Agata Lunardini


Ruoli nella Divisione

  • Direttore del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Cerreto di Spoleto, Perugia
  • Direttore del Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Perugia
  • Docente del Corso di Perfezionamento in Studio delle mummie
  • Cultore della materia, collaboratore
  • Dottorato in Archeologia

Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico)


Attività

 

Direttrice del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Cerreto di Spoleto, Perugia

Via Cerretana, 06041 Perugia

Tel 0743/91231

 

Direttrice del Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Perugia

Via Cerretana, 06041 Perugia

Tel 0743/91231

 

Collaboratrice dal 2000 della Divisione di Paleopatologia del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa

Via Roma 55, 56100 Pisa

Tel. 050/992894

 

Cultore della materia in Archeologia funeraria, Paleopatologia e Storia della Medicina presso l’Università di Pisa.

 

Curatrice, organizzatrice e docente del Corso di Perfezionamento dal 2016 al 2020 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto (Perugia)

 

Curatrice nel 2019 dell’allestimento museale della mummia di Santo Atto (XII secolo), Cattedrale di San Zeno, Pistoia

 

Curatrice nel 2019 dell’allestimento museale della Cappella di San Rocco nella Cattedrale di San Zeno, Pistoia

 

Curatrice nel 2017 dell’allestimento museale della cripta delle mummie del “Centro di Documentazione” Baronio Vincenzi” di Borgo Cerreto (PG)

 

Curatrice nel 2011 dell’allestimento museale e della mostra permanente le mummie di Borgo Cerreto del “Centro di Documentazione” Baronio Vincenzi” di Borgo Cerreto (PG)

 

Curatrice dal 2008 dei reperti antropologici scheletrici e mummificati del “Centro di Documentazione” Baronio Vincenzi” di Borgo Cerreto (PG)

 

Principali linee di ricerca

 

Studio delle mummie: ricognizione e analisi scientifica di corpi umani antichi mummificati di diverse epoche, anche di serie (Borgo Cerreto) e personaggi celebri quali Sant’Atto (XII secolo) e la Beata Elena Guerra (1835-1914). Tale indagine è finalizzata alla ricostruzione delle condizioni di salute delle popolazioni antiche e dei singoli individui. Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali su malattie congenite, malattie infettive, artropatie.

 

Restauro conservativo e stabilizzazione di corpi umani antichi mummificati, finalizzato al massimo rispetto dei materiali e alla loro conservazione più duratura possibile.

 

Allestimento museale di reperti scheletrici e mummificati, con apparato didattico esplicativo multilingue, nel massimo rispetto dei materiali e della loro fruibilità.

 

Allestimento museale di reperti della cultura materiale, con apparato didattico esplicativo multilingue, nel massimo rispetto dei materiali e della loro fruibilità.

 

– Allestimento museale di beni artistici, con apparato didattico esplicativo multilingue, nel massimo rispetto dei materiali e della loro fruibilità.

 

Bioarcheologia: biologia scheletrica, antropologia di scavo, antropologia ed archeologia forense, indicatori scheletrici di attività di sussistenza ed indicatori di salute, antropologia dentaria, paleopatologia, archeologia funeraria, tafonomia, paleoantropologia.

 

– Paleopatologia ossea: ricerca e diagnosi di malattie scheletriche in resti umani antichi, condotte in particolare su serie scheletriche romane di età imperiale e su personaggi celebri quali Pandolfo III Malatesta. Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali su malattie congenite, malattie infettive, reumatologia, artropatie e tumori.

 

Paleopatologia e antropologia: studio di resti umani mummificati e scheletrizzati (inumati e cremati) provenienti da contesti di epoca diversa dal Neolitico all’Età moderna e Contemporanea, finalizzato alla ricostruzione delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni antiche.

 

Paleopatologia dentaria: studio delle patologie dentoalveolari e delle anomalie dello smalto legate a malattie, finalizzato alla ricostruzione delle condizioni di salute delle popolazioni antiche.

 

Collaborazioni scientifiche con Università, Musei ed altri Enti Nazionali

– Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa (pubblicazioni)

Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa (contratti e pubblicazioni)

 

Divisione di Radiologia diagnostica e interventistica, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa (pubblicazioni)

Unità di Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa (pubblicazioni)

Servizio di Antropologia, Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma (contratti e pubblicazioni).

 

Servizio di Bioarcheologia e Microscopia Elettronica a Scansione Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma (contratti e pubblicazioni)

 

Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi”, Comune di Cerreto di Spoleto, Perugia (contratti e pubblicazioni).

 

Museo della Canapa, Sant’Anatolia di Narco, Perugia (lezioni condivise e ricerche)

 

Titoli di studio

 

Maturità

Classica, conseguita a Massa, presso il Liceo Classico “Pellegrino Rossi”, nel 1992, con votazione di 50/60.

 

Laurea

in Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico Medievale, conseguita il 23 Giugno del 2000 presso l’Università degli Studi di Pisa con votazione di 110/110 e lode.

Titolo della tesi: “Paleobiologia di un campione di popolazione altomedievale del Torrazzo di Cremona: indagini paleonutrizionali e paleopatologiche”.

Relatore Prof. Francesco Mallegni.

 

Marketing e gestione d’impresa nei Beni Culturali

11/2003- 01/2004 Corso con attestato, presso la Camera di Commercio di Lucca.

 

Dottorato di ricerca

in Archeologia, curriculum di Paleoantropologia e Patocenosi, conseguito il 21 Dicembre 2012, Anno 2011 (XXIV ciclo) presso l’Università di Pisa.

Titolo della tesi: Il complesso di mummie di Borgo Cerreto di Spoleto (secoli XVIII-XIX): studio antropologico e paleopatologico. Relatore Prof. Gino Fornaciari.

 

Certificazione ECDL SPECIALIZED IT SECURITY

conseguita nel Giugno 2014, presso l’Istituto Kant di La Spezia.

 

Abilitazione nazionale insegnamento PAS

Italiano Storia e Geografia (A043) nella Scuola Secondaria di Primo Grado, conseguita il 15 Luglio 2014, presso l’Università di Pisa, con votazione di 89/100.

 

Concorso Docenti 2018 per la Scuola Secondaria

Vincitrice, il 23 gennaio 2019, con valutazione di 39/40 in AD 04 con prova su Niccolò Machiavelli, Istituto Carradori, Pistoia

 

Capacità e competenze personali

– Ottima competenza in: Studio delle mummie (ricognizione, indagine scientifica, stabilizzazione, restauro, allestimento museale, creazione di pannelli didattici multilingue, presentazione dei risultati, eventi dedicati e pubblicazioni)

Ottima competenza in: Paleopatologia, Bioarcheologia, biologia scheletrica, tafonomia e antropologia di scavo, indicatori scheletrici di attività di sussistenza ed indicatori di salute, antropologia dentaria, archeologia funeraria.

 

Ottima competenza in: allestimenti museali con percorsi diacronici e sincronici di beni artistici e della cultura materiale

 

Buone competenze nell’utilizzo della microscopia ottica

 

Ottima competenza informatica nell’utilizzo di diversi software (Office – Database) e sistemi operativi.

 

Conoscenze linguistiche:

Lingua italiana: madrelingua e docente

Lingua inglese: livello avanzato

Lingua spagnola: livello intermedio

– Latino e Greco

 

Partecipazione ad Accademie e Società Scientifiche

 

  • Socio della Società Italiana di Storia della Medicina
  • Membro del GIPaleo, Gruppo Italiano di Paleopatologia
  • Socio del BABAO British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology
  • Socio della Paleopathology Association
  • Socio dell’Associazione Antropologica Italiana
  • Socio di IFORLAB Associazione per Sviluppo delle Risorse Forensi ed Investigative
  • Socio del Centro Interregionale pel la Documentazione Bibliografica ed Archivistica Biomedica- Accademia dell’Arte Sanitaria

 

Attività di ricerca

 

2019-2020: Studio antropologico e paleopatologico della mummia di Sant’Atto (XII secolo)

2018-2020 Studio antropologico e paleopatologico di un corpo mummificato infantile del Cimitero di Viareggio, Lucca.

2008-2020: Studio antropologico e paleopatologico delle mummie di Borgo Cerreto (XVIII-XIX secolo), Spoleto, Perugia.

07/2018 Indagine preliminare di quattro corpi mummificati della Chiesa di Santa Maria di Cerreto di Spoleto, Perugia.

2014-2016: Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici della necropoli imperiale di Casal Bertone (I-II sec d.C), Roma.

2008-2010: Studio antropologico e paleopatologico dei reperti anatomici di Borgo Cerreto, Spoleto, Perugia.

04/2012: Indagine preliminare della cripta della chiesa di San Martino di Massa.

2002: Studio preliminare delle fonti letterarie relative alle sepolture della famiglia Medici in San Lorenzo a Firenze con schedatura.

2002: Recupero e studio paleopatologico dei materiali scheletrici del cimitero medievale (XI sec.) di Monte Croce, Pontassieve, Firenze.

2002: Indagine preliminare della tomba di Galeazzo Malaspina in Fosdinovo, Massa. 2002: Esumazione e studio antropologico e paleopatologico dei resti parzialmente mummificati del vescovo Eliseo Giordano (XIX sec.) in Alghero.

2001-2002: Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici della necropoli imperiale della Serenissima (I-II sec d.C), Roma.

04-09/2001 Ricognizione e studio preliminare della serie di mummie di Età Moderna di Borgo Cerreto, Spoleto, Perugia.

04-09/2001 Ricognizione e studio preliminare dei reperti anatomici di Età Moderna di Borgo Cerreto, Spoleto, Perugia.

07-08/2001 Recupero e catalogazione dei materiali scheletrici dello scavo archeologico della chiesa di San Luca in Lucca.

07-08/2000 Recupero e catalogazione dei materiali scheletrici dello scavo archeologico della chiesa di San Luca in Lucca.

05/2001 Esumazione e studio antropologico e paleopatologico del corpo parzialmente mummificato della Beata Elena Guerra di Lucca.

10/2000 Esumazione e studio antropologico e paleopatologico dei corpi mummificati di due individui presso il cimitero di Viareggio, Lucca.

 

Esperienze di laboratorio

 

07-12/2000 Apprendimento delle tecniche di reidratazione dei tessuti umani mummificati e studio delle relative sezioni sottili presso il laboratorio dell’Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università degli Studi di Pisa.

 

Campagne di scavo

 

07/2002: Cimitero Medievale di Monte Croce (Pontassieve, FI), direttore Prof. G. Francovich, Ordinario di Archeologia Medievale dell’Università di Siena, come collaboratrice per il recupero e lo studio dei materiali scheletrici.

Estate 2001: Cimitero Medievale dell’Ospedale di San Luca (Lucca), direttore Prof. Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della Medicina dell’Università di Pisa, come responsabile del recupero e della catalogazione dei reperti scheletrici.

Estate 2000: Cimitero Medievale dell’Ospedale di San Luca (Lucca), direttore Prof. Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della Medicina dell’Università di Pisa, come responsabile del recupero e della catalogazione dei reperti scheletrici.

08/1998: Castello Aghinolfi, Montignoso (Massa), direttore Prof. Tiziano Mannoni, Università di Genova.

08/1997: Castello Aghinolfi, Montignoso (Massa), direttore Prof. Tiziano Mannoni, Università di Genova.

 

Attività professionali e didattica

 

2020 Organizzatrice e Docente del V Corso di Perfezionamento in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto

2019-2020 Docente di Lettere AD04, a tempo indeterminato, presso l’I.C. Massa 2-Staffetti di Massa

2004-2019 Docente di lettere A043-AD04 a tempo determinato presso vari istituti di I e II grado di Massa

2019 Organizzatrice e Docente del IV Corso di Perfezionamento in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto

2018-2019 Contratto per prestazioni libero-professionali con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per TC e studio di due mummie di Cerreto di Spoleto

2005/2019 Docenza nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado a tempo determinato, con incarichi annuali, per le classi A043 (Italiano, Storia e Geografia) AD 04 e A050 (Storia dell’Arte) nella provincia di Massa Carrara.

2018 Organizzatrice e Docente del Corso di Perfezionamento 2018 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto

2017 Membro della Segreteria organizzativa del III Meeting Nazionale GIPALEO 2017 del 12 Maggio.

2017 Organizzatrice e Docente del Corso di Perfezionamento 2017 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto

2017 Contratto per prestazioni libero-professionali con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per didattica e laboratori nell’ambito del Corso in Studio delle mummie

2016 Organizzatrice e Docente del Corso di Perfezionamento 2016 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto

2016 Contratto per prestazioni libero-professionali con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per didattica e laboratori nell’ambito del Corso in Studio delle mummie

2011 Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma. Contratto per prestazioni libero-professionali, missione archeologica iraniana.

2008-2010 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per schedatura antropologica e paleopatologica dei reperti anatomici e delle mummie di Borgo Cerreto.

2008 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per la pulitura e l’allestimento museale di due individui mummificati d Borgo Cerreto.

2002 Comune di Pontassieve (FI). Contratto per prestazioni libero-professionali per lo scavo di due individui scheletrizzati, presso il cimitero di Monte di Croce (XI secolo).

2001-2002: Seminario per il corso di Paleopatologia dal titolo: “Marcatori isotopici e fondamentali di dieta e nutrizione”.

2001 Soprintendenza Archeologica di Roma. Contratto per prestazioni libero-professionali per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale (I-II sec. d.C.) della Serenissima.

 

Incarichi e collaborazioni nell’allestimento di mostre ed esposizioni

2019 Fondazione Cassa di Risparmio Pescia e Pistoia (PT). Contratto per prestazioni libero-professionali per lo studio scientifico e l’allestimento museale del corpo mummificato di Sant’Atto (XII secolo).

 

2017 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per ampliamento dell’allestimento museale del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi.

 

2016 Collaborazione per l’organizzazione, studio dei materiali, catalogazione e schede per l’esposizione e per il Catalogo per la Mostra “Il corpo e le arti. Accademie, disegno, anatomia.” Accademia di Belle Arti di Carrara, 20 Maggio – 10 Settembre 2016.

 

2015 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per ampliamento dell’allestimento museale del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi.

 

2011 Ideatore e collaboratore dell’allestimento museale del Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi.

2011 Collaboratore dell’allestimento della mostra permanente “Le mummie di Borgo Cerreto”.

 

2010 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per l’allestimento museale del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi.

 

Partecipazione a congressi internazionali

 

21-25/05/2018 Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Tenerife, Canarie.

8-10/09/2017 19th Annual Conference of the British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology, Liverpool John Moores University, Liverpool.

19-20/05/2017 IoA Stressed Out Conference 2017, University College of London, Londra.

22-29/08/2012 19th European Meeting of the Paleopathology Association Lille.

22- 25/11/ 2011 5th International Congress on “Science and technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul.

23-26/08/2010 18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna.

27-30/08/ 2002 14th European Meeting of the Paleopathology Association, Coimbra.

 

Partecipazione a congressi nazionali

 

31 Maggio 2019 I Liguri e Roma. Un popolo tra Archeologia e Storia, Acqui Terme, Alessandria

27 Ottobre 2018 IV Meeting Nazionale del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Convento di San Giuliano dei Frati Minori, L’Aquila.

12 Maggio 2017 III Meeting Nazionale GIPALEO 2017 (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Aula Magna Scuola Medica dell’Università di Pisa, Pisa.

31 Ottobre 2015 II Meeting Nazionale del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Auditorium Renzo Piano, L’Aquila.

22 Marzo 2014 I Meeting Nazionale del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Palazzo Nobili, L’Aquila.

25-26 Maggio 2012 II° Congresso La ricerca scientifica in Museo, quale la realtà toscana, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci, Pisa.

21-24/09 2011 XIX° Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana 1961-2011: Cinquant’anni di congressi. Passato, presente e futuro dell’Antropologia, dipartimento di biologia animale e dell’uomo, Torino.

13 Maggio 2011 I° Congresso La ricerca scientifica in Museo, quale la realtà toscana, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci, Pisa.

1-4/10/2009 XVIII° Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Palazzo non finito, Firenze.

 

Relazioni su invito a congressi internazionali

 

-Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Davide Caramella, Gino Fornaciari, Paola Catalano, Valentina Giuffra. Metastatic prostate carcinoma from Imperial Rome (1st-2nd century A.D.) Paleopathology Association 22° European Meeting | Zagreb 28th August – 1st September 2018

-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana,Fornaciari Gino

Bioarchaeological study of the natural mummies of Borgo Cerreto, Umbria, Central Italy

5th International Congress on “Science and technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul, Turkey, 22nd- 25th November 2011

-Gino Fornaciari, Valentina Giuffra, Agata Lunardini, Simona Minozzi, Raimondo Quaresima, Lorenzo Arrizza, Luca Ventura.

Paleopathology in a venture captain of the italian reinassance:Pandolfo III Malatesta (1370-1427), Prince of Fano (Marche, Central Italy)

18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna, 23rd – 26th August 2010

 

Relazioni a convegni nazionali

 

-Agata Lunardini, Simona Minozzi, Paola Catalano, Walter Pantano

A case of hydrocephalus in the Imperial Rome (II-III AD)

VI Meeting Nazionale del GIPaleo, 15-16 maggio 2020, Varese (Sospeso)

-Agata Lunardini, Simona Minozzi, Valentina Giuffra, Antonio Fornaciari, Davide Caramella, Gino Fornaciari

La bimba perduta: studio antropologico e paleopatologico di una mummia naturale italiana della prima metà del 20° secolo. 27 Ottobre 2018 IV Meeting Nazionale del GIPaleo Convento di San Giuliano dei Frati Minori, L’Aquila.

-Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Gino Fornaciari, Paola Catalano.

Un caso di carcinoma metastatico nella Roma Imperiale (I-II secolo d.C.) XXII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Frascati 6-8 Settembre 2017.

-Agata Lunardini, Lorenzo Costantini, Gino Fornaciari, Fabio Cavalli

Studio paleopatologico e riconoscimento dei tratti facciali di una mummia di Borgo Cerreto (XVII secolo). 12 Maggio 2017 III Meeting Nazionale GIPALEO 2017, Aula Magna Scuola Medica dell’Università di Pisa, Pisa.

-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana, Fornaciari Gino

I reperti anatomici della cripta di Borgo Cerreto: l’attività medica, chirurgica e autoptica di Baronio Vincenzi (secolo XVII). 31 Ottobre 2015 II Meeting Nazionale GIPALEO Auditorium Renzo Piano, L’Aquila.

-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana, Fornaciari Gino

Il complesso di mummie di Borgo Cerreto di Spoleto (secoli XVIII-XIX): studio antropologico e paleopatologico. 22 Marzo 2014 I° Meeting Nazionale del GIPALEO Palazzo Nobili, L’Aquila.

-Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Paola Catalano, Gino Fornaciari

Carcinoma metastatico della prostata in Età Imperiale (Roma I-II secolo d. C.) 22 Marzo 2014 I° Meeting Nazionale del GIPALEO Gruppo Italiano di Paleopatologia, Palazzo Nobili, L’Aquila.

-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Fornaciari Gino

Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi” e la mostra “Le mummie di Borgo Cerreto. Un giacimento culturale per la storia del territorio” 27 agosto 2011, Centro di Documentazione Baronio Vincenzi, Borgo Cerreto, Perugia.

Capacità e competenze organizzative e relazionali

Le capacità e le competenze relazionali e organizzative sono state sviluppate negli anni di lavoro svolto in team presso la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa e il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto oltreché durante le svariate missioni bioarcheologiche universitarie a cui ha preso parte con ruoli diversi tra 1999 e 2020. Dal 2016 l’esperienza di Docenza del Corso di Perfezionamento post-laurea in Studio delle mummie ha stimolato il confronto e la discussione ed ha aperto nuove prospettive di studio e di lavoro, avviando un percorso di collaborazione con gli ex-studenti che permane tuttora. La Direzione del Centro di Documentazione e del Museo delle mummie hanno affermato le capacità non solo dirigenziali, come di competenza, ma anche manageriali e d’equipe.

 

 

 

PUBBLICAZIONI IN EXTENSO

LIBRO

 

Lorenzo Costantini, Loredana Costantini Biasini, Gino Fornaciari, Agata Lunardini

Baronio Vincenzi e le mummie di Borgo Cerreto in Valnerina,

Editore Speedy Print Spoleto, Perugia, Ottobre 2013.

 

ARTICOLI

 

– Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Davide Caramella, Gino Fornaciari, Paola Catalano, Valentina Giuffra

Metastatic Prostate Carcinoma from Imperial Rome (1st to 2nd Centuries AD). In Pathobiology 2018;85(5-6):289-299. doi: 10.1159/000490798. Epub 2018 Sep 17.

– Simona Minozzi, Agata Lunardini, Paola Catalano, Davide Caramella Gino Fornaciari Dwarfism in Imperial Rome: a case of skeletal evidence in Journal of Clinical Research & Bioethics 2013, 4:155. Doi: 10.4172/2155-9627.1000154 Case Report in Bioethics Special Issue. Pubblicazione su invito dell’editore.

–  A. Lunardini, L. Costantini Biasini, L. Costantini, D. Caramella, G. Fornaciari

Evidence of congenital syphilis and tuberculosis in a XIX century mummy, Perugia, Italy

Journal of Biological Reseach, Symposium 5, 2011 vol. LXXXIV, 241-242.

– Valentina Giuffra, Luca Ventura, Simona Minozzi, Agata Lunardini, Raimondo Quaresima, Lorenzo Arrizza, Gino Fornaciari

Renal Calculosis of Pandolfo III Malatesta (1370-1427) in American Journal of Medicine: 124(12) 2011: p.1186-1187. I.F.= 5.115

– Lunardini A., Costantini L., Fornaciari G.,

A XVII century skull trepanation from Umbria (Central Italy) in Journal of Paleopathology, 22 2010: p. 51-57.

– A. Lunardini, S. Minozzi, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari

A case of ankylosing spondilitis from the Roman Imperial Age (I-II century AD) In Journal of Paleopathology, 20 (1-3) 2008: p. 29-35.

– A. Lunardini, S. Minozzi, W. Pantano, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari

A severe case of rickets in the roman imperial Age (I-II century AD) in Journal of Paleopathology, 17 (3) 2005: p.137-143.

– A. Fornaciari, A. Lunardini

Indagine paleopatologica sui resti scheletrici del vescovo di Alghero Eliseo Giordano (1820-1906) in Archeologia Postmedievale 7 2003: p. 267-271.

– A. Lunardini, F. Rollo, G. Fornaciari Bone lesions from the Ossuary of the Napoleonic battle of Marengo, Norther Italy (14th June 1800) in Journal of Paleopathology, 14 (2) 2002: p.69-75.

– A. Lunardini, D. Caramella, F. Mallegni, G. Fornaciari Frontal fracture with therapeutic trepanation in an early medieval skull from Norther Italy in Journal of Paleopathology, 12 (2) 2000: p.22-25.

 

Poster

 

– Agata Lunardini, Simona Minozzi, Paola Catalano, Walter Pantano

A case of hydrocephalus in the Imperial Rome (II-III AD)

25th European Meeting of the Paleopathology Association Vilnius, Lituania, September 2020 (rimandato al 2021).

Lunardini Agata, Fornaciari Gino, Costantini Lorenzo, Cavalli Fabio

Borgo Cerreto Project: paleapathological study and facial traits reconstruction and superimposition of a natural Italian mummy of XVII century

2018 Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Tenerife, Canarie.

– Lunardini Agata, Minozzi Simona, Giuffra Valentina, Fornaciari Antonio, Caramella Davide, Fornaciari Gino

The lost little girl: anthropological and paleopathological study of an Italian natural mummy of early XX century

2018 Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Tenerife, Canarie.

-Lunardini Agata, Fornaciari Gino, Costantini Lorenzo, Cavalli Fabio

Borgo Cerreto Project: paleapathological study and facial reconstruction of a mummified individual of XVII century

19th Annual Conference of the British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology, Liverpool John Moores University, Liverpool.

-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana, Caramella Davide, Giuffra Valentina Fornaciari Gino.

Evidences of congenital syphilis and tuberculosis in a 19thcentury natural mummy from Umbria, central Italy

21th European Meeting of the Paleopathology Association Moscow, Russia, August 15th- 18th 2016.

– Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana,Fornaciari Gino

“Documentation Center Baronio Vincenzi”: a small museum focused on 17-19th century anthropology and paleopathology, (Umbria, central Italy)

19th European Meeting of the Paleopathology Association Lille, France, August 27th- 29th 2012.

– Simona Minozzi, Agata Lunardini, Valentina Benassi, Carla Caldarini, Paola Catalano, Gino Fornaciari. 2012. Severe and diffuse periosteal reaction in a child from the Imperial Rome (1st-2nd century AD). Proceedings of the 19th European Meeting of the Paleopathology Association, 27 – 29 Agosto 2012, Lille, France

– A. Lunardini, L. Costantini Biasini, L. Costantini, D. Caramella, G. Fornaciari

Evidenze di sifilide congenita e di tubercolosi in una mummia del XIX secolo, Borgo Cerreto di Spoleto (Perugia)

II Congresso La ricerca scientifica in Museo, quale la realtà toscana, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci, Pisa, 25-26 Maggio 2012.

– Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana,Fornaciari Gino.

Bioarchaeological study of the natural mummies of Borgo Cerreto, Umbria, Central Italy

5th International Congress on “Science and technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul, Turkey, 22nd- 25th November 2011

– Ventura L., Giuffra V., Lunardini A., Minozzi S., Quaresima R., Arrizza L., Fornaciari G.,

The renal stone of Pandolfo III Malatesta (1370-1427), Lord of Fano (Marche, Central Italy).

5° Congresso Triennale SIAPEC, Bologna, 21-25 settembre 2010, Pathologica 102, 2010, pp.375-376.

– Lunardini A., Costantini Biasini L., Costantini L., Fornaciari G.,

The natural mummies of Borgo Cerreto (Umbria, Central Italy): anthropology and paleopathology.

18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna August 23rd – 26th 2010.

– Costantini Biasini L., Lunardini A., Costantini L., Fornaciari G.,

Skulls from Borgo Cerreto (Umbria, Central Italy): evidence of surgical and anatomical activity in the 17th century.

18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna August 23rd – 26th 2010.

– Costantini Biasini L., Lunardini A., Costantini L., Fornaciari G.,

L’attività medica, chirurgica ed autoptica di Baronio Vincenzi (?- 1659) e i reperti anatomici della cripta di famiglia di Borgo Cerreto (Spoleto, Perugia).

XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 ottobre 2009.

– Lunardini A., Costantini Biasini L., Costantini L., Fornaciari G.,

Le mummie naturali di Borgo Cerreto (Spoleto, Perugia).

XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 ottobre 2009.

– Lunardini A., Minozzi S., Pantano W., D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari Un inconsueto caso di Rachitismo nella Roma Imperiale (I-II sec. d.C.). XV° Congresso degli Antropologi Italiani, Chieti, 28-30 settembre 2003.

– A. Lunardini, S. Minozzi, A. Vitiello, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari

Un caso di spondilite anchilosante in una necropoli romana di epoca imperiale (I-II sec. d.C.). XV° Congresso degli Antropologi Italiani, Chieti, 28-30 settembre 2003.

– A. Lunardini, S. Minozzi, A. Vitiello, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari A case of ankylosing spondilitis from the Roman Imperial Age (I-II century AD). XIVth European Meeting of Paleopathology Association, Coimbra, Portugal, 28-31 August 2002.

– A. Lunardini, S. Minozzi, W. Pantano, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari A severe case of rickets in the roman imperial Age (I-II century AD). XIVth European Meeting of Paleopathology Association, Coimbra, Portugal, 28-31 August 2002.


Francesco Coschino


Ruoli nella Divisione

  • Membro interno della Divisione
  • Responsabile per la documentazione e l’informatica
  • Dottorato in Archeologia
  • Specializzazione in Archeologia
  • Laurea Magistrale in Archeologia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
  • Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology
  • Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology

Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico)


Archeologo iscritto alla 1° fascia negli elenchi nazionali dei professionisti competenti a eseguire interventi sui beni culturali con abilitazione alla verifica preventiva dell’interesse archeologico (D.M. 244 del 20 maggio 2019) – n. 2127

TITOLI:

  • Dottore di ricerca (PhD) in Scienze dell’Antichità e Archeologia
  • Dottore specialista (MPhil) in Archeologia tardo-antica e medievale
  • Dottore magistrale (MSc) in Archeologia

INCARICHI:

  • Archeologo, paleopatologo
  • Responsabile della documentazione e dell’informatica della Divisione di Paleopatologia – Università di Pisa

BREVE CURRICULUM STUDIORUM:

  • 2020: Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia, XXXII ciclo – diploma conseguito presso l’Università di Pisa, con un progetto di tesi dal titolo “Applicazioni informatiche per la gestione degli archivi archeologici e bioarcheologici. Sviluppo di standard documentativi e di una piattaforma multimediale di raccolta ed elaborazione dei dati di scavo e laboratorio.”, relatrice: prof.ssa Valentina Giufffra, controrelatori: prof. Marco Milanese, prof. Marco Valenti. Votazione: Ottimo con lode.
  • 2013: Corsi di formazione sull’utilizzo di PostGIS e WebGIS Open Source presso Faunalia (Pi)
  • 2012: Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici – Indirizzo Tardo Antico e Medievale conseguita presso l’Università di Pisa, con un progetto di tesi dal titolo “Il castello di Benabbio. Progetto per la realizzazione di un apparato documentativo metodologico applicabile ad uno scavo archeoantropologico medievale”, relatore: prof. Marco Milanese. Votazione: 110/110 e Lode.
  • 2012: Cultore della materia in Archeologia Funeraria (BIO/08) presso l’Università di Pisa
  • 2011: Borsista di ricerca in materia di “Elaborazioni informatiche legate ad eventi espositivi in Archeologia”
  • 2010: Vincitore del premio Carla Signoretti per la sessione di Paleoantropologia e Biologia scheletrica all’interno del Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana del 2009.
  • 2009: Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico conseguita presso l’Università degli studi di Pisa, con una tesi sull’applicazione informatica di una scheda antropologica con referenzializzazione GIS dal titolo: “La Gestione Informatica del dato Antropologico. Elaborazione di un software di archiviazione delle informazioni ricavate dai resti umani in archeologia”, relatore: prof. Gino Fornaciari, correlatore: dott.ssa Simona Minozzi. Votazione: 110/110 e Lode.
  • 2008: Master di GIS sostenuto presso l’associazione GisLand – Firenze.
  • 1999: Maturità classica.

APPARTENENZE ACCADEMICHE E ASSOCIATIVE

  • Membro attivo della Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Centro interregionale per la documentazione archivistica e bibliografica in campo biomedico
  • Socio fondatore e presidente di IRLAB – Institute for Reserach and Learning in Archaeology and Bioarchaeology
  • Membro della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani).

COMPETENZE PROFESSIONALI:

  • Attività di docenza in lingua italiana e inglese di discipline archeologiche, biarcheologiche, storico-umanistiche e informatiche applicate ai beni culturali.
  • Gestione e supervisione di uno scavo archeologico e antropologico
  • Gestione e supervisione dello studio di materiali archeologici e scheletrici in laboratorio
  • Capacità di creazione e gestione degli apparati documentari ed archivistici di scavo
  • Capacità di utilizzo della strumentazione ottica ed elettronica per il rilievo delle evidenze archeo-antropologiche

PRINCIPALI ESPERIENZE DI ATTIVITÀ, RICOGNIZIONI E SCAVI IN AMBITO ARCHEOLOGICO E BIOARCHEOLOGICO:

  • 2024: collaborazione nell’organizzazione e svolgimento del Festival di Archeologia Sperimentale “Archeofest” di Paleoes Extad, Roma, Ex Cartiera Latina, 3-6 ottobre.
  • 2024: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la realizzazione di un portale web accademico-divulgativo nell’ambito del progetto vincitore del PRIN “BIOLALIA”, co-diretto dalla prof. V. Giuffra (UNIPI) e dalla prof.ssa A. Chavarría Arnau (UNIPD).
  • 2024: Consulenza nel rilievo e nella documentazione all’interno dello scavo archeoantropologico dell’ex convento di San Nicolao Novello. Supervisione: dott.ssa N. Chiarenza.
  • 2018-2024: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza all’interno del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie dell’Università di Pisa.
  • 2009-2024: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza all’interno del master inter-universitario di primo livello “Antropologia scheletrica forense e paleopatologia” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa.
  • 2011-2023: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza e il coordinamento all’interno della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Lu).
  • 2021: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa – Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia in materia di “Acquisizione di modelli 3D di reperti scheletrici umani normali e patologici” – Prot.: 0014552/2021 del 16/09/2021
  • 2021: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione di interventi di stabilizzazione della sede viaria in tre punti dissestati della SP29 Colligiana in comune di Massa e Cozzile (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
  • 2020 – presente: responsabile antropologico degli scavi archeologici e bioarcheologici di Venturina (LI), località Caldana/Pulledraia e Mausoleo e Baratti (LI) in collaborazione con Trust Sostratos. Supervisione: dott. A. Camilli.
  • 2019: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione della realizzazione di un edificio Scolastico con annessi funzionali presso il Comune di Altopascio (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
  • 2018 – presente: co-direttore della scuola di alta formazione per CRM “Advanced Field Experience in Bioarchaeology”, Columbus, Ohio.
  • 2018: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione della realizzazione della Scuola Primaria in frazione Badia Pozzeveri su committenza del Comune di Altopascio (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
  • 2017 – presente: co-direttore dello scavo bioarcheologico presso l’Harrison Cemetery nella Contea di Pickaway, Columbus, Ohio, in collaborazione con il Department of Anthropology, The Ohio State university (USA)
  • 2011 – presente: responsabile e istruttore (Lecturer and Instructor) all’interno dello scavo archeoantropologico di Badia Pozzeveri (Lu).
  • 2012 – 2013: attività di scavo e documentazione nel cantiere archeologico di Calenzano, zona stazione (Fi). Supervisione: dott.ssa G. Poggesi.
  • 2008 – 2013: responsabile dell’antropologia e della gestione informatica dello scavo di Benabbio, responsabile dell’Area 1000.
  • 2011 – 2012: scavo e consulenza archeologica ed antropologica presso lo scavo agli ex-laboratori Gentili (Pi). Supervisione: dott. A. Camilli.
  • 2011 – 2012: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali in Piazza Aranci, Massa (Ms). Supervisione: dott.ssa E. Paribeni.
  • 2011: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali presso Camaiore (Lu).
  • 2011: missione di ricerca e ricognizione etnoarcheologica a Fès (Marocco): Direttrice della ricerca: prof.ssa Maria Letizia Gualandi (università di Pisa).
  • 2010: scavo e supervisione presso la necropoli di Sant’Alessandro a Vecchiano (Pi)
  • 2010: consulenza antropologica presso lo scavo archeologico di Miranduolo (Si). Direttore dello scavo: prof. Marco Valenti.
  • 2010: consulenza antropologica e informatica presso lo scavo della Pieve di Pava (Si). Direttore dello scavo: prof. Stefano Campana.
  • 2007: responsabile della gestione informatica dello scavo di Benabbio
  • 2006: ricognizione archeologica presso la cattedrale del Comune di Verni (Lu). Direttore del progetto: prof. Gino Fornaciari.
  • 2005: campagna di scavo del sito di Poggio Imperiale – Poggibonsi (Si). Direttore dello scavo: prof. Riccardo Francovich.
  • 2005: scavo e saggio nella Piazza dei Miracoli di Pisa. Direttore dello scavo: prof. Francesco Mallegni
  • 2004/2005/2006: campagne di scavo della Pieve dei Monti di Villa (Lu). Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
  • 2002: ricognizione archeologica presso le fornaci di Pontedera (Pi). Direttrice: prof.ssa Cristiana Torti.
  • 2001: saggio di scavo in Pisa, vicolo dei Facchini. Direttore dello scavo: prof. Marco Milanese.

COLLABORAZIONI ACCADEMICHE

  • Collaborazione interna e continuativa con la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, direttrice: prof.ssa Valentina Giuffra
  • Collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze, dott.ssa Elisabetta Neri
  • Collaborazione con il Department of Anthropology della Ohio State University (USA), direttore Dr. Clark Spencer Larsen
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Nels Nelson North American Archaeology Laboratory – Department of Anthropology | American Museum of Natural History, Nicholas Triozzi
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Department of Archaeological Anthropology Columbia University in the City of New York, Emilio Alejandro Santiago e Jane Wiegand
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, prof. Marco Valenti
  • Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Dipartimento di Biologia Umana, Università di Roma Tor Vergata, direttrice prof.ssa Olga Rickards
  • Collaborazione e consulenza con l’EURAC – European Academy of Bozen/Bolzano, dott. Albert Zink e dott.ssa Caterina Pangrazzi
  • Collaborazione per la progettazione di un database gestionale con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università di Firenze, dott. Francesco Riccioli

DIDATTICA

  • Lecturer e Instructor presso la Gallicano Field School in Medieval Archaeology and Bioarchaeology, organizzata dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (2024-presente)
  • Lecturer e Instructor presso la Field School in Classical Archaeology at Montaione, organizzata da IRLAB e il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze (2024-presente)
  • Lecturer a chiamata presso la James Madison University di Firenze
  • Lecturer a chiamata presso la SRISA, International School of Art di Firenze
  • Docente a contratto all’interno dei Corsi di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie dell’Università di Pisa (2021-presente).
  • Docente a contratto all’interno del master inter-universitario di primo livello “Antropologia scheletrica forense e paleopatologia” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa (2020-presente).
  • Instructor e lecturer all’interno della Field Experience in Bioarchaeology (Ohio, USA), organizzata dalla Ohio State University (USA) e da IRLAB (2018-presente).
  • Instructor e lecturer all’interno della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Lu), organizzata dalla Ohio State University (USA) e dall’Università di Pisa (2011-presente).
  • Lecturer all’interno della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, organizzata dall’Università di Pisa (2013-presente).
  • Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2016/2017)
  • Guest lecturer del seminario “Il rilievo informatico in archeologia” all’interno dell’insegnamento di Grafica 3D per i beni culturali, titolare dott. Matteo Dellepiane, CDS in Informatica Umanistica (DM270), Università di Pisa (21 maggio 2015)
  • Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2015/2016)
  • Guest lecturer del seminario “Cholera epidemics in the past: an integrated archaeological approach”, Department of Anthropology della Ohio State University, dir. prof. Clark Spencer Larsen, USA (12 maggio 2015)
  • Lecturer del seminario sulle Sepolture Anomale all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, titolare prof. Gino Fornaciari, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2014-2015).
  • Seminario “I beni archeologici” all’interno del Corso di formazione CESVOT “Il volontariato di Protezione Civile nella tutela dei Beni Culturali Mobili” (Sesto Fiorentino/Arezzo, 18-25 maggio 2014)
  • Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2013/2014)
  • Lecturer del seminario sulle Sepolture Longobarde e Romanze nell’Italia Tardoantica all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2010-2011).
  • Responsabile della didattica sul campo nel cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (Lu) per la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (2007-presente).
  • Responsabile della didattica sul campo nel cantiere di scavo archeologico di Benabbio (Lu) per la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa.
  • Collaboratore della didattica sul campo nel master inter-universitario di primo livello “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa (2008-2019).
  • Lecturer del seminario sulle Sepolture Longobarde e Romanze nell’Italia Tardoantica all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2009-2010).

ASSISTENZA TESI DI LAUREA

  • “Condizioni di vita e di salute a Baratti (Populonia – LI) dal periodo orientalizzante al periodo preromano attraverso la bioarcheologia dei resti umani” Tesi di laurea magistrale di Alfonso maria Pugliese – Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra. Correlatori: dott. Francesco Coschino, dott.ssa Simona Minozzi, dott. Andrea Camilli. Università di Pisa A.A. 2022/2023
  • “Acque morte? La vitalità socioeconomica sulle sponde delle aree umide di Bientina e Fucecchio ” Tesi di laurea magistrale di Rossella Megaro – Relatore: prof. Federico Cantini. Correlatori: dott. Francesco Coschino e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2021/2022
  • “GIS applicato alla bioarcheologia. Analisi geostatistiche su un campione scheletrico bassomedievale (XI-XIII sec.) dal sito di Badia Pozzeveri ” Tesi di laurea triennale di Virginia Bartelloni- Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatori: dott. Francesco Coschino e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2017/2018
  • La traumatologia bellica in età medievale” Tesi di laurea magistrale di Mario Oliverio – Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra. Correlatore: dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2016/2017
  • Tesi di laurea magistrale di Giulia Giovannetti – Relatore: prof. Gino Fornciari. In Fieri.
  • Riti e sepolture in Liguria tra IV e XIX secolo. Una base di dati per l’archeologia funeraria.” Laurea specialistica della dott.ssa Silvia Testi – Relatore: prof. Gino Fornciari. Correlatore: prof. Federico Cantini. Università di Pisa A.A. 2011/2012
  • Archeologia funeraria nella Val di Lima: il cimitero del colera di Benabbio (agosto-ottobre 1855).” Laurea specialistica della dott.ssa Barbara Baldino – Relatore: prof. Gino Fornciari. Correlatori: prof. Marco Milanese e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2010/2011
  • Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario.” Laurea triennale di Letizia Cavallini – Relatore: prof. Gino Fornciari. Università di Pisa A.A. 2009/2010
  • Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica.” Laurea specialistica della dott.ssa Francesca De Gottardo – Relatore: prof. Gino Fornciari. Università di Pisa A.A. 2009/2010

CONFERENZE:

  • 10 ottobre 2024, “Gallicano project: tutela, ricerca e restituzione pubblica del patrimonio culturale”, con Marta Colombo e Antonio Fornaciari, LuBeC, Lucca
  • 22 Luglio 2024, “Bioarchaeologyand Paleopathology of an aristocratic class of the
  • Italian Renaissance: The Medici of Florence (16th-18thcenturies)”, Montaione (FI)
  • 8 Luglio 2024, “GIS and informatics for archaeology”, Montaione (FI)
  • 2 Luglio 2024, “Archaeological methods: principle of stratigraphy”, Montaione (FI)
  • 30 novembre – 1 dicembre 2023, CIAC 2023. 1° Convegno Italiano di Archeologia dell’età Contemporanea. Poster dal titolo “Archeologia e pandemie dell’età contemporanea. Il caso del colera nella Toscana del XIX secolo”, presentato con Letizia Cavallini e Francesco Coschino. Pisa, 30 novembre.
  • 14 giugno 2023, “Fotogrammetria e rilievo scanner di materiali osteologici: tecniche e pratica”, Borgo Cerreto (PG)
  • 12 luglio 2022, “Il GIS in Archeologia: strumenti e potenzialità interpretative in contesti archeologici e bioarcheologici”, Badia Pozzeveri (LU).
  • 27 novembre 2020 (conferenza online), “Badia Pozzeveri. Mille anni di storia di un monastero lungo la Francigena.”, all’interno degli incontri dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
  • 24-25 ottobre 2019 (Pisa), “Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contesti archeologici e bioarcheologici su scala variabile”, all’interno del Convegno “Landscape. Una sintesi di Elementi diacronici”.
  • 14 giugno 2019 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA), “Principles of Stratigraphic Archaeology”, all’interno del Dipartimento di Antropologia della Ohio State University.
  • 18 maggio 2019 (Bertinoro) “Cisti da Echinococco del XIII secolo dall’Abbazia di Badia Pozzeveri, Lucca”. Antonio Fornaciari, Francesco Coschino et al. – V Meeting Nazionale di Paleopatologia.
  • 15 febbraio 2019 (Firenze), “L’archeologia nell’era dell’informatica: il caso-studio di Badia Pozzeveri”, all’interno del convegno dottorale annuale “Giochi di Memoria tra Spazio e Tempo”.
  • 13 dicembre 2018 (University of Amsterdam): Coschino F., “Preserving the Past in 3D. Application of GIS and Photogrammetry to Human Burials”, all’interno del Dipartimento di Storia, Oudemanhuispoort 5, 1012 CN Amsterdam.
  • 14 maggio 2018 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): Coschino F., “Principles of Stratigraphic Archaeology”, all’interno del Dipartimento di Antropologia della Ohio State University.
  • 14 marzo 2018 (Altopascio) Coschino F., “Badia Pozzeveri: Archeologia di un Monastero sulla Francigena”, all’interno del Ciclo di Convegni sulla “Giornata nazionale del paesaggio” indetto dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Lucca e Massa Carrara.
  • 8-9 febbraio 2018 (Pisa): Coschino F., “L’archeologia nell’era dell’informatica: il caso-studio di Badia Pozzeveri”, all’interno del convegno dottorale annuale “Giochi di Memoria tra Spazio e Tempo”.
  • 14-16 ottobre 2016 (Albenga):
    • Coschino F., Cavallini L., Fornaciari A., Giuffra V. “Sepolture Anomale. Elaborazione di un Database Multimediale ad accesso libero“. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
    • Cavallini L., Coschino F., Fornaciari A., Giuffra V. “Sepolture Anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche“. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
    • Carrera F.P., Coschino F., Cavallini L., D’Andretta M., “Un fabbro del XII secolo? La sepoltura anomala degli Ex Laboratori Gentili di Pisa“. Contributo. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
  • 6-10 aprile 2016 (Orlando, FL – USA): SAA (Society for American Archaeology) 81th annual meeting, 6-10 April 2016, Orlando, Florida. Poster: Advanced Geographic Information System Application for Bioarchaeology: Methods and Case Studies. Presentato con Marissa C. Stewart, Francesco Coschino e Giuseppe Vercellotti.
  • 5 giugno 2015 (Calci): “Badia Pozzeveri (Altopascio): lo scavo bioarcheologico di un’abbazia medievale (X-XIX secolo)” relatore all’interno del ciclo di convegni “Tra Principi e Monaci: Paleopatologia e Storia” – Museo di Storia Naturale di Calci (PI)
  • 29 ottobre 2014 (Pisa): “3Di Pisa: acquisire e visualizzare i beni culturali” Moderatore del workshop e intervento conclusivo “Il 3D applicato all’archeologia: metodologie e risultati”.
  • 17 aprile 2014 (La Spezia): Convegno “Archeologica 2014” “Tecniche di rilievo digitale a basso costo per i beni culturali – Alcuni esempi dalle collezioni del Museo Archeologico della Spezia” Intervento presentato con: Alessandro Cariboni e Fabio Stratta.
  • 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy” Intervento presentato con Giuseppe Vercellotti, Antonio Fornaciari, Marissa C. Stewart, Alison M. Devault, Hendrik N. Poinar, Gino Fornaciari, Clark Spencer Larsen all’interno del “Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association 20th Annual Meeting”.
  • 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “GIS Applications at Medieval Monastery in Tuscany (Italy)” Intervento presentato con Chelsea Nicole Stewart all’interno del “Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association 20th Annual Meeting”.
  • 3 maggio 2013 (Pisa): “Archeologia 2.0: nuove frontiere a Pisa” Titolo dell’intervento “Il rilievo di base: acquisizione e utilizzo dei dati spaziali. La gestione di uno scavo in ambiente 2D”.
  • 12-14 settembre 2012 (L’Aquila): “VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale” Titolo dell’articolo “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”.
  • 7-8 settembre 2012: Mummies, Bones and Ancient Pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology. Stintino, 7-8 settembre 2012. Poster di Baldino B., Vitiello A., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., L’epidemia di Colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio.
  • 21-23 settembre 2010: I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti. Intervento con Simona Minozzi e Antonio Fornaciari dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici”.
  • 14 maggio 2010, Lo scavo del castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino lucchese. Giornata di studi a cura della Fondazione Michel de Montaigne e della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa.  Bagni di Lucc. Intervento con Silvia Rezza dal titolo: Pieve dei Monti di Villa: indagini archeologiche nell’area cimiteriale della Pieve. Intervento con Antonio Fornaciari dal titolo: Le indagini archeologiche al castello di Benabbio in Val di Lima.
  • 1-4 Ottobre 2009 (Firenze): XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze.Evoluzione e Biodiversità umana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Poster di F. Coschino, A. Fornaciari, S. Minozzi, A. Vitiello e G. Fornaciari ” La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati“, che è risultato vincitore del premio “Carla Signoretti”, assegnato al miglior poster per la sessione di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica.
  • 21-23 settembre 2010 (Asti): I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti. Intervento con Simona Minozzi e Antonio Fornaciari dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici“.
  • 4 maggio 2010 (Bagni di Lucca): Convegno sull’archeologia Medievale in Val di Lima e sui risultati degli ultimi scavi della Divisione di Paleopatologia, Titolo dell’intervento: “Lo scavo del Castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino Lucchese.”
  • 27 giugno 2011 (Pisa): Seminario “Le attività produttive della Medina di Fez tra passato e presente“, moderazione ed intervento dal titolo “Gli impianti produttivi oleari di Volubilis“.
  • 16 ottobre 2011 (Firenze): International conference “ICT for language learning” Titolo della presentazione virtuale “Step-By-Step Organisation of a University CLIL Course”.
  • 7-8 settembre 2012 (Stintino): “Mummies, bones, and ancient pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology” Titolo del poster “L’epidemia di colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio”.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • 2024: Contratto ”Siti archeologici della Garfagnana (LU): geolocalizzazione e accurate compilazione di almeno 100 schede MOSI e MOPR nel Template ICA”, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, funzionario competente: dott.ssa Marta Colombo.
  • 2024: incarico di ricerca stratigrafica, rilievo e documentazione presso il cantiere di scavo di Gallicano (LU), Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, funzionario competente: dott.ssa Marta Colombo.
  • 2014 – presente: libera professione in ambito archeologico con abilitazione alle attività di Archeologia preventiva ex D.L.163/2006.
  • 2016 – presente: libera professione in ambito di web-developement, graphic e web-design.
  • 2015: contratto di collaborazione professionale presso l’Università di Pisa per il progetto “Rilievo e acquisizione dei dati di scavo, in ambito geospaziale, alfanumerico e fotografico-fotogrammetrico; elaborazione di una piattaforma GIS multimediale e divulgazione dei dati online. Ricostruzioni grafiche in due e tre dimensioni; supervisione nei processi di rilievo e acquisizione di dati
  • 2015-presente: incarico di coordinamento didattico e organizzativo all’interno del Master di Primo Livello in “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense”, presso la Fondazione Alma Mater, Bologna
  • 2014: assistenza archeologia al cantiere civile per lavori infrastrutturali presso la ditta Aquapur (Capannori, LU)
  • 2014: assistenza archeologia al cantiere civile per lavori infrastrutturali in piazza San Giovanni (Fi)
  • 2011- presente: attività di docenza e supervisione all’interno della Fieldschool Pozzeveri (Altopascio, Lu), in collaborazione con la Ohio University (USA)
  • 2013: rilievo bi e tridimensionale di individui scheletrizzati all’interno del cantiere archeologico di Sant’Eufrasia (PI)
  • 2012: raccolta, elaborazione dati e consulenza GIS all’interno del progetto “analisi sulla filiera foresta legno in Toscana” con Agriland Consulting srl
  • 2012: rilievo bi e tridimensionale di individui scheletrizzati all’interno del cantiere archeologico di Luni (SP) in collaborazione con la Cooperativa Archeologia
  • 2011-2012: attività di scavo e supervisione archeologica al cantiere civile per lavori infrastrutturali in Piazza Aranci, Massa (Ms)
  • 2011-2012: attività di scavo e supervisione archeologica al cantiere civile per lavori infrastrutturali in Piazza Mazzini, Massa (Ms)
  • 2011: recupero e studio di resti scheletrici nel cantiere archeologico dei laboratori Ex-Gentili di Pisa
  • 2011: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali presso Camaiore (Lu)
  • 2010: borsista di ricerca in materia di “Elaborazioni informatiche legate ad eventi espositivi in Archeologia”
  • dal 2007: collaborazione con la divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa per l’informatica e la documentazione e nella gestione del portale web www.paleopatologia.it.
  • dal 2001: attività di segreteria didattica e webmastering del sito www.centropsicoanalitico.it per l’associazione senza fini di lucro “Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico” di Pistoia.
  • dal 2000: attività di insegnamento privato del Greco e del Latino agli studenti delle scuole medie superiori.

PUBBLICAZIONI:

  • FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L., VERCELLOTTI G., “Seppellire al tempo del colera: casi toscani di “sepolture anomale” del XIX secolo”, in Philippe Pergola, Stefano Roascio, Elena Dellù ( a cura di), “Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra età medievale e moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016”, Archaeopress 2023: 437-448.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2022) “The cemetery of San Pietro di Pozzeveri, Lucca. Bioarchaeology and funerary archaeology of a medieval monastic churchyard (XI-XIII centuries)“, in PCA European Journal of Postclassical Archaeologies, Mantova 2022.
  • COSCHINO, F. “Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contesti archeologici e bioarcheologici su scala variabile.”, in “Landscape una sintesi di elementi diacronici. Metodologie a confronto per l’analisi del territorio”, BAR Publishing, Oxford 2021.
  • COSCHINO F., CARIBONI A., VERCELLOTTI, G. “Preserving the Past in 3D. Application of Photogrammetry to Human Burials” Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology Press (2018);
  • AA.VV. “Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale”, contributi, Atti del Convegno, c.s. (2017);
  • RIBOLINI A., BINI M., ISOLA I., COSCHINO F., BARONI C., SALVATORE MC., ZANCHETTA G., FORNACIARI A., GPR vs. Geoarcheological Findings in a complex archaeological site (Badia Pozzeveri, Italy), Archaeological Prospection 24 (2017): 141-156. ISSN: 1075-2196, doi: 10.1002/arp.1561 (I.F. = 1.33).
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., “Le fasi postmedievali del sito di Badia Pozzeveri”, Ed. All’Insegna del Giglio (2017);
  • BINI M., RIBOLINI A., COSCHINO F. Et Al. (2016), “GPR vs Geoarcheological Findings in a Complex Archeological Site (Badia Pozzeveri, Italy). Visibility of Targets and Potential Misleading Intepretations”, c.s.
  • Paribeni E., Fabiani F. (A cura di) (2016) “All’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa”, contributi, (C.S.)
  • Fornaciari A., COSCHINO F. (2016) “Badia Pozzeveri (lu). Lo scavo bioarchologico di un monastero lungo la via Francigena” in Saggi NSBAT 2015 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), Ed. All’Insegna del Giglio (2016)
  • COSCHINO F., IACOPINI E. (2015) Porcari (LU). “Casa del Lupo: nuove attestazioni di opere idrauliche di epoca tardo imperiale.”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2015) “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2014) “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 9/2013.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2014) “Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello: sesta campagna di scavo“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 9/2013
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., “Altopascio. Badia Pozzeveri 2011-2012”, in ‘Archeologia Postmedievale’, n. 16, pp. 212-214.
  • In GIBBONS A. (2013) “The Thousand-year Graveyard” SCIENCE Magazine n.342, contributi fotografici e di consulenza storico-archeologica
  • FORNACIARI A., COSCHINO F. (2013) “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quinta campagna di scavo“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2013), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quarta campagna di scavo (luglio-agosto 2009)“, in AGOGHè, Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Pisa, Volume VI-VII 2009/2010.
  • PARIBENI E., COSCHINO F., et al. (2013) “Massa (MS). Piazza Aranci: indagini nell’area della Collegiata di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
  • PARIBENI E., COSCHINO F., et al. (2013) “Massa (MS). Scavi in piazza Mazzini (detta piazza Mercurio)”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
  • In FABIANI F., PARIBENI E. (2012) “Il frantoio romano dell’Acquarella”, due contributi: “Il ciclio dell’olio in epoca romana” e “Un censimento dei frantoi romani”, Felici editore, Pisa, 2012
  • FORNACIARI A., COSCHINO F (2012), “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (a cura di Redi Fabio, Forgione Alfonso) All’Insegna del Giglio, 2012.
  • FABIANI F., COSCHINO F., et al. (2011), “Archeologia della produzione: i frantoi nell’Italia Romana“, in Agoge. Atti della Scuola di specializzazione in archeologia dell’Università di Pisa (C.S)
  • CIGNONI L., FORNACIARI A.,COSCHINO F., FORNACIARI G. (2011), “Step-By-Step Organisation of a University CLIL Course” (C.S).
  • COSCHINO F., FORNACIARI A., MINOZZI S. (2010), “Computer models and applications for the management of anthropological data” in Journal of anthropological sciences (JASs): Istituto italiano di antropologia n. 88, 2010.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2010), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quarta campagna di scavo (agosto-settembre 2009)“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 5/2009.
  • FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2009), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2008)“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 4/2008.
  • BINI M., RIBOLINI A., FRANCESCO COSCHINO Et Al. (2010), “Medieval Phases Of Settlements In The Benabbio Castle, Apennine Mountains, Italy: Evidences By Ground Penetrating Radar Survey“, in Journal of Archaeological Science.
  • COSCHINO F., FORNACIARI A., MINOZZI S., VITIELLO A., FORNACIARI G. (2009), “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati“, in Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin, Aracne ed.

CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:

  • Elevata conoscenza della lingua inglese (livello A attestato dalla EF-education first e C1 attestato dalla CLI secondo le normative europee)
  • Conoscenza base della lingua francese
  • Elevata conoscenza del Greco classico e del Latino

CONOSCENZE INFORMATICHE:

  • Conoscenza avanzata del pacchetto Office
  • Conoscenza avanzata e specialistica della suite Adobe (Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, Indesign, Animate CC)
  • Conoscenza avanzata e specialistica delle piattaforme GIS (ArcGis, Qgis)
  • Conoscenza avanzata e specialistica delle piattaforme Autocad, Autocad 3D, AutodeskMap
  • Conoscenza avanzata e specialistica dei programmi Google Sketchup, VRay, Cinema 4D, 3DS Max
  • Competenza avanzata nel disegno vetoriale e nel rendering bi- e tridimensionale
  • Conoscenza avanzata e specialistica dei software per la presa fotogrammetrica 3D (Photomodeler Scanner, Photosynth Toolkit, MeshLab, 123D Catch, Agisoft Metashape, 3DF Zephyr, Autodesk Recap)
  • Conoscenza avanzata e specialistica dei software per la manipolazione degli oggetti e delle mesh 3D (Photoscan, Meshmixer, CloudCompare)
  • Conoscenza del programma di progettazione VisualBasic
  • Competenza avanzata nella gestione dei dati vettoriali geografici
  • Competenza avanzata nella georeferenziazione e nel fotoraddrizzamento di dati raster
  • Competenza avanzata nella gestione delle banche di dati (SQL, MS Access)
  • Conoscenza avanzata e specialistica sviluppo e programmazione CMS Wordpress
  • Competenza avanzata nella progettazione web (Html e PHP, CMS)
  • Competenza avanzata nella progettazione GIS e PostGIS


Giulia Riccomi


Ruoli nella Divisione

  • Cultore della Materia
  • Laurea Magistrale in Archeologia
  • Tutor della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
  • Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico)

Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico)


Researcher unique identifier(s):ORCID 0000-0002-3048-0493
URL for web site: https://www.paleopatologia.it; https://www.map.sma.unipi.it
For all the publications see the research archive of UNIPI: IRIS-ARPI https://arpi.unipi.it/cris/rp/rp43952

CURRENT POSITION: Post-doctoral Fellow

RESEARCH TOPICS
Bioarchaeology, palaeopathology, stable isotope analysis, archaeological science, history of medicine, conservation and musealisation of ancient human skeletal specimens, funerary archaeology.

CURRENT POSITIONS
Dec. 2020-Dec. 2021   Post-doctoral Fellow (contract n°109078). Division of Paleopathology, Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa, Italy
Nov. 2019-present: “Cultore della Materia” (Subject Expert and Examiner) in History of Medicine (S.S.D. MED-02), Division of Paleopathology, University of Pisa, Italy

PREVIOUS POSITION
Nov. 2019-Ott. 2020: Post-doctoral Fellow (contract n°16651). Division of Paleopathology, Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery University of Pisa, Italy

EDUCATION
Oct. 2016-Oct. 2019: PhD in Classical Studies and Archaeology summa cum laude and Doctor Europaeus certification, University of Pisa (Italy).
Advisor: Prof. Valentina Giuffra
Feb. 2015-May 2016: Post Graduate Specialisation in “Bioarchaeology, Paleopathology and Forensic Anthropology” University of Bologna, Pisa and Milano (Italy).
Oct. 2010-Nov. 2013: MSc in Archaeology summa cum laude, University of Pisa (Italy) –
Supervisor: Prof. Gino Fornaciari,
Co-supervisor: Dr. Simona Minozzi
Sep. 2005-Sep. 2010: BA in History summa cum laude, University of Pisa (Italy) –
Supervisor: Prof. Marco Milanese,
Co-supervisor: Dr. Federico Cantini

TRAININGSHIP
Sep. 2019: Visiting Scholar for training in stable isotope analysis –
Dept. of Anthropology,
University of California, Berkeley (CA, USA)
Sep. 2018-Nov. 2018: Visiting Scholar for training in stable isotope analysis –
Dept. of Archaeology, Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena (Germany)
Dec. 2013-Jan. 2015: Conservation and musealization of Medieval and post-Medieval osteoarchaeological specimens, Division of Paleopathology (University of Pisa)

FELLOWSHIP AND AWARDS
Jun. 2018-Jun. 2020    Team Member of the Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2018-2019 (PI Prof. Valentina Giuffra) entitled ”On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumours” (University of Pisa, Italy), € 48.500
Oct. 2016-Oct. 2019    PhD Scholarship from the University of Pisa (Italy) for 3-years Doctoral program in Classical Studies and Archaeology: € 46.000 (gross amount)
Mar. 2016     Award of the Degree “Luigi Brian” for MSc Thesis, Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Genova, Italy), € 1000

SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS
Sep. 2017-present   Five (5) Master students in Archaeology, Division of Paleopathology, University of Pisa (Italy).
TEACHING ACTIVITIES
Sep. 2016-present   Lecturer, Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, University of Pisa (Italy);
May 2019 Lecturer, Master I Livello Antropologia scheletrica, forense e paleopatologia, University of Bologna, Pisa and Milano (Italy).

ORGANISATION OF SCIENTIFIC MEETING
May 2017     Organizing Committee Member, III Meeting GiPaleo, Pisa (Italy)

PUBLICATIONS

Books
2020 Bioarchaeology and dietary reconstruction across Late Antiquity and the Middle Ages in central Italy: the contribution of ancient Tuscany. Oxford, UK: Archaeopress (under contract)

Peer reviewed journals

2020 Tulumello G., Falduto M., Verboso IG., Genga A., Mastronuzzi G., Riccomi G. 2020. A possible case of paleopathology of leukaemia from Late Antique southern Italy. The Lancet Oncology 21(12), pp. 1561-1562

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lubritto C., Fornaciari G. 2020. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Medicina Historica 4(2)e2020008;

Riccomi G., Minozzi S., Cantini F., Zech J., Giuffra V., Roberts P. 2020. Stable Isotope reconstruction of dietary changes across Late Antiquity and the Middle Ages in central Italy 33 102546. DOI:10.1016/j.jasrep.2020.102546.

2019   Giuffra V., Minozzi S., Riccomi G., Naccarato G., Castagna M., Lencioni R., Chericoni S., Mongelli V., Felici C. 2019. Multiple osteomata from medieval Tuscany (ca. 10th-12th AD). International Journal of Paleopathology 25: 56–61

Riccomi G., Fornaciari G, Giuffra V. 2019. Multiple Myeloma in Antiquity: a Critical Review. International Journal of Paleopathology 24: 201-212
2018 Tulumello G., Riccomi G., Minozzi S, Longo S., Longo M., Giuffra V. 2018. Linear cutting trepanation in Italy: a unique case from Hellenistic Sicily. World Neurosurgery 116:116-120
Cameriere R., Bestetti F., Velandia L., Riccomi G., Skrami E., Parente V., Ferrante L. 2018. Carpals and epiphyses of radius and ulna as age indicators using longitudinal data: a Bayesian approach. International Journal of Legal Medicine; https://doi.org/10.1007/s00414-018-1807-7
Riccomi G. and Giuffra V. 2018. First portrait of a syphilitic patient: Ulrich von Hutten. The American Journal of Medicine; https://doi.org/10.1016/j.amjmed.2017.12.047

Riccomi G., Fornaciari G., Minozzi S., Aringhieri G., Giuffra V. 2018. On the antiquity of bone tumours: a rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany. The Lancet Oncology 19(1):26

2017 Riccomi G., Minozzi S., Pantano W., Catalano P., Aringhieri G., Giuffra V. 2017. Paleopathological evidence of paranasal lesions: Two cases of frontal sinus osteoma from Imperial Rome, International Journal of Paleopathology (20), 60-64

Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. 2017. Trepanation to treat a head wound: a case of neurosurgery from 13th century Tuscany. World Neurosurgery 104:9-13

Riccomi G., Fornaciari G., Vitiello A., Caramella D., Giuffra V. 2017. A case of therapeutic trepanation from 13th century Tuscany. Pathologica, 109, pp. 435

2016 De Luca S., Aguilar L., Rivera M., Palacio LA., Riccomi G., Bestetti F., Cameriere R. 2016. Accuracy of cut-off value by measurement of third molar index: Study of a Colombian sample, Forensic Science International, 261, 160.e1-160.e5.

2015 Minozzi S., Riccomi G., Lubritto C., Ricci P., Fornaciari G. 2015. Dentoalveolar diseases and dietary habits in the social upper classes of the Italian Renaissance: the Guinigi family from Lucca. Pathologica, 107, pp. 212-213

International Peer-Reviewed Conference Proceedings (with oral or poster presentations)

2020   Monaco M., Riccomi G., Tripodi P., Aringhieri G., Bombardieri L. 2020. Skeletal trauma or post-mortem damage? Exploring the role of taphonomy in a prehistoric skull from Erimi Laonin tou Porakou (Cyprus) 26th European Association of Archaeologists (EAA)- Virtual edition, Budapest (Hungary), 26-30/08/2020;

2019   Gaeta R., Minozi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. 2019. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Virchows Archiv 475(1), 31st European Society of Pathology, Nice (France), 7-11/09/2019;

2018   Tulumello G., Riccomi G., Minozzi S., Giuffra V. Linear cutting trepanation in Italy: A unique case from Hellenistic Sicily (3rd century BC), Proceedings of the 22nd PPA European Congress, Zagreb (Croatia), 28/08-1/09/2018
Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Trepanation in Italy: A review of the literature and a new case, Proceedings of the 22nd PPA European Congress, Zagreb (Croatia), 28/08-1/09/2018

2017 Riccomi G., Fornaciari G., Minozzi S., Aringhieri G., Giuffra V. On the antiquity of bone tumours: a rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany, Proceedings of the 14th Congreso Nacional and International de Paleopatologia, University of Alicante (Spain); 8/11-11/11/2017

Minozzi S., Riccomi G. 2017. Porotic Hyperostosis as stress indicator: the state of the art, StressedOut Conference, UCL Institute of Archaeology, London (UK), 19-20/05/2017

National Peer-Reviewed Conference Proceedings (with oral or poster presentations)

2019   Fornaciari A., Minozzi S., Riccomi G., Giuffra V. Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otorinolaringoiatrici. Proceedings of the 8th Giornata di Museologia Medica 2019, Società Italiana di Storia della Medicina, Varese (Italy)
Giuffra V., Riccomi G., Minozzi S., Saviano G., Caramella D., Felici C. Un caso di osteoartropatia ipertrofica secondaria dalla Toscana medievale, Proceedings of the 52nd meeting SISM, Monza (Italy), 12-14/06/2019
Riccomi G., Fornaciari G., Giuffra V. Il mieloma multiplo in paleopatologia, Proceedings of the 52nd meeting SISM, Monza (Italy), 12-14/06/2019
Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Riesumazione e studio antropologico dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando, Re dei Longobardi (690-744), Proceedings of the 5th Meeting GIPaleo, Forlì (Italy), 18/05/2019

2018 Giuffra V., Naccarato G., Castagna M., Lencioni R., Chericoni S., Mongelli V., Riccomi G., Campana S. Multiple osteomas in a skeleton from the Medieval necropolis of Pava (Tuscany, 10th-12th centuries), Proceedings of the 4th Meeting GIPaleo, L’Aquila (Italy), 27/10/2018

2017 Riccomi G., Minozzi S., Catalano P., Caramella D., Giuffra V. Due casi di osteoma del seno frontale dalla necropoli romana di Collatina di età imperiale (I-III d.C.), Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 7/09/2017

Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. Trapanazione a scopo terapeutico: un caso medievale dalla Toscana, Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 6/09/2017

Minozzi S., Riccomi G., Fornaciari G. Affezioni dentoalveolari e abitudini alimentari dei nobili del Rinascimento italiano: la famiglia Guinigi di Lucca, Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 6/09/2017

Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. A case of therapeutic trepanation from 13th century Tuscany,. Proceedings of the 3rd Meeting GIPaleo, Pisa, 12/05/2017.
2015 Minozzi S., Riccomi G., Lubritto C., Ricci P., Fornaciari G. 2015. Dentoalveolar diseases and dietary habits in the social upper classes of the Italian Renaissance: the Guinigi family from Lucca, Proceedings of the 2nd National Meeting of GIPaleo, L’Aquila, 31/10/2015.
Newsletter

2020 Riccomi G., Minozzi S., Giuffra V. 2020. A Report from the 2020 Online Edition of the “Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology” – University of Pisa (Italy). Paleopathology Newsletter, 19, pp. 5-6;
Riccomi G. 2020. Life conditions between Late Antiquity and the Middle Ages in Tuscany (central Italy) through the analysis of skeletal and dental stress markers: a bioarchaeological approach. Summary of PhD project listed in BABAO 2019 Annual Review.

Workshop and Courses

2020   Virtual Workshop “Puberty and adolescence in bioarchaeology”, University of Reading (UK), 14/07-17/07/2020;
Winter School “R for archaeologists”, Dept. of Civilisations and Forms of Knowledge, University of Pisa (Italy), 27/01-7/02/2020;
2019   Statistics Intermediate Course (STATA programme), Dept. of Economy and Management, University of Pisa (Italy), 7/05-2/7/2019;
2018 Workshop Isotope Research in Archaeology,
Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena (Germany), 17-18/09/2018.
IRMS User Meeting ThermoFisher Scientific
Institute of Geosciences and Earth Resources (IGG-CNR), Pisa (Italy), 19-20/04/2018.
2017 Short Course in Statistical Analysis in Bioarchaelogy BioStat (Scuola Alta Formazione Statistica), Uni Astiss (Polo Universitario Asti Studi Superiori), Division of Paleopathology (University of Pisa, Italy) 29-31/05/2017.
2015   Workshop AgEstimation Project
Amamel and University of Macerata, Macerata (Italy), 5-6/06/2015.

RESEARCH EXPERIENCE

Bioarchaeology Studies

2020   Human skeletal remains from the Etruscan necropolis of Le Colombaie (Volterra, Italy)
2019- present Human skeletal remains from the Protohistoric necropolises of Pontecagnano (Salerno, Italy)

2016-present Human osteological collections from Late Antique and Medieval Tuscany (Italy)

2014-2016    Human skeletal remains of the Guinigi Chapel (14th -17th centuries AD)   (Lucca, Italy)

2014   Cremated human remains from the Bronze Age necropolis of Gennicciola (Massa, Italy)

2011-2013    Human skeletal remains from the ossuary of the Guinigi Chapel (14th-17th centuries AD) (Lucca, Italy)

Field experience

2019 Participation to the exhumation and study of Saint Atto’s mummy (Pistoia, Italy)

Participation to the anthropological and paleopathological investigation on human skeletal remains of Carlo III Borbone (Viareggio, Italy)

2018   Participation to the anthropological and paleopathological investigation on human skeletal remains of Liutprando (Pavia, Italy)

2015 5th Bioarchaelogical excavation campaign at the Medieval monastery’s cemetery of Badia Pozzeveri (Lucca, Italy)

2014   4th Archaeological excavation campaign at Bronze Age incineration necropolis of Parrana San Martino (Livorno, Italy)

2nd Bioarchaelogical excavation campaign at Ex-Salesiani Convent (Pisa, Italy)

2013 Participation to the “Medici Project” investigating the burials of Gianfrancesco Maria de’ Medici (1619-1689) and Antonfrancesco Maria de’ Medici (1618-1659) (Florence, Italy)

2012 1st Bioarchaelogical excavation campaign at Ex-Salesiani Convent (Pisa, Italy)

2011 2nd Archaelogical survey at San Miniato (Pisa, Italy)

11th Archaeological excavation campaign at the Medieval site of San Genesio (Pisa, Italy)

5th Archaeological excavation campaign at the Medieval castle of Benabbio (Lucca, Italy)

DEPARTMENTAL TALKS
2020   Convegno online di chiusura del Progetto PRA 2018-2019 “Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”, “Il mieloma multiplo in paleopatologia” 4/12/2020
2019   Annual Doctoral Meeting “La città fra realtà e rappresentazione”, Condizioni di vita e di salute tra Tarda Antichità e Medioevo in Toscana: indicatori di stress e analisi paleonutrizionale, 14/02/2019, Firenze (Italy)
2018   Departmental talk, Dept. of Archaeology, Max Planck Institute for the Science of Human History, Life and health conditions between Late Antiquity and the Middle Ages in Tuscany (Italy), 26/11/2018, Jena (Germany)

2017   Annual Doctoral Meeting, “Giochi di Memoria fra spazio e tempo”, Condizioni di vita e di salute tra Tarda Antichità e Medioevo in Toscana attraverso lo studio degli indicatori scheletrici di stress nutrizionale e di malattia nei resti scheletrici umani: profilo paleodemografico, 8-9/02/2018, Pisa (Italy)

Conference Series La patologia odontostomatologica dei Guinigi ed una rara protesi dentaria lucchese del XVI-XVII secolo, 10/05/2017 Museo di Storia Naturale, Calci (Italy)

PUBLIC OUTREACH
2017-present   Staff Member of the Pathological Anatomy Museum, University of Pisa (Italy) https://www.map.sma.unipi.it

MEDIA COVERAGE
2018   Il più antico tumore osseo trovato in uno scheletro di mille anni, La Repubblica, 9/04/2018, retrieved from https://www.repubblica.it/scienze/2018/04/09/news/in_uno_scheletro_di_mille_anni_il_piu_antico_tumore_osseo-193394517/

Bioarcheologia. Superquark, aired on 25/07/2018, retrieved from https://www.raiplay.it/video/2018/07/Bioarcheologia-25072018-e1a1a0a6-9e18-4c3b-9cbe-979b402bcdec.html

MEMBERSHIP
2016-present PPA (Paleopathology Association)

2016-present BABAO (British Association for Bioarchaelogy and Osteoarchaeology)

2015-present   GIPaleo (Italian Group of Paleopathology)

2015-present AAI (Italian Anthropological Association)

2015-present AgEstimation Project Research Group (University of Macerata)