Le sepolture indagate
14 Febbraio 2019
Necropoli o tombe distribuite nel territorio Apuo-Lunense ed in Garfagnana interessate dal Progetto
Provincia di Massa Carrara:
- Ponzolo (Aulla): una tomba a cassetta, rinvenuta nel 1938, e datata al III-II sec a.C. La tomba ed il suo contenuto sono esposti al Museo Civico Archeologico Formentini di La Spezia.
- Resceto, Casa Bruciata: una tomba in anfora; i reperti sono esposti al Museo Civico Archeologico Formentini di La Spezia.
- Pulica (Fosdinovo): tre tombe a cassetta
- Filattiera – Quartareccia: sei urne cinerarie
Provincia di La Spezia:
- Ameglia (Sarzana): è la necropoli più imponente ed ha restituito oltre 70 cinerari datati al IV-III sec a.C. Lo studio antropologico dei resti cremati era stato realizzato in una precedente ricerca.
- Genicciola (Podenzana): la necropoli sta a cavallo della provincia di Massa Carrara e La Spezia ed è molto interessante poichè ha restituito un’ottantina di tombe a cassetta di un periodo che va dal quinto al secondo/primo secolo a.C., con le loro suppellettili funebri, vasi cinerari, punte di frecce e lance, fibule, anelli, vasi per unguenti. E’ stato possibile recuperare e studiare 10 urne conservate ed esposte al Museo Civico “G. Chierici” di Reggio Emilia, due delle 10 urne conservate al Museo Archeologico di Parma e 6 urne esposte al Museo Archeologico “U. Formentini” di La Spezia. Ulteriori due urne conservate al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma restano da studiare.
Provincia di Lucca:
- Levigliani (Stazzema): necropoli che ha restituito una cinquantina di tombe delle quali solo tre sono state studiate, delle altre si sono perse le tracce.
- Vagli di Sopra, La Murata: una tomba a cassetta con ricchi corredi
GALLERIA DI IMMAGINI |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
GEOLOCALIZZAZIONE DELLE NECROPOLI INDAGATE |
Pubblicazioni scientifiche della Divisione di Paleopatologia sul tema delle cremazioni
- Simona Minozzi, Jasmine Bagnoli. 2010. Esame antropologico dei resti umani combusti contenuti nella tomba 184 di Via Marche. In: Cavalieri etruschi dalle valli del PO. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell’VIII e VII secolo a.C.. A cura di: R. Burgio, S. Campagnari, L. Malnati Edizioni Aspasia, Bologna.
- Simona Minozzi, Valentina Giuffra, Jasmine Bagnoli, Emanuela Paribeni, Davide Giustini, Davide Caramella, Gino Fornaciari. 2010. “An investigation of Etruscan cremations by Computed Tomography (CT)” Antiquity, 84: 195-201. IF=0,844
- Simona Minozzi 2008 «Méthodes de l’analyse des incinérations humaines» In: Ostéo-archéologie et techniques médico-légales. Tendances et perspectives. Pour un «Manuel pratique de paléopathologie humaine». Charlier P. (Dir.), Editions De Boccard, pp. 249-257, Paris
- Schmitt A., Georges P. (avec la participation de Minozzi S., Catalano P.) 2008 Quelle démarche suivre pour estimer l’âge au décès à partir d’un squelette? In: Ostéo-archéologie et techniques médico-légales. Tendances et perspectives. Pour un «Manuel pratique de paléopathologie humaine». Charlier P. (Dir.), Editions De Boccard, pp.268-280, Paris
- Simona Minozzi e Anna Maria Durante 2006. “Il rituale della cremazione tra i Liguri: evidenze antropologiche dalla necropoli di Ameglia (La Spezia).” In: A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di) “Il processo di umanizzazione” Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005) Edicolors Publishing, Milano 2006, p. 681-690
- Simona Minozzi, Alessandro Vanzetti, Silvana M. Borgognini Tarli 2006. “Il sepolcreto a cremazione del Pozzillo (Canosa, Bari) dell’età del Bronzo: esame antropologico dei resti incinerati” In: A. Guerci, S. Consigliere, S. Castagno (a cura di) “Il processo di umanizzazione” Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005) Edicolors Publishing, Milano 2006, p. 701-710.
- Emanuela Paribeni, Jasmine Bagnoli, Valentina Giuffra, Davide Giustini, Simona Minozzi, Davide Caramella, Gino Fornaciari “L’applicazione della TAC al microscavo archeologico dei cinerari: il caso della necropoli villanoviana di Pisa” Atti del IX Convegno Preistoria e Protostoria in Etruria. In stampa.
- Simona Minozzi “Esame antropologico dei resti cremati della necropoli di Ameglia” In: I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R.C. De Marinis e G. Spadea, Skira, Ginevra-Milano 2004, pp. 404-406.
Attività correlate
Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
Attività
Il Master di Primo livello in Antropologia Scheletrica Forense Paleopatologia offre competenze nello studio dei resti scheletrici umani.
Online Winter School in Osteoarchaeology and Paleopathology
Attività
The application deadline is extended to January 10, 2022