Franco Bellato

Incarichi: Docente di Storia della Psichiatria e della Psicologia

BREVE CURRICULUM

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa con votazione 110/110 nel 1971.
Assistente volontario del Centro di Igiene Mentale di Firenze Nord-Ovest nel 1972 e 1973 e presso gli Ospedali Neuropsichiatrici Provinciali di Firenze nel 1973 e 1974. (Dir. Prof. Mario Nistri)
Neuro – Psichiatra a tempo parziale del Centro di Firenze- via Bolognese-, per bambini subnormali dal 1973 al 1976 (ANFFaS).
Assistente di ruolo presso gli Ospedali Neuropsichiatrici Provinciali di Firenze nel 1975 e 1976.
Specialista in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 70/70 nel 1976 . (Dir. Prof. Adolfo Pazzagli)
Assistente di ruolo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale e del Centro di Igiene Mentale di Lucca dal 1976 al 1978.
Docente di Psichiatria Clinica presso la Scuola Infermieri della Provincia di Lucca nel 1976 e 1977.
Corso di Psicologia Medica (Dir. Prof. Virgilio Lazzeroni) presso l’Università degli Studi di Siena nel 1980.
Training psicoanalitico – Scuola Junghiana – con la Dott.ssa Cecilia Hopen, Firenze 1979 e 1980 e con il Dott. Mauro Ricci, Firenze 1988 – 1991 (A.I.P.A. Associazione Italiana Psicologia Analitica).
Aiuto idoneo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di San Nicolò, Siena nel 1978.
Aiuto di ruolo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Lucca dal 1978 al 1980.
Membro del Comitato Provinciale di Programmazione e Studio per le Tossicodipendenze del Provveditorato agli Studi di Lucca, Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1978 al 1990.
Primario idoneo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Piacenza nel 1980.
Socio Ordinario della Società Italiana di Psichiatria dal 1979.
Socio Ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Medica dal 1980.
Aiuto psichiatra di ruolo del Servizio Sanitario Regione Toscana presso l’Ospedale Campo di Marte di Lucca dal 1980 al 1993.
Psicoterapeuta del Centro di Igiene Mentale di San Concordio, Unità Sanitaria Locale di Lucca, dal 1981 al 1993.
Primario Ospedaliero Idoneo Nazionale in Psichiatria del Ministero della Sanità nel 1986.
Dirigente Medico Psichiatra della U.O. di Psichiatria U.S.L. di Lucca,1992.
Libero Professionista Psichiatra e Psicoterapeuta. Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Psicologia, Università di Pisa.

CORSI, CONVEGNI, SOCIETÀ SCIENTIFICHE

  • Segretario Scientifico dei Seminari di aggiornamento in Psicopatologia della Fondazione Mario Tobino, 1-2-3-4-5.
  • Segretario Scientifico con Adolfo Pazzagli del Convegno Internazionale ” Età e Creatività“, Lucca 5 e 6 ottobre 2012.
  • Ha organizzato e diretto il Corso Provinciale del Provveditorato agli Studi di Lucca nel 1979 per Docenti di Scuola media di 1° e 2° su “ Le tossicodipendenze, prevenzione e terapia”.
  • Segretario Scientifico con Del Pistoia del Convegno Italo- Francese “ Curare e ideologia del curare in Psichiatria”, Lucca ottobre 1980.
  • Co-Relatore a Parigi al Convegno : « La spécificité de la Psichiatrie- Hommage à Henri Ey », 1980.
  • Curatore degli Atti del Corso su “ Tossicodipendenze giovanili” nel 1981 per la USL n. 4 .
  • Relatore sulla Depressione al Corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Lucca nel 1986.
  • Relatore al Corso di aggiornamento “ Le urgenze in Psichiatria” per le Organizzazioni di soccorso convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, nel 1987.
  • Relatore su”Terapia della Depressione” per Incontri Scientifici Menarini nel 1988 a Montecarlo, LU.
  • Ha diretto nel 1988 e 89 il Seminario su “ Tossicodipendenze e alcolismo” per Docenti di Scuola Media di 1° e 2° della Provincia di Lucca, tenutosi a Palazzo Ducale.
  • Ha partecipato ai Convegni della Rivista “ Materiali per il piacere della psicoanalisi” dal 1987 al 1997.
  • Corso di aggiornamento della Società Italiana di Psichiatria : “ La depressione”, Prato 1990.
  • Ha relazionato con pubblicazione al Seminario dell’Università di Siena, Clinica Psichiatrica, “ Epidemiologia e Psichiatria”, aprile 1991.
  • Convegno internazionale dell’ Università Cattolica, Clinica Psichiatrica :“ Sublimazione, seduzione, suggestione”, Roma 1991
  • Ha tenuto nel 1992 presso il Liceo Classico di Lucca la Relazione su “ I fondamenti medico-psicologici nella cultura occidentale”.
  • Direttore e relatore del Corso “ Caratteristiche e problematiche dell’adolescenza” per Docenti del Liceo Classico e Liceo Artistico di Stato di Lucca nel 1993.
  • Ha partecipato ai Congressi nazionali della Società Italiana di Psicoterapia Medica, a Pavia, Ferrara, Castelfranco Veneto, Siena, Ravenna.
  • Responsabile della Segreteria Organizzativa del XXVIII°
    Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Medica sul tema: ” Psicoterapia e cronicità”, Lucca, giugno 1994.
  • Ha diretto la sessione scientifica con Prof. Fausto Petrella sulla “ Schizofrenia”.
    Congresso di Varese SIPM del 1995, coordinatore di sessione.
  • Seminario “ I disturbi dell’umore”, Società Italiana di Psichiatria, Lucca 1999.
  • Convegno Nazionale Società Italiana Psicoterapia Medica, Monza 2001.
  • Socio d’onore della Società Italiana per la Psicopatologia, 2005.
  • Vice Presidente, Consigliere di Indirizzo e di Gestione, Fondazione Mario Tobino, Lucca 2006.
  • Membro dell’Editorial Board della Rivista “ Evolution psychiatrique”, Paris.
  • Direttore della Segreteria Scientifica , Tavola rotonda Italo – Francese: “Specificità della Psichiatria”, Lucca 2 dicembre 2006.

PUBBLICAZIONI

  • Curatore degli Atti dei Seminari 2-3-4-5 della Fondazione Mario Tobino di Lucca.
  • Co-curatore degli Atti  International Congress ” Age and Creativity” Lucca 5th and 6th October 2012, (in corso di stampa) Nicomp editore, Firenze.
  • Co-autore ( con G. Fornaciari e V, Giuffra) “Storia della Medicina e della Psicologia” Felici editore, Pisa 2012.
  • “Contributo alla studio della cosiddetta miopatia lipo-fibro-calcarea. Una osservazione clinica inquadrabile tra le xantomatosi?” in Archiv. De Vecchi per l’anat. pat. e la med. clin., vol. LIX 1974.
  • “Correlazioni tra strutture deliranti e primi rapporti interpersonali” in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXIV, 1975.
  • “Relazione sugli inizi del Centro di Salute Mentale di Firenze Nord-Ovest” in Rass. Studi Psichiatr., vol.LXIV, 1975.
  • “ Un’analisi medico-sociale di alcune variabili relative ad una collettività di degenti in Ospedale Psichiatrico” in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXV, 1976.
  • “ Considerazioni psicodinamiche su alcuni aspetti della nevrosi fobico-ossessiva” in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXV, 1976.
  • “ La percezione del sé in Psichiatria secondo la Scuola fenomenologico-esistenziale” in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVI, 1977.
  • “Proposte di inserimento lavorativo per alcuni dimessi dagli OO.PP. di Lucca”, in Rass. Studi Psichiatr., vol LXVI, 1977.
  • “Un’esperienza di reinserimento in una scuola a tempo pieno con intervento pluridimensionale”, Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVI, 1977.
  • “Sulle origini della Psichiatria come scienza autonoma”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVI, 1977.
  • “Lo sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita a tre anni con riferimento al significato del gioco”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVII, 1978.
  • “Considerazioni sulla psicologia dell’Io secondo E.H. Erikson”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LVII, 1978.
  • “ Dal Manicomio al territorio, un problema che si ripropone: la committenza psichiatrica”, in Riv. Sperim. Freniatria, vol. CII, 1978.
  • “Interpretazione psicodinamica del delirio di rapporto sensitivo – caso clinico-” in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVII, 1978.
  • “ Caso clinico di un insufficiente mentale grave (microcefalo) sottoposto al test dei cubi di Kohs”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVII, 1978.
  • “Psicologia e Riforma Sanitaria”, Relazione al Convegno di Viareggio, 1978.
  • “ Riflessioni sulle Schizofrenie tardive (Osservazioni cliniche)”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LVII, 1978.
  • “Cenno storico sulle origini dello Spedale dei Pazzi di Fregionaja”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXCVII, 1978.
  • “Pietro Tabarrani anatomico, nel secondo centenario della morte ( 1779 – 1979)” Atti del Convegno di Studi, Lucca 1979.
  • Curatore degli Atti del Convegno Italo-Francese:”Curare e ideologia del curare in Psichiatria”, Lucca 1980.
  • “ Un éclaircissement, Lucques au siècles des lumières – Recherches sur l’archivistique de St Luc” , in Compte-rendus sous la direction de F. Caroli, Paris 1980.
  • « Considerazioni sull’uso degli psicotropi ritardo nelle psicosi acute « , in Rass.Studi Psichiatr., vol. LXIX, 1980.
  • “ Il dibattito delle idee sullo Spedale de’ Pazzi di Fregionaja nella seconda metà del Settecento”, in Riv. Sperim. Freniatr., vol. CVII, 1983.
  • “Il Centro di Salute Mentale di San Concordio – osservazioni critiche dopo sei anni di attività”, in Rass, Studi Psichiatr., vol LXXVI, 1987.
  • “L’assistenza psichiatrica. Considerazioni sull’opportunità di una revisione”. In Rass. Studi Psichiatr., vol.LXXVIII, 1989.
  • “Considerazioni su gesti autolesivi repertati al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Lucca nel decennio 1979 – 1988”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXIX, 1990.
  • “Il Centro di Salute Mentale di San Concordio versus quello di Marlia Camigliano- osservazioni epidemiologiche-“,in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXIX, 1990.
  • “Considerazioni epidemiologiche sull’alcolismo nel territorio della U.O. di Psichiatria Ia”, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXIX, 1990.
  • “Epidemiologia e Psichiatria”, relazione al Seminario della Clinica Psichiatrica dell’Università , Siena, 1991.
  • “ Comparazione epidemiologica tra il Centro di Salute Mentale di San Concordio e quello di Ponte a Moriano” in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXXI, 1992.
  • Curatore Atti “ Giovanni Battista Giordano e l’Istituzione Psichiatrica”, Lucca 2003.
  • Curatore Atti Tavola Rotonda Italo-Francese” La specificità della Psichiatria”, Lucca 2006.
  • Relazione “Sulle origini dello Spedale di Fregionaja” 46° Congr. Naz. Società Italiana di Storia della Medicina, Siena 2007.
  • Curatore Atti  del 1° Seminario di aggiornamento in Psicopatologia :“ Delirio, Narrazione, Affetti”. Fondazione Mario Tobino, Lucca 2008.
  • Co -Curatore “ Catalogo degli strumenti medici e scientifici dell’ex O.P.P. di Fregionaja.
    Fondazione Mario Tobino, Lucca 2009