La Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa costituisce una sezione del Dipartimento di Ricerche Traslazionali e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, specializzata nello studio di corpi mummificati e di serie scheletriche antiche di interesse archeologico.
La Divisione è stata istituita nel maggio 2004.
Diretta da Valentina Giuffra – professore associato di Storia della Medicina presso l’Università di Pisa – e da Gino Fornaciari – professore di Paleopatologia – la Divisione effettua ricerche che vanno dall’archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all’applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi.
Il gruppo di studio è noto soprattutto per avere applicato le moderne tecnologie biomediche allo studio dei tessuti molli delle mummie (italiane, egiziane e precolombiane).
I principali settori di studio della Divisione sono, oltre la paleopatologia in generale, lo studio delle mummie, la paleonutrizione e la ricerca di antichi agenti patogeni.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DIRETTORE - PROFESSORE ASSOCIATO DI STORIA DELLA MEDICINA, UNIVERSITÀ DI PISA
Valentina Giuffra
Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie,Direttore,Forense e Paleopatologia,Responsabile del Laboratorio di Paleopatologia della Scuola Medica,Direttore della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology,Professore associato di Storia della Medicina,Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia,Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology,Collaboratore,Direttore della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
MEMBRI STABILI DELLA DIVISIONE
Simona Minozzi
Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology,Cultore della Materia,Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie,Forense e Paleopatologia,Responsabile del Laboratorio di Paleopatologia della Scuola Medica,Collaboratore,Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
Giulia Riccomi
Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia,Collaboratore,Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense,Tutor della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology,Cultore della Materia,Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico),Laurea Magistrale in Archeologia
Francesco Coschino
Specializzazione in Archeologia,Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia,Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie,Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology,Cultore della Materia,Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico),Laurea Magistrale in Archeologia,Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology,Responsabile per la documentazione e l'informatica,Collaboratore
Antonio Fornaciari
Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology,Cultore della Materia,Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia,Responsabile archeologico,Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie,Forense e Paleopatologia
COLLABORATORI E RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ
- 1
- 2
ALTRI COLLABORATORI
