. 2017-2018).
  • Incarico di Docenza a contratto del corso di Archeologia Funeraria (30 ore, 6 crediti) della laurea magistrale in Archeologia, Università di Sassari (L-Ant/10) (a.a. 2016-2017).
  • Docenza in Archeologia Funeraria e Tafonomia nel Master inter-universitario di primo livello “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” tenuto negli anni 2009-2017 nelle sedi universitarie consorziate delle Università Statale di Milano, Bologna e Pisa (10 ore di didattica frontale e 56 di didattica sul campo per ognuna delle nove edizioni tra 2009 e 2017).
  • Correlazione di numerose magistrali (14) e triennali (20) in Archeologia Medievale (SSD L-Ant/08), Archeologia Funeraria (L-Ant/10) e Paleopatologia (Med/02) presso l’Università di Pisa.

Elenco delle tesi magistrali in Archeologia:

A.A. 2019-20. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le epidemie lucchesi del XVII secolo: uno spaccato sulla gestione dell’emergenza sanitaria attraverso fonti archeologiche, archivistiche e storico-mediche. Candidata: Noemi Mantile. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero da catastrofe rinvenuto nell’ex convento di San Francesco (Lucca-XVII secolo). Candidata: Doriana Pugliese. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero da catastrofe nell’ex convento di San Francesco a Lucca (XVII secolo). Candidata: Maria Elisabetta Murgia. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Studio bioarcheologico di un campione scheletrico medievale (secoli XI-XIII) dal cimitero di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Candidato: Alessio Amaro. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Gli inumati di San Genesio (anno 2014): studio archeo-antropologico. Candidata: Agnese Sagliuoccolo. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le mummie dei santi in Italia: analisi tipologica per la redazione di un catalogo. Candidata: Manuela Donarini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Contesti ceramici di consumo tra basso medioevo ed età moderna a Montelupo Fiorentino: lo scavo di Santa Lucia dell’Ambrogiana. Candidata: Carlotta Giaconi. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Archeologia funeraria della Sicilia islamica (IX-XIII secolo). Candidato: Teodoro Pelligra. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: La traumatologia bellica in età medievale. Candidato: Mario Oliverio. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2013-14. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le sepolture anomale in Italia, Gran Bretagna e Francia: la paura dei revenants e le testimonianze archeoantropologiche. Candidata: Letizia Cavallini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2012-13. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Oggetti devozionali, monete e metalli dello scavo di S. Lucia dell’Ambrogiana in Montelupo Fiorentino. Candidato: Antonio D’Aloia. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2010-11.  Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Archeologia Funeraria nella Val di Lima: il cimitero del colera di Benabbio (agosto-­ottobre 1855). Candidata: Barbara Baldino. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2009-10. Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica. Candidata: Francesca De Gottardo. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2009-10. Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Archeologia funeraria nella Val di Lima lucchese: il cimitero della pieve di San Giovanni Battista (secc. VIII-XIV e XIX). Candidata: Silvia Rezza. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

 

Correlazione di tesi specialistiche in Archeologia presso l’Università di Sassari

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Archeologia funeraria e archeologia medievale attraverso le riviste specialistiche italiane. Candidata: Arianna Bernardini. Relatore: prof. Marco Milanese.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: L’ossario di Geridu (XIV secolo): studio bioarcheologico e archeologico funerario. Candidata: Cinzia Roggio. Relatore: prof. Marco Milanese.

  • Docenza e aiuto alla didattica nel Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie” per l’Archeologia Funeraria (L-Ant/10) organizzato dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina (edizioni 2016-2017-2018).
  • Docenza in qualità di Instructor per la metodologia archeologica, stratigrafia e studio della cultura materiale alla Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology organizzata a Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) dalla Università di Pisa e dalla Ohio State University, luglio-agosto, edizioni 2011- 2019 (12 cfu per a.a.).
  • Seminario per i Laboratori di Archeologia Medievale e Postmedievale del Corso triennale in Scienze dei Beni Culturali e della Laurea Magistrale in Archeologia. Titolare prof. Marco Milanese. Università di Sassari. A. A. 2019-2020. 29 giugno 2020, ore 18:30-20:30. Titolo del seminario: La maiolica di Montelupo Fiorentino. Aspetti, problemi e prospettive. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).
  • Seminario per la Scuola Superiore IANUA – ISUPAC dell’Università di Genova. Modulo coordinato dal prof. Fabrizio Benente “Storia dalla terra, archeologia dell’uomo. Cultura materiale, insediamenti, territorio”, (SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale). 23 maggio 2020, ore 9-12. Titolo intervento: Bioarcheologia e paleopatologia- ricerche e studi sull’uomo.
  • Seminario per il corso di Storia degli Insediamenti Tardo-Antichi e Medievali (M-STO/01). Corso di Studi in Archeologia. Università di Pisa. A.A. 2019-20, titolare prof.ssa Enrica Salvatori. 24 aprile 2020, ore: 10-12. Titolo del seminario: Il caso di studio del castello di Benabbio in Val di Lima (SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale).
  • Seminario per gli studenti del Corso di Geoarcheologia e Paleomabiente. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Geologiche (GEO/04), Università di Pisa. a.a. 2019-20, titolare prof.ssa Monica Bini. 1, 8 e 22 aprile 2020, ore 9-11. Titolo del seminario: Stratigrafia archeologica. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).
  • Seminario del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa (a.a. 2015-2016), Badia Pozzeveri: lo scavo bioarcheologico di un’abbazia sulla via Francigena, Polo Guidotti 9 dicembre 2015.
  • Attività seminariale su archeologia funeraria e bioarcheologia nell’ambito dell’insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università di Sassari, prof. Marco Milanese (a.a. 2014-2015).
  • Seminario del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa (a.a. 2012-2013), La maiolica di Montelupo Fiorentino, 20 aprile 2012.
  • Seminario del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa (a.a. 2011-2012), Archeologia medievale dell’Appennino lucchese: il castello di Benabbio, Gipsoteca San Paolo All’Orto, 28 aprile 2011.
  • Seminario valido come corso di aggiornamento per insegnanti della Provincia di Massa-Carrara organizzato dall’Istituto per la Valorizzazione dei Castelli di Massa dal titolo “per un quadro storico-culturale della provincia di Massa Carrara: Lunigiana e zona costiera dalla Protostoria alla Romanità” tenutosi nel Marzo-Maggio 2008.
  • Didattica sul campo nei cantieri di scavo archeologico della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (2002-2019).
  • Didattica sul campo nel cantiere di Pisa, Santa Cristina-Vicolo dei Facchini (anni 2000-2001), sotto la direzione scientifica del Prof. Marco Milanese, insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica, Corso di Laurea in Beni Culturali, Università di Pisa.
  • Attività seminariale su antropologia della morte, archeologia funeraria del medioevo e del post medioevo, tecniche di scavo archeologico all’interno degli insegnamenti di Archeologia Funeraria e di Paleopatologia, Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Università di Pisa (a.a. 2007-2019).
  • Seminari su metodologia di scavo archeologico valido come corso di aggiornamento per insegnanti della Provincia di Lucca organizzato dalla Sezione di Archeologia e Topografia Medievale dell’Istituto Storico Lucchese (Primavera 2001).

Mostre e divulgazione archeologica

  • Rassegna “Le Notti dell’Archeologia 2020”. 15 luglio 2020. Conferenza dal titolo: San Davino Armeno: archeologia e paleopatologia di un santo pellegrino medievale. https://www.youtube.com/watch?v=BybeyGPF6Ec
  • Tourisma 2020. Salone Archeologia e Turismo Culturale. Firenze – Palazzo dei Congressi 21-23 febbraio 2020: presentazione dei risultati delle attività archeologiche svolte del sito di Badia Pozzeveri – Altopascio (LU) presso lo stand della Regione Toscana.
  • Conferenza tenuta presso la Scuola Medica dell’Università di Pisa dal titolo: “I traumi cranici di San Davino: la scoperta del loro trattamento con il cauterio”, Pisa 28 maggio 2019. XVIII (2019) Rassegna Amico Museo (Regione Toscana e Università di Pisa).
  • Conferenza tenuta al MuSel (Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante) dal titolo:
  • Archeologia delle Sepolture Monumentali tra Medioevo ed età moderna, 22 agosto 2018.
  • Conferenza tenuta presso Biblioteca Civica Agorà di Lucca compresa nella rassegna Agorà della Scienza, dal titolo: San Pietro di Pozzeveri: archeologia e storia di un monastero lucchese sulla via Francigena, 9 giugno 2018.
  • Ha partecipato alla rassegna del I ciclo di incontri sui temi della Via Francigena e degli Itinerari storici “Pellegrini, avventurieri e mercanti sulle strade del medioevo” organizzato dal Museo Casa del Boia di Lucca, con una conferenza dal titolo: San Pietro di Pozzeveri: lo scavo archeologico di un monastero lucchese sulla via Francigena, 29 ottobre 2017.
  • Ha partecipato al III ciclo di conferenze “Paleopatologia e Storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci con una conferenza dal titolo: L’esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro duca d’Urbino (1422-1482), 28 aprile 2017.
  • Ha curato i pannelli e il percorso di visita dello scavo di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) (2016-2017-2018-2019).
  • Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” negli anni 2016-2019 con visite guidate diurne e notturne presso il sito archeologico di San Pietro di Pozzeveri, Altopascio (LU).
  • Ha tenuto la conferenza “L’Abbazia di San Pietro a Pozzeveri. Novità dagli scavi archeologici” presso la sala polivalente Centoni di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU), 11 Agosto 2016.
  • Ha curato l’allestimento della mostra “Eredità di un’Abbazia. Reperti provenienti dagli scavi archeologici di Badia Pozzeveri”. Altopascio, 9-23 luglio 2016, Sala dei Granai.
  • Ha partecipato al II ciclo di conferenze “Tra Principi e monaci: paleopatologia e storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci con una conferenza dal titolo: Contro un nemico invisibile: archeologia del colera in Toscana, 29 aprile 2016.
  • Ha curato il percorso di visita degli scavi di Badia Pozzeveri in occasione della rassegna “La Francigena in otto mosse” organizzata dalla Coop Firenze nell’anno 2016.
  • Ha partecipato al I ciclo di conferenze “Tra Principi e monaci: paleopatologia e storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci con una conferenza dal titolo: Badia Pozzeveri (Altopascio): lo scavo bioarcheologico di un’abbazia medievale, 5 giugno 2015.
  • Ha partecipato alla rassegna “Conversazioni di antropologia e archeozoologia 2014”, organizzata presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, con la conferenza dal titolo: Archeologia delle sepolture monumentali del Medioevo e dell’Età Moderna, 21 gennaio 2014.
  • Ha partecipato alla rassegna “Conversazioni di antropologia e archeozoologia 2013”, organizzata presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, con la conferenza dal titolo: Sotto l’attacco di un nemico invisibile. Il Colera nella storia e nella ricerca archeologica, 26 febbraio 2013.
  • Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” 2012 con l’incontro dal titolo: Alle origini di Massa: gli scavi di piazza Mercurio, Massa-piazza Mercurio 13 luglio 2012, e Archeologia a Massa: le ultime scoperte, Massaciuccoli (LU), padiglione Guglielmo Lera, 20 luglio 2012.
  • Ha curato contenuti e realizzazione dei pannelli divulgativi posti presso il cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU) (anni 2011-2015).
  • Ha partecipato alla rassegna di incontri 2012 sull’archeologia del territorio organizzata dal GAP (Gruppo Archeologico Pisano) con una conferenza dal titolo: Badia Pozzeveri. Archeologia di un monastero camaldolese. I risultati della campagna 2011, 22 marzo 2012.
  • Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” 2011 con l’incontro dal titolo: Il cimitero di S. Alessandro di Vecchiano, presso la sala consiliare del Comune di Vecchiano, 1 luglio 2011.
  • Ha partecipato alla rassegna di archeologia “racconti di archeologia” presso il padiglione Guglielmo Lera di Massaciuccoli (LU) il 26 agosto 2009, con l’incontro: Tra…passati. Racconti di archeologia funeraria.
  • Ha curato e realizzato l’allestimento del percorso archeologico di visita dell’area del Castello di Benabbio in occasione delle iniziative della rassegna provinciale “L’Olio e i tesori di Lucca”, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo di Lucca, negli anni 2007-2010.
  • Ha partecipato alla compilazione dei pannelli e del catalogo della mostra “Redire: 1427-2009. Ritorno alla luce” tenutasi a Fano dal 27 Marzo al 30 Ottobre 2009.
  • Ha partecipato alla realizzazione della mostra “Frammenti di Medioevo – la scoperta archeologica del Castrum Brinae”, tenutasi a Sarzana nella Fortezza Firmafede dal 4 Settembre al 31 Ottobre 2004.
  • Ha partecipato all’allestimento della mostra “La città nascosta: venti anni di scoperte archeologiche a Lucca” tenutasi a Lucca in Villa Bottini dal 1 Maggio al 23 Giugno e nel Baluardo di S.Paolino, sempre a Lucca, dal 10 Settembre al 3 Novembre 2002.

Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali ed internazionali

  • Partecipa al progetto PRA (Progetti di Ricerca di Ateneo) 2018–19, dell’Università di Pisa intitolato “On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumors”. Responsabile scientifico: prof. Valentina Giuffra.
  • Cofondatore e Vicepresidente (fino al 2018) di IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology). L’Istituto ha sede a Columbus (OHIO-USA). https://www.irlabnp.org/. Dal gennaio 2019 è Chair del Comitato Scientifico di IRLAB.
  • Partecipa in qualità di Instructor e direttore scientifico del cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (LU) al progetto di collaborazione internazionale fra la Ohio State University (OSU) e l’Università di Pisa (2012-2015).
  • Partecipa al progetto PRIN 2015: Lifestyle, health and disease in the ancient Rome during the transition from the Imperial Age to the early Medieval Period. Coordinatore scientifico: Valentina Gazzaniga (Università di Roma “La Sapienza”), protocollo 2015PJ7H3K. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabili dell’Unità di Ricerca: Valentina Giuffra (Università di Pisa). Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).
  • Partecipa al progetto “Alimentazione, condizioni di vita e malattie delle donne sarde, promosso dal Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo, con compiti di analisi archeologica e di raccolta e catalogazione di campioni ossei. Università di Sassari (13/07/2015 – 20/11/2015), coordinatori prof. Pasquale Bandiera e Prof.ssa Eugenia Tognotti.
  • Partecipa al progetto “L’origine e la storia della malaria e della leishmaniosi in Sardegna: studio paleobiologico della popolazione sarda dall’Età Prenuragica al Medioevo”, promosso dal Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo, con compiti di catalogazione dati archeologici, paleoantropologici e osteologici. Università di Sassari (21/4/2015 – 29/5/2015), coordinatori prof. Pasquale Bandiera e Prof.ssa Eugenia Tognotti.
  • Partecipa al progetto PRIN 2008: Tecniche biomolecolari in archeo-antropologia per una nuova storia delle malattie. Coordinatore scientifico: Gino Fornaciari (Università di Pisa), protocollo 2008YKH47X. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabili dell’Unità di Ricerca: Luciana Rita Angeletti e Valentina Gazzaniga (Università di Roma “LA Sapienza”). Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).
  • Partecipa al progetto PRIN 2004-2005: Malattie, ambiente e società alla corte granducale di Firenze: studio storico, archeologico e paleopatologico delle deposizioni funebri dei Medici (secolo XVI-XVIII). Coordinatore scientifico Gino Fornaciari (Università di Pisa), protocollo 2005067073. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabile dell’Unità di Ricerca: Gino Fornaciari.
  • Partecipa costantemente, fin dalla fine degli anni ’90, alle attività di ricerca della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa come responsabile del settore archeologico. È attualmente assegnista di ricerca presso la stessa struttura, afferente al Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa. paleopatologia.it.
  • Collabora in qualità di osteoarcheologo e paleopatologo al Inqitat Archaeological Project in Oman, diretto da Silvia Lischi, Università di Pisa. https://dhomiap.cfs.unipi.it/

 

Partecipazione a convegni nazionali e internazionali

  • 25th Annual Meeting of EEA (European Association of Archaeologists). Bern 4-7 settembre 2019. Intervento dal titolo: Bioarchaeological and multi-isotopic investigations on Medieval human skeletons from the monastic graveyard at Badia Pozzeveri (Italy). Presentato con Alessio Amaro, Benjamin T. Fuller, Valentina Giuffra e Marcello A. Mannino.
  • VIII Giornata di Museologia Medica “Le collezioni storiche di otorinolaringoiatria”. Varese, 8 novembre 2019. Relazione dal titolo: Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otoinolaringoiatrici. Presentata con Simona Minozzi, Giulia Riccomi e Valentina Giuffra.
  • 73° Congresso Nazionale SIAI (Società Italiana di Anatomia e Istologia). Napoli 22-24 settembre 2019. Relazione dal titolo: Anatomical and forensic investigations on the remains of the Prince Giuseppe Benedetto di Savoia Conte di Moriana. II: anthropologic and paleopathologic study. Presentata con: Pasquale Bandiera, Alessio Pirino, Maurizio Conti, Rita Maria Serra, Andrea Montella, Eugenia Tognotti.
  • 73° Congresso Nazionale SIAI (Società Italiana di Anatomia e Istologia). Napoli 22-24 settembre 2019. Relazione dal titolo: Anatomical and forensic investigations on the remains of the Prince Giuseppe Benedetto di Savoia Conte di Moriana I: observations on the autoptic procedures used after the death. Presentata con Alessio Pirino, Pasquale Bandiera, Gino Fornaciari, Andrea Montella, Eugenia Tognotti.
  • 31st European Congress of Pathology. Nizza 7-11 settembre 2019. Poster dal titolo: Renal stone disease in an XVIII century mummy from Popoli, central Italy. Presentato con Luca Ventura, Antonio Calabrese, Lorenzo Arrizza, Gino Fornaciari.
  • 31st European Congress of Pathology. Nizza 7-11 settembre 2019. Poster dal titolo: Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Presentato con Raffaele Gaeta, Simona Minozzi, Giulia Riccomi, Valentina Giuffra e Gino Fornaciari.
  • 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Monza 12-14 giugno 2019. Relazione dal titolo: Grave spondilite tubercolare da un cimitero lucchese da catastrofe epidemica della prima metà del XVII secolo.
  • V Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Bertinoro (FC) 18 maggio 2019. Intervento dal titolo: Cisti da Echinococco del XIII secolo dall’Abbazia di Badia Pozzeveri, Lucca.
  • IV Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 27 ottobre 2018. Intervento dal titolo: San Davino Armeno (+1050). Risultati preliminari dello studio paleopatologico.
  • Festival Internazionale della Robotica. Workshop “Robot e Archeologia”. Intervento dal titolo: Segmentazione e rendering 3D applicate allo studio delle mummie. Scuola Normale Superiore di Pisa, 28 settembre 2018.
  • 22nd European Paleopathology Association Meeting, Zagreb 28th August – 1st September 2018. Poster dal titolo: The syphilis of Maria Salviati (1499-1543), wife of Giovanni de’ Medici named “of the Black Bands”. Poster presentato con Raffaele Gaeta, Simona Minozzi, Luca Ventura, Angelica Vitiello, Gino Fornaciari e Valentina Giuffra.
  • Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Tenerife 21-25 May 2018. Poster dal titolo: The mummy of San Davino Armeno (?-1050). Rare case of the natural mummy of a Pilgrim Saint from Medieval Italy. Poster presentato con Valeria Mongelli, Luca Melai, Davide Caramella, Gino Fornaciari e Valentina Giuffra.
  • Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Tenerife 21-25 May 2018. Intervento dal titolo: Atherosclerosis in the mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “Major Writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy). Presentato con Valentina Giuffra, Raffaele Gaeta e Gino Fornaciari.
  • CURO SYMPOSIUM, 9-10 April 2018, Atlanta, Georgia. Poster dal titolo: Using Incremental Stable Nitrogen Analysis to Evaluate the Effects of Weaning on infectious disease Mortality in 19th Century Italy. Presentato con William Walker, April K. Smith, Laurie J.Reitsema.
  • AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 87th annual meeting, 11-14 April 2018, Austin, Texas. Relazione dal titolo: A developmental origin of infectious diseases? Using incremental carbon and nitrogen isotope analysis to illuminate the role of age-at-weaning on infectious diseases mortality. Presentato con April K. Smith and Laurie J.Reitsema.
  • Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP 2017. Sessione Paleopatologia, Corso ECM n. 9 – Patologia molecolare e paleopatologia, Napoli 12- 14 ottobre 2017. Relazione dal titolo: Practices and structures for skeletonisation and mummification of bodies in Southern Italy of late Modern Age.
  • III Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Pisa 12 maggio 2017. Intervento dal titolo: La gotta del Duca Federico da Montefeltro (1422- 1482): fonti storiche e evidenze archeologiche.
  • Convegno “Federico da Montefeltro: biografia medica di un condottiero rinascimentale”, Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana 10 febbraio 2017. Intervento dal titolo: La tomba di Federico: storia di un’indagine archeologica.
  • 7° Congresso Triennale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP. Sessione Paleopatologia e Storia dell’Anatomia Patologica. Genova, Magazzini del Cotone, 23-26 Novembre 2016. Relazione dal titolo: L’imbalsamazione funebre delle mummie di San Domenico Maggiore a Napoli.
  • Convegno Internazionale di Studi “Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra età medievale e moderna”. Albenga 14-16 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Colera e sepolture anomale da Benabbio (LU) e Badia Pozzeveri (LU).

 

  • Convegno di Studi “Controneria Medievale: Arte, Economia e Società nel Piviere di Controne”. Bagni di Lucca (LU), 1 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Archeologia del Medioevo a Pieve di Monti di Villa.
  • 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Padova 29 settembre-1 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Sulla gotta di Federico da Montefeltro (1422-1482): fonti paleopatologiche e storiche.
  • AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 85th annual meeting, 12-16 April 2016, Atlanta, Georgia. Poster dal titolo: How Diet Influences Mortality: Dietary Reconstruction of Epidemic and non-Epidemic Populations in 19th Century Italy. Presentato con April K. Smith, Laurie J.Reitsema, Frank L. Williams and Carmine Lubritto.
  • SAA (Society for American Archaeology) 81th annual meeting, 6-10 April 2016, Orlando, Florida. Poster: Advanced Geographic Information System Application for Bioarchaeology: Methods and Case Studies. Presentato con Marissa C. Stewart, Francesco Coschino e Giuseppe Vercellotti.
  • II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 31 ottobre 2015. Intervento dal titolo: Paleonutrizione della popolazione rurale italiana tra medioevo ed età contemporanea attraverso le analisi isotopiche di alcuni casi toscani.
  • Paleopathology, Anthropology, Archaeology and Malaria in Sardinia, results and perspectives. Sassari – Olbia (5-6 giugno 2015). Convegno Internazionale organizzato dal Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici dei popoli della Sardegna e del Mediterraneo (membro della segreteria organizzativa).
  • 37a Giornata di Studi Storici “Enrico Coturri”. Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna. Buggiano Castello (PT), 30 maggio 2015. Intervento con Marco Milanese dal titolo: Bioarcheologia e storia dell’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna.
  • Cátedra Europa 2015, Universidad del Northe, Barranquilla (Colombia). Sessione 20 marzo 2015: Nuevas Tecnologías e Innovaciones en Arqueología. Comunicazione dal titolo: Arqueología del cólera: excavación y estudio bioarqueológico del cementerio de coléricos de Benabbio, Toscana, Italia.
  • 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Palermo 2-4 ottobre 2014. Relazione dal titolo: Per la storia del Colera in Italia: la pendemia del 1854-55 in Toscana e il cimitero dei colerosi di Benabbio (LU).
  • Fifth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry. LRCW 5. Alexandria (Egypt), 6-10 April  Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Mileti M.C., Paribeni E., Rizzitelli C., Un insediamento tardo-antico e alto-medievale nell’ager Lunensis: gli scavi di Piazza Mercurio a Massa.
  • I Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 22 marzo 2014. Comunicazione dal titolo: For the history of Cholera in Italy. The pandemia of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of Benabbio (LU).
  • Giornate di studi in occasione delle celebrazioni costantiniane 313-2013, Diocesi di Massa-Pontremoli. Prima giornata Il segno di Costantino – Cappella del Seminario Vescovile di Massa, 26 ottobre 2013. Relazione dal titolo: Massa, Piazza Mercurio: l’area dal IV al VII secolo alla luce degli scavi 2011-2012.
  • Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association, 20th Annual Meeting, 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy”. Intervento presentato con Giuseppe Vercellotti, Francesco Coschino, Marissa C. Stewart, Alison M. Devault, Hendrik N. Poinar, Gino Fornaciari and Clark Spencer Larsen.
  • Pancio da Controne, archiatra del re d’Inghilterra. Giornata di studi organizzata dalla Fondazione Michel de Montaigne, Pieve di Controne, 22 giugno 2013. Relazione: La Val di Lima lucchese ai tempi di Pancio da Controne.
  • VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L’Aquila, 12-15 settembre 2012. Contributo di Antonio Fornaciari, Francesco Coschino dal titolo: Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo.
  • Sotto la Superficie 2012. Archeologia urbana e lavori pubblici a Pisa, Massa e Lucca. Giornata di studi organizzata dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, Comune di Massa e Comune di Pisa. Pisa, Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, 7 giugno 2012. Relazione: Interventi archeologici in piazza Aranci.
  • Mummies, Bones and Ancient Pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology. Stintino, 7-8 settembre 2012. Poster di Baldino B., Vitiello A., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., L’epidemia di Colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio.
  • XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, 1961-2011: Cinquant’anni di Congressi, passato, presente e future dell’Antropologia, Torino, 21-24 settembre 2011; Asti, 23 settembre 2011. Poster di Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V.di dal titolo “I bambini dei Medici (Firenze, XVI-XVII secolo): studio antropologico e proposta di identificazione”.
  • Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlino. Workshop “Immortal bodies”, 13-15 gennaio 2011. Intervento dal titolo: “Italian artificial mummies to illustrate embalming art”.
  • I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti 21-23 settembre 2010. Intervento con Simona Minozzi e Francesco Coschino dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici”.
  • Lo scavo del castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino lucchese. Giornata di studi a cura della Fondazione Michel de Montaigne e della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa. Bagni di Lucca, 14 maggio 2010. Intervento con Silvia Rezza dal titolo: Pieve dei Monti di Villa: indagini archeologiche nell’area cimiteriale della Pieve. Intervento con Francesco Coschino dal titolo: Le indagini archeologiche al castello di Benabbio in Val di Lima.
  • IX Congresso Internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo AIECM2. Venezia, 23-28 Novembre 2009. Relazione dal titolo “Per una nuova tipologia della Maiolica di Montelupo (XV-XIX sec.)”.
  • XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 Ottobre 2009. Evoluzione e Biodiversità umana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Poster di F. Coschino, A. Fornaciari, S. Minozzi, “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati”, che è risultato vincitore del premio “Carla Signoretti”, assegnato al miglior poster per la sessione di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica.
  • La Rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia di un centro fortificato. Giornata di studi a cura della Soprintendenza Archeologica della Toscana, Istituto Storico Lucchese, Comune di Villa Basilica. Villa Basilica, 30 Novembre 2008. Relazione dal titolo “Il castello di Benabbio: i risultati delle prime due campagne di scavo”.
  • Pottery of the Western Mediterranean, production, influences, distribution and use. Annual Conference of the Medieval Pottery Research Group, Siena, Italy (7-8-9 Luglio 2008).  Relazione dal titolo “La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?”.
  • VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Relazione dal titolo “The blessed Christina from Spoleto: a case of 15th century artificial mummy from Umbria (central Italy)”.
  • Convegno Internazionale DNA antico e paleopatologia: per una storia delle malattie e dei regimi di vita nell’evo moderno. Organizzato dall’Istituto di Storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma. Roma, venerdì 31 Marzo – sabato 1Aprile 2006. Relazione dal titolo “Nuovi complessi di mummie dalla Sicilia Orientale”.
  • Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala. Verona, sabato 20 Novembre 2004. Convegno organizzato dal Museo Comunale di Castelvecchio di Verona. Relazione dal titolo ”Archeologia della deposizione di Cangrande”.

 Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica

Premio “Carla Signoretti” per la sessione poster di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica del Congresso dell’AAI (Associazione Antropologica Italiana), Firenze 2009, finanziato dall’ISITA (Istituto Italiano di Antropologia).

Capacità e competenze organizzative e relazionali

Le capacità e le competenze organizzative e relazionali sono state sviluppate negli anni di lavoro svolto in team presso la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, oltre che nei numerosi cantieri di scavo archeologico universitario e professionale a cui ha preso parte con ruoli diversi tra 1998 e 2020. La capacità a confrontarsi e lavorare con gli studenti di archeologia è maturata durante l’attività didattica svolta presso le Università di Pisa e di Sassari, dove è stato correlatore di numerose tesi di laurea di argomento archeologico presso i corsi di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Specialistica e Magistrale in Archeologia. Dal 2012 ha curato la direzione scientifica dello scavo di Badia Pozzeveri e la gestione didattica della Fieldschool Pozzeveri, un camposcuola archeologico internazionale che si svolge dal 2011 nei mesi di giugno-agosto presso il sito dell’abbazia medievale di San Pietro di Pozzeveri (Altopascio – LU) e che vede la partecipazione ogni anno di circa 30 studenti provenienti dagli Stati Uniti e da altri paesi.

Pubblicazioni

2020

Fornaciari A., Gaeta R., Minozzi S., Giuffra V., Syphilis in Maria Salviati (1499-1543), wife of Giovanni de’ Medici of the Black Bands, Emerging Infectious Diseases 26(6), 2020: 1274-1282.  (I.F. = 7.42).

 

Gaeta R., Fornaciari A., Giuffra V., The 1918/19 Spanish Flu in Pisa (Tuscant, Italy): clinical, epidemiological and autoptic considerations, Acta Med Hist Adriat 2020; 18(1);47-62. (I.F. = 0.14).

 

Ventura L., Fornaciari G., Calabrese A., Arrizza L., Fornaciari A., Paleopathology of a 19th century mummy of a nobleman from Popoli, central Italy, Medicina Historica 4 (1) 2020: 29-34. (IF = 0.25).

 

Lessi F., Grandi N., Mazzanti C., Civita P., Scatena C., Aretini P., Bandiera P., Fornaciari A., Giuffra V., Fornaciari G., Naccarato A., Tramontano E., Bevilacqua G., A Human MMTV-like betaretrovirus linked to breast cancer has been present in humans at least since the copper age, Aging 12, 2020: in press. (IF= 5.51).

 

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lubritto C., Fornaciari G., Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Lombards (c. 690-744 AD), Medicina Historica 4, 2020: in press. (IF. =0.25).

 

Fornaciari A., Carlo III of Bourbon Parma (1822-1854). From endoscopy to paleopathological project, Acta Borbonica 1 (2020): in press.

 

Fornaciari A., Giuffra V., The cholera pandemic of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of the village of Benabbio, Medicina nei Secoli 31(2), 2020, in press.

 

Marinozzi S., Fornaciari A., Renaissance and Modern Age funerary embalming in the Basilica of San Domenico Maggiore in Naples (15th -18th centuries), Medicina nei Secoli 31(2), 2020: in press.

 

Minozzi S., Fornaciari A., Gaeta R., Aringhieri G. Lubritto C., Riccomi G., Giuffra V., Fornaciari G., Esumazione e studio antropologico dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando (?-744). In Lomartire S., Mazzilli Savini M.T., Pagani C. (a cura di), “Sepolture di re longobardi nei monasteri imperiali a Pavia. Indagini, scoperte e nuove aspettative.” Cisalpino, Pavia 2020. In press.

 

Giuffra V., Fornaciari G., Vitiello A., Fornaciari A., The anthropological and paleopathological study of Saint Attinia and Greciniana from Volterra (Italy), Medicina nei Secoli 31(2), 2020, in press.

 

Fornaciari A., Coschino F., Cavallini L., Vercellotti G., Seppellire al tempo del colera: casi toscani di ‘sepolture anomale’ del XIX secolo, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, 2020, in press.

Coschino F., Cavallini L., Fornaciari A., Giuffra V., Elaborazione di un database multimediale ad accesso libero per il censimento delle sepolture anomale, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, 2020, in press.

Cavallini L., Coschino F., Fornaciari A., Sepolture anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, 2020, in press.

Fornaciari A., Minozzi S., Pugliese D., Mongelli V., Caramella D., Ciampoltrini G., Fornaciari G., Giuffra V., Grave cifosi con estesa fusione della colonna dorsale da un cimitero lucchese da catastrofe epidemica della prima metà del XVII secolo, Medicina Historica 4, Supplemento 1/2020: Atti del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina – A cura di: Michele A. Riva, Vittorio A. Sironi, Marta Licata, Roberto Mazzagatti, pp. 112-113.

 

 

 

2019

 

Fornaciari A., Gaeta R., Chericoni S., Stefanelli F., Naccarato A.G., Castagna M., Lencioni R., Giuffra V., Fornaciari G., Cancer and therapy in the 16th century: the unique case of adenocarcinoma in Luigi Carafa, Prince of Stigliano (1511-1576), The Lancet Oncology 20 (12) 2020: 1641-1642. (I.F.= 35.386).

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pancio of Controne (1275 ca.-1340), a Tuscan physician at the

courts of Edward II and Edward III of England, Medicina Historica 3 (3) 2019: 131-138. (IF=0.25).

 

Loni A., Fornaciari A., Canale A., Giuffra V., Vanin S., Benelli G., Insights on Funeral Practices and Insects Associated With the Tombs of King Ferrante II d’Aragona and Other Renaissance Nobles, Journal of Medical Entomology, 2019 Nov; 56(6): 1582-1589 (I.F.= 1.968).

 

Santiago-Rodriguez TMFornaciari AFornaciari GLuciani SMarota IVercellotti GToranzos GAGiuffra VCano RJ., Commensal and Pathogenic Members of the Dental Calculus Microbiome of Badia Pozzeveri Individuals from the 11th to 19th Centuries, Genes (Basel). 2019 Apr 12;10(4). pii: E299. doi: 10.3390/genes10040299. (I.F.= 3.331).

 

Gaeta R., Fornaciari A., Izzetti R., Caramella D., Giuffra V., Severe atherosclerosis in the natural mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “major writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), Atherosclerosis 280 (2019): 66-74 (I.F.= 4.467).

 

 

Amaro A., Fuller B., Fornaciari A., Giuffra V., Mannino M., Bioarchaeological and multi-isotopic investigations on Medieval human skeletons from the monastic graveyard at Badia Pozzeveri (Italy), 25th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists, Bern, 4-7th September 2019, Book of abstracts.

 

Fornaciari A., Minozzi S., Riccomi G., Giuffra V., Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otorinolaringoiatrici, Atti delle Giornate di Museologia Medica. Varese 8 novembre 2019. Quaderno 8 2019: 59-62

 

Fornaciari A., Amaro A., Cavallini L., Coschino F., Gaeta R., Tesi C., Vercellotti G., De Sanctis M., Ishak R., Aringhieri G., Bruschi F., Mannino M., Fornaciari G., Giuffra V., Cystic echinococcosis of 13th century from the abbey of Badia Pozzeveri, Lucca. Pathologica 2019;111: 401-402.

 

Fornaciari G., Fornaciari A., L’Ordine degli Ospitalieri e la cura della lebbra nel Medioevo, in Benedetti L., Cecchini BM, Gemignani M., Rossi TM (a cura di), «TUITIO FIDEI ET OBSEQUIUM PAUPERUM» Studi in onore di Fra’ Giovanni Scarabelli per i cinquant’anni di sacerdozio, Edizioni La Villa, Viareggio 2019, pp. 51-64.

 

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Virchows Archiv 475, Supplement 1 (2019): 229.

 

Ventura L., Fornaciari A., Calabrese A., Arrizza L., Fornaciari G. Renal stone disease in an XVIII century mummy from Popoli, central Italy. Virchows Archiv 475, Supplement 1 (2019): 230.

 

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lomartire S., Fornaciari G., Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, king of the Longobards (690 ca ad-744 ad). Pathologica 2019;111: 391-392.

 

2018

 

Fornaciari A., Giuffra V., Mongelli V., Caramella D., Fornaciari G., Cautery in Medieval surgery: a unique palaeopathological case, The Lancet, 392 (2018): 1111 (I.F.= 53.254).

 

Fornaciari A., Giuffra V., Armocida E., Caramella D., Rühli F., Galassi F.M., Gout in Duke Federico of Montefeltro (1422-1482): a new pearl of the Italian Renaissance, Clinical and Experimental Rheumatology 36 (2018): 15-20 (I.F. = 2.724).

 

Fornaciari A., Gaeta R., Giuffra V., Leprosy in the Pisan fresco “Triumph of Death” (1336-1341), Journal of Infection 77 (2018): 75-81 (I.F.= 4.603).

 

Fornaciari A., Archeologia e microbiologia dei fenomeni epidemici: l’esempio dello Yersinia pestis, Archeologia Postmedievale 20 (2018): 111-124.

 

Giuffra V., Gaeta R., Fornaciari A., Fornaciari G., Atherosclerosis in the mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “Major Writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), ATHNATOS – Extraordinary World congress on Mummy Studies, Tenerife 1/05/18 – 25/05/18, Abstracts Book: 8.12.

 

Fornaciari A., Mongelli V., Melai L., Caramella D., Fornaciari G., Giuffra V., The mummy of San Davino Armeno (?-1050). Rare case of the natural mummy of a Pilgrim Saint from Medieval Italy, ATHNATOS – Extraordinary World congress on Mummy Studies, Tenerife 1/05/18 – 25/05/18, Abstracts Book: 13.

 

Smith AK.,Reitsema LJ.,  Fornaciari A., A developmental origins of infectious disease? Using incremental carbon and nitrogen isotope analysis to illuminate the role of age-at-weaning on infectious disease mortality, American Journal of Physical Anthropology, 165 (S. 66): 256. 87th Annual Meeting of the American-Association-of-Physical-Anthropologists (AAPA).

 

Lunardini A., Minozzi S., Giuffra V., Fornaciari A., Caramella D., Fornaciari G., The lost little girl: anthropological and paleopathological study of an italian natural mummy of early 20th century, Pathologica 110 (4) 2018, pp. 322-328.

 

Fornaciari A., Mongelli V., Melai L., Caramella D., Fornaciari G., Giuffra V., San Davino Armeno (+1050). Preliminary results of the paleopathological study. Pathologica 110 (4) 2018, pp. 322-328.

 

2017

 

Ribolini A., Bini M., Isola I., Coschino F., Baroni C., Salvatore MC., Zanchetta G., Fornaciari A., GPR vs. Geoarcheological Findings in a complex archaeological site (Badia Pozzeveri, Italy), Archaeological Prospection 24 (2017): 141-156. Doi: 10.1002/arp.1561. (I.F. = 3.75).

 

Giuffra V., Minozzi S., Vitiello A, Fornaciari A., On the history of gout: paleopathological evidences from the Medici Family of Florence, Clinical and Experimental Rheumatology 35(2) (2017): 321-326 (I.F. = 2.724).

 

Gaeta R., Fornaciari A., Giuffra V., ʻRenal Calculi as Big as Eggsʼ: Urolithiasis and Chronic Kidney Disease of Ludovico I, Marquis of Saluzzo (1406-1475), Urology 2017 (103): 4-6 (I.F. = 2.187).

 

Fornaciari A., Environmental Microbial Forensics and Archaeology of past pandemics, in Cano R., Toranzos G. (ed.), Environmental Microbial Forensics, American Society for Microbiology, Microbiol Spectr. 2017 Jan 5(1). doi: 10.1128/microbiolspec.EMF-0011-2016.

Fornaciari A., Giuffra V., Practices and structures for skeletonisation and mummification of bodies in Southern Italy of late Modern Age, Pathologica 109/2017(3): 197-198.

Dadà M., Fornaciari A., Luni, Lucca e l’Appennino nel Medioevo: ospedali e strade tra città e montagna, in Belli G., Capano F., Pascariello MI., a cura di,  La Città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione, trasformazione, Atti dell’VIII Congresso AISU, Napoli 7-10 settembre 2017, pp. 1651-1656.

 

2016

 

Fornaciari A., Francesco C., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Vercellotti G., Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 11/2015, 2016, pp.123-135.

 

Fornaciari A., La sostanza delle forme: morfologia e cronotipologia della maiolica di Montelupo Fiorentino dal XV al XIX secolo, Documenti di Archeologia Postmedievale 7, Firenze 2016.

 

Marota I., Olivieri C., Fornaciari A., Luciani S., Craniofacial superimposition studies on a set of Cosimo I de’ Medici’s (1519-1574) and Eleonora di Toledo’s (1522-1562) portraits, Romania Journal of Legal Medicine 24 (2016): 39-46. (I.F.= 0.233)

 

Gaeta R., Fornaciari A., A Hanged From the Past: Medical Consideration on the Judas Iscariot Fresco-Chapelle Notre-Dame-des-Fontaines, La Brigue (XV century), American Journal of Forensic Medicine and Pathology 2016, 37(3): 170-173 (I.F.= 0.701).

 

Giuffra V., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., Autoptic practices in 16th-18th century Florence: skeletal evidences from the Medici family, International Journal of Paleopathology 15 (2016): 21-30 (I.F. = 0.788).

 

Stewart M.C., Coschino F., Fornaciari A., Vercellotti G. 2016, Advanced GIS applications for bioarchaeology: methods and case studies, Abstract and Poster.  Society for American Archaeology, (April 2016 Orlando, Florida).

 

Smith A.K., Reitsema L.J., Williams F.L., Lubritto C., Fornaciari A., How Diet Influences Mortality: Dietary Reconstruction of Epidemic and non-Epidemic Populations in 19th Century Italy. American Journal of Physical Anthropology, 159 (S.62): 294.  AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 85th annual meeting (12-16 April 2016, Atlanta, Georgia.

 

Fornaciari A., La preistoria in Versilia, in P. E. Tomei (a cura di), Versilia. Guida per un viaggio dell’anima, Viareggio 2016, pp. 20-28.

 

Milanese M., Fornaciari A., Bini A., Bioarcheologia e Storia dell’Alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna. Dagli archivi biologici alle indagini sugli isotopi stabili, in Atti del convegno su “Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna”, (Buggiano Castello, giugno 2015), 2016, pp. 139-163.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Armocida E., Galassi F.M., Sulla gotta di Federico da Montefeltro (1422-1482): fonti paleopatologiche e storiche, in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016, pp. 277-278.

 

Giuffra V., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., Evidenze osteoarcheologiche di pratiche autoptiche nella Firenze del XVI-XVIII secolo: la famiglia Medici, in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016, pp. 287-289.

 

Minozzi S., Panetta D., Ishak R., De Sanctis M., Fornaciari A., Salvadori P.A., Ciampoltrini G., Giuffra V., Una protesi dentale agli inizi dell’Età Moderna (Lucca), in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016, pp. 303-304.

 

Cerato I., Coschino F., Fabiani F., Fornaciari A., Genovesi S., Mileti C., Paribeni E., Raffo O., Rizzitelli C., Sorrentino G., Un impianto produttivo integrato: anfore vinarie, materiali edilizi, ferro e olio. Periodo II. Tarda Età Repubblicana, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 35-58.

 

Fabiani F., Fornaciari A., Genovesi S., Mileti C., Paribeni E., Rizzitelli C., Bulzomi F., Un abitato dal Tramonto dell’Impero ai Longobardi. Periodo IV. Età Tardoantica, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 117-125.

 

Fornaciari A., Cerato I., Coschino F., Fabiani F., Mileti C., Paribeni E., La chiesa e il cimitero. Periodo V. Altomedioevo, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 130-133.

 

Fornaciari A., Minozzi S., Focus 8. Due donne della Massa Medioevale: analisi dei resti umani, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 134-136.

 

Coschino F., Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Giorgio M., Paribeni E., La Platea Mercatalis. Periodo VI. Bassomedioevo, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 140-145.

 

Cerato I., Coschino F., Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Giorgio M., Paribeni E., La creazione di Piazza Mercurio. Periodo VII. Età Moderna e Contemporanea, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 151-155.

 

Marinozzi S., Fornaciari A., Artificial Mummies in the Basilica di San Domenico Maggiore in Naples, Congress Proceedings of SAIPEC-IAP 2016, Pathologica 108(2016): 246-247.

 

 

 

2015

 

Fornaciari G., Giuffra V., Bortolotti F., Gottardo R., Marvelli S., Marchesini M., Marinozzi S., Fornaciari A., Brocco G., Tagliaro F., A medieval case of digitalis poisoning: the sudden death of Cangrande della Scala, lord of Verona (1291-1329), Journal of Archaeological Science 54 (2015): 162-167. (I.F. = 2.139)

 

Cignoni L., Fornaciari G., Fornaciari A., Many hands make light work: collaborative CLIL activities for university course in medieval funerary archaeology, INTED 2015, Madrid 2-4 March, pp. 2271-2279.

 

Fornaciari A., Minozzi S., Levanto (SP), Santa Maria della Costa, Tomba 1, Archeologia in Liguria V, 2015.

 

Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 10/2014, 2015, pp. 179-184.

 

Fornaciari A., La Val di Lima ai tempi di Pancio da Controne (1275/80-1340): note sul paesaggio e la viabilità medievali, in Pancio da Controne, Atti del Convegno, Pieve di Controne – Bagni di Lucca 22 giugno 2013, pp. 87-102.

 

Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V., The Medici Children (Florence, XVI-XVII centuries): anthropological study and proposal of identification, in Medicina nei Secoli, 27 (1), 2015, pp. 29-50.

 

Fornaciari A., Per la storia del colera in Italia. Il cimitero dei colerosi di Benabbio (LU), in Atti del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, Palermo 2-4 ottobre 2014, 2015, pp. 183-188.

 

Fornaciari A, Lubritto C., Paleonutrition of the rural Italian population from the Middle Ages to the Contemporary Age: isotopic analysis of some Tuscan skeletal samples, II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 31 ottobre 2015 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 109:212.

 

Gaeta R., Fornaciari A., Bini M., Ribolini A., The Tombs of the Marquises of Saluzzo in the church of San Giovanni, II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 31 ottobre 2015 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 109: 214.

 

 

2014

 

Fornaciari A., For the History of Cholera in Italy. The pandemia of 1854-55 in Tuscany and the Cholera cemetery of Benabbio (LU), I Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 22 marzo 2014 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 106: 90.

 

Fornaciari A., La maiolica policroma dallo scavo di Villa Quercioli, in Alberti A., Giorgio M. (a cura di): Vasai e Vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso le fonti scritte e archeologiche, Pisa 2014, pp. 143-150.

 

Fornaciari A., La maiolica policroma di Via Sapienza, in Alberti A., Giorgio M. (a cura di): Vasai e Vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso le fonti scritte e archeologiche, Pisa 2014, pp. 217-225.

 

Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 9/2013, 2014, pp. 191-196.

 

Fornaciari A., Coschino F. Cariboni A., Farnocchia A., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della sesta campagna di scavo (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 9/2013, 2014, pp. 172-174.

 

Fornaciari A., Badia Pozzeveri. Dalla terra alla storia, LUK 20-2014, pp. 30-36.

 

Belcastro M.G., Bonfiglioli B., Bocchini G., Facchini F., Todero A., Fornaciari G., Fornaciari A., Morigi M. P., Casali F., Bettuzzi M., Brancaccio R., Mariotti V., Farinelli: dall’estumulazione allo studio antropologico dei suoi resti scheletrici, in Luigi Verdi (a cura di), Il Farinelli ritrovato, Atti del convegno di studi, Bologna, 29 maggio 2012, 2014 Lucca.

 

 

 

2013

 

Fornaciari A., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Seconda campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 220-223.

 

Fornaciari A., Scheletrizzare o mummificare: pratiche e strutture per la sepoltura secondaria nell’Italia del Sud durante l’età moderna e contemporanea, Medicina nei Secoli 25-1, 2012, pp. 205-238.

 

Giuffra V., Vitiello A., Caramella D., Fornaciari A.,Giustini D., Fornaciari G., Rickets in a High Social Class of Renaissance Italy: The Medici Children, International Journal of Osteoarchaeology 2013. (I.F.= 1.29)

 

Fornaciari A, Coschino F., Farnocchia A., Sparavelli M., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2009), in Agogè VI-VII, (2010-2011), pp. 127-142.

 

Cerato I, Coschino F., Fornaciari A., Mileti M.C., Paribeni E., Massa (MS). Scavi in piazza Mazzini (detta piazza Mercurio), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 179-181.

 

Paribeni E., Bertelli E., Coschino F., Fornaciari A., Giannotti S., Menchini M., Massa (MS). Piazza Aranci: indagini nell’area della Collegiata di San Pietro, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 176-179.

 

 

Fornaciari A., Coschino F., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quinta campagna di scavo (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 206-210.

 

 

 

2012

 

Fornaciari A., Giuffra V., Surgery in the early middle ages: evidence of cauterization from Pisa, Surgery 151-2012, pp. 351-352. (I.F.=3.38)

Minozzi S., Fornaciari A., Fornaciari G., Commentary on: Nuzzolese E., Borrini M., Forensic approach to an archaeological casework of ‘‘vampire’’ skeletal remains in Venice: odontological and anthropological prospectus, J Forensic 2010; 55(6):1634–37, in Journal of Forensic Sciences 2012, pp. 843-844. (I.F.= 1.16)

 

Alberti A., Baldassarri M., Fornaciari A., L’area episcopale e l’organizzazione della necropoli tra VI e VII secolo, in A. Alberti, E. Paribeni (a cura di), Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi 2003-2009, Pisa 2012, pp. 195-242.

 

Coschino F., Minozzi S., Fornaciari A., Fornaciari G., La gestione informatica dei dati antropologici: dallo scavo al laboratorio, in Atti del I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Asti 21-23 settembre 2010, Torino.

Fornaciari A., Coschino F., Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo, atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2012, pp. 257-264.

Fornaciari A., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Prima campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 7/2011, 2012. pp. 158-162.

 

 

2011

 

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini M., Caramella D., Fornaciari G., Embalming methods and plants in Renaissance Italy: two artificial mummies from Siena (central Italy), Journal of Archaeological Science, 38, (2011), pp. 1949-1956. (I.F.= 2.19)

Coschino F., Fornaciari A., Minozzi S., Computer models and applications for the management of anthropological data, JJASS, 89, 2011, pp. 195-199. (I.F.=1.18)

 

Cignoni L., Fornaciari A., Fornaciari G., An english grammar and a bilingual glossary acting as complementary tools for a clil-based course, Proceedeings of EDULEARN11 Conference. 4-6 July 2011, Barcelona, Spain, pp. 1834-1841.

Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V., I bambini dei Medici (Firenze, XVI-XVII secolo): studio antropologico e proposta di identificazione, XIX Congresso dell’AAI, Torino, 21-24 settembre 2011; Abstracts, Quaderni di Asti Studi Superiori 2011, p. 163.

 

Cignoni L., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., Step-by-Step Organization of a University CLIL Course, ICT for Language Learning Conference Proceedings 2011.

 

Fornaciari A., Cariboni A., Coschino F., Farnocchia A, Sparavelli M., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza e della quarta campagna di scavo (luglio-agosto 2009 e 2010), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 6/2010, 2011, pp. 130-137.

 

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini S., Fornaciari G., Vitiello A., The children of the Medici Granduches of Florence: embalming in Renaissance Italy (XVI-XVII century), Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie serie B, vol. 118-2011, pp. 81-88.

 

Fontecchio G., Ventura L., Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Caramella D., Villari N., Fornaciari G., Genetic susceptibility to rheumatoid arthitis in Cardinal Carlo de’ Medici, Pathologica 103 (2011): 137-138.

 

 

2010

 

Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N., Vitiello A., Fornaciari G., Diffuse idiopathic skeletal hyperostosis in the Medici Grand Dukes of Florence (XVI century), European Spine Journal, 19 (suppl. 2): 103-107. (I.F.= 2.06)

 

Bini M., Fornaciari A., Ribolini A., Bianchi A., Sartini S., Coschino F., Medieval phases of settlements in the Benabbio Castle, Apennine Mountains, Italy: evidences by ground penetrating radar survey, Journal of Archaeological Science, 37, Dicembre 2010, pp. 3059-3067. (I.F.= 2.19)

 

Fornaciari A., Cignoni L., Fornaciari G., Students’ Participation in an archaeoanthropology  course using a content and language integrated learning (CLIL) methodology, in INTED2010 (International Technology, Education and Development Conference) Valencia (Spain) on the 8th, 9th and 10th of March, 2010.

 

Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N. and Fornaciari G., Spinal Pathology in the Medci Family, Grand Dukes of Florence (XVI-XVII centuries), Paleopathology Newsletter, num. 150, pp. 29-33, 2010.

 

Fornaciari A., La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?, in Gelichi S., Baldassarri M. (a cura di), Pensare/Classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, Ricerche di Archeologia Altomedievale e medievale, 37, Firenze 2010, pp. 111-126.

 

Degl’Innocenti E., Fornaciari A., La ceramica, in Cantini F. (a cura di) con contributi di Federico Cantini, Eva Degl’Innocenti, Beatrice Fatighenti, Antonio Fornaciari, Archeologia dei manufatti stradali tra Medioevo ed Età Contemporanea: lo scavo in località Ponte a Elsa (San Miniato, PI), in Ciampoltrini G. (a cura di) Peccioli e la Valdera dal Medioevo all’Ottocento. Itinerari archeologici tra Pisa e Volterra, Atti del Convegno di Peccioli, 18 aprile 2009, Pisa 2010, pp.  97-110.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Secondary burial and mummification practices in the Kingdom of the Two Sicilies, Mortality, 15: 3, 2010, pp. 223-249.

 

Fedeli L., Degl’Innocenti E., Fornaciari A., Incisa in Val d’Arno, località Castello: saggio stratigrafico nel settore sud occidentale del castello, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 5/2009, 2010, pp. 275-279.

Dadà M., Fornaciari A., Parodi L., Camposanto vecchio e Piazza Matteotti: dagli scavi archeologici la storia di Fosdinovo, in Dadà M., a cura di, Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra Alpi Apuane e mare, La Spezia 2010, pp. 105-109.

Fornaciari G., Fornaciari A., Le tombe monumentali medievali e postmedievali, in M.G..Belcastro e J. Ortalli, a cura di, Sepolture Anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi, Castefranco Emilia, 19 dicembre 2009. Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 28, 2010, pp. 55-66.

 

 

2009

 

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N., Vitiello A., The “gout” of the Medici, Grand Dukes of Florence: a palaeopathological study, in Rheumatology 2009, 48: 375-377. (I.F.= 4.47)

 

Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Caramella D., Villani N., Fornaciari G., Rheumatoid Arthritis, Kippel-Feil’s Sindrome and Pott’s Disease in Cardinal Carlo de Medici (1595-1666), in Clinical and Experimental Rheumatology, vol. 27, pp. 594-602. (I.F. = 2,72)

 

Fornaciari G., Brier B., Fornaciari A., Secrets of the Medici, in Archaelogical Institute of America, articles vol. 9e, 2009, pp. 132-134.

 

Fornaciari A., Indagini archeologiche al Castello di Benabbio in Val di Lima (anni 2007 e 2008), in La Rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia. Atti del convegno di Villa Basilica 30 Novembre 2008 a cura di G. Ciampoltrini e E. Romiti, I segni dell’Auser 7, Lucca 2009, pp. 93-110.

 

Fornaciari A., La riesumazione di Pandolfo III Malatesti, in “Redire 1427-2009 : Ritorno alla luce : Il restauro del Farsetto di Pandolfo III Malatesti [Back to the light. The restoration of the doublet of Pandolfo III Malatesta]” a cura di C. Kusch, P. Mignani, R. Pozzi, Fano 2009, pp. 25-27.

 

Fornaciari A., Per una nuova tipologia della maiolica di Montelupo (XV-XIX sec.), IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo, Venezia 23-28 Novembre 2009, Abstract, p. 8.

 

Fornaciari A., Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione preliminare della seconda campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 4/2008, 2009, pp. 20-26.

 

Coschino F., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., (2009), “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati”, in Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin, Firenze, 1-4 ottobre 2009, Roma Aracne ed., pp. 155-156.

 

 

2008

 

Fornaciari A., La Riesumazione di Gian Gastone: note di archeologia funeraria, in Gian Gastone (1671-1737). Testimonianze e scoperte sull’ultimo Granduca de’ Medici, a cura di Monica Bietti, I Medici. Studi e Scoperte I, 2008, pp. 167-186.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Marvelli S., Fornaciari G., The Blessed Christine from Spoleto: a case of 15th century artificial mummy from Umbria (central Italy), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 521-527.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Momification y descarnacion en la Italia meridional de la Edad Moderna tardia, VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 537-543.

 

Fornaciari A., Colera in Toscana: il nemico invisibile, Archeologia Viva n. 127, Gennaio-Febbraio 2008, p. 7.

 

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Processi di tanatometamorfosi: pratiche di scolatura dei corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie, Archeologia Postmedievale 11, 2007, pp. 11-49.

 

Giuffra V., Naccarato G., Caramella D., Fornaciari A., Marvelli S., Fornaciari G., The rector of the hospital and his wife: two artificial mummies of the late 15th century from Siena (central Italy), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 529-536.

 

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Marchesini M., Vitiello A., Autopsy and embalming of the Medici, Grand Dukes of Florence (16th-18th centuries), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 325-331.

 

Ventura L., Urbani V., Arrizza L., Fornaciari A., Lo Gerfo L., Fornaciari G., Metastatic carcinoma in a skull from Savoca (Sicily), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 665-668.

 

Dadà M., Fornaciari A., Parodi L., Fosdinovo (MS). Interventi di archeologia preventiva nel centro storico, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 3/2007, 2008, pp. 31-40.

 

Fornaciari A., Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione preliminare della prima campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 3/2007, 2008, pp. 50-53.

 

Fornaciari A., Benabbio, loc. Castello, 2007, scheda, in Archeologia Postmedievale 11, 2007, p. 338.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di S. Giovanni a Pontremoli, in De Strata Francigena n. XVI/1 2008, pp. 53-68.

 

 

2007

 

Fornaciari A., Maioliche dalla fine del XVI al XIX secolo, in “Firenze prima degli Uffizi”, a cura di F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze 2007, pp. 471-482.

 

Fornaciari A., Nuove produzioni ceramiche tra XIX e XX secolo, in “Firenze prima degli Uffizi”, a cura di F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze 2007, pp. 542-550.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli (Lunigiana, MS), in Archeologia Medievale XXXIII, 2006, pp. 143-166.

 

Fornaciari A., Giuffra V., La mummificazione nella Sicilia della Tarda Età Moderna (Sec. XVII-XIX): nuove testimonianze dalla Sicilia Orientale, in Atti del Convegno “DNA antico e paleopatologia: per una storia delle malattie e dei regimi di vita nell’evo moderno” Roma 31 Marzo – 1 Aprile 2006, Medicina nei Secoli, vol. 18, n 3, pp. 925-942.

 

Paribeni E., Fornaciari A., Galetti L., Rezza S., Pietrasanta (Lu). La Villa Romana, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 1/2006, 2007 pp. 26-30.

 

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Vitiello A., Villari N., The “Medici Project”: first Anthropological and Paleopathological Results of the Exploration of the Medici Tombs in Florence (15th -18th Centuries), in Atti del Convegno “In onore di Camillo Golgi a 100 anni dal conferimento del premio Nobel”, Medicina Nei Secoli, vol. 19, n. 2, 2007, pp. 521-544.

 

Bini M., Fabiani F., Fornaciari A., Ambiente e popolamento nella pianura costiera di Camaiore (LU). Primi risultati e prospettive di una ricerca geoarcheologica, Science and Technology for Cultural Heritage 16, 2007, pp. 31-43.

 

 

2006

 

Fornaciari G., Vitiello A., Giusiani S., Giuffra V., Fornaciari A., The “Medici Project”: First Results of Explorations of the Medici Tombs in Florence (15th – 18th centuries), in Paleopathology Newsletter, num. 133, 2006, pp. 15-22.

 

Fornaciari A., L’archeologia dei sepolcri monumentali alla luce delle ricerche condotte su Cangrande della Scala, in “Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala” a cura di E. Napione, Venezia 2006, pp. 40-47.

 

Fornaciari A., Le maioliche rinascimentali dagli scavi nell’area del Monastero femminile di Santa Giustina in Lucca, in “Nella Terra, nel tempo – gli scavi archeologici nel complesso Galli Tassi di Lucca” a cura di G. Ciampoltrini, E. Abela e S. Bianchini, Lucca 2006, pp. 121-134.

 

Fornaciari A., Livorno, Chiesa di Santa Caterina da Siena, 2000, scheda, in Archeologia Postmedievale 9, pp. 203-204.

 

Fornaciari A., Rimini, Colle Paradiso, 1997-1999, scheda, in Archeologia Postmedievale 9, p. 198.

 

 

2005

 

Fornaciari G., Brier B., Fornaciari A., Secrets of the Medici, Archaeology, Vol. 58 N 4-2005, pp 36-42.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli (MS) relazione preliminare dell’intervento archeologico, in Agogè II, 2005, pp. 265-286.

 

Fornaciari A., Savoca, 2005, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 228.

 

Fornaciari A., Populonia, San Cerbone, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 221.

 

Fornaciari A., Firenze, Cappella dei Principi, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 219.

 

Fornaciari A., Bagni di Lucca, Chiesa di San Giovanni Battista della Pieve de’ Monti di Villa, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, p. 217.

 

Fornaciari A., Rimini, Santa Maria dei Servi, 2002, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, pp, 211-212.

 

 

2004

 

Fornaciari G., Vitiello A., Giuffra V., Gambini M., Fornaciari A., Studio antropologico ergonomico e patologico delle Sante Attinia e Greciniana, in “Rassegna Volterrana” anno LXXX-LXXXI, Volterra 2004, pp. 281-294.

 

Fornaciari A., Lunardini A., Indagine paleopatologica sui resti scheletrici del vescovo di Alghero Eliseo Giordano (1820-1906), Archeologia Postmedievale 7: 267-271, 2003.

 

Anichini F., Fornaciari A., Longo G., La sequenza dell’area 3000, in “Archeologia in Chinzica”, Studi Pisani, 9, Pisa 2004, pp. 120-131.

 

Fornaciari A., L’ampliamento del cassero ed i restauri nel XIII secolo, in Frammenti di Medioevo – La scoperta archeologica del Castrum Brinae, a cura di Monica Baldassarri, Pontedera 2004, pp. 22-25.

 

Fornaciari A., Le evidenze archeologiche nell’area 4000, in “Ricerche archeologiche nel castello della Brina (2001-2003)”, a cura di Monica Baldassarri, Studi Sarzanesi 2/3, Sarzana 2004, pp. 32-37.

 

Ciranni R., Fornaciari A., Fornaciari G., Cangrande della Scala (1291-1329): a rare case of natural mummification, in Paleopathology Newsletter, n. 126, 2004, pp. 5-8.

 

Fornaciari A., Archeologia, in “Cangrande della Scala – la morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo”, a cura di P. Marini, E. Napione e G.M. Varanini, Venezia 2004, p. 57 e p. 316.

 

 

2003

 

Sette schede in Archeologia Postmedievale 7, pp. 273, 275, 289, 295, 303-304.

 

 

2002

 

Una scheda in Archeologia Postmedievale 6, p. 221.

 

2001

 

Tre schede in Archeologia Postmedievale 5, pp. 313, 329-320, 334-335.

 

 

2000

 

Fornaciari A., L’Esplorazione della tomba di Federico II da Montefeltro: notizie preliminari, Archeologia Postmedievale 4, pp. 211-218.

 

 

 

Recensioni

 

Larsen C.S., Skeletons in our closet: revealing our past through bioarchaeology, Princeton University Press 2000. In Archeologia Postmedievale 5, 2001, pp. 343-344.

 

AA.VV., Tuberculosis: Past and Present, a cura di György Palfi, Olivier Dutour, Judith Deak, Imre Hutas. Tuberculosis Foundation 1999. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 247-249

 

Giusberti F., Piro F., Sabbatani S., Acqua, ricchezza e salute: il colera a Bologna nel XIX secolo. Bologna 1999. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 245-246.

 

Aufderheide A. C., The Scientific Study of Mummies, Cambridge University Press 2003. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 243-245.

 

  1. Anderson, S. O’Connor & A.R. Ogden, An early eighteenth-century denture from Rochester, Kent, England – in “Antiquity”, Dicembre 2004, pp. 858-864. In Archeologia Postmedievale 8, 2004, pp. 239-240.

 

Canci A., Minozzi S., Archeologia dei resti umani – dallo scavo al laboratorio, Roma Carocci 2005. In Archeologia Postmedievale 9, 2005, pp.

 

Roberts C., Cox M., Healt & Disease in Britain – From Prehistory to the Present Day,

Sutton Publishing 2003, In Archeologia Postmedievale 11, 2007, pp. 374-375.

 

Castro Moreno G., Arqueología funeraria y paleopatología de la población religiosa de Jerez en época moderna: una primera aproximación, Archaeopress Publishing Ltd, Oxford 2019, In Archeologia Postmedievale 22, 2018, p. 129.

 

Zanier C., Miti e culti della seta. Dalla Cina all’Europa, Collana: History, Economy and Society 10, CLEUP, Padova 2019, In Archeologia Postmedievale 22, 2018, pp. 129-131.

 

 

 

SCOPUS (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24460463200)

Documents 38       Total citations (209 by 165 documents)      h index: 8

 

GOOGLE scholar (https://scholar.google.it/citations?user=MdabwVUAAAAJ&hl=it)

151 documenti       466 citazioni        Indice H: 11           i10-index: 14

 

Total Impact Factor: 155.55


Francesco Coschino


Ruoli nella Divisione

  • Membro interno della Divisione
  • Responsabile per la documentazione e l’informatica
  • Dottorato in Archeologia
  • Specializzazione in Archeologia
  • Laurea Magistrale in Archeologia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
  • Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology
  • Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology

Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology


Archeologo appartenente alla 1° fascia negli elenchi nazionali dei professionisti competenti a eseguire interventi sui beni culturali con abilitazione alla verifica preventiva dell’interesse archeologico (D.M. 244 del 20 maggio 2019)

TITOLI:

  • Dottore di ricerca (PhD) in Scienze dell’Antichità e Archeologia
  • Dottore specialista (MPhil) in Archeologia tardo-antica e medievale
  • Dottore magistrale (MSc) in Archeologia

INCARICHI:

  • Archeologo, paleopatologo
  • Responsabile della documentazione e dell’informatica della Divisione di Paleopatologia – Università di Pisa

BREVE CURRICULUM STUDIORUM:

  • 2020: Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia, XXXII ciclo – diploma conseguito presso l’Università di Pisa, con un progetto di tesi dal titolo “Applicazioni informatiche per la gestione degli archivi archeologici e bioarcheologici. Sviluppo di standard documentativi e di una piattaforma multimediale di raccolta ed elaborazione dei dati di scavo e laboratorio.”, relatrice: prof.ssa Valentina Giufffra, controrelatori: prof. Marco Milanese, prof. Marco Valenti. Votazione: Ottimo con lode.
  • 2013: Corsi di formazione sull’utilizzo di PostGIS e WebGIS Open Source presso Faunalia (Pi)
  • 2012: Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici – Indirizzo Tardo Antico e Medievale conseguita presso l’Università di Pisa, con un progetto di tesi dal titolo “Il castello di Benabbio. Progetto per la realizzazione di un apparato documentativo metodologico applicabile ad uno scavo archeoantropologico medievale”, relatore: prof. Marco Milanese. Votazione: 110/110 e Lode.
  • 2012: Cultore della materia in Archeologia Funeraria (BIO/08) presso l’Università di Pisa
  • 2011: Borsista di ricerca in materia di “Elaborazioni informatiche legate ad eventi espositivi in Archeologia”
  • 2010: Vincitore del premio Carla Signoretti per la sessione di Paleoantropologia e Biologia scheletrica all’interno del Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana del 2009.
  • 2009: Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico conseguita presso l’Università degli studi di Pisa, con una tesi sull’applicazione informatica di una scheda antropologica con referenzializzazione GIS dal titolo: “La Gestione Informatica del dato Antropologico. Elaborazione di un software di archiviazione delle informazioni ricavate dai resti umani in archeologia”, relatore: prof. Gino Fornaciari, correlatore: dott.ssa Simona Minozzi. Votazione: 110/110 e Lode.
  • 2008: Master di GIS sostenuto presso l’associazione GisLand – Firenze.
  • 1999: Maturità classica.

APPARTENENZE ACCADEMICHE E ASSOCIATIVE

  • Membro attivo della Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Centro interregionale per la documentazione archivistica e bibliografica in campo biomedico
  • Socio fondatore e presidente di IRLAB – Institute for Reserach and Learning in Archaeology and Bioarchaeology
  • Membro della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani).

COMPETENZE PROFESSIONALI:

  • Attività di docenza in lingua italiana e inglese di discipline archeologiche, biarcheologiche, storico-umanistiche e informatiche applicate ai beni culturali.
  • Gestione e supervisione di uno scavo archeologico e antropologico
  • Gestione e supervisione dello studio di materiali archeologici e scheletrici in laboratorio
  • Capacità di creazione e gestione degli apparati documentari ed archivistici di scavo
  • Capacità di utilizzo della strumentazione ottica ed elettronica per il rilievo delle evidenze archeo-antropologiche

PRINCIPALI ESPERIENZE DI RICOGNIZIONI E SCAVI ARCHEOLOGICI E BIOARCHEOLOGICI:

  • 2023:  Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza all’interno del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie dell’Università di Pisa.
  • 2023:  Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza all’interno del master inter-universitario di primo livello “Antropologia scheletrica forense e paleopatologia” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa.
  • 2023:  Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza e il coordinamento all’interno della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Lu).
  • 2021: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa – Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia in materia di “Acquisizione di modelli 3D di reperti scheletrici umani normali e patologici” – Prot.: 0014552/2021 del 16/09/2021
  • 2021: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione di interventi di stabilizzazione della sede viaria in tre punti dissestati della SP29 Colligiana in comune di Massa e Cozzile (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
  • 2020 – presente: responsabile antropologico degli scavi archeologici e bioarcheologici di Venturina (LI), località Caldana/Pulledraia e Mausoleo e Baratti (LI) in collaborazione con Trust Sostratos. Supervisione: dott. A. Camilli.
  • 2019: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione della realizzazione di un edificio Scolastico con annessi funzionali presso il Comune di Altopascio (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
  • 2018 – presente: co-direttore della scuola di alta formazione per CRM “Advanced Field Experience in Bioarchaeology”, Columbus, Ohio.
  • 2018: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione della realizzazione della Scuola Primaria in frazione Badia Pozzeveri su committenza del Comune di Altopascio (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
  • 2017 – presente: co-direttore dello scavo bioarcheologico presso l’Harrison Cemetery nella Contea di Pickaway, Columbus, Ohio, in collaborazione con il Department of Anthropology, The Ohio State university (USA)
  • 2011 – presente: responsabile e istruttore (Lecturer and Instructor) all’interno dello scavo archeoantropologico di Badia Pozzeveri (Lu).
  • 2012 – 2013: attività di scavo e documentazione nel cantiere archeologico di Calenzano, zona stazione (Fi). Supervisione: dott.ssa G. Poggesi.
  • 2008 – 2013: responsabile dell’antropologia e della gestione informatica dello scavo di Benabbio, responsabile dell’Area 1000.
  • 2011 – 2012: scavo e consulenza archeologica ed antropologica presso lo scavo agli ex-laboratori Gentili (Pi). Supervisione: dott. A. Camilli.
  • 2011 – 2012: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali in Piazza Aranci, Massa (Ms). Supervisione: dott.ssa E. Paribeni.
  • 2011: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali presso Camaiore (Lu).
  • 2011: missione di ricerca e ricognizione etnoarcheologica a Fès (Marocco): Direttrice della ricerca: prof.ssa Maria Letizia Gualandi (università di Pisa).
  • 2010: scavo e supervisione presso la necropoli di Sant’Alessandro a Vecchiano (Pi)
  • 2010: consulenza antropologica presso lo scavo archeologico di Miranduolo (Si). Direttore dello scavo: prof. Marco Valenti.
  • 2010: consulenza antropologica e informatica presso lo scavo della Pieve di Pava (Si). Direttore dello scavo: prof. Stefano Campana.
  • 2007: responsabile della gestione informatica dello scavo di Benabbio
  • 2006: ricognizione archeologica presso la cattedrale del Comune di Verni (Lu). Direttore del progetto: prof. Gino Fornaciari.
  • 2005: campagna di scavo del sito di Poggio Imperiale – Poggibonsi (Si). Direttore dello scavo: prof. Riccardo Francovich.
  • 2005: scavo e saggio nella Piazza dei Miracoli di Pisa. Direttore dello scavo: prof. Francesco Mallegni
  • 2004/2005/2006: campagne di scavo della Pieve dei Monti di Villa (Lu). Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
  • 2002: ricognizione archeologica presso le fornaci di Pontedera (Pi). Direttrice: prof.ssa Cristiana Torti.
  • 2001: saggio di scavo in Pisa, vicolo dei Facchini. Direttore dello scavo: prof. Marco Milanese.

COLLABORAZIONI ACCADEMICHE

  • Collaborazione interna e continuativa con la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, direttrice: prof.ssa Valentina Giuffra
  • Collaborazione con il Department of Anthropology della Ohio State University (USA), direttore Dr. Clark Spencer Larsen
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Nels Nelson North American Archaeology Laboratory – Department of Anthropology | American Museum of Natural History, Nicholas Triozzi
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Department of Archaeological Anthropology Columbia University in the City of New York, Emilio Alejandro Santiago e Jane Wiegand
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, prof. Marco Valenti
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Dipartimento di Biologia Umana, Università di Roma Tor Vergata, direttrice prof.ssa Olga Rickards
  • Collaborazione e consulenza con l’EURAC – European Academy of Bozen/Bolzano, dott. Albert Zink e dott.ssa Caterina Pangrazzi
  • Collaborazione per la progettazione di un database gestionale con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università di Firenze, dott. Francesco Riccioli

DIDATTICA

  • Docente a contratto all’interno dei Corsi di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie dell’Università di Pisa (2021-presente).
  • Docente a contratto all’interno del master inter-universitario di primo livello “Antropologia scheletrica forense e paleopatologia” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa (2020-presente).
  • Instructor e lecturer all’interno della Field Experience in Bioarchaeology (Ohio, USA), organizzata dalla Ohio State University (USA) e da IRLAB (2018-presente).
  • Instructor e lecturer all’interno della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Lu), organizzata dalla Ohio State University (USA) e dall’Università di Pisa (2011-presente).
  • Lecturer all’interno della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, organizzata dall’Università di Pisa (2013-presente).
  • Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2016/2017)
  • Guest lecturer del seminario “Il rilievo informatico in archeologia” all’interno dell’insegnamento di Grafica 3D per i beni culturali, titolare dott. Matteo Dellepiane, CDS in Informatica Umanistica (DM270), Università di Pisa (21 maggio 2015)
  • Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2015/2016)
  • Guest lecturer del seminario “Cholera epidemics in the past: an integrated archaeological approach”, Department of Anthropology della Ohio State University, dir. prof. Clark Spencer Larsen, USA (12 maggio 2015)
  • Lecturer del seminario sulle Sepolture Anomale all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, titolare prof. Gino Fornaciari, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2014-2015).
  • Seminario “I beni archeologici” all’interno del Corso di formazione CESVOT “Il volontariato di Protezione Civile nella tutela dei Beni Culturali Mobili” (Sesto Fiorentino/Arezzo, 18-25 maggio 2014)
  • Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2013/2014)
  • Lecturer del seminario sulle Sepolture Longobarde e Romanze nell’Italia Tardoantica all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2010-2011).
  • Responsabile della didattica sul campo nel cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (Lu) per la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (2007-presente).
  • Responsabile della didattica sul campo nel cantiere di scavo archeologico di Benabbio (Lu) per la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa.
  • Collaboratore della didattica sul campo nel master inter-universitario di primo livello “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa (2008-2019).
  • Lecturer del seminario sulle Sepolture Longobarde e Romanze nell’Italia Tardoantica all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2009-2010).

ASSISTENZA TESI DI LAUREA

  • “Acque morte? La vitalità socioeconomica sulle sponde delle aree umide di Bientina e Fucecchio ” Tesi di laurea triennale di Rossella Megaro – Relatore: prof. Federico Cantini. Correlatori: dott. Francesco Coschino e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2021/2022
  • “GIS applicato alla bioarcheologia. Analisi geostatistiche su un campione scheletrico bassomedievale (XI-XIII sec.) dal sito di Badia Pozzeveri ” Tesi di laurea triennale di Virginia Bartelloni- Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatori: dott. Francesco Coschino e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2017/2018
  • La traumatologia bellica in età medievale” Tesi di laurea magistrale di Mario Oliverio – Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra. Correlatore: dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2016/2017
  • Tesi di laurea magistrale di Giulia Giovannetti – Relatore: prof. Gino Fornciari. In Fieri.
  • Riti e sepolture in Liguria tra IV e XIX secolo. Una base di dati per l’archeologia funeraria.” Laurea specialistica della dott.ssa Silvia Testi – Relatore: prof. Gino Fornciari. Correlatore: prof. Federico Cantini. Università di Pisa A.A. 2011/2012
  • Archeologia funeraria nella Val di Lima: il cimitero del colera di Benabbio (agosto-ottobre 1855).” Laurea specialistica della dott.ssa Barbara Baldino – Relatore: prof. Gino Fornciari. Correlatori: prof. Marco Milanese e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2010/2011
  • Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario.” Laurea triennale di Letizia Cavallini – Relatore: prof. Gino Fornciari. Università di Pisa A.A. 2009/2010
  • Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica.” Laurea specialistica della dott.ssa Francesca De Gottardo – Relatore: prof. Gino Fornciari. Università di Pisa A.A. 2009/2010

CONFERENZE:

  • 27 novembre 2020 (conferenza online), “Badia Pozzeveri. Mille anni di storia di un monastero lungo la Francigena.”, all’interno degli incontri dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
  • 24-25 ottobre 2019 (Pisa), “Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contesti archeologici e bioarcheologici su scala variabile”, all’interno del Convegno “Landscape. Una sintesi di Elementi diacronici”.
  • 14 giugno 2019 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA), “Principles of Stratigraphic Archaeology”, all’interno del Dipartimento di Antropologia della Ohio State University.
  • 18 maggio 2019 (Bertinoro) “Cisti da Echinococco del XIII secolo dall’Abbazia di Badia Pozzeveri, Lucca”. Antonio Fornaciari, Francesco Coschino et al. – V Meeting Nazionale di Paleopatologia.
  • 15 febbraio 2019 (Firenze), “L’archeologia nell’era dell’informatica: il caso-studio di Badia Pozzeveri”, all’interno del convegno dottorale annuale “Giochi di Memoria tra Spazio e Tempo”.
  • 13 dicembre 2018 (University of Amsterdam): Coschino F., “Preserving the Past in 3D. Application of GIS and Photogrammetry to Human Burials”, all’interno del Dipartimento di Storia, Oudemanhuispoort 5, 1012 CN Amsterdam.
  • 14 maggio 2018 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): Coschino F., “Principles of Stratigraphic Archaeology”, all’interno del Dipartimento di Antropologia della Ohio State University.
  • 14 marzo 2018 (Altopascio) Coschino F., “Badia Pozzeveri: Archeologia di un Monastero sulla Francigena”, all’nterno del Ciclo di Convegni sulla “Giornata nazionale del paesaggio” indetto dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Lucca e Massa Carrara.
  • 8-9 febbraio 2018 (Pisa): Coschino F., “L’archeologia nell’era dell’informatica: il caso-studio di Badia Pozzeveri”, all’interno del convegno dottorale annuale “Giochi di Memoria tra Spazio e Tempo”.
  • 14-16 ottobre 2016 (Albenga):
    • Coschino F., Cavallini L., Fornaciari A., Giuffra V. “Sepolture Anomale. Elaborazione di un Database Multimediale ad accesso libero“. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
    • Cavallini L., Coschino F., Fornaciari A., Giuffra V. “Sepolture Anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche“. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
    • Carrera F.P., Coschino F., Cavallini L., D’Andretta M., “Un fabbro del XII secolo? La sepoltura anomala degli Ex Laboratori Gentili di Pisa“. Contributo. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
  • 6-10 aprile 2016 (Orlando, FL – USA): Stewart MC, Coschino F., Fornaciari A., Vercellotti G. “Advanced GIS applications for bioarchaeology: methods and case studies“. Abstract e Poster. Society for American Archaeology.
  • 5 giugno 2015 (Calci): “Badia Pozzeveri (Altopascio): lo scavo bioarcheologico di un’abbazia medievale (X-XIX secolo)” relatore all’interno del ciclo di convegni “Tra Principi e Monaci: Paleopatologia e Storia” – Museo di Storia Naturale di Calci (PI)
  • 29 ottobre 2014 (Pisa): “3Di Pisa: acquisire e visualiizare i beni culturali” Moderatore del workshop e intervento conclusivo “Il 3D applicato all’archeologia: metodologie e risultati”.
  • 17 aprile 2014 (La Spezia): Convegno “Archeologica 2014” “Tecniche di rilievo digitale a basso costo per i beni culturali – Alcuni esempi dalle collezioni del Museo Archeologico della Spezia” Intervento presentato con: Alessandro Cariboni e Fabio Stratta.
  • 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy” Intervento presentato con Giuseppe Vercellotti, Antonio Fornaciari, Marissa C. Stewart, Alison M. Devault, Hendrik N. Poinar, Gino Fornaciari, Clark Spencer Larsen all’interno del “Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association 20th Annual Meeting”.
  • 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “GIS Applications at Medieval Monastery in Tuscany (Italy)” Intervento presentato con Chelsea Nicole Stewart all’interno del “Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association 20th Annual Meeting”.
  • 3 maggio 2013 (Pisa): “Archeologia 2.0: nuove frontiere a Pisa” Titolo dell’intervento “Il rilievo di base: acquisizione e utilizzo dei dati spaziali. La gestione di uno scavo in ambiente 2D”.
  • 12-14 settembre 2012 (L’Aquila): “VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale” Titolo dell’articolo “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”.
  • 1-4 Ottobre 2009 (Firenze): XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze.Evoluzione e Biodiversità umana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Poster di F. Coschino, A. Fornaciari, S. Minozzi, A. Vitiello e G. Fornaciari ” La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati“, che è risultato vincitore del premio “Carla Signoretti”, assegnato al miglior poster per la sessione di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica.
  • 21-23 settembre 2010 (Asti): I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti. Intervento con Simona Minozzi e Antonio Fornaciari dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici“.
  • 4 maggio 2010 (Bagni di Lucca): Convegno sull’archeologia Medievale in Val di Lima e sui risultati degli ultimi scavi della Divisione di Paleopatologia, Titolo dell’intervento: “Lo scavo del Castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino Lucchese.”
  • 27 giugno 2011 (Pisa): Seminario “Le attività produttive della Medina di Fez tra passato e presente“, moderazione ed intervento dal titolo “Gli impianti produttivi oleari di Volubilis“.
  • 16 ottobre 2011 (Firenze): International conference “ICT for language learning” Titolo della presentazione virtuale “Step-By-Step Organisation of a University CLIL Course”.
  • 7-8 settembre 2012 (Stintino): “Mummies, bones, and ancient pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology” Titolo del poster “L’epidemia di colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio”.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • 2014 – presente: libera professione in ambito archeologico con abilitazione alle attività di Archeologia preventiva ex D.L.163/2006.
  • 2016 – presente: libera professione in ambito di web-developement, graphic e web-design.
  • 2015: contratto di collaborazione professionale presso l’Università di Pisa per il progetto “Rilievo e acquisizione dei dati di scavo, in ambito geospaziale, alfanumerico e fotografico-fotogrammetrico; elaborazione di una piattaforma GIS multimediale e divulgazione dei dati online. Ricostruzioni grafiche in due e tre dimensioni; supervisione nei processi di rilievo e acquisizione di dati
  • 2015: incarico di coordinamento didattico e organizzativo all’interno del Master di Primo Livello in “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense”, presso la Fondazione Alma Mater, Bologna
  • 2014: assistenza archeologia al cantiere civile per lavori infrastrutturali presso la ditta Aquapur (Capannori, LU)
  • 2014: assistenza archeologia al cantiere civile per lavori infrastrutturali in piazza San Giovanni (Fi)
  • 2011- presente: attività di docenza e supervisione all’interno della Fieldschool Pozzeveri (Altopascio, Lu), in collaborazione con la Ohio University (USA)
  • 2013: rilievo bi e tridimensionale di individui scheletrizzati all’interno del cantiere archeologico di Sant’Eufrasia (PI)
  • 2012: raccolta, elaborazione dati e consulenza GIS all’interno del progetto “analisi sulla filiera foresta legno in Toscana” con Agriland Consulting srl
  • 2012: rilievo bi e tridimensionale di individui scheletrizzati all’interno del cantiere archeologico di Luni (SP) in collaborazione con la Cooperativa Archeologia
  • 2011-2012: attività di scavo e supervisione archeologica al cantiere civile per lavori infrastrutturali in Piazza Aranci, Massa (Ms)
  • 2011-2012: attività di scavo e supervisione archeologica al cantiere civile per lavori infrastrutturali in Piazza Mazzini, Massa (Ms)
  • 2011: recupero e studio di resti scheletrici nel cantiere archeologico dei laboratori Ex-Gentili di Pisa
  • 2011: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali presso Camaiore (Lu)
  • 2010: borsista di ricerca in materia di “Elaborazioni informatiche legate ad eventi espositivi in Archeologia”
  • dal 2007: collaborazione con la divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa per l’informatica e la documentazione e nella gestione del portale web www.paleopatologia.it.
  • dal 2001: attività di segreteria didattica e webmastering del sito www.centropsicoanalitico.it per l’associazione senza fini di lucro “Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico” di Pistoia.
  • dal 2000: attività di insegnamento privato del Greco e del Latino agli studenti delle scuole medie superiori.

PUBBLICAZIONI:

  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2022) “The cemetery of San Pietro di Pozzeveri, Lucca. Bioarchaeology and funerary archaeology of a medieval monastic churchyard (XI-XIII centuries)“, in PCA European Journal of Postclassical Archaeologies, Mantova 2022.
  • COSCHINO, F. “Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contesti archeologici e bioarcheologici su scala variabile.”, in “Landscape una sintesi di elementi diacronici. Metodologie a confronto per l’analisi del territorio”, BAR Publishing, Oxford 2021.
  • COSCHINO F., CARIBONI A., VERCELLOTTI, G. “Preserving the Past in 3D. Application of Photogrammetry to Human Burials” Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology Press (2018);
  • AA.VV. “Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale”, contributi, Atti del Convegno, c.s. (2017);
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., “Le fasi postmedievali del sito di Badia Pozzeveri”, Ed. All’Insegna del Giglio (2017);
  • BINI M., RIBOLINI A., COSCHINO F. Et Al. (2016), “GPR vs Geoarcheological Findings in a Complex Archeological Site (Badia Pozzeveri, Italy). Visibility of Targets and Potential Misleading Intepretations”, c.s.
  • Paribeni E., Fabiani F. (A cura di) (2016) “All’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa”, contributi, (C.S.)
  • Fornaciari A., COSCHINO F. (2016) “Badia Pozzeveri (lu). Lo scavo bioarchologico di un monastero lungo la via Francigena” in Saggi NSBAT 2015 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), Ed. All’Insegna del Giglio (2016)
  • COSCHINO F., IACOPINI E. (2015) Porcari (LU). “Casa del Lupo: nuove attestazioni di opere idrauliche di epoca tardo imperiale.”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2015) “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2014) “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 9/2013.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2014) “Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello: sesta campagna di scavo“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 9/2013
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., “Altopascio. Badia Pozzeveri 2011-2012”, in ‘Archeologia Postmedievale’, n. 16, pp. 212-214.
  • In GIBBONS A. (2013) “The Thousand-year Graveyard” SCIENCE Magazine n.342, contributi fotografici e di consulenza storico-archeologica
  • FORNACIARI A., COSCHINO F. (2013) “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quinta campagna di scavo“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2013), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quarta campagna di scavo (luglio-agosto 2009)“, in AGOGHè, Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Pisa, Volume VI-VII 2009/2010.
  • PARIBENI E., COSCHINO F., et al. (2013) “Massa (MS). Piazza Aranci: indagini nell’area della Collegiata di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
  • PARIBENI E., COSCHINO F., et al. (2013) “Massa (MS). Scavi in piazza Mazzini (detta piazza Mercurio)”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
  • In FABIANI F., PARIBENI E. (2012) “Il frantoio romano dell’Acquarella”, due contributi: “Il ciclio dell’olio in epoca romana” e “Un censimento dei frantoi romani”, Felici editore, Pisa, 2012
  • FORNACIARI A., COSCHINO F (2012), “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (a cura di Redi Fabio, Forgione Alfonso) All’Insegna del Giglio, 2012.
  • FABIANI F., COSCHINO F., et al. (2011), “Archeologia della produzione: i frantoi nell’Italia Romana“, in Agoge. Atti della Scuola di specializzazione in archeologia dell’Università di Pisa (C.S)
  • CIGNONI L., FORNACIARI A.,COSCHINO F., FORNACIARI G. (2011), “Step-By-Step Organisation of a University CLIL Course” (C.S).
  • COSCHINO F., FORNACIARI A., MINOZZI S. (2010), “Computer models and applications for the management of anthropological data” in Journal of anthropological sciences (JASs): Istituto italiano di antropologia n. 88, 2010.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2010), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quarta campagna di scavo (agosto-settembre 2009)“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 5/2009.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2009), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2008)“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 4/2008.
  • BINI M., RIBOLINI A., FRANCESCO COSCHINO Et Al. (2010), “Medieval Phases Of Settlements In The Benabbio Castle, Apennine Mountains, Italy: Evidences By Ground Penetrating Radar Survey“, in Journal of Archaeological Science.
  • COSCHINO F., FORNACIARI A., MINOZZI S., VITIELLO A., FORNACIARI G. (2009), “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati“, in Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin, Aracne ed.

CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:

  • Elevata conoscenza della lingua inglese (livello A attestato dalla EF-education first e B2 attestato dalla CLI secondo le normative europee)
  • Conoscenza base della lingua francese
  • Elevata conoscenza del Greco classico e del Latino

CONOSCENZE INFORMATICHE:

  • Conoscenza avanzata del pacchetto Office
  • Conoscenza avanzata e specialistica della suite Adobe (Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, Indesign, Animate CC)
  • Conoscenza avanzata e specialistica delle piattaforme GIS (ArcGis, Qgis)
  • Conoscenza avanzata e specialistica delle piattaforme Autocad, Autocad 3D, AutodeskMap
  • Conoscenza avanzata e specialistica dei programmi Google Sketchup, VRay, Cinema 4D, 3DS Max
  • Competenza avanzata nel disegno vetoriale e nel rendering bi- e tridimensionale
  • Conoscenza avanzata e specialistica dei software per la presa fotogrammetrica 3D (Photomodeler Scanner, Photosynth Toolkit, MeshLab, 123D Catch, Agisoft Metashape, 3DF Zephyr, Autodesk Recap)
  • Conoscenza avanzata e specialistica dei software per la manipolazione degli oggetti e delle mesh 3D (MeshLab, Meshmixer, CloudCompare)
  • Conoscenza del programma di progettazione VisualBasic
  • Competenza avanzata nella gestione dei dati vettoriali geografici
  • Competenza avanzata nella georeferenziazione e nel fotoraddrizzamento di dati raster
  • Competenza avanzata nella gestione delle banche di dati (SQL, MS Access)
  • Competenza avanzata nella progettazione web (Html e PHP, CMS)
  • Competenza avanzata nella progettazione GIS e PostGIS
  • Competenza nella programmazione in VisualBasic