Alan Farnocchia
Incarichi:
Responsabile di area
Breve Curriculum:
- Attualmente iscritto alla Magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Pisa, con una tesi sulla produzione e la circolazione delle pietre da macina nell’Italia medievale. Relatore: prof. Federico Cantini. Voto 106/110.
- Maturità scientifica.
Principali attività di scavo archeologico:
- 2010: scavo e supervisione presso la necropoli di Sant'Alessandro a Vecchiano (Pi)
- 2009-2010: responsabile di area nella campagna di scavo presso il castello di Benabbio. Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2008: responsabile di settore nella campagna di scavo presso il castello di Benabbio. Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2007: assistente nella campagna di scavo presso il castello di Benabbio. Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2007: assistente nella campagna di scavo presso il monastero di Santa Maria di Montescudaio (Pi), condotto dall’Università degli Studi di Pisa. Responsabile dello scavo: dott.ssa Monica Baldassarri. Direttore dello scavo: prof. Francesco Mallegni.
- 2007: assistente dello scavo di emergenza del Forte S. Giorgio, sull’isola di Capraia (LI). Direttore dello scavo: prof. Marco Milanese.
Attività di Laboratorio
- 2007: studio dei reperti ceramici medievali e post-medievali dal centro urbano di Pescia, sotto la direzione del prof. Marco Milanese.
- 2007: studio dei reperti ceramici medievali e post-medievali del Forte S. Giorgio sull’isola di Capraia sotto la direzione del prof. Marco Milanese.
- 2006: studio della ceramica romana presso il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa.
- 2006: studio della ceramica medievale dal centro urbano di Lucca, sotto la direzione della dott.ssa Elisabetta Abela.
Competenze professionali:
- Gestione e supervisione di un’area archeologica.
- Ottime capacità di rilievo archeologico e antropologico.
Pubblicazioni:
- Fornaciari A., Coschino F., Sparavelli M., Farnocchia A. 2010. Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2009), «Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana», vol. 5/2009.
- Fornaciari A., Coschino F., Sparavelli M., Farnocchia A. 2010. Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (agosto-settembre 2008), «Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana», vol. 4/2008.
Conoscenze lingue straniere:
- Buona conoscenza della lingua inglese (livello B1, attestato dalla CLI secondo le normative europee).
- Conoscenza base della lingua francese.
Conoscenze informatiche:
- Buona conoscenza del pacchetto Office
- Buona conoscenza di Photoshop.
- Conoscenza di base della piattaforma Autocad.
Maurizio Sparavelli
2007-2014 Benabbio (Lu) Castello Chiesa e sepolture/Fornaciari-Ciampoltrini
2011-2014 Badia Pozzeveri (Lu) scavo e co-responsabile del restauro dei materiali ceramici e metallici/Fornaciari-Ciampoltrini
pubblicazioni
Manfredini R. Sparavelli M. Panicucci N. Asciano (Pi) relazione campagna di scavo del Monte Castellare 1987-1993 in Archeologia Uomo Territorio, notiziario dei Gruppi Archeologici d' Italia
Restauratore, membro fondatore del Gruppo Archeologico Vecchianese
FORMAZIONE
- 1987: cofondatore del Gruppo Archeologico Vecchianese (Pi)
- 1984: diploma in restauro dipinti su tela e tavola e affreschi presso la Scuola di Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze
- 1981: iscrizione all' Accademia di Belle Arti a Firenze
- 1980: diploma come progettista e installatore di pannelli solari e fotovoltaici
- 1979: diploma presso il Liceo Artistico di Lucca
ESPERIENZE DI SCAVO ARCHEO-ANTROPOLOGICO (elenco sintetico)
- 1988-1999 Asciano ( Pisa ) insediamento altomedievale sovrapposto a insediamento etrusco di VI sec. ac / Maggiani-Ducci-Bruni
- 1990-1992 Ripafratta (Pi) castello medievale sec. XI-XVII / Redi
- 1992-1995 Monte Spazzavento ( Pi) insediamento etrusco di VI sec. / Bonamici-Ducci
- 1994 Castelfranco (Pi) fornace di mattoni /Abela-Ciampoltrini
- 1995 Castelfranco (Pi) Piazza del Comune /Abela-Ciampoltrini
- 1996-1997 S.Maria a Monte (Pi) Rocca /Ciampoltrini
- 1998 Pieve a Nievole (Pt) Chiesa e sepolture e parte di villa romana /Ciampoltrini
- 2000 S.Ippolito/S.Maria a Monte (Pi) resti di villa romana chiesa e sepolture/Ciampoltrini
- 2001 S.Luca (Lu) Chiesa del vecchio Ospedale /Abela-Fabbri
- 2003-04-2006 Pieve de Monti di Villa (Lu) Chiesa e sepolture /Fornaciari-Ciampoltrini
- 2007-2010 Benabbio (Lu) Castello Chiesa e sepolture /Fornaciari-Ciampoltrini
- 2010 Vecchiano (Pi) sepolture /Fornaciari-Ducci
ALTRE ATTIVITÀ
Ha contribuito al restauro dei reperti ceramici inseriti nelle bacheche della restaurata stazione ferroviaria di S:Giuliano reperti pertinenti allo scavo del Monte Castellare.
Attualmente sta studiando e sperimentando il restauro di altri generi di materiali archeologici come i metalli, vetri, legno.
PUBBLICAZIONI
FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2010), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (agosto-settembre 2008)”, in Notiziario della So
printendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 4/2008
Letizia Cavallini

Ruoli nella Divisione
- Collaboratore
- Laurea Magistrale in Archeologia
- Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
- Specializzata in Archeologia
- Tutor della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology
Tutor della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology
ESPERIENZA ACCADEMICO-PROFESSIONALE:
- Dicembre 2019-gennaio 2020: Recupero e studio di resti osteologici presso il Tempio Funerario di Amenofi II, Luxor, West-Bank, Egitto (Centro di Egittologia Francesco Ballerini, Direttore scientifico: Dott. Angelo Sesana).
- Settembre-ottobre 2019: Scavo bioarcheologico presso il sito di Roselle, loc. Salica, (GR), Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia e Università di Siena.
- Agosto 2019: Tutor sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- Giugno-agosto 2019: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab
- Maggio-giugno 2019: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Columbus, Ohio, in collaborazione con Irlab.
- Gennaio-marzo 2019: Scavo e sorveglianza archeologica presso il cantiere di Martinengo (BG), Ar. Pa. Ricerche di Corti Paolo.
- Dicembre 2018-gennaio 2019: Recupero e studio di resti osteologici presso il Tempio Funerario di Amenofi II, Luxor, West-Bank, Egitto (Centro di Egittologia Francesco Ballerini, Direttore scientifico: Dott. Angelo Sesana).
- Settembre-ottobre 2018: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Columbus, Ohio, in collaborazione con Irlab.
- Giugno-agosto 2018: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab
- Maggio-giugno 2018: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Columbus, Ohio, in collaborazione con Irlab.
- Dicembre 2017-gennaio 2018: Recupero e studio di resti osteologici presso il Tempio Funerario di Amenofi II, Luxor, West-Bank, Egitto (Centro di Egittologia Francesco Ballerini, Direttore scientifico: Dott. Angelo Sesana).
- Agosto 2017: Tutor sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- Giugno-luglio 2017: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
- Giugno-luglio 2016: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
- Agosto 2015: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- Giugno-luglio 2015: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
- 2015: Lecturer del seminario sulle Sepolture Anomale all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, titolare Prof. Gino Fornaciari, corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa.
- Settembre 2014: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari
- Agosto 2014: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa
- Giugno-luglio 2014: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
- Settembre 2013: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Agosto 2013: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- Giugno-luglio 2013: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
- Agosto-settembre 2012: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Luglio-agosto 2012: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
- Giugno-luglio 2012: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa
- 2012: Attività di scavo archeologico presso il cantiere di Massa, piazza Mazzini. Committente: Comune di Massa.
- Agosto-settembre 2011: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Luglio-agosto 2011: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab
- Luglio 2011: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- 2011: Consulenza antropologica esterna presso il cantiere alla Gentili (Pisa). Direttore scientifico: Prof. Camilli.
- 2010: Scavo antropologico presso il sito cimiteriale di S. Alessandro in Vecchiano (Pisa). Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Settembre-ottobre 2010: Scavo archeologico presso il sito di Tell Afis (Siria). Direttore scientifico: Prof.ssa Mazzoni.
- Luglio-settembre 2010: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Luglio 2010: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- Luglio-settembre 2009: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Luglio 2009: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
- Luglio-settembre 2008: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- 2007: Lettura delle stratigrafie verticali del circuito murario di Volterra (Pisa). Supervisore: Prof.ssa Pasquinucci.
ISTRUZIONE:
- Presente: Specializzanda in Beni Archeologici (Curriculum Tardoantico e Medievale) presso l’Università di Pisa.
- 2014: Corso specialistico intensivo “Archeologia funeraria e antropologia di campo”, École française de Rome, Laboratoire d’Anthropologie des Populations passe et presente (Université de Bordeaux), Servizio di Antropologia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
- 2014: Laurea Magistrale in Archeologia, Università di Pisa (relatore Prof. Gino Fornaciari), con tesi sull’analisi tafonomica e l’interpretazione della gestualità rituale delle sepolture anomale in Italia, Francia e Gran Bretagna. Votazione 110/110 lode.
- 2010: Laurea triennale in Archeologia (curriculum Egittologico e Vicino Orientale) con tesi sull’analisi documentaria e distributiva sulle sepolture anomale in Italia tra protostoria e medioevo (relatore Prof. Gino Fornaciari). Votazione 110/110 lode.
- 2005: Diploma presso il liceo scientifico A. Vallisneri di Lucca, indirizzo linguistico.
- 2004: Scambio culturale in Austria organizzato dal Liceo scientifico A. Vallisneri (Lucca).
- 2003: Scambio culturale in Alsazia organizzato dal Liceo scientifico A. Vallisneri (Lucca).
COMPETENZE PERSONALI:
- Ottime capacità relazionali anche con bambini
- Ottime di capacità di insegnamento
- Ottime capacità di assistenza al pubblico
- Ottime capacità di organizzazione e di gestione del lavoro di gruppo
- Ottime capacità di collaborazione
COMPETENZE LINGUISTICHE:
- Ottima conoscenza dell’inglese orale e scritto
- Ottima conoscenza del francese orale e scritto
- Buona conoscenza del tedesco orale e scritto
COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
- Supervisore d’area (attualmente responsabile di un’area archeologica presso il sito di Badia Pozzeveri, LU e presso il sito di Harrison Township Cholera Cemetery, Columbus, Ohio).
- Responsabile dell’attività didattica presso il sito archeologico di Badia Pozzeveri (LU) e Harrison Township Cholera Cemetery, Columbus, Ohio.
- Tutor sul campo all’interno del Master in Paleopatologia, Bioarcheologia e Antropologia Forense (Università di Bologna, Milano e Pisa).
- Gestione e supervisione di uno scavo archeologico
- Gestione e supervisione di uno scavo antropologico
- Gestione e supervisione dello studio dei materiali archeologici e scheletrici in laboratorio
- Capacità creazione e di gestione degli apparati documentari ed archivistici di scavo
- Responsabile del magazzino
- Supervisore d’area ed insegnante sul campo dell’attività di scavo archeologico
- Attività di hosting e guida archeologica
- Capacità di organizzazione e coordinazione del lavoro di gruppo
COMPETENZE INFORMATICHE
- Ottima conoscenza del pacchetto Office
- Conoscenza base delle piattaforme GIS
PUBBLICAZIONI E CONVEGNI
- 2019: BELLANDI G., BONA F., CAVALLINI L., CONSONNI A., QUIRINO T., SESANA A., “Humans and animals together in the journay to the Afterlife. The burial in area R11 under the Temple of Millions of Years of Amenhotep II”, Conference on the Bioarchaeology of Ancient Egypt & the International Symposium on Animals in Ancient Egypt,The American University in Cairo, Egypt, BAE-ISAAE 2019 (10-13 gennaio 2019). In press.
- 2016: CAVALLINI L., COSCHINO F., FORNACIARI A., “Sepolture Anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche”. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
- 2016: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L., TESTI S., VERCELLOTTI G., “Seppellire al tempo del colera: casi toscani di sepolture anomale del XIX secolo”. Contributo. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
- 2016: COSCHINO F., CAVALLINI L., FORNACIARI A., GIUFFRA V., “Sepolture Anomale. Elaborazione di un Datatabase Multimediale ad accesso libero”. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
- 2016: CARRERA F.P., COSCHINO F., CAVALLINI L., D’ANDRETTA M., “Un fabbro del XII secolo? La sepoltura anomala degli Ex Laboratori Gentili di Pisa”. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
- 2015: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L. et al., “Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana (NSBAT), Volume 11/2015, All’Insegna del Giglio ed., Firenze.
- 2014: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L. et al., “Altopascio (LU), Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana (NSBAT), Volume 10/2014, All’Insegna del Giglio ed., Firenze.
- 2013: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L., et al., “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana (NSBAT), Volume 9/2013, All’Insegna del Giglio ed., Firenze.
- 2011: CAVALLINI L., Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario, in Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia,Vol. X, Edizioni All’Insegna del Giglio, Firenze 2011, pp. 47-105.
- 2011: vincitrice del Primo Premio del Concorso Premio per studi, ricerche e tesi dedicati alle sepolture anomale, per la tesi Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario, Castelfranco Emilia, 17 dicembre 2011.
Alessandro Cariboni
FORMAZIONE ED ISTRUZIONE
- 2002 : Diploma di Geometra, conseguita presso l’Istituto Tecnico per Geometri “E. Santoni” di Pisa (PI) con valutazione finale di 75/100.
- Attualmente laureando nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (curriculum archeologico) presso l’Università degli Studi di Pisa.
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
- 2004: Campagna di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2005: Campagna di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2006: Responsabile informatizzazione topografica presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2006: Campagna di scavo presso il sito medievale di Montescudaio (PI).
- 2008: Responsabile della documentazione grafica presso il sito medievale di Olmedo (SS), Direttore scientifico : Prof. M. Milanese.
- 2008: Campagna di scavo presso il sito medievale di Monteleone Roccadoria (SS), Direttore Scientifico : Prof. M. Milanese.
- 2008: Laboratorio ceramico ed antropologico presso Capraia Isola (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Milanese.
- 2008: Responsabile della conduzione e della documentazione di un saggio di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2009: Responsabile della conduzione e della documentazione di un saggio di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2009: Campagna di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2010: Responsabile della conduzione e della documentazione di un saggio di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2011: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2011: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2012: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2012: Sorveglianza archeologica presso il cantiere di rifacimento del manto stradale di Piazza Aranci nel Comune di Massa (MS).
- 2012: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2012: Sorveglianza archeologica durante il lavori di ristrutturazione della Scuola Materna di via Di Monale, La Spezia (SP).
- 2012: Rilievo tropografico durante la sorveglianza archeologica presso il cantiere di ristrutturazione dei Magazzini Guidotti, Pisa (PI).
- 2013: Sorveglianza archeologica presso il cantiere di rifacimento del manto stradale di Borgo del Ponte nel Comune di Massa (MS).
- 2013: Aprile, battitura topografica per indagine geomorfologica in Lerici (cc V. Costa-SP28).
- 2013: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2013: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2014: 17 Aprile, intervento presso il convegno "Archeologica 2014" “Tecniche di rilievo digitale a basso costo per i beni culturali - Alcuni esempi dalle collezioni del Museo Archeologico della Spezia” Intervento presentato con: Francesco Coschino e Fabio Stratta.
- 2014: Aprile-Maggio, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico di strutture e sepolture presso il cantiere di emergenza dell’abbazia di San Savino, loc. Montione, Cascina (PI).
- 2014: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2015: Collaboratore al corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimenzionale” organizzato dall’associazione Volo, UniPi, e tenuto dal Dott. Coschino.
- 2015: Maggio, sorveglianza archeologica relativa all’indagine geomorfologica in n. 3 saggi geologici in località Luni, Ortonovo (SP).
- 2015: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2016: Aprile, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico presso il cantiere per la posa in opera dei cassoni interrati per la raccolta dei rifiuti in Via Benedetto Croce (PI).
- 2016: Aprile, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico presso il cantiere per la posa in opera dei cassoni interrati per la raccolta dei rifiuti in P.zza San Silvestro (PI).
- 2016: Giugno, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico presso il cantiere per la posa in opera dei cassoni interrati per la raccolta dei rifiuti in P.zza Toniolo (PI).
- 2016: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2016: Settembre, sorveglianza archeologica presso il cantiere per la posa delle utenze idriche in loc. San Piero a Grado (PI).
- 2016: Collaboratore al corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimenzionale” organizzato dall’associazione Volo, UniPi, e tenuto dal Dott. Coschino.
- 2017: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2017: Collaboratore al corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’associazione Volo, UniPi, e tenuto dal Dott. Coschino.
- 2018: MaggioGiugno, Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito cimiteriale Harrison Township Cholera Cemetery (Columbus, OH) all’interno del campo scuola Field Experience in Bioarchaeology in Ohio relativo alla collaborazione tra IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology) ed Ohio State University.
- 2018: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2018: SettembreOttobre, Responsabile del rilievo topografico e della documentazione informatica, topografica e fotogrammetrica del sito cimiteriale Harrison Township Cholera Cemetery (Columbus, OH) sotto la direzione scientifica di IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
PUBBLICAZIONI
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2010), "Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza e della quarta campagna di scavo (agosto-settembre 2009 e 2010)", in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 6/2010.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2013), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: sesta campagna di scavo (concessione di scavo)”.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2013), “Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro”.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2014), “Altopascio (LU). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l'abbazia camaldolese di San Pietro” in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2015), “Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena” in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 11/2015.
- COSCHINO F., CARIBONI A., VERCELLOTTI, G. "Preserving the Past in 3D. Application of Photogrammetry to Human Burials" Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology Press (2018);
MENZIONI
- In “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”, di A. Fornaciari, F. Coschino.
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Gestione e supervisione di uno scavo archeologico.
- Conoscenza avanzata della strumentazione topografica, analogica ed elettronica, per il rilievo delle evidenze archeologiche ed architettoniche.
- Gestione di database informatici relativi alla documentazione archeologica.
- Gestione di gruppi lavorativi in aree di scavo archeologico dalle fasi di scavo a quelle documentali.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
- Conoscenza avanzata della lingua inglese.
- Buona conoscenza della lingua francese.
CONOSCENZE INFORMATICHE
- Conoscenza avanzata del pacchetto Office.
- Conoscenza avanzata di software grafici quali Adobe Photoshop, Illustrator, BiiCADo, Premiere, After Effect.
- Conoscenza avanzata di software tecnico-grafico quale AutoCad.
- Conoscenza avanzata di software dedicati al fotoraddrizzamento quali E-Foto, Onsite Photo, MSR.
- Buona conoscenza delle piattaforme GIS.
- Competenza avanzata nel disegno vettoriale.
- Conoscenza avanzata di software relativi alla fotogrammetria e alla gestione dei modelli 3D quali Agisoft Photoscan, CloudCompare, Meshlab, Autodesk Recap, 3D Zephyr.
Giuseppina Pisana
Studi:
In corso: Laurea Specialistica in Archeologia del Territorio e della Produzione.
2009: Diploma di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo di Archeologia Metodologico-Scientifica.
2004: Diploma di Liceo Scientifico-Linguistico.
Conoscenze linguistiche:
Inglese, Francese, Portoghese
Esperienze formative:
Dal 2011 collaboro con Legambiente per la realizzazione di percorsi di Educazione Ambientale rivolti alle scuole primarie, medie inferiori e superiori nella provincia di Pisa e a Firenze dal 2013; a tale scopo ho frequentato diversi corsi di formazione aventi come obiettivi l’approfondimento delle metodologie dell’educazione non formale e la disamina degli strumenti della partecipazione ai processi di cittadinanza attiva.
Nel 2011 ho svolto il Servizio Civile presso il Circolo Legambiente di Pisa.
Dal 2011 curo la Segreteria del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico.
Nel 2007 ho partecipato al progetto Socrates/Erasmus presso l’Universidade Nova di Lisbona.
Dal 2006 partecipo a diverse campagne di scavo e ricognizione archeologica, organizzate dall’Università di Pisa, di Sassari, di Montpellier e di Lisbona.