Ruoli nella Divisione

  • Collaboratore
  • Laurea Magistrale in Archeologia
  • Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
  • Specializzata in Archeologia
  • Tutor della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology

Letizia Cavallini


ESPERIENZA ACCADEMICO-PROFESSIONALE:

  • Dicembre 2019-gennaio 2020: Recupero e studio di resti osteologici presso il Tempio Funerario di Amenofi II, Luxor, West-Bank, Egitto (Centro di Egittologia Francesco Ballerini, Direttore scientifico: Dott. Angelo Sesana).
  • Settembre-ottobre 2019: Scavo bioarcheologico presso il sito di Roselle, loc. Salica, (GR), Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia e Università di Siena.
  • Agosto 2019: Tutor sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • Giugno-agosto 2019: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab
  • Maggio-giugno 2019: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Columbus, Ohio, in collaborazione con Irlab.
  • Gennaio-marzo 2019: Scavo e sorveglianza archeologica presso il cantiere di Martinengo (BG), Ar. Pa. Ricerche di Corti Paolo.
  • Dicembre 2018-gennaio 2019: Recupero e studio di resti osteologici presso il Tempio Funerario di Amenofi II, Luxor, West-Bank, Egitto (Centro di Egittologia Francesco Ballerini, Direttore scientifico: Dott. Angelo Sesana).
  • Settembre-ottobre 2018: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Columbus, Ohio, in collaborazione con Irlab.
  • Giugno-agosto 2018: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab
  • Maggio-giugno 2018: Supervisore d’area e responsabile della sezione antropologica dello scavo bioarcheologico presso “Harrison Township Cholera Cemetery”, Columbus, Ohio, in collaborazione con Irlab.
  • Dicembre 2017-gennaio 2018: Recupero e studio di resti osteologici presso il Tempio Funerario di Amenofi II, Luxor, West-Bank, Egitto (Centro di Egittologia Francesco Ballerini, Direttore scientifico: Dott. Angelo Sesana).
  • Agosto 2017: Tutor sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • Giugno-luglio 2017: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
  • Giugno-luglio 2016: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
  • Agosto 2015: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • Giugno-luglio 2015: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
  • 2015: Lecturer del seminario sulle Sepolture Anomale all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, titolare Prof. Gino Fornaciari, corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa.
  • Settembre 2014: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari
  • Agosto 2014: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa
  • Giugno-luglio 2014: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
  • Settembre 2013: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • Agosto 2013: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • Giugno-luglio 2013: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
  • Agosto-settembre 2012: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • Luglio-agosto 2012: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab.
  • Giugno-luglio 2012: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa
  • 2012: Attività di scavo archeologico presso il cantiere di Massa, piazza Mazzini. Committente: Comune di Massa.
  • Agosto-settembre 2011: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • Luglio-agosto 2011: Responsabile d’area del progetto “Field School Pozzeveri”, Università di Pisa (Prof. Gino Fornaciari, Divisione di Paleopatologia), in collaborazione con Irlab
  • Luglio 2011: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • 2011: Consulenza antropologica esterna presso il cantiere alla Gentili (Pisa). Direttore scientifico: Prof. Camilli.
  • 2010: Scavo antropologico presso il sito cimiteriale di S. Alessandro in Vecchiano (Pisa). Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • Settembre-ottobre 2010: Scavo archeologico presso il sito di Tell Afis (Siria). Direttore scientifico: Prof.ssa Mazzoni.
  • Luglio-settembre 2010: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • Luglio 2010: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • Luglio-settembre 2009: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • Luglio 2009: Collaboratrice sul campo del “Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense”, Università di Bologna, Milano e Pisa.
  • Luglio-settembre 2008: Scavo archeoantropologico del Castello di Benabbio (LU). Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia. Direttore scientifico: Prof. Fornaciari.
  • 2007: Lettura delle stratigrafie verticali del circuito murario di Volterra (Pisa). Supervisore: Prof.ssa Pasquinucci.

 

ISTRUZIONE:

  • Presente: Specializzanda in Beni Archeologici (Curriculum Tardoantico e Medievale) presso l’Università di Pisa.
  • 2014: Corso specialistico intensivo “Archeologia funeraria e antropologia di campo”, École française de Rome, Laboratoire d’Anthropologie des Populations passe et presente (Université de Bordeaux), Servizio di Antropologia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
  •  2014: Laurea Magistrale in Archeologia, Università di Pisa (relatore Prof. Gino Fornaciari), con tesi sull’analisi tafonomica e l’interpretazione della gestualità rituale delle sepolture anomale in Italia, Francia e Gran Bretagna. Votazione 110/110 lode.
  •  2010: Laurea triennale in Archeologia (curriculum Egittologico e Vicino Orientale) con tesi sull’analisi documentaria e distributiva sulle sepolture anomale in Italia tra protostoria e medioevo (relatore Prof. Gino Fornaciari). Votazione 110/110 lode.
  •  2005: Diploma presso il liceo scientifico A. Vallisneri di Lucca, indirizzo linguistico.
  •  2004: Scambio culturale in Austria organizzato dal Liceo scientifico A. Vallisneri (Lucca).
  •  2003: Scambio culturale in Alsazia organizzato dal Liceo scientifico A. Vallisneri (Lucca).

 

COMPETENZE PERSONALI:

  • Ottime capacità relazionali anche con bambini
  • Ottime di capacità di insegnamento
  • Ottime capacità di assistenza al pubblico
  • Ottime capacità di organizzazione e di gestione del lavoro di gruppo
  • Ottime capacità di collaborazione

 

COMPETENZE LINGUISTICHE:

  • Ottima conoscenza dell’inglese orale e scritto
  • Ottima conoscenza del francese orale e scritto
  • Buona conoscenza del tedesco orale e scritto

 

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

  • Supervisore d’area (attualmente responsabile di un’area archeologica presso il sito di Badia Pozzeveri, LU e presso il sito di Harrison Township Cholera Cemetery, Columbus, Ohio).
  • Responsabile dell’attività didattica presso il sito archeologico di Badia Pozzeveri (LU) e Harrison Township Cholera Cemetery, Columbus, Ohio.
  • Tutor sul campo all’interno del Master in Paleopatologia, Bioarcheologia e Antropologia Forense (Università di Bologna, Milano e Pisa).
  • Gestione e supervisione di uno scavo archeologico
  • Gestione e supervisione di uno scavo antropologico
  • Gestione e supervisione dello studio dei materiali archeologici e scheletrici in laboratorio
  • Capacità creazione e di gestione degli apparati documentari ed archivistici di scavo
  • Responsabile del magazzino
  • Supervisore d’area ed insegnante sul campo dell’attività di scavo archeologico
  • Attività di hosting e guida archeologica
  • Capacità di organizzazione e coordinazione del lavoro di gruppo

 

COMPETENZE INFORMATICHE

  • Ottima conoscenza del pacchetto Office
  • Conoscenza base delle piattaforme GIS

 

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI

  • 2019: BELLANDI G., BONA F., CAVALLINI L., CONSONNI A., QUIRINO T., SESANA A., “Humans and animals together in the journay to the Afterlife. The burial in area R11 under the Temple of Millions of Years of Amenhotep II”, Conference on the Bioarchaeology of Ancient Egypt & the International Symposium on Animals in Ancient Egypt,The American University in Cairo, Egypt, BAE-ISAAE 2019 (10-13 gennaio 2019). In press.
  • 2016: CAVALLINI L., COSCHINO F., FORNACIARI A., “Sepolture Anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche”. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
  • 2016: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L., TESTI S., VERCELLOTTI G., “Seppellire al tempo del colera: casi toscani di sepolture anomale del XIX secolo”. Contributo. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
  • 2016: COSCHINO F., CAVALLINI L., FORNACIARI A., GIUFFRA V., “Sepolture Anomale. Elaborazione di un Datatabase Multimediale ad accesso libero”. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
  • 2016: CARRERA F.P., COSCHINO F., CAVALLINI L., D’ANDRETTA M., “Un fabbro del XII secolo? La sepoltura anomala degli Ex Laboratori Gentili di Pisa”. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi (Albenga 14-16 ottobre).
  • 2015: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L. et al., “Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana (NSBAT), Volume 11/2015, All’Insegna del Giglio ed., Firenze.
  • 2014: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L. et al., “Altopascio (LU), Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana (NSBAT), Volume 10/2014, All’Insegna del Giglio ed., Firenze.
  • 2013: FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L., et al., “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana (NSBAT), Volume 9/2013, All’Insegna del Giglio ed., Firenze.
  • 2011: CAVALLINI L., Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario, in Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia,Vol. X, Edizioni All’Insegna del Giglio, Firenze 2011, pp. 47-105.
  • 2011: vincitrice del Primo Premio del Concorso Premio per studi, ricerche e tesi dedicati alle sepolture anomale, per la tesi Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario, Castelfranco Emilia, 17 dicembre 2011.