Barbara Baldino
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 2007: Conseguimento del Diploma di Laurea in “Scienze dei Beni Culturali (curriculum archeologico)”, con la tesi di archeozoologia dal titolo: “Archeozoologia di un sito della Romangia. I contesti altomedievali di S. Filitica” – Università di Sassari, votazione 109/110.
- 2006: Partecipazione al corso post-univesitario di formazione complementaria in “Anatomia descrittiva umana applicata all’archeologia e alla storia” – Università degli Studi di Siviglia – Dipartimento di Anatomia ed Embriologia umana, responsabile del corso: prof. Jesús Ambrosiani Fernández.
- 2003: Conseguimento del Diploma universitario di “Operatore per i Beni Culturali (curriculum archeologico)”, con la tesi di archeozoologia dal titolo: “L’abbazia di Saccargia. Economia alimentare e sfruttamento del territorio” – Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Lettere e Filosofia
- 2002: Conseguimento del titolo di Operatore per il restauro dei mobili antichi lignei, rilasciato dalla Regione Sardegna
- 1997/98: Partecipazione al corso di “Disegno e rilievo della Ceramica (Sassari)”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 2007 (Ossi, Sardegna): Opere di pulitura, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici provenienti dalle campagne di scavo del 1997, 1999, 2000, che hanno interessato l’area dell’Ospedale vecchio del centro storico di Alghero.
- 2005 (Siviglia, Spagna): Opere di pulitura dei resti ossei e malacologici dei secoli I-XIII d.C.; determinazione e classificazione dei resti del periodo medievale; supervisione diretta del lavoro di scavo per l’analisi dei contesti e la raccolta dei campioni paleobiologici, nello scavo urbano del Mercado de la Encarnación
- 2004 (Tergu, Sardegna): Collaborazione nell’opera di pulitura, restauro, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici del monastero annesso alla chiesa di N.stra Sig.ra di Tergu (livelli medievale e giudicale)
- 2004 (Sorsu, Sardegna): Opere di pulitura, restauro, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici provenienti dalle campagne di scavo del 1999, 2000, 2003, che hanno interessato il sito romano e altomedievale dii S.Filitica.
- 1999 (Codrongianos, Sardegna): Opere di pulitura, restauro, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici provenienti dalle campagne di scavo del 1997 y 1999 che hanno interessato il monastero annesso alla basilica romanico-pisana della Ss. Trinità di Saccargia (Livelli post-medievale e medievale)
ESPERIENZE DI SCAVO
- 2010: IV campagna di scavo presso la chiesa duecentesca di S. Michele in Benabbio (Bagni di Lucca – LU). Direttore del progetto: prof. Gino Fornaciari.
- 31 Marzo-15 Aprile 1998 (Sorso, Sardegna):
Partecipazione alla VI° campagna di scavo presso il villaggio medievale di Geridu. Direttore scientifico: M. Milanese
PUBBLICAZIONI
- Baldino B., Carenti G., Grassi E., Orgolesu T., Secchi F., Wilkens B. 2008. L’economia animale dal Medioevo all’età moderna nella Sardegna nord occidentale. In: Sardinia, Corsica et Baleares antique, 6: 109-161. Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma.
- Baldino, B. “I resti faunistici dell’insediamento di Santa Filitica: analisi dei contesti fra periodo vandalico e bizantino”- articolo in corso di stampa.
- “Resti faunistici dal Convento di Saccargia” (articolo pubblicato sugli Atti del III° Convengo dell’ AIAZ in “Studi di Paletnologia II” Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana, 2005, a cura di I. Fiore, G. Malerba, S. Chilardi)
INCONTRI E CONVEGNI
21-24 maggio 2009 (San Romano in Garfagnana – Lucca): 6° Convegno Nazionale di Archeozoologia Centro visitatori del Parco dell’ Orecchiella , con la comunicazione orale dal titolo: “I resti faunistici dell’insediamento di Santa Filitica: analisi dei contesti fra periodo vandalico e bizantino”- articolo in corso di stampa.
3-5 Novembre 2000 (Siracusa, Sicilia): III° Convegno nazionale di Archeozoologia organizzato dall’ A.I.A.Z. con la presentazione di un poster intitolato “Resti faunistici dal Convento di Saccargia” (articolo pubblicato sugli Atti del Convengo in “Studi di Paletnologia II” Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana, 2005, a cura di I. Fiore, G. Malerba, S. Chilardi)
12 /13 Maggio 2000 (Sassari, Sardegna): Convegno “L’Archeozoologia, attualità di una scienza che studia il passato”
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza del sistema operativo Macintosh (Mac OS 9 e X) e di quello Windows; Buona
conoscenza del pacchetto Office (Word, Exel, Powerpoint); Internet e posta elettronica
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Spagnolo: C2 Utente avanzato
Inglese: A1 Utente bas
Francese: A1 Utente base
Altri membri dello Staff
Rossella Megaro
Staff
Giuseppe Vercellotti
Staff
Valeria Mongelli
Staff
Valentina Giuffra
Staff
Simona Minozzi
Staff