Ruoli nella Divisione
- Collaboratore
- Laurea Magistrale in Archeologia
- Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
- Specializzata in Archeologia
- Tutor della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology
Alan Farnocchia
Esperienza Lavorativa
- Da Agosto 2023 – in corso: Sorveglianza e Assistenza archeologica cantieri
- Open Fiber in vari comuni della Toscana e della Liguria, in collaborazione con lo studio Malfitano&Negri
- 9 Settembre – 4 Ottobre 2019: Scavo bioarcheologico presso il sito di Roselle, località Salica, (GR), Università di Siena. Direttore Scientifico Prof. Stefano Campana.
- 17 Giugno – 9 Agosto 2019: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 6 Maggio – 7 Giugno 2019: Supervisore d’area e responsabile della sezione stratigrafica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Pickaway, Columbus, Ohio (USA), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 17 Settembre – 12 Ottobre 2018: Supervisore d’area e responsabile della sezione stratigrafica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Pickaway, Columbus, Ohio (USA), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 18 Giugno – 6 Agosto 2018: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 14 Maggio – 8 Giugno 2018: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Pickaway, Columbus, Ohio (USA), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 19 Giugno – 29 Luglio 2017: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 27 Giugno – 22 Luglio 2016: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 22 Giugno – 31 Luglio 2015: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- Settembre 2014: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari
- 23 Giugno – 1 Agosto 2014: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- Settembre 2013: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- 25 Giugno – 2 Agosto 2013: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- Agosto – Settembre 2012: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- 9 Luglio – 3 Agosto 2012: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- 2012: Attività di scavo e assistenza archeologica presso il cantiere di Massa, piazza Mazzini. Committente: Comune di Massa
- Agosto – Settembre 2011: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari
- 25 Luglio – 27 Agosto 2011: Supervisore d’area e responsabile dello scavo stratigrafico e tafonomico all’interno del progetto “Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarcheology”, Università di Pisa (Direttore Scientifico Dott. Antonio Fornaciari), in collaborazione con IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology).
- Ottobre – Dicembre 2010: Scavo archeoantropologico presso il sito cimiteriale di S. Alessandro in Vecchiano (Pisa) sotto il coordinamento del dott. Antonio Fornaciari della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, responsabile sul campo dello scavo archeologico tafonomico per conto della Soprintendenza Archeologica della Toscana (Dr.ssa Silvia Ducci).
- Luglio – Settembre 2010: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Luglio – Settembre 2009: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Luglio – Settembre 2008: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Settembre 2007: Recupero e studio di materiale ceramico proveniente dal Forte S. Giorgio, Capraia (LI).
- 2007: Recupero e studio di materiale ceramico presso il museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole, Pescia (LU). Direttore scientifico: Prof. Marco Milanese.
- Maggio 2007: Scavo archeologico presso la Badia di Montescudaio. Università di Pisa. Direttore scientifico: Prof. Monica Baldassarri.
- Giugno 2007: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
- Febbraio 2007: Scavo archeologico del Forte S. Giorgio, Capraia (LI). Università di Pisa. Direttore scientifico: Prof. Marco Milanese.
Capacità e competenze personali
- Madrelingua: Italiano
- Altre lingue: Inglese (livello eccellente)
Competenze:
- Gestione e supervisione dello studio dei materiali osteologici e ceramici
- Scavo stratigrafico di resti osteologici
- Scavo stratigrafico di contesti insediativi
- Scavo archeologico di necropoli
- Buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point) e di vari software specifici per l’archeologia (es. Surfer, Autocad)
Istruzione e Formazione
Giugno 2012: Laurea Magistrale in Archeologia con votazione 110/110 e lode, presso l’Università di Pisa. Titolo tesi: “Le sepolture anomale in Italia tra Tardoantico e Medioevo”.
Giugno 2008: Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa. Titolo tesi: “Analisi paleopatologica di uno scheletro di cane rinvenuto nella necropoli medievale della Chiesa di S. Lorenzo a Cortona”.
Luglio 2004: Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “Michelangelo” di Forte dei Marmi (LU).
Altro
Interessi: Lettura, cinema, musica, scrittura.
Pubblicazioni: Diverse pubblicazioni scientifiche, tra cui articoli su riviste specialistiche e partecipazioni a conferenze internazionali.
Altri membri dello Staff
Rossella Megaro
Staff
Giuseppe Vercellotti
Staff
Valeria Mongelli
Staff
Valentina Giuffra
Staff
Simona Minozzi
Staff