Valeria Mongelli

Incarico: Cultore della materia in Archeologia funeraria.

2009-10: Scuola di Specializzazione in Archeologia, voto 110/110, indirizzo tardo antico e medievale, Università degli Studi di Pisa. Titolo Tesi: Archeologia funeraria di una Pieve della campagna senese: S. Pietro in Pava (VII-XIII secolo). Relatori: prof. Marco Milanese, prof. Gino Fornaciari.
2006-07: Laurea Specialistica in Archeologia, voto 110/110 con lode, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università degli Studi di Pisa. Titolo Tesi: Archeologia funeraria nelle Crete Senesi: studio del cimitero medievale della Pieve di Pava (XI-XII sec.). Relatore Prof. Gino Fornaciari.
2004-05: Laurea di Primo Livello, voto 110/110 con lode,in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo archeologico (curriculum Metodologico- scientifico), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pisa. Titolo Tesi: Nuove indagini archeologiche, Gli indicatori scheletrici. Relatore Prof. Gino Fornaciari.
2000:   Diploma di  Maturità Classica, presso il Liceo “Quinto Ennio” di Taranto.

Pubblicazioni:

  • Mongelli V., Giusiani S., Vitiello A., Fornaciari G., 2007, “Pieve di Pava”, primi dati antropologici e paleopatologici (XI-XII secolo), in Chiese e insediamenti della Toscana fra V e X secolo. Rapporto fra chiese e insediamenti nei secoli della formazione dei paesaggi medievali, editrice All’Insegna del Giglio (Firenze).
  • Fornaciari G. Mongelli V., 2008, Pieve di Pava: dal territorio al sito andata e ritorno…, un vasto cimitero. ARCHEOLOGIA VIVA, vol. 132; p. 60-64, ISSN: 0392-9485.Campana S.,
  • Felici C., Fornaciari G., Frezza B., Ghislemi M., Marasco L., Mongelli V., Pericci F., Sordini M., 2008, Progetto Pava n°1, Siena, Fondazione PAVA onlus.
  • Mongelli V., Vitiello A., Campana S., Fornaciari G., 2009, Il cimitero della pieve di Pava, Siena (XI-XIII secolo): primi dati antropologici e paleopatologici, (poster), in Atti AAI, Evoluzione e biodiversità umana: la Storia Naturale dell’Uomo 200 anni dopo Darwin, a cura di Caramelli D., Moggi Cecchi J., Stanyon R., Firenze, Chiostro del Maglio e Palazzo Nonfinito, 1-4 ottobre 2009.
  • Mongelli V., Vitiello A., Felici C., Fornaciari G., 2009, La sepoltura prona della Pieve di Pava, Siena (XII secolo), (poster), in Atti AAI, Evoluzione e biodiversità umana: la Storia Naturale dell’Uomo 200 anni dopo Darwin, a cura di Caramelli D., Moggi Cecchi J., Stanyon R., Firenze, Chiostro del Maglio e Palazzo Nonfinito, 1-4 ottobre 2009.
  • Mongelli V., Campana S., Felici C., Lubritto C., Fornaciari G., A case of acromesomelic dysplasia of the 7thcentury  AD (Pieve di Pava, Siena, Italy), (poster), 18th European Meeting of the Paleopathology Association (PPA 2010), Vienna, Austria, 23 – 26 Agosto 2010.

Attività didattica

2010-2011: Correlatrice per la tesi specialistica dal titolo: Archeologia funeraria e paleoptologia di     una Pieve della campagna senese (XII-XIII secolo), candidata Rossella Mazzarella.
2009: attività di supporto alla didattica, per l’insegnamento di Paleopatologia del Prof. Gino Fornaciari, per il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università di Pisa.
2008: attività di supporto alla didattica, per l’insegnamento di Paleopatologia del Prof. Gino Fornaciari, per il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università di Pisa.
2007: curatrice dell’allestimento dei reperti osteologici e dei relativi pannelli, per la mostra permanente dello scavo della Pieve di Pava, presso il Castello di S. Giovanni d’Asso (SI).
2007- : conferenze annuali sull’avanzamento delle ricerche sulle sepolture della Pieve di Pava, S. Giovanni d’Asso (SI).
2007- : attività didattica sul campo per lo scavo di contesti funerari. 

Partecipazione a congressi:

2010: partecipazione al 18th European Meeting of the Paleopathology Association (PPA 2010), Vienna, Austria, 23 – 26 Agosto 2010.
2009: partecipazione al convegno organizzato dall’ AAI, Evoluzione e biodiversità umana: la Storia Naturale dell’Uomo 200 anni dopo Darwin, Firenze, Chiostro del Maglio e Palazzo Nonfinito, 1-4 ottobre 2009.

 Attività di scavo e laboratorio:

2010:  responsabile dello studio tafonomico, antropologico e palepatologico delle sepolture del cimitero di Pava, VII° campagna di scavo archeologico (San Giovanni d’Asso – SI),  Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena, Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento – LAP&T, direzione scientifica del prof. Stefano Campana.
2010: attività di pulitura, restauro, siglatura, studio antropologico e paleopatologico del materiale  osteologico, presso il laboratorio di Paleopatologia del prof. Gino Fornaciari
2009: responsabile dello studio tafonomico, antropologico e palepatologico delle sepolture del cimitero di Pava, VI° campagna di scavo archeologico (San Giovanni d’Asso – SI),  Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena, Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento – LAP&T, direzione scientifica del prof. Stefano Campana.
2009: attività di pulitura, restauro, siglatura, studio antropologico e paleopatologico del materiale  osteologico della Pieve di Pava, presso il laboratorio di Paleopatologia del prof. Gino Fornaciari.
2008: responsabile dello studio tafonomico, antropologico e palepatologico delle sepolture del cimitero di Pava, V° campagna di scavo archeologico (San Giovanni d’Asso – SI), Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena, Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento – LAP&T, direzione scientifica del prof. Stefano Campana.
2008: attività di pulitura, restauro, siglatura, studio antropologico e paleo patologico del materiale  osteologico della Pieve di Pava, presso il laboratorio di Paleopatologia del prof. Gino Fornaciari.
2007: responsabile dello studio tafonomico, antropologico e palepatologico delle sepolture del cimitero di Pava, IV° campagna di scavo archeologico (San Giovanni d’Asso – SI), Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena, Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento – LAP&T, direzione scientifica del prof. Stefano Campana.
2006: attività di pulitura, restauro, siglatura, studio antropologico e paleopatologico su materiale  osteologico, presso il laboratorio di Paleopatologia del prof. Gino Fornaciari.
2006: scavo archeologico della Pieve di Pava e del cimitero medievale, attività di laboratorio sulla ceramica rinvenuta, in località San Giovanni D’Asso (SI), Università degli Studi di Siena, direzione scientifica prof. Riccardo Francovich.
2005: scavo archeologico di un Cimitero medievale, località Bagni di Lucca (LU), condotto dall’Università di Pisa, direzione scientifica dott. Antonio Fornaciari e prof. Gino Fornaciari.
2003: Scavo archeologico dell’acropoli, etrusco-romana, di Volterra (PI), attività di laboratorio       sulla ceramica, Università di Pisa, direzione scientifica prof. M. Bonamici.
2002: Scavo archeologico di un abitato del Neolitico Antico, attività di laboratorio sulla ceramica rinvenuta, in località colle Santo Stefano, conca del Fucino (AQ), Università di Pisa, direzione scientifica prof. Giovanna Radi.
2001: scavo archeologico didattico (introduzione alle tecniche dello scavo stratigrafico) di una casa-torre di età medievale a Pisa, Università di Pisa, direzione scientifica prof. Marco Milanese. 

Competenze informatiche:

2006:  ECDL, sostenuti moduli inerenti :
– Concetti di base nell’IT
– Gestione File (piattaforma Microsoft Windows XP)
– Elaborazione Testi  (Microsoft Word)
– Foglio Elettronico (Microsoft Excel)
– Data Base (Microsoft Access)
– Presentazione (Microsoft PowerPoint)
– Reti Informatiche e Internet

Lingue:

  • Italiano: madrelingua.    
    Inglese: buono.
    Tedesco: elementare.