Maurizio Vaglini
Si è laureato in Lettere all’Università di Pisa, con una tesi in Filologia Italiana con votazione di 108/110 (Relatore Prof. Alfredo Stussi – Docente di Storia della Lingua italiana presso la Scuola Normale Superiore), trascrivendo il volgarizzamento di Guido Giudice delle Colonne da Messina, “De destructione Troiaeâ€, codice del XIV sec. in microfilm presso la Biblioteca della Scuola Normale, in originale presso la Biblioteca Nazionale di Parigi).
Attività lavorativa:
E’ stato dipendente dell’attuale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa dal 1972 al 2010, con il suo ultimo incarico di Responsabile del Centro Documentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico della Sanità .
E’ stato coordinatore della Commissione Tecnica per detto patrimonio per l’Area Vasta Nord Ovest della Regione Toscana.
Durante questa attività è stato docente in  numerosissimi corsi di formazione per il personale amministrativo, tecnico e sanitario (medici, infermieri, terapisti) di biblioteconomia, con particolare riguardo all’uso delle risorse culturali del settore: “Metodologia della ricerca bibliografica in campo biomedicoâ€. Tutti i corsi sostenuti hanno ricevuto riconoscimento ECM da parte della Regione Toscana. Tali corsi sono stati effettuati anche per congressi e convegni nazionali.
Ha già avuto l’incarico di cultore della materia in Storia della Medicina (settore scientifico-disciplinare Med/02) per i seminari e il laboratorio di storia della psicologia (lettera del 3 novembre 2006 dell’ Ordinario di Storia della medicina – Università di Pisa – Divisione di Paleopatologia),  professore a contratto (Lettera AOUP prot. 44022 del 4 12 2006).
Ha partecipato come relatore a numerosissimi meeting, convegni, congressi, workshop, sviluppando tematiche inerenti la propria attività : il 23 Â
Ha partecipato alla fondazione  dell’Associazione BDS (Bibliotecari e Documentalisti della Santità ).
Attualmente è Commissario del Centro interregionale per la documentazione archivistica e bibliografica in campo biomedico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma.
Pubblicazioni
Articoli su Riviste e Periodici:
- Pisa Medica – Periodico dell’Ordine del Medici e degli Odontoiatri di Pisa:
- La talassoterapia, 2001 (1);
- Pisa, anno 1372: Il Consiglio degli Anziani delibera un Collegio per i medici, 2001 (2);
- La storia dell’Home Care, 2001 (3).
- Congregazioni e ordini religiosi nel Medio Evo, 2002 (4);
- La buona informazione è la migliore medicina, 2002 (6);
- Etica e Qualità della vita nella storia dell’Arte Sanitaria, 2003 (10).
Panorama della Sanità :
- Integrare le informazioni a livello locale: sviluppare le reti cooperative, 2003(40).
- IBC, Informazioni, Commenti, Inchieste sui beni culturali, dell’Istituto per i beni artistici e culturali e naturali della Regione Emilia Romagna:
Per una cooperazione delle biblioteche delle Aziende Sanitarie di un’Area Vasta della Regione Toscana , 2001 (9). - Percorso Sanità – Periodico di informazione dell’Azienda USL n. 12 della Versilia:
Biblioteche, Centri di documentazione e aggiornamento professionale, 2001 (1).
Con gli Amici – Tavola Rotonda di arte e cultura:
- L’arte di smacchiare nel Medioevo, 1997 (dic).
- Poesie poco note di Francesco Petrarca, 1996 (apr)
Clinical and Experimental Rheumatology (per la quale ha svolto la funzione di  Historical Consultant):
Anno 2002 v. 20, n. 4
- Avicenna, Canon, f.12Â Scheleton, Ms. OR Library of London.
- Hippocrates, Aphorisms, VII, 87
- Hippocrates, Aphorisms, I, 1
- Pliny, Naturalis Historia, XXIV, 75
- Pliny, De valitudine, cons. 19
Anno 2003 v. 21, Â n. 2
- De Balneis Puteolanis,c. 92Â ms. 1474 Biblioteca Angelica di Roma
- Hippocrates, Aphorisms, Â Biblioteca Universitaria di Pisa
- Hippocrates, Aphorisms, Â Biblioteca Universitaria di Pisa
- Hippocrates, Aphorisms, Â Biblioteca Universitaria di Pisa
Anno 2004 v. 22, n. 2
- Rasis, De Aegritudinibus Juncturarum, IX sec, – Theatrum Sanitatis, f. LX Â ms 4182, Biblioteca Casanatense.
Anno 2005 v. 23, n. 1
- Apollonio, Commentary, Vertebra subluxation, Biblioteca Medicea Laurenziana          Â
Articoli monografici:
- La medicina medioevale: la tradizione medico-chirurgica lucchese in “L’ospitalità in Altopascio†– Altopascio 1996.
- Valorizzazione dell’Archivio storico sanitario nell’attuale processo di aziendalizzazione della Sanità pubblica in “Atti delle Giornate di incontro, studi e formazione sugli archivi delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Italiane presso la Schola Salernitanaâ€, Salerno 1999.
- La storia dell’Ospedale dei Trovatelli di Pisa in “Atti del Convegno Internazionale per gli 800 anni della fondazione dell’Ospedale di S. Spirito in Romaâ€, Roma 2000.
- Giovan Battista  Queirolo – Scheda  in “Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra l’800 e il 900â€, Firenze Leo S. Olschki 2000.
-  S. Anna e la donna nel Medioevo in “ S. Anna dei Fiorentini – Storia, fede, Arte Tradizione†– Firenze 2003 . Il volume a cura della dott. Anna Valentini è stato pubblicato per l’Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme.
-  Presentazione mostra del pittore arch. Giovanni Giuliani “ Sanità e Santità . Visioni tra l’Ospedale e la Piazza dei Miracoliâ€. Pisa 2004.
- Disponibilità di ospedalizzazione a Pisa durante la Grande Guerra in “Storie di Guerra e di Letteraturaâ€. Atti del XLIV Congresso della Società italiana di Storia della Medicina 20/23 ottobre 2005.
- Gli Ospedali dell’Area Vasta Nord Ovest della Toscana in “LOCUS†rivista di Cultura del Territorio. Pisa, anno 2006/2007 nn. 4/5.
- L’epidemia di Spagnola del 1918 e i tragici effetti prodotti in Pisa in “Il Rintocco del campano – Rassegna periodica dell’Associazione Laureati Ateneo Pisanoâ€, Pisa anno 2009 nn. 2/3.
- Bibliografia lancisiana in “Giovanni Maria Lancisi e la medicina del ‘700†. In occasione dell’inaugurazione del XC Anno Accademico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria 2010/2011, Roma 2010.
- Le botteghe del Centro nella Pisa tra le due guerre in “Il Rintocco del campano – Rassegna periodica dell’Associazione Laureati Ateneo Pisanoâ€, Pisa anno 2010 nn. 2/3 –    Â
Monografie:
Pratale, una piccola parte di Storia Pisana, Sarzana 1991.
Il Catalogo dei Periodici del Convento di S. Torpè, Pisa 1993.
La storia dell’Ospedale di S. Chiara dalla fondazione fino al 1771, Pisa 1994
Storia delle Istituzioni Sanitarie in Italia dalla fine del ‘700 ai giorni nostri, Pisa 2002 Il libro è risultato vincitore del “Premio Piccinini†per LXXXIII Anno Accademico 2002-2003, dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – di Roma.
Storia della Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi – Pisa 2004.
Cronaca, armi, ferite e cure nel medioevo pisano – Pisa 2004. Pubblicato dall’Associazione “Il Guerriero Pisano†in occasione del Premio 2004.
Medico e malato negli Ordinamenta comunali del medioevo pisano in “Alla ricerca dell’Arte di guarire†– Pisa 2006.
Pauperes et infirmi: nove secoli di evoluzione nosocomiale in “Alla Ricerca dell’arte di guarire†– Pisa 2007.
Giovanni Battista Giordano. Medico ed umanista dell’ospedale psichiatrico di Maggiano in Lucca, Pisa 2010.
Altri membri dello Staff
Giuseppe Vercellotti
Staff
Valeria Mongelli
Staff
Valentina Giuffra
Staff
Simona Minozzi
Staff
Silvia Testi
Staff