Antonio Fornaciari


Ruoli nella Divisione

  • Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology
  • Responsabile archeologico
  • Cultore della Materia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Docente del Master in Antropologia Scheletrica Forense e Paleopatologia

Responsabile archeologico


RUOLI e TITOLI

1/4/2022 – presente   Ricercatore a Tempo Determinato ex art. 24, punto 3 Lettera B, legge 240/2010 “Senior” presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia. SSD MED/02 Storia della Medicina.

1/2/2021 – 31/3/2022 Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, finanziato nell’ambito del progetto di eccellenza “I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento (nello spazio euro-mediterraneo)”, per il programma di ricerca “Sepolture e luoghi del potere nelle città toscane tra VIII e XII secolo: i casi di Lucca e Pisa studiati attraverso la lente dell’archeologia funeraria e della bioarcheologia“ – linea di ricerca Medievale. SSD L/ANT-08. Referente prof. Federico Cantini.

16/10/2019 – 15/10/2020 Assegno di Ricerca presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”. SSD MED/02. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

10/05/2019 2a Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 06/A2-MED/02 (Storia della Medicina).

15/10/2018 – 15/10/2019 Assegno di Ricerca presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Il Museo di Anatomia Patologica: restauro e catalogazione dei reperti – FASE 2”. SSD MED/02. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

31/07/2017 Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 10/A1 (Archeologia).

1/03/2017 – 28/2/2018 Assegno di Ricerca presso la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con il seguente programma: “Studio bioarcheologico di un campione di inumati dall’abbazia medievale di Badia Pozzeveri e della Cappella Guinigi di Lucca”. SSD MED/02. Referente prof.ssa Valentina Giuffra.

8/01/2014 Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore 06/A2-MED/02 (Storia della Medicina).

2013 Cofondatore e Vicepresidente (fino al 2018) di IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology). https://www.irlabnp.org/.  Dal gennaio 2019 è Chair del Comitato Scientifico di IRLAB.

2012-2023 Direttore scientifico delle campagne annuali di scavo paleopatologico e bioarcheologico del Monastero Di San Pietro di Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Altopascio – LU).

2012-2013 Direttore scientifico delle campagne annuali di scavo paleopatologico e bioarcheologico dell’insediamento incastellato di Benabbio (Bagni di Lucca – LU).

8/6/2012 Dottore di Ricerca in Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi presso l’Università degli Studi di Siena (XIX ciclo), sotto il coordinamento di Riccardo Francovich. Tutor del progetto: prof. Marco Milanese.

15/07/2003 Laurea (vecchio ordinamento) in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Pisa con la votazione di 110/110 e lode. Relatore Prof. Marco Milanese, correlatore Dott.ssa Graziella Berti.

1996 Maturità classica presso il liceo G. Carducci di Viareggio con votazione di 58/60.

CORSI DI FORMAZIONE POST-LAUREA

Corso Gis Open Source (QGis) organizzato da TerreLogiche srl. Pisa 7-9 febbraio 2018.

Corso di Alta Formazione BIOSTAT 2017. Esempi di analisi statistica di dati multivariati in Bioarchaeologia. Università di Pisa, 29-31 maggio 2017.

Corso di microscopia ottica. Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra. 6-10 febbraio 2006.

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Italiano (lingua madre); Inglese (buono scritto e parlato); Francese (discreto scritto e parlato); Latino, Greco Antico.

CONOSCENZE INFORMATICHE

Conoscenza di sistemi operativi: Macintosh, Windows e Android; conoscenza di software applicativi: pacchetto Office, Photoshop, QGIS. Conoscenza ambiente Cad.

LINEE DI RICERCA

L’attività di ricerca è rivolta alla paleopatologia, alla storia della medicina e all’archeologia funeraria. Queste tre discipline sono strettamente collegate negli studi rivolti ai reperti umani, scheletrici e mummificati, che diventano la base materiale per approfondimenti storici e storico-medici. In particolare la diagnosi di malattie (infettive, neoplastiche, reumatologiche, traumatiche) direttamente sui resti umani mummificati e scheletrizzati dà origine a due linee di ricerca, una spiccatamente paleopatologica, rivolta allo studio dell’impatto delle malattie sullo sviluppo dei gruppi umani del passato nel loro contesto culturale e materiale, l’altra rivolta allo studio delle terapie mediche e del pensiero medico che sostanzia gli interventi terapeutici del passato.

La storia della medicina è così sviluppata sulla base del rapporto di fonti diverse, da quelle archeologico-paleopatologiche, derivanti dall’attività sul campo, allo studio dei testi medici antichi e delle fonti archivistiche. A a queste linee di ricerca si affianca l’attività di conservazione e studio dei reperti biologici (preparati patologici umidi e secchi) del Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa.

L’attività di ricerca è documentata da oltre 200 pubblicazioni (articoli in rivista, atti di convegno, contributi in volume) e da numerose partecipazioni a convegni nazionali e internazionali.

DIDATTICA UNIVERSITARIA

2023-2024 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Pisa, (10 ore – 1 cfu).

2023-2024 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso integrato in Scienze Umane di cui è coordinatore presso l’Università di Pisa. Laurea in Medicina e Chirurgia, (36 ore – 3 cfu).

2023-2024 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso di Storia della Medicina e Comunicazione in Ambito Sanitario per la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, di cui è coordinatore, e all’interno del Corso in Discipline Demoetnoantropologiche e Storia della Medicina per la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Pisa, di cui è coordinatore, (24 ore – 2 cfu).

2023-2024 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Pisa, (10 ore – 1 cfu).

2022-2023 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso integrato in Scienze Umane di cui è coordinatore presso l’Università di Pisa. Laurea in Medicina e Chirurgia, (36 ore – 3 cfu).

2022-2023 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso di Storia della Medicina e Comunicazione in Ambito Sanitario per la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, di cui è coordinatore, e all’interno del Corso in Discipline Demoetnoantropologiche e Storia della Medicina per la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Pisa, di cui è coordinatore, (24 ore – 2 cfu).

2022-2023 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Pisa, (10 ore – 1 cfu).

2022-2023 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Pisa, (10 ore – 1 cfu).

2022-2023 Codocenza (con Valentina Giuffra) dell’Insegnamento di Archeologia Funeraria presso il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Pisa, (14 ore – 6 cfu).

2023 Direttore della Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarchaeology. Summer School promossa dall’Università di Pisa presso il cantiere di scavo di San Pietro di Pozzeveri (Altopascio, LU) (12 cfu. SSD MED/02; BIO 08; L-ANT/10)

2021-2022 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso integrato in Scienze Umane presso l’Università di Pisa. Laurea in Medicina e Chirurgia, (36 ore – 3 cfu).

2021-2022 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno del Corso di Storia della Medicina e comunicazione in ambito sanitario per la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e all’interno del Corso in Discipline Demoetnoantropologiche e Storia della Medicina per la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Pisa, (24 ore – 2 cfu).

2021-2022 – Titolare dell’insegnamento di Storia della Medicina (SSD Med/02) in qualità di RTD-B all’interno della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Pisa, (10 ore – 1 cfu).

2018/19 Professore a Contratto di Archeologia Funeraria (SSD L-ANT/10) presso l’Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Laurea magistrale in Archeologia, (30 ore, 6 cfu).

2017/18 Professore a Contratto di Archeologia Funeraria (SSD L-ANT/10) presso l’Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Laurea magistrale in Archeologia, (30 ore, 6 cfu).

2016/17 Professore a Contratto di Archeologia Funeraria (SSD L-ANT/10) presso l’Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Laurea magistrale in Archeologia, (30 ore, 6 cfu).

2018/19 e 2020/21 Docente incaricato del Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia (Università consorziate di Bologna, Pisa e Statale di Milano, sotto la direzione della prof.ssa Maria Giovanna Belcastro, per le discipline di Tafonomia e Studio delle Mummie, SSD MED/02 e BIO/08) (10 ore frontali e 54 ore di didattica sul campo per ciascuna edizione).

2020-2021 Docente incaricato nella Summer School “Archeologia per il turismo nelle terre dell’Antico Ducato d’Urbino. Università degli Studi di Urbino Carlo BO, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. (2 ore di didattica frontale in Antropologia e Paleopatologia, SSD MED/02 e BIO/08).

2018/19 Docente incaricato del Master biennale di II livello in Analisi delle Fonti e Metodologia della Ricerca Storica. Accademia Maria Luisa di Borbone, LUMSA Università. Corso di Metodologia della Ricerca Archeologica. SSD L-ANT /10 (27 ore – 9cfu).

2021-2023 Docente incaricato del Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie” organizzato dall’Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina (2 ore di didattica frontale in “Storia del Corpo e della Corporeità”, SSD MED/02).

2016-2018 Docente incaricato del Corso di Perfezionamento in “Studio delle Mummie” organizzato dall’Università di Pisa, Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina (3 ore di didattica frontale in “Storia del Corpo e della Corporeità”, SSD MED/02).

11/2015 Incarico docenza esterna nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo “I marchesi di Saluzzo in San Giovanni Battista” presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina, Università di Pisa. Titolo del Seminario “I Marchesi di Saluzzo in San Giovanni“, 23 novembre 2015 (2 ore, SSD MED/02).

05/2015 Teaching Fellowship Ohio State University, Department of Anthropology, Columbus (USA). Cholera Epidemics in the past: an integrated archaeological and historical approach.

03/2015 Teaching Fellowship Programa institucional Cátedra Europa Uninorte, Universidad del Norte, Barranquilla, Colombia. Arqueología del cólera: excavación y estudio bioarqueológico del cementerio de coléricos de Benabbio, Toscana, Italia.

2009-2017 Docente incaricato del Master interuniversitario di I livello in Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense (Università consorziate di Bologna, Pisa e Statale di Milano, sotto la direzione della prof.ssa Maria Giovanna Belcastro, per le discipline di Tafonomia e Studio delle Mummie (SSD MED/02 e BIO/08) (10 ore di didattica frontale e 56 di didattica sul campo per ognuna delle nove edizioni).

2011-2019 Cofondatore, coordinatore del programma didattico e docente della Field School Pozzeveri in Archaeology and Bioarchaeology (9 edizioni tra 2011 e 2019). Summer School promossa dall’Università di Pisa e, fino all’edizione 2015, dall’Ohio State University di Columbus. Ohio (USA). (12 cfu per a.a., SSD MED/02; BIO 08; L-ANT/10)

2015- 2021 Cultore della Materia presso l’insegnamento di Storia della Medicina (prof.ssa Valentina Giuffra) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

2009-2020 Cultore della Materia presso l’insegnamento di Paleopatologia (prof. Gino Fornaciari) del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università di Pisa.

2009-2020 Cultore della Materia presso l’insegnamento di Archeologia Funeraria (prof. Gino Fornaciari) del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Pisa.

2014-2015 Cultore della Materia presso l’insegnamento di Storia della Medicina (prof.ssa Eugenia Tognotti) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari.

2009-2022 Correlazione di tesi di specializzazione (5), magistrali (16) e specialistiche (2) in Archeologia; triennali (28) in Scienze dei Beni Culturali e triennali in Scienze Naturali (2) presso l’Università di Pisa.

 

Elenco delle tesi di Specializzazione in Archeologia:

A.A. 2023-24. Tesi di Specializzazione in Archeologia: La ceramica medievale e post medievale dello scavo dell’ex ospedale San Luca di Lucca: ambiente H. Candidata: Camilla Cortina. Relatore: prof. Federico Cantini. Correlatrice: dott.ssa Neva Chiarenza.

A.A. 2023-24. Tesi di Specializzazione in Archeologia: Il cimitero del giardino di San Sisto a Pisa: studio antropologico degli inumati in una tomba a cassone (XIII-XIV secolo). Candidato: Paolo Marraccini. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2020-21. Tesi di Specializzazione in Archeologia: Le necropoli di rito islamico nella Sicilia medievale: il caso di Contrada Cifali (Chiaramonte Gulfi, Ragusa). Candidato: Teodoro Pelligra. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2020-21. Tesi di Specializzazione in Archeologia: La necropoli longobarda di salica (GR). Studio bioarcheologico dei resti scheletrici. Candidata: Letizia Cavallini. Relatori: prof. Gino Fornaciari, prof. Federico Cantini. Correlatore: prof. Stefano Campana.

A.A. 2020-21. Tesi di Specializzazione in Archeologia: San Genesio (PI) 2018: studio archeoantropologico degli inumati. Candidata: Agnese Sagliuoccolo. Relatore: prof. Federico Cantini.

 

Elenco delle tesi magistrali in Archeologia:

A.A. 2022-23. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Studio Bioarcheologico di un campione di inumati dal settore sud orientale del chiostro di San Sisto a Pisa (Xecoli XIV-XV). Candidata: Irene Battistini. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2022-23. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Il cimitero del Giardino di S. Sisto (PI): studio archeo-antropologico di un campione di inumati. Candidata: Marta Biagi. Relatore: prof. Federico Cantini. Correlatore: dr.ssa Agnese Sagliuoccolo.

A.A. 2022-23. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: La morte immatura nel medioevo. Analisi cronotipologica dei contesti funerari infantili italiani. Candidata: Alessia Curatola. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2022-23. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Studio antropologico di un campione d’inumati dal giardino di S.Sisto (PI). Candidata: Martina Cusanno. Relatore: prof. Federico Cantini. Correlatore: dr.ssa Agnese Sagliuoccolo.

A.A. 2020-21. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: I re Lebbrosi. Contributo all’archeologia e alla paleopatologia della lebbra in età medievale. Candidata: Giulia Marino. Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra; prof. Federico Cantini. Correlatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2019-20. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le epidemie lucchesi del XVII secolo: uno spaccato sulla gestione dell’emergenza sanitaria attraverso fonti archeologiche, archivistiche e storico-mediche. Candidata: Noemi Mantile. Relatore: prof. Gino Fornaciari; prof.ssa Valentina Giuffra.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero da catastrofe rinvenuto nell’ex convento di San Francesco (Lucca-XVII secolo). Candidata: Doriana Pugliese. Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatore: prof.ssa Valentina Giuffra.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Bioarcheologia di un campione di inumati del cimitero da catastrofe nell’ex convento di San Francesco a Lucca (XVII secolo). Candidata: Maria Elisabetta Murgia. Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatore: prof.ssa Valentina Giuffra.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Studio bioarcheologico di un campione scheletrico medievale (secoli XI-XIII) dal cimitero di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Candidato: Alessio Amaro. Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatore: prof.ssa Valentina Giuffra.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Gli inumati di San Genesio (anno 2014): studio archeo-antropologico. Candidata: Agnese Sagliuoccolo. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le mummie dei santi in Italia: analisi tipologica per la redazione di un catalogo. Candidata: Manuela Donarini. Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatore: prof.ssa Valentina Giuffra.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Contesti ceramici di consumo tra basso medioevo ed età moderna a Montelupo Fiorentino: lo scavo di Santa Lucia dell’Ambrogiana. Candidata: Carlotta Giaconi. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Archeologia funeraria della Sicilia islamica (IX-XIII secolo). Candidato: Teodoro Pelligra. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: La traumatologia bellica in età medievale. Candidato: Mario Oliverio. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2012-13. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Le sepolture anomale in Italia, Gran Bretagna e Francia: la paura dei revenants e le testimonianze archeoantropologiche. Candidata: Letizia Cavallini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2012-13. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Oggetti devozionali, monete e metalli dello scavo di S. Lucia dell’Ambrogiana in Montelupo Fiorentino. Candidato: Antonio D’Aloia. Relatore: prof. Federico Cantini.

 

Elenco delle tesi di laurea specialistica in Archeologia:

A.A. 2010-11.  Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Archeologia Funeraria nella Val di Lima: il cimitero del colera di Benabbio (agosto-­ottobre 1855). Candidata: Barbara Baldino. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2009-10. Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica. Candidata: Francesca De Gottardo. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2009-10. Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia: Bioarcheologia e paleopatologia nella Val di Lima lucchese: il cimitero della pieve di San Giovanni Battista (secc. VIII-XIV e XIX). Candidata: Silvia Rezza. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

 

Elenco delle tesi triennali in Scienze dei Beni Culturali:

A.A. 2021-22. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Gestione delle sepolture nell’Ospedale del Ceppo di Pistoia tra Medioevo ed età moderna. Candidata: Denise Franchi. Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra

A.A. 2021-22. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Sulla figura e sulle sepolture di San Davino Armeno (Lucca – XI secolo). Candidata: Noemi Cudia. Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra

A.A. 2021-22. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Le sepolture a baldacchino della Sicilia sud-orientale. Candidata: Relatore: Marina Vitale. prof.ssa Valentina Giuffra

A.A. 2020-21. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Tecniche di estrazione delle frecce in età altomedievale. Candidata: Silvia Lino. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2020-21. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Iconografia della lebbra nelle opere d’arte medievali toscane. Candidata: Sarah Brangi. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Archeologia dei dispositivi medici metallici del Medioevo e dell’età moderna. Candidata: Anna Maria Pellegrini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Emiliano Peretti (1873-1847). Storia e archeologia di un anatomico pisano dimenticato. Candidata: Giulia Marino. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: I bronzetti nuragici in contesti tombali etruschi: analisi e interpretazione. Candidata: Lavinia Topi. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: La chiesa di Santa Maria della Grazia e il convento dei Cappuccini di Comiso. Analisi storica e archeologica. Candidata: Vera Martinez. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: GIS applicato alla bioarcheologia. Analisi geostatistiche su un campione scheletrico bassomedievale (XI-XIII secolo) dal sito di Badia Pozzeveri. Candidata: Virginia Bartelloni. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Lebbra e lebbrosari nell’area lunigianese e lunense. Candidato: Matteo Vangeli. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Protesi dentarie etrusche. Candidata: Cristina Facchi. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Casi di operazioni chirurgiche da contesti archeologici altomedievali. Candidato: Alessio Cicero. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Il sepolcro dei Buondelmonti all’Impruneta. Archeologia e storia. Candidato: Matteo Bini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: La Peste a Lucca, L’epidemia del 1630-31 nel contesto italiano ed europeo. Candidata: Giulia Novelli. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Il cimitero acattolico Evangelico di Pisa fuori Porta Nuova. Candidato: Jacopo Vallini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2016-17. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Archeologia funeraria e demografia storica a Benabbio (LU) nel decennio 1850-1860. Candidata: Irene Cecchini. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2015-16. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Francesco Ferrucci: il destino di un corpo tra “tempo geologico” e “tempo umano”. Candidata: Irene Strufaldi. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2015-16. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: I complessi di mummie naturali in Italia: il caso di Roccapelago (XVII-XVIII secolo). Candidata: Mia Ceccanti. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2015-16. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Sepolture African-American e Anlo-American negli Stati Uniti del XIX secolo. Candidata: Deborah Rosaria Conte. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A 2014-15. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Il corpo del defunto nel cristianesimo dei primi secoli: dalla dottrina patristica e apologetica ai riscontri archeologici tra I e IV secolo d.C. Candidato: Francesco Parello. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A 2014-15. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Il mondo della morte nella cultura Sami. Una ricerca tra fonti archeologiche e approcci etnografici. Candidato: Giacomo Nerici. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A 2013-14. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: La Toscana e le sue abbazie. L’indagine archeologica nei siti monastici medievali. Candidata: Federica Francesconi. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2012-13. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Sepolture in riduzione tra Medioevo ed età moderna: materiali per una tipologia. Candidata: Martina Noto. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2011-12. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Il Tractatus de sepulturis e la pratica funeraria: norme e prassi delle sepolture post-tridentine. Candidata: Chiara Tesi. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2010-11. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Il cimitero del colera del Castello di Benabbio (1855): metodologie di scavo e di studio antropologico delle sepolture infantili. Candidata: Maria Cristina Muccitelli. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2010-11. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Le ceramiche dello scavo di Sant’Alessandro in Vecchiano. Candidato: Alessio Giannelli. Relatore: prof. Federico Cantini.

A.A. 2010-11. Tesi di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali: Vetri, metalli e monete dallo scavo di Sant’Alessandro in Vecchiano. Candidato: Antonio D’Aloia. Relatore: prof. Federico Cantini.

Elenco delle tesi triennali in Scienze Naturali – indirizzo valorizzazione e recupero dei Beni Culturali e Antropologici:

A.A. 2016-17. Tesi di laurea triennale in Scienze Naturali – indirizzo valorizzazione e recupero dei Beni Culturali e Antropologici: Studio bioarcheologico di un campione di inumati del cimitero di Sant’Alessandro di Vecchiano (XIII secolo). Candidata: Claudia Begni. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

A.A. 2013-14. Tesi di laurea triennale in Scienze Naturali – indirizzo valorizzazione e recupero dei Beni Culturali e Antropologici: Studio bioarcheologico di un campione di inumati del cimitero di Sant’Alessandro di Vecchiano (XIII secolo). Candidata: Valentina Saltarelli. Relatore: prof. Gino Fornaciari.

 

Correlazione di tesi specialistiche in Archeologia di ambito paleopatologico presso l’Università di Sassari (2):

A.A. 2018-19. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: Archeologia funeraria e archeologia medievale attraverso le riviste specialistiche italiane. Candidata: Arianna Bernardini. Relatore: prof. Marco Milanese.

A.A. 2017-18. Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia: L’ossario di Geridu (XIV secolo): studio bioarcheologico e paleopatologico. Candidata: Cinzia Roggio. Relatore: prof. Marco Milanese.

 

Altre attività didattiche universitarie

2024 Seminario per il corso di Studi Storici Digitali, Corso di Laurea Magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici, Università di Palermo (docente Ilaria Sabbatini), dal titolo: Le fonti archeologiche e gli strumenti digitali. 30 maggio 2024.

2023 Seminario per la Scuola di dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università di Sassari. 28 novembre 2023. Titolo: Archeologia Funeraria Postmedievale in Toscana: sepolture primarie, secondarie, pandemiche.

2023  Seminario per il dottorato in Storia dell’Università di Pisa. Rassegna i martedì dei dottorandi e delle dottorande. Edizione 2023 “Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti, fonti”. 21 Febbraio Bioarcheologia. Intervento dal titolo: Gente comune della Lucchesia basso medievale: il cimitero di Badia Pozzeveri (XI-XIII secolo).

2021 Seminario per gli studenti del Corso di Geoarcheologia e Paleoambiente. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Geologiche (GEO/04), Università di Pisa. a.a. 2020-21, titolare prof.ssa Monica Bini. 8 e 22 aprile 2021, ore 9-11. Titolo del seminario: Stratigrafia archeologica. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).

2020 Seminario per la Scuola Superiore IANUA – ISUPAC dell’Università di Genova. Modulo coordinato dal prof. Fabrizio Benente “(SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale). 12 dicembre 2020, ore 10-12. Titolo intervento: Pandemie ed epidemie del passato. Una lettura archeologica.

2020 Seminario per i Laboratori di Archeologia Medievale e Postmedievale del Corso triennale in Scienze dei Beni Culturali e della Laurea Magistrale in Archeologia.  Titolare prof. Marco Milanese. Università di Sassari. A. A. 2019-2020. 29 giugno 2020, ore 18:30-20:30. Titolo del seminario: La maiolica di Montelupo Fiorentino. Aspetti, problemi e prospettive. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).

2020 Seminario per il corso di Storia degli Insediamenti Tardo-Antichi e Medievali (M-STO/01). Corso di Studi in Archeologia. Università di Pisa. A.A. 2019-20, titolare prof.ssa Enrica Salvatori. 24 aprile 2020, ore: 10-12. Titolo del seminario: Il caso di studio del castello di Benabbio in Val di Lima (SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale).

2020 Seminario per gli studenti del Corso di Geoarcheologia e Paleoambiente. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Geologiche (GEO/04), Università di Pisa. a.a. 2019-20, titolare prof.ssa Monica Bini. 1, 8 e 22 aprile 2020, ore 9-11. Titolo del seminario: Stratigrafia archeologica. (SSD L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica).

2020 Seminario per la Scuola Superiore IANUA – ISUPAC dell’Università di Genova. Modulo coordinato dal prof. Fabrizio Benente “Storia dalla terra, archeologia dell’uomo. Cultura materiale, insediamenti, territorio”, (SSD L-ANT/08 Archeologia Cristiana e medievale). 23 maggio 2020, ore 9-12. Titolo intervento: Bioarcheologia e Paleopatologia- ricerche e studi sull’uomo.

2016/17 Valutazione della Tesi di Dottorato in Studi Umanistici Interculturali – XXX ciclo – Università di Bergamo, A.A. 2016-17. Titolo della tesi: Putridaria e pratiche di scolatura dei corpi. Antropologia e archeologia della morte in epoca moderna. Candidata: Roberta Fusco. Supervisore: prof. Marco Pellegrini.

2014 Seminario su paleopatologia e bioarcheologia nell’ambito dell’insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università di Sassari, prof. Marco Milanese (4 ore).

2021-22 Relatore della tesi del Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Università di Pisa. Università Statale di Milano. La necropoli altomedievale di Buschdorf  in Lussemburgo. Analisi Antropologica. Candidata: Cinzia Pizzagalli.

2020-21 Relatore della tesi del Master di I livello in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Università di Pisa. Università Statale di Milano. Studio bioarcheologico delle sepolture altomedievali di via del Crocifisso, Lucca. Candidata: Nicoletta Fagni.

2009/10 Relatore della tesi del Master di I livello in Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense (2a edizione). Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Università di Pisa. Università Statale di Milano. Analisi bioarcheologica di cinque individui dal cimitero medievale di Sant’Alessandro a Vecchiano (XII-XIII secolo). Candidata: Arianna Diaco.

2007-2021 Attività seminariale su antropologia della morte, archeologia funeraria del medioevo e del post medioevo, bioetica dei resti umani, all’interno degli insegnamenti di Archeologia Funeraria (L-Ant/10) e di Paleopatologia (MED 02), Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Università di Pisa (6 ore per annualità).

2002-2023 Didattica sul campo nei cantieri di scavo della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa.

 

COMITATI EDITORIALE DI RIVISTE SCIENTIFICHE

Membro dell’editorial board della rivista “AMHA – Acta medico-historica Adriatica”, organo scientifico della Croatian Scientific Society for the History of Health Culture.

Membro dell’editorial board della rivista “Medicina Historica. Studies in History, Paleopathology, Bioethics and Anthropology of Health”.

Membro dell’editorial board della rivista “Journal of Bioarchaeological Research (JBR)”

Membro del comitato scientifico editoriale della rivista “Studia Borbonica – Rivista Internazionale di studi sui Borbone“. Rivista scientifica semestrale promossa dall’Accademia “Maria Luisa di Borbone” ed edita dalla casa editrice MUP (Monte Università Parma Editore).

Membro del comitato scientifico editoriale della collana “Percorsi Viareggini”, Edizioni La Villa, direttore prof. Marco Lenci. Accademia Maria Luisa di Borbone, Viareggio.

 

 

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

Socio della SISUmed (Società Italiana di Scienze Umane in Medicina)

Socio della SISM (Società Italiana di Storia della Medicina).

Socio della S.A.M.I. (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), tessera n. 388.

Socio della Paleopathology Association, PPA

Socio dell’Association International pour l’Etude des Céramiques Médiévales en Méditerranée (AIECM2).

Membro del Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo. Università di Sassari.

Membro del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia) della SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica – Divisione Italiana della International Academy of Patology).

Socio dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Bagni di Lucca e membro della commissione per lo studio del Medioevo in Val di Lima della stessa sezione.

Accademico dell’Accademia “Maria Luisa di Borbone” di Viareggio.

Consulente del progetto ARVO (Archivio Digitale del Volto Santo) archiviovoltosanto.org.

 

 

REVIEWER PER RIVISTE SCIENTIFICHE

“The Lancet Infectious Diseases”.

“Medicina nei Secoli”.

“AMHA – Acta medico-historica Adriatica”.

Archaeological and anthropological sciences

“International Journal of Osteoarchaeology”.

“Journal of Archaeological Sciences: Reports”.

“Historical Archaeology”.

“Archeologia Medievale. Cultura Medievale, Insediamenti, Territorio”.

“Archeologia Postmedievale. Società, Ambiente, Produzione”.

“FACTA. A Journal of Late Roman, Medieval and Postmedieval Material Culture Studies”.

“ArcheoLogica Data”.

“Quaderni del LaPArS (Laboratorio di Preistoria e Archeologia Sperimentale dell’Università di Sassari)”.

“Anatomia”.

 

ONOREFICIENZE

E’ cavaliere di 1a classe del Sacro Angelico Imperiale Ordine Equestre Costantiniano di San Giorgio (Parma). (Nomina 15 settembre 2019, Amsterdam).

 

ATTIVITA PROFESSIONALE DI AMBITO MUSEOLOGICO E STORICO MEDICO SU REPERTI BIOLOGICI UMANI

Prestazione Professionale per “Prelievo e sistemazione dei resti antropologici” nell’ambito del progetto “Chiesa di San Bartolomeo a Badia di Cantignano. Intervento di Scavo, restauro e valorizzazione delle testimonianze di epoca romana e medievale”. Incarico da parte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa Carrara (dott.ssa Neva Chiarenza) Ottobre 2021.

Prestazione Professionale per “Restauro dei preparati umidi e dei reperti paleopatologici”, nell’ambito del progetto “Il Museo di Anatomia Patologica: restauro e catalogazione dei reperti – Fase 2”. SSD MED/02. 7 dicembre 2020 – 31 gennaio 2021. Università di Pisa – Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in medicina e Chirurgia – Museo di Anatomia Patologica (prof.ssa Valentina Giuffra).

Prestazione Professionale per “il restauro, la conservazione, catalogazione e messa in sicurezza dei preparati anatomici e paleopatologici del Museo di Anatomia Patologica”. SSD MED/02. 15 ottobre 2020 – 25 novembre 2020. Università di Pisa – Sistema Museale di Ateneo – Museo di Anatomia Patologica (prof.ssa Valentina Giuffra).

Consulenza bioarcheologica in relazione al Progetto dal titolo “Intervento integrato di salvaguardia/restauro del monumento del Conte di Moriana nel Duomo di Sassari”, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna nell’anno 2018. SSD MED/02. 13 dicembre 2018 – 31 gennaio 2019. Università di Sassari. Dipartimento di Scienze Biomediche (prof.ssa Eugenia Tognotti; prof. Lino Bandiera).

Prestazione d’opera professionale per “Raccolta e catalogazione di campioni ossei” nell’ambito del progetto “Alimentazione, condizioni di vita e malattie delle donne sarde” SSD MED/02. 13 luglio 2015 – 20 novembre 2015. Università di Sassari. Dipartimento di Scienze Biomediche (prof.ssa Eugenia Tognotti; prof. Lino Bandiera).

Prestazione d’opera professionale per “Catalogazione dati paleoantropologici e osteologici” nell’ambito del progetto “L’origine e la storia della malaria e della leishmaniosi in Sardegna: studio paleobiologico della popolazione sarda dall’Età Prenuragica al Medioevo” SSD MED/02. 21 aprile 2015 – 29 maggio 2015. Università di Sassari. Dipartimento di Scienze Biomediche (prof.ssa Eugenia Tognotti; prof. Lino Bandiera).

 

SCAVI BIOARCHEOLOGICI E PALEOPATOLOGICI

Scavo del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, comune di Altopascio (LU). Direzione scientifica (campagne di scavo nei mesi di giugno-agosto degli anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2021, 2022, 2023).

Scavo del cimitero abbaziale di San Caprasio ad Aulla (MS) per incarico e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa Carara (dott.ssa Marta Colombo), aprile-luglio 2021.

Scavo del cortile di San Sisto, centro storico di Pisa. Responsabile bioarcheologia e paleopatologia, sotto la direzione scientifica del prof. Federico Cantini (settembre 2020; maggio-giugno 2021; settembre 2021; giugno-luglio 2022; settembre 2022).

Scavo del cimitero d’età longobarda di Salica, Roselle (GR).  Responsabile bioarcheologia e paleopatologia, sotto la direzione scientifica del prof.  Stefano Campana (settembre-ottobre 2019).

Scavo del cimitero dei colerosi di Benabbio, comune di Bagni di Lucca (LU). Direzione di scavo (campagne di scavo nei mesi agosto-settembre degli anni 2012 e 2013).

Scavo bioarcheologico dell’area del capitolo della concattedrale di Pordenone (PN) per conto della Società Arc-team e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Friuli (dott. Matteo Frassine), aprile-maggio 2013.

Assistenza e scavo in Piazza Aranci, nel centro storico di Massa (MS), per incarico del Comune di Massa e sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana (ottobre 2011- settembre 2012). (Direttore tecnico di cantiere).

Scavo del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, comune di Altopascio (LU), sotto la direzione scientifica del dott. Giulio Ciampoltrini. (luglio-agosto 2011). (Responsabile sul campo).

Scavo dell’area cimiteriale prospiciente la chiesa di Sant’Alessandro in Vecchiano (PI), per incarico del Comune di Vecchiano e sotto la direzione scientifica della dott.ssa Silvia Ducci, Soprintendenza Archeologica della Toscana (settembre-dicembre 2010). (Responsabile sul campo).

Scavo del Castello di Benabbio, comune di Bagni di Lucca (LU), sotto la direzione scientifica del prof. Gino Fornaciari e del dott. Giulio Ciampoltrini (agosto 2007. Agosto-settembre 2008. Luglio-agosto 2009. Luglio-agosto 2010). (Responsabile sul campo).

Scavo nell’area del Castello di Incisa Val d’Arno per incarico del Comune di Incisa, sotto la direzione scientifica del dott. Luca Fedeli, Soprintendenza Archeologica della Toscana (settembre-dicembre 2009). (Responsabile sul campo).

Scavo preventivo nel centro storico di Fosdinovo (MS), in contrada Camposanto Vecchio, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni (maggio 2007 e novembre 2007). (Responsabile sul campo).

Scavo d’emergenza presso Pozzi, Seravezza (LU), per incarico della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (aprile 2005). (Responsabile sul campo).

Scavo d’emergenza presso la Casa di Reclusione di Porto Azzurro-Isola d’Elba (LI) sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese e per incarico della dott.ssa Silvia Ducci, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (aprile 2004).

Scavo d’emergenza nel quartiere suburbano di Terrarossa a Pontremoli (MS) sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (marzo 2004-gennaio/febbraio 2005).

Scavo d’emergenza nell’area di Piazza del Duomo a Pisa sotto la direzione scientifica della dott.ssa Emanuela Paribeni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, (dicembre 2003 e ottobre 2005).

Scavo della chiesa di San Giovanni Battista a Pieve dei Monti di Villa (LU), organizzato dalla Sezione di Storia della Medicina e Paleopatologia dell’Università di Pisa. (Campagne del luglio 2002, e luglio-agosto degli anni 2004, 2005 e 2006). (Responsabile sul campo).

Scavo preventivo della chiesa di San Giovanni di Fivizzano, Massa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (dicembre 2001).

Scavo e documentazione delle emergenze archeologiche per conto della Soprintendenza Archeologica della Toscana (dott. Giulio Ciampoltrini) nell’area urbana di Lucca (marzo-aprile-maggio 2002. Gennaio-febbraio 2003. Settembre-ottobre 2003. Maggio-giugno 2004. Dicembre 2004-gennaio 2005. Settembre-ottobre 2005. Gennaio-febbraio-marzo 2006).

Scavo del Castello della Brina, La Spezia, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (campagne 2001, 2002, 2003). (Responsabile di area).

Scavo nell’area di Via Toselli -Vicolo dei Facchini, Pisa, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (2000). (Responsabile di area).

Ricognizione nell’area di Furfalo, comune di Marliana, Pistoia, organizzata dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (dicembre 1999).

Scavo nell’area dei Bastioni a Mare, Alghero, organizzato dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (agosto 1999).

Ricognizione nel territorio del comune di Massa e Cozzile, organizzata dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese (marzo 1999).

Scavo della chiesa di San Luca, Lucca, organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla sezione di Paleopatologia del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Giuseppe Nenci e del prof. Gino Fornaciari (campagne del luglio-agosto 1998, 2000, 2001).

Scavo d’emergenza nell’area Smipar, Pisa, sotto la direzione scientifica del dott. Stefano Bruni, Soprintendenza Archeologica della Toscana, 1995.

Scavo nel sito paleolitico della Grotta del Cavallo, Massarosa, Lucca, organizzato dal Dipartimento di Scienze Preistoriche, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco Mallegni (campagne 1994 e 1995).

 

MISSIONI DI STUDIO IN PALEOPATOLOGIA

(Attività svolta all’interno della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa)

Esumazione e studio del corpo mummificato di San Ciriaco (IV secolo ?), conservato nella cattedrale di Ancona (novembre 2023).

Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Serafina Sforza (1434-1478), conservato nella cattedrale di Pesaro (gennaio 2022).

Esumazione e studio del corpo mummificato di Sant’Atto (XII secolo), conservato nella cattedrale di Pistoia (dicembre 2019).

Esumazione e studio del corpo di Carlo III di Borbone, duca di Parma (1823-1854), Viareggio (LU), Cappella di Villa Borbone (aprile 2019).

Esumazione e studio del corpo del Conte di Moriana, Giuseppe Benedetto Placido di Savoia (1766-1802), Cattedrale di Sassari (ottobre 2018).

Esumazione e studio del corpo mummificato di San Davino Armeno (XI secolo), conservato nella basilica di San Michele in Foro a Lucca (marzo-aprile 2018).

Esumazione e studio dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando (†744), re dei longobardi. San Pietro in Ciel d’Oro, Pavia (gennaio 2018).

Esplorazione della cripta dei marchesi di Saluzzo in San Giovanni a Saluzzo (CN) (novembre 2015).

Esumazione e studio dei resti scheletrici di Giovan Francesco Maria e Antonfrancesco Maria de’ Medici nelle Cappelle Medicee a Firenze (settembre 2013).

Esumazione e studio dei resti scheletrici di Giovanni dalla Bande Nere e di Maria Salviati nelle Cappelle Medicee a Firenze (novembre 2012).

Esumazione e studio del corpo mummificato di San Giacomo della Marca, Monteprandone, AP, (ottobre 2008).

Esumazione dei resti scheletrici di Carlo Broschi detto il Farinelli, Cimitero della Certosa, Bologna (luglio 2006).

Esumazione e studio dei resti scheletrici degli esponenti della famiglia Medici nelle Cappelle Medicee di San Lorenzo a Firenze (2004-2006).

Studio dei complessi funerari d’Età Moderna destinati alla mummificazione ed alla scheletrizzazione dei corpi della provincia di Messina (anni 2005-2006).

Esumazione e studio della mummia di Cangrande della Scala, XIV secolo, Verona (marzo 2004).

Esumazione e studio dei resti scheletrici di Eliseo Giordano, Vescovo di Alghero, XIX sec, Alghero (gennaio 2002).

Esumazione e studio del corpo parzialmente mummificato della Beata Elena Guerra, Lucca (maggio 2001).

Studio paleopatologico delle mummie rinascimentali di Borgo Cerreto, XVIII-XIX sec., PG, (maggio 2001).

Esumazione e studio delle mummie della chiesa della Confraternita della SS. Trinità di Popoli, XVIII secolo, AQ, (agosto 2001).

Esumazione e studio dei resti scheletrici dei duchi di Montefeltro conservati a Urbino nella chiesa di San Bernardino (marzo 2000).

Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Cristina di Spoleto, XV sec., Spoleto (aprile 2000).

Esumazione e studio del corpo mummificato della Beata Diana Giuntini di Santa Maria a Monte, Pisa (maggio 1999).

Esumazione e studio dei corpi dei duchi di Urbino della famiglia Della Rovere, nella chiesa di S. Chiara a Urbino (aprile 1999).

Esumazione e studio dei resti scheletrici di Enrico VII, re di Germania, nella cattedrale di Cosenza, e di Gioacchino da Fiore, nell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore, (novembre 1998), in collaborazione col Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria.

Esumazione e studio del corpo mummificato di Luigi Boccherini, nella chiesa di San Francesco a Lucca (settembre 1994).

Esumazione e studio del corpo mummificato di Pandolfo III Malatesta nella chiesa di San Francesco a Fano (1994).

 

STUDIO DEI REPERTI CERAMICI IN MAIOLICA DA MENSA E DA FARMACIA

Studio dei materiali ceramici postmedievali dello scavo di San Sisto, Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Federico Cantini (2021-2024)

Responsabile del laboratorio di Material Culture nell’ambito della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri, Altopascio-LU (anni 2011-2019).

Studio dei materiali ceramici provenienti dallo scavo di Santa Lucia dell’Ambrogiana, Montelupo Fiorentino (FI), sotto la direzione del prof. Federico Cantini (anni 2014-2015).

Studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi di Via dei Castellani e della Biblioteca Magliabechiana nel complesso degli Uffizi, e dell’ala orientale di Palazzo Vecchio a Firenze, sotto la direzione del prof. Riccardo Francovich e del dott. Federico Cantini, Università di Siena (anni 2005-2007).

Redazione di 100 schede di catalogo su reperti ceramici in maiolica rinascimentale da mensa e da farmacia rinvenuti nel complesso monumentale del Convento della SS. Annunziata di Pietrasanta (LU) per conto della Soprintendenza BAPSE di Lucca e Massa Carrara (2005).

Studio dei reperti ceramici medievali e postmedievali dal centro urbano di Pescia, sotto la direzione del prof. Marco Milanese, Università di Pisa (anni 2004-2005).

Studio dei materiali ceramici medievali e postmedievali dallo scavo urbano dell’area Via Toselli -Vicolo dei Facchini, Pisa, sotto la direzione del prof. Marco Milanese, Università di Pisa (anni 2003-2006).

Studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dall’area del museo dell’opera del Duomo, Lucca, sotto la direzione del prof. Marco Milanese (anni 1999-2001).

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI E GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Progetto PRIN: BIOLALIA: Bioarchaeology of climatic change: an investigation on the Late Antique Little Ice Age. Coordinatore scientifico Valentina Giuffra (Università di Pisa), Area10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche; Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).

Progetto di Ateneo 2020 “709999_2020_ANATOMIA_PATOLOGICA” dell’Università di Pisa. SISTEMA MUSEALE DI ATENEO. Collaborazione professionale per il restauro, la conservazione catalogazione e messa in sicurezza dei preparati anatomici e paleopatologici del Museo di Anatomia Patologica. SSD MED/02. 15/10/2020 – 25/11/2020. Responsabile scientifico: prof.ssa Valentina Giuffra.

Progetto PRA (Progetti di Ricerca di Ateneo) 2018–19, dell’Università di Pisa intitolato “On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumors”. SSD MED/02. Responsabile scientifico: prof.ssa Valentina Giuffra.

PRIN 2015: “Lifestyle, health and disease in the ancient Rome during the transition from the Imperial Age to the early Medieval Period”. Coordinatore scientifico: Valentina Gazzaniga (Università di Roma “La Sapienza”), protocollo 2015PJ7H3K. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabili dell’Unità di Ricerca: Valentina Giuffra (Università di Pisa). Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).

Progetto “Alimentazione, condizioni di vita e malattie delle donne sarde”, promosso dal Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo, con compiti di raccolta, catalogazione e analisi di campioni ossei. Università di Sassari (13/07/2015 – 20/11/2015), coordinatori prof. Pasquale Bandiera e Prof.ssa Eugenia Tognotti.

Progetto “L’origine e la storia della malaria e della leishmaniosi in Sardegna: studio

paleobiologico della popolazione sarda dall’Età Prenuragica al Medioevo”, promosso dal Centro di Studi Antropologici, Paleopatologici, Storici dei Popoli della Sardegna e del Mediterraneo, con compiti di catalogazione dati osteologici e paleopatologici. Università di Sassari (21/4/2015 – 29/5/2015), coordinatori prof. Pasquale Bandiera e Prof.ssa Eugenia Tognotti.

Cofondatore e Vicepresidente (fino al 2018) di IRLAB (Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology). L’Istituto ha sede a Columbus (OHIO-USA). https://www.irlabnp.org/.  Dal gennaio 2019 è Chair del Comitato Scientifico di IRLAB.

Instructor della Fieldschool Pozzeveri in Medieval Archaeology and Bioarchaeology realizzata sulla base della collaborazione internazionale fra la Ohio State University (OSU) e l’Università di Pisa (2012-2015).

PRIN 2008: “Tecniche biomolecolari in archeo-antropologia per una nuova storia delle malattie”. Coordinatore scientifico: Gino Fornaciari (Università di Pisa), protocollo 2008YKH47X. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabili dell’Unità di Ricerca: Luciana Rita Angeletti e Valentina Gazzaniga (Università di Roma “LA Sapienza”). Settori di ricerca ERC: SH (Social Sciencies and humanities).

PRIN 2004-2005: “Malattie, ambiente e società alla corte granducale di Firenze: studio storico, archeologico e paleopatologico delle deposizioni funebri dei Medici (secolo XVI-XVIII)”. Coordinatore scientifico Gino Fornaciari (Università di Pisa), protocollo 2005067073. Area 06 (scienze mediche); 10 (scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche). Responsabile dell’Unità di Ricerca: Gino Fornaciari.

Partecipa costantemente, fin dalla fine degli anni ’90, alle attività di ricerca della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa come responsabile del settore archeologico, cfr. www.paleopatologia.it.

Collabora in qualità di osteoarcheologo e paleopatologo all’ Inqitat Archaeological Project in Oman, diretto da Silvia Lischi, Università di Pisa. https://dhomiap.cfs.unipi.it/

Collabora in qualità di osteoarcheologo e paleopatologo al San Sisto Project in Pisa, diretto da Federico Cantini, Università di Pisa. https://sansistoproject.cfs.unipi.it/

 

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

2/2/2024 Il Pozzo dei Lavatoi: 32 metri di storia della ceramica di Montelupo. A 50 anni dalla scoperta. Ciclo di Conferenze 2024 organizzate dal Museo di Montelupo. Conferenza dal titolo “Forme e sostanza. La morfologia della maiolica di Montelupo come indicatore archeologico”.

29/10/2023 Intervento televisivo nella trasmissione NoiTV “Parlando con…” a cura di Sergio Talenti, dal titolo “a Lucca il demone più antico”, sulla presenza della lebbra a Lucca in età medievale. https://www.youtube.com/watch?v=g3ER_QGkOgY

22/10/2023 Intervento televisivo nella trasmissione NoiTV “Parlando con…” a cura di Sergio Talenti, dal titolo “Quando la peste divorò Lucca”, sulla pestilenza lucchese del 1630-1632. https://www.youtube.com/watch?v=aHmvPDzn0gg

10/7/2023 Rassegna regionale “Le Notti dell’Archeologia 2023”. Incontro dal titolo: Stile di vita, alimentazione, malattie e benessere nella popolazione basso-medievale toscana. Lo scavo bioarcheologico di Badia Pozzeveri (secoli XI-XIII).Badia Pozzeveri – Area degli Scavi e Ostello di San Pietro – Altopascio (LU). Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e dal Comune di Altopascio.

14/6/2023 Lezioni Pliniane del Sistema Museale di Ateneo. Giara-Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium. Piazza San Paolo all’Orto, Pisa. Lezione dal titolo: Il cranio di Plinio il Vecchio. Considerazioni antropologiche su una presunta “reliquia” dell’Antichità.

10/1/2023 Presentazione del volume “Il sarcofago in piombo di Antraccoli. Un caso studio nella piana di Lucca.” A cura di Neva Chiarenza e Giulia Picchi. Intervento dal titolo “La sepoltura nel sarcofago in piombo di Antraccoli: antropologia, analisi isotopiche e paleobotaniche”. Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca.

20/1/2023 Intervento televisivo nella trasmissione NoiTV “Parlando con…” a cura di Sergio Talenti, dal titolo “La memoria dei morti” sullo studio dei cimiteri medievali lucchesi. https://www.youtube.com/watch?v=cQjA6v185XQ

12/11/2022 Intervento televisivo nella trasmissione NoiTV “Parlando con…” a cura di Sergio Talenti, dal titolo “Lucca, il racconto della mummia” sullo studio paleopatologico del corpo mummificato di San Davino Armeno, conservato nella basilica di San Michele a Lucca. https://www.youtube.com/watch?v=4kWJb1MK36g

6/11/2022 Intervento televisivo nella trasmissione NoiTV “Parlando con…” a cura di Sergio Talenti, dal titolo “Lucca, Pellegrini e un papa eretico”, sulla storia medievale di Lucca. https://www.noitv.it/programmi/parlando-con-lucca-pellegrini-e-un-papa-sospetto-06-11-2022/

30/7/2022. Rassegna regionale “Le Notti dell’Archeologia 2022”. Incontro dal titolo: Dalla Terra alla Storia. Ultime scoperte dagli scavi di Badia Pozzeveri. Sala Mediateca Altopascio. Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e dal Comune di Altopascio.

15/7/2022. Rassegna regionale “Le Notti dell’Archeologia 2022”. Incontro dal titolo: Archeologia di un’abbazia medievale sulla via Francigena: San Pietro di Pozzeveri (XI-XV secolo). Chiostro dell’Abbazia di San Caprasio – Aulla. Organizzata dall’Associazione Amici di San Caprasio.

24/5/2022. Webinar. Titolo: Contro un nemico invisibile. A lezione di pandemia dal passato. Rassegna Amico Museo 2022 – Università di Pisa.

12/4/2022. Giornata della Solidarietà. Incontro con le scuole di Cascina “Mummie dall’Egitto a oggi”. Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo- Museo di Anatomia Patologica Università di Pisa.

Aprile 2022 . Racconti dall’oltretomba. Tra archeologia e antropologia dei resti umani” ciclo di quattro incontri nella rassegna dei “Mercoledì del MArTA”, coordinamento scientifico con la direttrice del Museo Nazionale di Taranto Eva Degl’Innocenti. https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=677087320165626

18/3/2022. Seminario webinar per l’Istituto Tecnico Industriale Galilei-Artiglio di Viareggio. Titolo: Archeologia dei resti umani. Scheletri e mummie, voci dal passato.

28/2/2022 Intervento alla rassegna on line del Il resto del Carlino “Due Minuti di Storia”, a cura di Giovanni Lani. Titolo della puntata: Due minuti di storia – Federico di Montefeltro soffriva di gotta. https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cultura/due-minuti-di-storia-puntata-258-federico-montefeltro-gotta-1.7411893

7/11/2021 Intervento televisivo nella trasmissione NoiTV “Parlando con…” a cura di Sergio Talenti, dal titolo “Sopra e sotto il monastero” dedicata agli scavi e alle ricerche paleopatologiche nel sito di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). https://www.youtube.com/watch?v=5TC4uw2zjcw

24/7/2021 Incontro “Matilde di Canossa, Porcari e la viabilità medievale”. Sala Consiliare del Comune di Porcari (LU). Giornata di divulgazione storica all’interno della rassegna “Festival del Pellegrinaggio. Lucca e la Lucchesia” 20-25 luglio 2021.

19/7/2021 Rassegna “Le Notti dell’Archeologia 2021”. Conferenza dal titolo: Lo studio delle mummie tra archeologia e paleopatologia organizzata dal Sistema Museale di Ateneo e dal Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa.  https://www.youtube.com/watch?v=hwXNOSBWNZU

11/7/2021 Rassegna “Le Notti dell’Archeologia 2021”. Conferenza dal titolo: Vent’anni di archeologia a San Caprasio: timidi inizi e nuove scoperte, con Marta Colombo, Rita Lanza e Enrico Giannichedda. Aulla (MS), chiostro di san Caprasio. Organizzata dall’Associazione Amici di San Caprasio, Comune di Aulla.

11/3/2021 Conferenza didattica all’interno della rassegna “Il Museo a scuola” organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa. Titolo: Lo studio delle mummie tra archeologia, antropologia e paleopatologia. https://www.youtube.com/watch?v=4t7ZZmewKBg

1/10/2020 Podcast “Syphilis in Maria Salviati-16th Century Royalty”, a cura del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) di Atlanta, USA. Public Health Media Library. https://tools.cdc.gov/medialibrary/index.aspx#/media/id/411718

15/07/2020 Rassegna “Le Notti dell’Archeologia 2020”. Conferenza dal titolo: San Davino Armeno: archeologia e paleopatologia di un santo pellegrino medievale. XIX (2019) Rassegna a cura del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pisa e della Regione Toscana https://www.youtube.com/watch?v=BybeyGPF6Ec

21-23/02/2020 Tourisma 2020. Salone Archeologia e Turismo Culturale. Firenze – Palazzo dei Congressi. Presentazione dei risultati delle ricerche bioarcheologiche e paleopatologiche svolte sul sito di Badia Pozzeveri – Altopascio (LU) presso lo stand della Regione Toscana.

10/10/2019 Partecipa alla trasmissione ViverLucense – NOI TV dedicata gli scavi bioarcheologici di Badia Pozzeveri ad Altopascio (LU). https://www.facebook.com/saradambrosiosindaco/videos/1084954208562430/

28/05/2019 Conferenza tenuta presso la Scuola Medica dell’Università di Pisa dal titolo: “I traumi cranici di San Davino: la scoperta del loro trattamento con il cauterio”. XVIII (2019) Rassegna Amico Museo (Regione Toscana e Università di Pisa).

22/08/2018 Conferenza tenuta al MuSel (Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante) dal titolo: Archeologia delle Sepolture Monumentali tra Medioevo ed età moderna.

2018 Collabora alla realizzazione del servizio televisivo di RAI 1- Superquark dedicato alle ricerche della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa andato in onda il 25/07/2018. https://www.youtube.com/watch?v=gVMuabO3xwI

9/06/2018 Conferenza tenuta presso Biblioteca Civica Agorà di Lucca compresa nella rassegna Agorà della Scienza, dal titolo: San Pietro di Pozzeveri: archeologia e storia di un monastero lucchese sulla via Francigena.

29/10/2017 I ciclo di incontri sui temi della Via Francigena e degli Itinerari storici “Pellegrini, avventurieri e mercanti sulle strade del medioevo” organizzato dal Museo Casa del Boia di Lucca. Conferenza dal titolo: San Pietro di Pozzeveri: lo scavo bioarcheologico di un monastero lucchese sulla via Francigena.

28/04/2017 III ciclo di conferenze “Paleopatologia e Storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci. Conferenza dal titolo: L’esplorazione della tomba di Federico da Montefeltro duca d’Urbino (1422-1482), 28 aprile 2017.

2017-2020 Collabora all’allestimento del Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa (direttore: prof.ssa Valentina Giuffra) e si occupa della gestione delle visite guidate dello stesso Museo, situato nell’ex-Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, via Roma 57 Pisa.

2016-2019 Curatela scientifica del percorso di visita dello scavo bioarcheologico e paleopatologico di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU).

2016-2019 Partecipazione alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” con visite guidate diurne e notturne presso il sito archeologico di San Pietro di Pozzeveri, Altopascio (LU).

11/08/2016 Conferenza “L’Abbazia di San Pietro a Pozzeveri. Novità dagli scavi” presso la sala polivalente Centoni di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU), 11 Agosto 2016.

2016 Allestimento della mostra “Eredità di un’Abbazia. Reperti provenienti dagli scavi di Badia Pozzeveri”. Altopascio, 9-23 luglio 2016, Sala dei Granai.

29/04/2016 II ciclo di conferenze “Tra Principi e monaci: paleopatologia e storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci. Conferenza dal titolo: Contro un nemico invisibile: archeologia del colera in Toscana, 29 aprile 2016.

2016 Curatela scientifica del percorso di visita degli scavi di Badia Pozzeveri in occasione della rassegna “La Francigena in otto mosse” organizzata dalla Coop Firenze.   

5/06/2015 I ciclo di conferenze “Tra Principi e monaci: paleopatologia e storia” organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci. Conferenza dal titolo: Badia Pozzeveri (Altopascio): lo scavo bioarcheologico di un’abbazia medievale.

2014 Collabora alla realizzazione del servizio di Rai 1-Superquark andato in onda giovedì 21 agosto 2014 e dedicato al progetto di scavo e studio paleopatologico di Badia Pozzeveri. https://www.youtube.com/watch?v=DOVzGEVfQWo

21/01/2014 Rassegna “Conversazioni di antropologia e archeozoologia 2014”, organizzata presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno. Conferenza dal titolo: Archeologia delle sepolture monumentali del Medioevo e dell’Età Moderna.

26/02/2013 Rassegna “Conversazioni di antropologia e archeozoologia 2013”, organizzata presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno. Conferenza dal titolo: Sotto l’attacco di un nemico invisibile. Il Colera nella storia e nella ricerca archeologica.

2012 Ha partecipato alla rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” con l’incontro dal titolo: Alle origini di Massa: gli scavi di piazza Mercurio, Massa-piazza Mercurio 13 luglio 2012, e Archeologia a Massa: le ultime scoperte, Massaciuccoli (LU), padiglione Guglielmo Lera, 20 luglio 2012.

2011-2015 Curatela scientifica dei pannelli divulgativi posti presso il cantiere di scavo bioarcheologico di Badia Pozzeveri, Altopascio (LU).

22/03/2012 Rassegna di incontri 2012 sull’archeologia del territorio organizzata dal GAP (Gruppo Archeologico Pisano). Conferenza dal titolo: Badia Pozzeveri. Archeologia di un monastero camaldolese. I risultati della campagna 2011.

1/07/2011 Rassegna toscana “Le notti dell’archeologia” 2011. Incontro dal titolo: Il cimitero di S. Alessandro di Vecchiano, presso la sala consiliare del Comune di Vecchiano.

26/08/2009 Rassegna di archeologia “racconti di archeologia” presso il padiglione Guglielmo Lera di Massaciuccoli (LU). Conferenza dal titolo: Tra…passati. Racconti di archeologia funeraria.

2007-2010 Allestimento del percorso di visita dell’area del Castello di Benabbio in occasione delle iniziative della rassegna provinciale “L’Olio e i tesori di Lucca”, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo di Lucca.

2009 Partecipazione alla stesura dei pannelli e del catalogo della mostra “Redire: 1427-2009. Ritorno alla luce” tenutasi a Fano dal 27 Marzo al 30 Ottobre 2009.

2004 Partecipazione alla realizzazione della mostra “Frammenti di Medioevo – la scoperta archeologica del Castrum Brinae”, tenutasi a Sarzana nella Fortezza Firmafede dal 4 Settembre al 31 Ottobre 2004.

2002 Partecipazione all’allestimento della mostra “La città nascosta: venti anni di scoperte archeologiche a Lucca” tenutasi a Lucca in Villa Bottini dal 1 Maggio al 23 Giugno e nel Baluardo di S.Paolino, sempre a Lucca, dal 10 Settembre al 3 Novembre 2002.

 

 

CONVEGNI INTERNAZIONALI

International Workshop on Paleoecology, History and Biodiversity Conservation. Pisa, 29-20 May 2024. Intervento presentato con Monica Bini, Federico Cantini, Alberto Caroti, Fabio Fabiani, Marco Lazzarotti, Marco Luppichini, Jordan Palli, Giovanni Zanchetta (University of Pisa) dal titolo: Paleoflood record of the Serchio and Arno rivers during the last 2000 years.

 

29th Annual Meeting of EEA (European Association of Archaeologists). Belfast, Northern Ireland, 30 August – 2 September 2023.  Poster  presentato con Federico Cantini, Agnese Sagliuoccolo, Valentina Giuffra dal titolo: An interdisciplinary approach to Italian mobility during Middle Ages (11-14th centuries). The case of the cemetery of San Sisto, Pisa.

Porous Skeletal Lesions. International meeting. Coimbra, Portugal 7-8 July 2023. Intervento presentato con Simona Minozzi, Giulia Riccomi e Valentina Giuffra dal titolo: Cranial porosity: Distribution and relationship between cribra cranii and cribra orbitalia across time in Italy.

50th Annual North American Meeting of the Paleopathology Association. Reno NV, USA. April 17-19, 2023. Relazione dal titolo: Severe spine kyphosis with extensive ankylosis: disability in 17th century Lucca (Italy). Con Valentina Giuffra, Simona Minozzi, Davide Caramella, Doriana Pugliese.

10th World Congress on Mummy studies Bolzano (WCM). Bolzano 5-9 Settembre 2022. Relazione dal titolo: The mummies of the Basilica of Saint Domenico Maggiore in Naples (15th-17th centuries): a paleotoxicological approach

10th World Congress on Mummy studies Bolzano (WCM). Bolzano 5-9 Settembre 2022.

Poster dal titolo: Histological study of pulmonary tuberculosis in a 19 th -century natural

mummy from Comiso (Sicily, Italy). Presentato con Raffaele Gaeta e Valentina Giuffra

10th World Congress on Mummy studies Bolzano (WCM). Bolzano 5-9 Settembre 2022.

Poster dal titolo: Disturbing elements and preservation problems in a medieval natural mummy: animal nesting. Presentato con Simona Minozzi, Agata Lunardini, Raffaele Gaeta e Valentina Giuffra

23rd European Meeting of Paleopathology Association (PPA). Vilnius 25-28 Agosto 2022. Relazione dal titolo: Breast cancer in the 17th century: the two wives of Luis Guillermo de Moncada

XIII Congress AIECM3 on Medieval and Modern Period Mediterranean Ceramics

Granada, 8 to 13 November 2021. Relazione dal titolo: Nuovi dati sul consumo di vasellame a Pisa nel XVII secolo a partire da contesti stratigrafici. Il caso del Giardino di S. Sisto. Presentata con Federico Cantini, Giuseppe Tumbiolo, Irene Strufaldi.

25th Annual Meeting of EEA (European Association of Archaeologists). Bern 4-7 settembre 2019. Intervento dal titolo: Bioarchaeological and multi-isotopic investigations on Medieval human skeletons from the monastic graveyard at Badia Pozzeveri (Italy). Presentato con Alessio Amaro, Benjamin T. Fuller, Valentina Giuffra e Marcello A. Mannino.

31st European Congress of Pathology. Nizza 7-11 settembre 2019. Poster dal titolo: Renal stone disease in an XVIII century mummy from Popoli, central Italy. Presentato con Luca Ventura, Antonio Calabrese, Lorenzo Arrizza, Gino Fornaciari.

31st European Congress of Pathology. Nizza 7-11 settembre 2019. Poster dal titolo: Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Presentato con Raffaele Gaeta, Simona Minozzi, Giulia Riccomi, Valentina Giuffra e Gino Fornaciari.

Festival Internazionale della Robotica. Workshop “Robot e Archeologia”. Intervento dal titolo: Segmentazione e rendering 3D applicate allo studio delle mummie. Scuola Normale Superiore di Pisa, 28 settembre 2018.

22nd European Paleopathology Association Meeting, Zagreb 28th August – 1st September 2018. Poster dal titolo: The syphilis of Maria Salviati (1499-1543), wife of Giovanni de’ Medici named “of the Black Bands”. Poster presentato con Raffaele Gaeta, Simona Minozzi, Luca Ventura, Angelica Vitiello, Gino Fornaciari e Valentina Giuffra.

ATANATOS. Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Tenerife 21-25 May 2018. Poster dal titolo: The mummy of San Davino Armeno (?-1050). Rare case of the natural mummy of a Pilgrim Saint from Medieval Italy. Poster presentato con Valeria Mongelli, Luca Melai, Davide Caramella, Gino Fornaciari e Valentina Giuffra.

ATANATOS. Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Tenerife 21-25 May 2018. Intervento dal titolo: Atherosclerosis in the mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “Major Writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy). Presentato con Valentina Giuffra, Raffaele Gaeta e Gino Fornaciari.

CURO SYMPOSIUM, 9-10 April 2018, Atlanta, Georgia. Poster dal titolo: Using Incremental Stable Nitrogen Analysis to Evaluate the Effects of Weaning on infectious disease Mortality in 19th Century Italy. Presentato con William Walker, April K. Smith, Laurie J.Reitsema.

AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 87th annual meeting, 11-14 April 2018, Austin, Texas. Relazione dal titolo: A developmental origin of infectious diseases? Using incremental carbon and nitrogen isotope analysis to illuminate the role of age-at-weaning on infectious diseases mortality. Presentato con April K. Smith and Laurie J.Reitsema.

Convegno Internazionale di Studi “Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra età medievale e moderna”. Albenga 14-16 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Colera e sepolture anomale da Benabbio (LU) e Badia Pozzeveri (LU).

AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 85th annual meeting, 12-16 April 2016, Atlanta, Georgia. Poster dal titolo: How Diet Influences Mortality: Dietary Reconstruction of Epidemic and non-Epidemic Populations in 19th Century Italy. Presentato con April K. Smith, Laurie J.Reitsema, Frank L. Williams and Carmine Lubritto.

SAA (Society for American Archaeology) 81th annual meeting, 6-10 April 2016, Orlando, Florida. Poster: Advanced Geographic Information System Application for Bioarchaeology: Methods and Case Studies. Presentato con Marissa C. Stewart, Francesco Coschino e Giuseppe Vercellotti.

Paleopathology, Anthropology, Archaeology and Malaria in Sardinia, results and perspectives. Sassari – Olbia (5-6 giugno 2015). Convegno Internazionale organizzato dal Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici dei popoli della Sardegna e del Mediterraneo (membro della segreteria organizzativa).

Fifth International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry. LRCW 5. Alexandria (Egypt), 6-10 April 2014. Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Mileti M.C., Paribeni E., Rizzitelli C., Un insediamento tardo-antico e alto-medievale nell’ager Lunensis: gli scavi di Piazza Mercurio a Massa.

Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association, 20th Annual Meeting, 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy”. Intervento presentato con Giuseppe Vercellotti, Francesco Coschino, Marissa C. Stewart, Alison M. Devault, Hendrik N. Poinar, Gino Fornaciari and Clark Spencer Larsen.

Mummies, Bones and Ancient Pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology. Stintino, 7-8 settembre 2012. Poster di Baldino B., Vitiello A., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., L’epidemia di Colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio.

Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlino. Workshop “Immortal bodies”, 13-15 gennaio 2011. Intervento dal titolo: “Italian artificial mummies to illustrate embalming art”.

IX Congresso Internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo AIECM2. Venezia, 23-28 Novembre 2009. Relazione dal titolo “Per una nuova tipologia della Maiolica di Montelupo (XV-XIX sec.)”.

Pottery of the Western Mediterranean, production, influences, distribution and use. Annual Conference of the Medieval Pottery Research Group, Siena, Italy (7-8-9 Luglio 2008).  Relazione dal titolo “La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?”.

VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Relazione dal titolo “The blessed Christina from Spoleto: a case of 15th century artificial mummy from Umbria (central Italy)”, relazione presentata con Giuffra V., Marvelli S., Fornaciari G.

VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Relazione dal titolo “Momification y descarnacion en la Italia meridional de la Edad Moderna tardia”, relazione presentata con Valentina Giuffra e Francesco Pezzini.

VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Relazione dal titolo “The rector of the hospital and his wife: two artificial mummies of the late 15th century from Siena (central Italy)”, relazione presentata con Giuffra V., Naccarato G., Caramella D., Marvelli S. e Fornaciari G.

VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Relazione dal titolo “Autopsy and embalming of the Medici, Grand Dukes of Florence (16th-18th centuries)”, relazione presentata con Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Marchesini M., Vitiello A.

VI Wordl Congress on Mummy Studies. Teguise, Lanzarote, 20-24 Febbraio 2007. Poster dal titolo “Metastatic carcinoma in a skull from Savoca (Sicily)”, presentato con Ventura L., Urbani V., Arrizza L., Lo Gerfo L., Fornaciari G.

Convegno Internazionale DNA antico e paleopatologia: per una storia delle malattie e dei regimi di vita nell’evo moderno. Organizzato dall’Istituto di Storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma. Roma, venerdì 31 Marzo – sabato 1Aprile 2006. Relazione dal titolo “Nuovi complessi di mummie dalla Sicilia Orientale”.

 

CONVEGNI NAZIONALI

CIAC 2023. 1° Convegno Italiano di Archeologia dell’età Contemporanea. Poster dal titolo “Archeologia e pandemie dell’età contemporanea. Il caso del colera nella Toscana del XIX secolo”, presentato con Letizia Cavallini e Francesco Coschino. Pisa, 30 novembre – 1 dicembre 2023.

Convegno “Passare le acque tra cure termali e villeggiature deliziose”, organizzato da Istituto Storico Lucchese, sezione di Bagni di Lucca e Nuèter Porretta. Convegno itinerante sul termalismo storico. Casinò di Bagni di Lucca, 26 agosto 2023. Intervento dal titolo: Michel de Montaigne ai Bagni di Lucca. Una prospettiva storico medica.

Convegno “A un anno dalle linee guida per la gestione dei resti umani”. Giornata di studi organizzata dall’ICA (Istituto Centrale Archeologia) e dall’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione). Roma, 5 Luglio 2023, Complesso monumentale di San Michele. Intervento presentato con Neva Chiarenza e Marta Colombo dal titolo: L’attività di tutela e ricerca bioarcheologica nell’area della SABAP per le province di Lucca e Massa Carrara: casi di studio e spunti di riflessione a partire dalle “Linee guida per il trattamento dei resti umani”.

Convegno “A un anno dalle linee guida per la gestione dei resti umani”. Giornata di studi organizzata dall’ICA (Istituto Centrale Archeologia) e dall’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione). Roma, 5 Luglio 2023, Complesso monumentale di San Michele. Poster presentato con Neva Chiarenza e Valeria Mongelli dal titolo: Il sarcofago di Antraccoli: studio multidisciplinare e valorizzazione di un rinvenimento unico in Toscana.

Convegno Archeologia in Toscana. Ricerca, Tutela, Gestione Valorizzazione. 7-9 Giugno 2023 | CAMNES. Ex-chiesa S. Jacopo, Firenze. Poster dal titolo: La pellegrina di San Sisto (secolo XII), presentato con Agnese Sagliuoccolo, Federico Cantini e Valentina Giuffra.

Convegno di studi “Federico da Montefeltro nel terzo millennio (1422-2022)”. Urbino, 16-18 novembre 2022. Relazione dal titolo: i geni del duca. Presentata con Daniele Sacco.

IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Discussant con Girolamo Fiorentino della Sessione sulle Bioarcheologie. Alghero 28 settembre-2 ottobre 2022.

VII Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Padova 17-18 giugno 2022. Intervento dal titolo: Breast cancer in the 17th century: the cases of the wives of Luis Guillermo de Moncada (1614-1672).

53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Senigallia 28-30 aprile 2022. Intervento dal titolo: Cancro al seno nel XVII secolo: i casi delle mogli di Luigi Guglielmo di Moncada.

VI Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Varese 18-19 giugno 2021. Intervento dal titolo: Cancer therapy in the Renaissance: the case of Luigi Carafa, Prince of Stigliano (1511-1576).

Convegno di Studi “Atto abate vallombrosano e vescovo di Pistoia”, Pistoia 26-27 giugno 2021. Intervento dal titolo: I risultati dell’indagine antropologica e paleopatologica sulla mummia di Sant’Atto. Presentato con Agata Lunardini, Simona Minozzi, Gino Fornaciari, Valentina Giuffra.

Storie di Ceramiche 8, atti della giornata di studi, 11 giugno 2021, Pisa. Comunicazione dal titolo: Le ceramiche della Sala Rustica nella villa borbonica di Conca di Sopra (Massarosa, Lucca). Rappresentazione di “oggetti desueti” in un dipinto della prima metà del XIX secolo.

Convegno finale del PRA UNIPI 2018-2019 “Sull’antichità del cancro. Il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”. 4 Dicembre 2020. Relazione dal titolo: L’adenocarcinoma di Luigi Carafa, principe di Stigliano (1511-1576), e la terapia del cancro nel Rinascimento.

Giornata di Studio “Pagano da Corsena e il Placito di Pieve Fosciana. Toscana Matildica 2020”. Bagni di Lucca (LU), 6 settembre 2020. Intervento dal titolo: Badia Pozzeveri destinataria dei beni di Pagano da Corsena.

VIII Giornata di Museologia Medica “Le collezioni storiche di otorinolaringoiatria”. Varese, 8 novembre 2019. Relazione dal titolo: Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otoinolaringoiatrici. Presentata con Simona Minozzi, Giulia Riccomi e Valentina Giuffra.

73° Congresso Nazionale SIAI (Società Italiana di Anatomia e Istologia). Napoli 22-24 settembre 2019. Relazione dal titolo: Anatomical and forensic investigations on the remains of the Prince Giuseppe Benedetto di Savoia Conte di Moriana. II: anthropologic and paleopathologic study. Presentata con: Pasquale Bandiera, Alessio Pirino, Maurizio Conti, Rita Maria Serra, Andrea Montella, Eugenia Tognotti.

73° Congresso Nazionale SIAI (Società Italiana di Anatomia e Istologia). Napoli 22-24 settembre 2019. Relazione dal titolo: Anatomical and forensic investigations on the remains of the Prince Giuseppe Benedetto di Savoia Conte di Moriana I: observations on the autoptic procedures used after the death. Presentata con Alessio Pirino, Pasquale Bandiera, Gino Fornaciari, Andrea Montella, Eugenia Tognotti.

52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Monza 12-14 giugno 2019. Relazione dal titolo: Grave spondilite tubercolare da un cimitero lucchese da catastrofe epidemica della prima metà del XVII secolo.

V Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Bertinoro (FC) 18 maggio 2019. Intervento dal titolo: Cisti da Echinococco del XIII secolo dall’Abbazia di Badia Pozzeveri, Lucca.

IV Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 27 ottobre 2018. Intervento dal titolo: San Davino Armeno (+1050). Risultati preliminari dello studio paleopatologico.

Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP 2017. Sessione Paleopatologia, Corso ECM n. 9 – Patologia molecolare e paleopatologia, Napoli 12- 14 ottobre 2017. Relazione dal titolo: Practices and structures for skeletonisation and mummification of bodies in Southern Italy of late Modern Age.

III Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), Pisa 12 maggio 2017. Intervento dal titolo: La gotta del Duca Federico da Montefeltro (1422- 1482): fonti storiche e evidenze archeologiche.

Convegno “Federico da Montefeltro: biografia medica di un condottiero rinascimentale”, Cesena, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana 10 febbraio 2017. Intervento dal titolo: La tomba di Federico: storia di un’indagine archeologica.

7° Congresso Triennale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP. Sessione Paleopatologia e Storia dell’Anatomia Patologica. Genova, Magazzini del Cotone, 23-26 Novembre 2016. Relazione dal titolo: L’imbalsamazione funebre delle mummie di San Domenico Maggiore a Napoli.

Convegno di Studi “Controneria Medievale: Arte, Economia e Società nel Piviere di Controne”. Bagni di Lucca (LU), 1 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Archeologia del Medioevo a Pieve di Monti di Villa.

51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Padova 29 settembre – 1 ottobre 2016. Relazione dal titolo: Sulla gotta di Federico da Montefeltro (1422-1482): fonti paleopatologiche e storiche.

II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 31 ottobre 2015. Intervento dal titolo: Paleonutrizione della popolazione rurale italiana tra medioevo ed età contemporanea attraverso le analisi isotopiche di alcuni casi toscani.

37a Giornata di Studi Storici “Enrico Coturri”. Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna. Buggiano Castello (PT), 30 maggio 2015. Intervento con Marco Milanese dal titolo: Bioarcheologia e storia dell’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna.

50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Palermo 2-4 ottobre 2014. Relazione dal titolo: Per la storia del Colera in Italia: la pendemia del 1854-55 in Toscana e il cimitero dei colerosi di Benabbio (LU).

I Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), L’Aquila 22 marzo 2014. Comunicazione dal titolo: For the history of Cholera in Italy. The pandemia of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of Benabbio (LU).

Giornate di studi in occasione delle celebrazioni costantiniane 313-2013, Diocesi di Massa-Pontremoli. Prima giornata Il segno di Costantino – Cappella del Seminario Vescovile di Massa, 26 ottobre 2013. Relazione dal titolo: Massa, Piazza Mercurio: l’area dal IV al VII secolo alla luce degli scavi 2011-2012.

Pancio da Controne, archiatra del re d’Inghilterra. Giornata di studi organizzata dalla Fondazione Michel de Montaigne, Pieve di Controne, 22 giugno 2013. Relazione: La Val di Lima lucchese ai tempi di Pancio da Controne.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L’Aquila, 12-15 settembre 2012. Contributo di Antonio Fornaciari, Francesco Coschino dal titolo: Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo.

Sotto la Superficie 2012. Archeologia urbana e lavori pubblici a Pisa, Massa e Lucca. Giornata di studi organizzata dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, Comune di Massa e Comune di Pisa. Pisa, Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, 7 giugno 2012. Relazione: Interventi archeologici in piazza Aranci.

XIX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, 1961-2011: Cinquant’anni di Congressi, passato, presente e future dell’Antropologia, Torino, 21-24 settembre 2011; Asti, 23 settembre 2011. Poster di Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V.di dal titolo “I bambini dei Medici (Firenze, XVI-XVII secolo): studio antropologico e proposta di identificazione”.

I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti 21-23 settembre 2010. Intervento con Simona Minozzi e Francesco Coschino dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici”.

Lo scavo del castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino lucchese. Giornata di studi a cura della Fondazione Michel de Montaigne e della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa.  Bagni di Lucca, 14 maggio 2010. Intervento con Silvia Rezza dal titolo: Pieve dei Monti di Villa: indagini archeologiche nell’area cimiteriale della Pieve. Intervento con Francesco Coschino dal titolo: Le indagini archeologiche al castello di Benabbio in Val di Lima.

XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 Ottobre 2009. Evoluzione e Biodiversità umana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Poster di F. Coschino, A. Fornaciari, S. Minozzi, “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati”, che è risultato vincitore del premio “Carla Signoretti”, assegnato al miglior poster per la sessione di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica.

La Rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia di un centro fortificato. Giornata di studi a cura della Soprintendenza Archeologica della Toscana, Istituto Storico Lucchese, Comune di Villa Basilica. Villa Basilica, 30 Novembre 2008. Relazione dal titolo “Il castello di Benabbio: i risultati delle prime due campagne di scavo”.

Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala. Verona, sabato 20 Novembre 2004. Convegno organizzato dal Museo Comunale di Castelvecchio di Verona. Relazione dal titolo ”Archeologia della deposizione di Cangrande”.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Premio “Carla Signoretti” per la sessione poster di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica del Congresso dell’AAI (Associazione Antropologica Italiana), Firenze 2009, finanziato dall’ISITA (Istituto Italiano di Antropologia).

 

CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI

Le capacità e le competenze organizzative e relazionali sono state sviluppate negli anni di lavoro svolto in team presso la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, oltre che nei numerosi cantieri di scavo archeologico universitario e professionale a cui ha preso parte con ruoli diversi tra 1998 e 2024. La capacità a confrontarsi e lavorare con gli studenti è maturata durante l’attività didattica svolta presso le Università di Pisa e di Sassari, dove è stato correlatore di numerose tesi di laurea di argomento bioarcheologico e paleopatologico presso i corsi di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Specialistica e Magistrale in Archeologia. Dal 2012 ha curato la direzione scientifica dello scavo bioarcheologico e paleopatologico di Badia Pozzeveri e la gestione didattica della Fieldschool Pozzeveri, un camposcuola internazionale che si svolge dal 2011 nei mesi di giugno-agosto presso il sito dell’abbazia medievale di San Pietro di Pozzeveri (Altopascio – LU) e che vede la partecipazione ogni anno di circa 30 studenti provenienti dagli Stati Uniti e da altri paesi.

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

 

PUBBLICAZIONI IN RIVISTE INTERNAZIONALI INDICIZZATE (57)

Amaro A., Fuller T.B., Fornaciari A., Giuffra V., Olsen J., Mannino M.A., Increased C4 cultivation and consumption as an impetus for population growth at Badia Pozzeveri, Italy (11th – 13th centuries CE), Journal of archaeological Science: Reports (2024), (I.F.=1.6) in press

Fornaciari, A. Death in the Time of Pandemic: A Tuscan Cholera Cemetery at Benabbio (1855). Historical Archaeology 57 (2023): 1254-1268. https://doi.org/10.1007/s41636-023-00437-9. (I.F. = 0.8).

George S. Long, Jessica Hider, Ana T. Duggan, Jennifer Klunk, Katherine Eaton, Emil Karpinski, Valentina Giuffra, Luca Ventura,Tracy L. Prowse, Antonio Fornaciari, Gino Fornaciari, Edward C. Holmes, G. Brian Golding, Hendrik N. Poinar (2023) A 14th century CE Brucella melitensis genome and the recent expansion of the Western Mediterranean clade. PLOS Pathogens 19(7): e1011538, (I.F. = 7.464).

Fornaciari A., Giuffra V., Fornaciari G. Breast cancer in the 17th century: the cases of the wives of Luis Guillermo de Moncada (1614-1672). Medicina Historica 7(1), 2023: e2023007. ISSN: 2532-2370, (I.F.= 0.8).

Smith, A. K., Reitsema, L. J., Fornaciari, A., & Sineo, L. (2023). Exploring the effects of weaning age on adult infectious disease mortality among 18th–19th century Italians. American Journal of Human Biology, e23864. https://doi.org/10.1002/ajhb.23864 (IF= 2.947)

Loni, A.; Vanin, S.; Fornaciari, A.; Tomei, P.E.; Giuffra, V.; Benelli, G. Back to the Middle Ages: Entomological and Botanical Elements Reveal New Aspects of the Burial of Saint Davino of Armenia. Insects 2022, 13, 1113. https://doi.org/10.3390/insects13121113 (IF= 3.286)

Fornaciari, A., Amaro, A., Cavallini, L., Coschino, F., Giuffra V. The cemetery of San Pietro di Pozzeveri, Lucca. Bioarchaeology and funerary archaeology of a medieval monastic churchyard (11th-13th centuries). European Journal of Post Classical Archaeologies PCA, 12 (2022) ISSN: 2039-7895 (pp. 163-186) (I.F.=0.438)

Hider J, Duggan AT, Klunk J, Eaton K, Long GS, Karpinski E, Giuffra V, Ventura L, Fornaciari A, Fornaciari G, Golding GB, Prowse TL, Poinar HN. Examining pathogen DNA recovery across the remains of a 14th century Italian friar (Blessed Sante) infected with Brucella melitensis. Int J Paleopathol. 2022 Dec;39:20-34. doi: 10.1016/j.ijpp.2022.08.002. Epub 2022 Sep 26. PMID: 36174312. (I.F. = 1.448)

Long, G.S., Klunk, J., Duggan, A.T., Tapson M., Giuffra V., Gazzè L., Fornaciari A., Duchene S., Fornaciari G., Clermont O., Denamur E., Golding G.B. & Hendrik Poinar, A 16th century Escherichia coli draft genome associated with an opportunistic bile infection. Commun Biol 5, 599 (2022). https://doi.org/10.1038/s42003-022-03527-1 (I.F. = 6.268)

Fornaciari A., Chericoni S., Stefanelli F., Fornaciari G., Giuffra V., Renaissance mercurial therapy in the mummies of Saint Domenico Maggiore in Naples: a palaeopathological and palaeotoxicological approach. Archaeol Anthropol Sci 1447, 2022, (I.F. = 2.098)

Mantile N., Giuffra V., Fornaciari A., Francesco Maria Fiorentini (1603–1673): An Italian physician in ‘The Iron Century’, Journal of Medical Biography, 2021, ISSN 1758-1087, (I.F.= 0.267)

Bini M., Giuffra V., Fornaciari A., Modern double burial in Central Italy: funerary chamber of the Buondelmonti family in the Basilica of Santa Maria dell’Impruneta (Florence), Medicina Historica 5(2), 2021: e2021018. ISSN: 2532-2370, (I.F.= 0.25).

Marinozzi S., Fornaciari A., Renaissance and Modern Age funerary embalming in the Basilica of San Domenico Maggiore in Naples (15th -18th centuries), Medicina nei Secoli 33(3), 2021: 3-22. ISSN: 0394-9001.

Fornaciari A., Sagliuoccolo A., Le Sepolture di San Sisto, in Cantini F. (a cura di), S. Sisto Project 2020. Archeologia dei centri del potere pubblico nel centro di Pisa, Archeologia Medievale XLVIII, 2021, ISSN: 0390-0592. in press (I.F. = 0.12).

Fornaciari A., Giuffra V., The cholera pandemic of 1854-55 in Tuscany and the cholera cemetery of the village of Benabbio, Medicina nei Secoli 32(2), 2021: 261-78. ISSN: 0394-9001.

Giuffra V., Vitiello A., Fornaciari A., Saint Attinia and Saint Greciniana: osteoarchaeology of two Paleochristian Saints from Volterra (Central Italy), Medicina nei Secoli 32(2), 2021: 329-342. ISSN: 0394-9001.

Fornaciari A., Gaeta R., Cavallini L., Aringhieri G., Ishak R., Bruschi F., Giuffra V., A 13th-century cystic echinococcosis from the cemetery of the Monastery of Badia Pozzeveri (Lucca, Italy), International Journal of Paleopathology 31, 2020: 79-88. ISSN: 1879-9817, doi.org/10.1016/j.ijpp.2020.10.005 (I.F. = 1.614).

Fornaciari A., Gaeta R., Minozzi S., Giuffra V., Syphilis in Maria Salviati (1499-1543), wife of Giovanni de’ Medici of the Black Bands, Emerging Infectious Diseases 26(6), 2020: 1274-1282. ISSN: 1080-6040, doi: 10.3201/eid2606.180786 (I.F. = 7.422)

Gaeta R., Fornaciari A., Giuffra V., The 1918/19 Spanish Flu in Pisa (Tuscant, Italy): clinical, epidemiological and autoptic considerations, Acta Med Hist Adriat 2020; 18(1): 47-62. ISSN: 1334-4366, doi: 10.31952/amha.18.1.3 (I.F. = 0.140).

Ventura L., Fornaciari G., Calabrese A., Arrizza L., Fornaciari A., Paleopathology of a 19th century mummy of a nobleman from Popoli, central Italy, Medicina Historica 4(1) 2020: 29-34. ISSN: 2532-2370, (I.F. = 0.25).

Lessi F., Grandi N., Mazzanti C., Civita P., Scatena C., Aretini P., Bandiera P., Fornaciari A., Giuffra V., Fornaciari G., Naccarato A., Tramontano E., Bevilacqua G., A Human MMTV-like betaretrovirus linked to breast cancer has been present in humans at least since the copper age, Aging 12(16), 2020: 15978-15994. ISSN: 19454589. DOI: 10.18632/aging.103780 (I.F.= 4.831).

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lubritto C., Fornaciari G., Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Lombards (c. 690-744 AD), Medicina Historica 4, 2020 (2): e2020008 ISSN: 25322370, (I.F. =0.25).

Fornaciari A., Gaeta R., Chericoni S., Stefanelli F., Naccarato A.G., Castagna M., Lencioni R., Giuffra V., Fornaciari G., Cancer and therapy in the 16th century: the unique case of adenocarcinoma in Luigi Carafa, Prince of Stigliano (1511-1576), The Lancet Oncology 20 (12) 2019: 1641-1642. ISSN: 14702045. DOI: 10.1016/S1470-2045(19)30680-1 (I.F.= 33.752).

Fornaciari A., Giuffra V., Pancio of Controne (1275 ca.-1340), a Tuscan physician at the

courts of Edward II and Edward III of England, Medicina Historica 3 (3) 2019: 131-138. ISSN: 2532-2370, (I.F.=0.25).

Loni A., Fornaciari A., Canale A., Giuffra V., Vanin S., Benelli G., Insights on Funeral Practices and Insects Associated With the Tombs of King Ferrante II d’Aragona and Other Renaissance Nobles, Journal of Medical Entomology, 2019 Nov; 56(6): 1582-1589. ISSN: 0022-2585, doi: 10.1093/jme/tjz102 (I.F.= 1.925).

Santiago-Rodriguez TM, Fornaciari A, Fornaciari G, Luciani S, Marota I, Vercellotti G, Toranzos GA, Giuffra V, Cano RJ., Commensal and Pathogenic Members of the Dental Calculus Microbiome of Badia Pozzeveri Individuals from the 11th to 19th Centuries, Genes (Basel). 2019 Apr 12;10(4). pii: E299. ISSN: 2073-4425, doi: 10.3390/genes10040299. (I.F.= 3.759).

Gaeta R., Fornaciari A., Izzetti R., Caramella D., Giuffra V., Severe atherosclerosis in the natural mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “major writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), Atherosclerosis 280 (2019): 66-74. ISSN: 0021-9150, doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2018.11.028. (I.F.= 3.919).

Fornaciari A., Giuffra V., Mongelli V., Caramella D., Fornaciari G., Cautery in Medieval surgery: a unique palaeopathological case, The Lancet, 392 (2018): 1111. ISSN: 0140-6736, doi: 10.1016/S0140-6736(18)31815-4. (I.F.= 59.102).

Fornaciari A., Giuffra V., Armocida E., Caramella D., Rühli F., Galassi F.M., Gout in Duke Federico of Montefeltro (1422-1482): a new pearl of the Italian Renaissance, Clinical and Experimental Rheumatology 36 (2018): 15-20. ISSN: 1593-098X.  (I.F. = 3.238).

Fornaciari A., Gaeta R., Giuffra V., Leprosy in the Pisan fresco “Triumph of Death” (1336-1341), Journal of Infection 77 (2018): 75-81. ISSN: 0163-4453, doi: 10.1016/j.jinf.2018.04.015. (I.F.= 5.099).

Ribolini A., Bini M., Isola I., Coschino F., Baroni C., Salvatore MC., Zanchetta G., Fornaciari A., GPR vs. Geoarcheological Findings in a complex archaeological site (Badia Pozzeveri, Italy), Archaeological Prospection 24 (2017): 141-156. ISSN: 1075-2196, doi: 10.1002/arp.1561 (I.F. = 1.33).

Giuffra V., Minozzi S., Vitiello A, Fornaciari A., On the history of gout: paleopathological evidences from the Medici Family of Florence, Clinical and Experimental Rheumatology 35(2) (2017): 321-326. ISSN: 0392-856X. (I.F. = 3.201).

Gaeta R., Fornaciari A., Giuffra V., ʻRenal Calculi as Big as Eggsʼ: Urolithiasis and Chronic Kidney Disease of Ludovico I, Marquis of Saluzzo (1406-1475), Urology 2017 (103): 4-6. ISSN: 0090-4295, doi: 10.1016/j.urology.2017.02.017. (I.F. = 2.300).

Fornaciari A., Environmental Microbial Forensics and Archaeology of past pandemics, in Cano R., Toranzos G. (ed.), Environmental Microbial Forensics, American Society for Microbiology, Microbiol Spectr. 2017 Jan 5(1). ISSN: 2165-0497, doi: 10.1128/microbiolspec.EMF-0011-2016. (I.F.= 3.34)

Marota I., Olivieri C., Fornaciari A., Luciani S., Craniofacial superimposition studies on a set of Cosimo I de’ Medici’s (1519-1574) and Eleonora di Toledo’s (1522-1562) portraits, Romania Journal of Legal Medicine 24 (2016): 39-46. ISSN: 1221-8618, doi: 10.4323/rjlm.2016.39. (I.F.= 0.108)

Gaeta R., Fornaciari A., A Hanged From the Past: Medical Consideration on the Judas Iscariot Fresco-Chapelle Notre-Dame-des-Fontaines, La Brigue (XV century), American Journal of Forensic Medicine and Pathology 2016, 37(3): 170-173. ISSN: 0195-7910, doi: 10.1097/PAF.0000000000000252. (I.F.= 0.648).

Giuffra V., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., Autoptic practices in 16th-18th century Florence: skeletal evidences from the Medici family, International Journal of Paleopathology 15 (2016): 21-30. ISSN: 1879-9817, doi: 10.1016/j.ijpp.2016.09.004. (I.F. = 0.788).

Fornaciari G., Giuffra V., Bortolotti F., Gottardo R., Marvelli S., Marchesini M., Marinozzi S., Fornaciari A., Brocco G., Tagliaro F., A medieval case of digitalis poisoning: the sudden death of Cangrande della Scala, lord of Verona (1291-1329), Journal of Archaeological Science 54 (2015): 162-167. ISSN: 0305-4403, doi: 10.1016/j.jas.2014.12.005 (I.F. = 2.255).

Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V., The Medici Children (Florence, XVI-XVII centuries): anthropological study and proposal of identification, in Medicina nei Secoli, 27(1), 2015: 29-50. ISSN: 0394-9001.

Fornaciari A, Lubritto C., Paleonutrition of the rural Italian population from the Middle Ages to the Contemporary Age: isotopic analysis of some Tuscan skeletal samples, Pathologica 107(3-4), 2015: 212. ISSN: 0031-2983. (I.F.= 0.52)

Gaeta R., Fornaciari A., Bini M., Ribolini A., The Tombs of the Marquises of Saluzzo in the church of San Giovanni, Pathologica 107(3-4), 2015: 214. ISSN: 1591-951X. (I.F.= 0.52)

Giuffra V., Vitiello A., Caramella D., Fornaciari A., Giustini D., Fornaciari G., Rickets in a High Social Class of Renaissance Italy: The Medici Children, International Journal of Osteoarchaeology 25(5), 2015: 608-624. ISSN: 1047-482X, doi:10.1002/oa.2324. (I.F.= 1.070)

Fornaciari A., Scheletrizzare o mummificare: pratiche e strutture per la sepoltura secondaria nell’Italia del Sud durante l’età moderna e contemporanea, Medicina nei Secoli 25(1), 2013: 205-238. ISSN: 0394-9001.

Fornaciari A., Giuffra V., Surgery in the early middle ages: evidence of cauterization from Pisa, Surgery 151-2012: 351-352. ISSN: 0039-6060, doi: 10.1016/j.surg.2011.09.046 (I.F.= 3.373)

Minozzi S., Fornaciari A., Fornaciari G., Commentary on: Nuzzolese E., Borrini M., Forensic approach to an archaeological casework of ‘‘vampire’’ skeletal remains in Venice: odontological and anthropological prospectus, J Forensic 2010; 55(6):1634–37, in Journal of Forensic Sciences 2012: 843-844. ISSN: 0022-1198. doi.org/10.1111/j.1556-4029.2012.02100.x (I.F.= 1.244)

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini M., Caramella D., Fornaciari G., Embalming methods and plants in Renaissance Italy: two artificial mummies from Siena (central Italy), Journal of Archaeological Science, 38, (2011): 1949-1956. ISSN: 0305-4403, doi: 10.1016/j.jas.2011.04.009 (I.F.= 1.914)

Coschino F., Fornaciari A., Minozzi S., Computer models and applications for the management of anthropological data, JJASS, 89, 2011: 195-199. ISSN: 1827-4765, doi: 10.4436/jass.89004 (I.F.=1.18)

Giuffra V., Fornaciari A., Marvelli S., Marchesini S., Fornaciari G., Vitiello A., The children of the Medici Granduches of Florence: embalming in Renaissance Italy (XVI-XVII century), Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie serie B, vol. 118-2011: 81-88. ISSN: 0365-7450, doi: 10.2424/ASTSN.M.2011.26

Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N., Vitiello A., Fornaciari G., Diffuse idiopathic skeletal hyperostosis in the Medici Grand Dukes of Florence (XVI century), European Spine Journal, 19 (suppl. 2), 2010: 103-107. ISSN: 1432-0932, doi: 10.1007/s00586-009-1125-3 (I.F.= 1.994)

Bini M., Fornaciari A., Ribolini A., Bianchi A., Sartini S., Coschino F., Medieval phases of settlements in the Benabbio Castle, Apennine Mountains, Italy: evidences by ground penetrating radar survey, Journal of Archaeological Science, 37, Dicembre 2010, pp. 3059-3067. ISSN: 0305-4403, doi: 10.1016/j.jas.2010.07.006 (I.F.= 1.710)

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Secondary burial and mummification practices in the Kingdom of the Two Sicilies, Mortality, 15: 3, 2010, pp. 223-249. ISSN: 1357-6275. (I.F.= 0.2).

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N., Vitiello A., The “gout” of the Medici, Grand Dukes of Florence: a palaeopathological study, in Rheumatology 2009, 48: 375-377. ISSN: 1462-0324 (I.F.= 4.47)

Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Caramella D., Villani N., Fornaciari G., Rheumatoid Arthritis, Kippel-Feil’s Sindrome and Pott’s Disease in Cardinal Carlo de Medici (1595-1666), in Clinical and Experimental Rheumatology 2009, 27(4): 594-602. ISSN: 0392-856X (I.F. = 2,773)

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Vitiello A., Villari N., The “Medici Project”: first Anthropological and Paleopathological Results of the Exploration of the Medici Tombs in Florence (15th -18th Centuries), Medicina Nei Secoli 2007, 19(2), 2007: 521-544. ISSN: 0394-9001.

 

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli (Lunigiana, MS), in Archeologia Medievale XXXIII, 2006, pp. 143-166. ISSN: 0390-0592. (I.F. =0.12)

Fornaciari A., Giuffra V., La mummificazione nella Sicilia della Tarda Età Moderna (Sec. XVII-XIX): nuove testimonianze dalla Sicilia Orientale, Medicina nei Secoli 2006, 18(3): 925-942. ISSN: 0394-9001.

Fornaciari G., Brier B., Fornaciari A., Secrets of the Medici, Archaeology, 58(4) 2005: 36-42. ISSN: 0003-8113.

 

PUBBLICAZIONI IN RIVISTE INTERNAZIONALI NON INDICIZZATE (4)

Fornaciari A., Carlo III of Bourbon Parma (1822-1854). From endoscopy to paleopathological project, Studia Borbonica 1 (2021): 163-179. ISSN 2785-3705

Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Villari N. and Fornaciari G., Spinal Pathology in the Medci Family, Grand Dukes of Florence (XVI-XVII centuries), Paleopathology Newsletter, num. 150, pp. 29-33, 2010. ISSN: 0148-4737

Fornaciari G., Vitiello A., Giusiani S., Giuffra V., Fornaciari A., The “Medici Project”: First Results of Explorations of the Medici Tombs in Florence (15th – 18th centuries), Paleopathology Newsletter, num. 133, 2006, pp. 15-22. ISSN: 0148-4737.

Ciranni R., Fornaciari A., Fornaciari G., Cangrande della Scala (1291-1329): a rare case of natural mummification, Paleopathology Newsletter, n. 126, 2004: 5-8. ISSN: 0148-4737.

 

PUBBLICAZIONI IN RIVISTE NAZIONALI (28)

Fornaciari A., Archeologia e microbiologia dei fenomeni epidemici: l’esempio dello Yersinia pestis, Archeologia Postmedievale 20 (2018): 111-124. ISSN: 1592-5935, doi: 10.1400/257722.

Fornaciari A., Francesco C., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Vercellotti G., Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 11/2015, 2016: 123-135. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 10/2014, 2015: 179-184. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 9/2013, 2014: 191-196. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Coschino F. Cariboni A., Farnocchia A., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della sesta campagna di scavo (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 9/2013, 2014: 172-174. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Badia Pozzeveri. Dalla terra alla storia, LUK 20-2014: 30-36. ISSN: 1824-1875.

Fornaciari A., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Seconda campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013: 220-223. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A, Coschino F., Farnocchia A., Sparavelli M., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2009), in Agogè VI-VII, (2010-2011): 127-142. ISSN: 1827-5494.

Cerato I, Coschino F., Fornaciari A., Mileti M.C., Paribeni E., Massa (MS). Scavi in piazza Mazzini (detta piazza Mercurio), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013: 179-181. ISSN: 2035-5297.

Paribeni E., Bertelli E., Coschino F., Fornaciari A., Giannotti S., Menchini M., Massa (MS). Piazza Aranci: indagini nell’area della Collegiata di San Pietro, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013: 176-179. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Coschino F., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quinta campagna di scavo (concessione di scavo), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 8/2012, 2013, pp. 206-210. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Badia Pozzeveri, Altopascio (LU). Prima campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 7/2011, 2012. pp. 158-162. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Cariboni A., Coschino F., Farnocchia A, Sparavelli M., Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza e della quarta campagna di scavo (luglio-agosto 2009 e 2010), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 6/2010, 2011: 130-137. ISSN: 2035-5297.

Fedeli L., Degl’Innocenti E., Fornaciari A., Incisa in Val d’Arno, località Castello: saggio stratigrafico nel settore sud occidentale del castello, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 5/2009, 2010: 275-279. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione preliminare della seconda campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 4/2008, 2009: 20-26. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Colera in Toscana: il nemico invisibile, Archeologia Viva n. 127, Gennaio-Febbraio 2008: 7. ISSN: 0392-9485.

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Processi di tanatometamorfosi: pratiche di scolatura dei corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie, Archeologia Postmedievale 11, 2007: 11-49. ISSN: 1592-5935.

Dadà M., Fornaciari A., Parodi L., Fosdinovo (MS). Interventi di archeologia preventiva nel centro storico, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 3/2007, 2008: 31-40. ISSN: 2035-5297.

Fornaciari A., Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione preliminare della prima campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 3/2007, 2008: 50-53. ISSN: 2035-5297.

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di S. Giovanni a Pontremoli, in De Strata Francigena n. XVI/1 2008: 53-68. ISSN: 1722-9472.

Paribeni E., Fornaciari A., Galetti L., Rezza S., Pietrasanta (Lu). La Villa Romana, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 1/2006, 2007: 26-30. ISSN: 2035-5297.

Bini M., Fabiani F., Fornaciari A., Ambiente e popolamento nella pianura costiera di Camaiore (LU). Primi risultati e prospettive di una ricerca geoarcheologica, Science and Technology for Cultural Heritage 16, 2007: 31-43. ISSN: 1724-1847.

Fornaciari A., Le maioliche rinascimentali dagli scavi nell’area del Monastero femminile di Santa Giustina in Lucca, in “Nella Terra, nel tempo – gli scavi archeologici nel complesso Galli Tassi di Lucca” a cura di G. Ciampoltrini, E. Abela e S. Bianchini. Rivista di archeologia, storia, costume 34(1-2) 2006: 121-134. ISSN: 1971-5412.

Dadà M., Fornaciari A., L’ospedale medievale di San Giovanni a Pontremoli (MS) relazione preliminare dell’intervento archeologico, in Agogè II, 2005: 265-286. ISSN: 1827-5494.

Fornaciari G., Vitiello A., Giuffra V., Gambini M., Fornaciari A., Studio antropologico ergonomico e patologico delle Sante Attinia e Greciniana, in “Rassegna Volterrana” anno LXXX-LXXXI, Volterra 2004: 281-294. ISSN: 0391-1837.

Fornaciari A., Lunardini A., Indagine paleopatologica sui resti scheletrici del vescovo di Alghero Eliseo Giordano (1820-1906), Archeologia Postmedievale 7: 267-271, 2003. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Le evidenze archeologiche nell’area 4000, in “Ricerche archeologiche nel castello della Brina (2001-2003)”, a cura di Monica Baldassarri, Studi Sarzanesi 2/3, Sarzana 2004, pp. 32-37.

 

Fornaciari A., L’Esplorazione della tomba di Federico II da Montefeltro: notizie preliminari, Archeologia Postmedievale 4: 211-218. ISSN: 1592-5935.

 

CONTRIBUTI IN VOLUME (30)

Fornaciari A., Cavallini L., Amaro A. Il cimitero di San Pietro di Pozzeveri (Altopascio-LU). Studio bioarcheologico di un campione scheletrico (XI-XIII secolo), Collana Toscana Matildica in press.

Fornaciari A., Corbineau R., Mongelli V. La sepoltura nel sarcofago in piombo di Antraccoli: antropologia, analisi isotopiche e paleobotaniche. In Chiarenza N., Picchi G. (a cura di), Il sarcofago in Piombo di Antraccoli. Una caso studio nella piana di Lucca, Lucca – Maria Pacini Fazzi, 2023, pp. 39-49.

Cavallini L., Fornaciari A., La necropoli longobarda di Salica (Grosseto). Studio bioarcheologico dei resti scheletrici, in Valdambrini C. ( a cura di), Una terra di mezzo. I longobardi e la nascita della Toscana, catalogo della mostra, MAAM 30 luglio 2021-6 gennaio 2022, pp. 331-336.

Fornaciari A., Le indagini 2021, in Boggi R., Giannichedda E. (a cura di), Archeologia in un’abbazia millenaria, Quaderni dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale 5, pp. 209-210.

Fornaciari A., Lesioni multiple perimortali da fendente in un individuo del XIV secolo da San Nicolao di Pietra Colice, in Benente F., San Nicolao di Pietra Colice. Indagine archeologica su un caso di omicidio. Morte violenta e “mala morte” nella Liguria medievale. Oltre Edizioni, Sestri Levante 2021, pp.160-168.

Minozzi S., Fornaciari A., Gaeta R., Aringhieri G. Lubritto C., Riccomi G., Giuffra V., Fornaciari G., Esumazione e studio antropologico dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando (?-744). In Lomartire S., Mazzilli Savini M.T., Pagani C. (a cura di), “Sepolture di re longobardi nei monasteri imperiali a Pavia. Indagini, scoperte e nuove aspettative.” Cisalpino, Pavia 2020.

Fornaciari G., Lubritto C., Fornaciari A., Datazione radiocarbonica e paleonutrizione di due individui dalla necropoli di San Salvatore. In Lomartire S., Mazzilli Savini M.T., Pagani C. (a cura di), “Sepolture di re longobardi nei monasteri imperiali a Pavia. Indagini, scoperte e nuove aspettative.” Cisalpino, Pavia 2020, pp. 251-168.

Fornaciari G., Fornaciari A., L’Ordine degli Ospitalieri e la cura della lebbra nel Medioevo, in Benedetti L., Cecchini BM, Gemignani M., Rossi TM (a cura di), «TUITIO FIDEI ET OBSEQUIUM PAUPERUM» Studi in onore di Fra’ Giovanni Scarabelli per i cinquant’anni di sacerdozio, Edizioni La Villa, Viareggio 2019, pp. 51-64. ISBN: 978-88-31971-04-1.

Fornaciari A., La preistoria in Versilia, in P. E. Tomei (a cura di), Versilia. Guida per un viaggio dell’anima, Viareggio 2016, pp. 20-28. ISBN: 978-88-6550-523-6.

Cerato I., Coschino F., Fabiani F., Fornaciari A., Genovesi S., Mileti C., Paribeni E., Raffo O., Rizzitelli C., Sorrentino G., Un impianto produttivo integrato: anfore vinarie, materiali edilizi, ferro e olio. Periodo II. Tarda Età Repubblicana, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 35-58. ISBN: 9788868127275, doi: 10.4458/7275.

Fabiani F., Fornaciari A., Genovesi S., Mileti C., Paribeni E., Rizzitelli C., Bulzomi F., Un abitato dal Tramonto dell’Impero ai Longobardi. Periodo IV. Età Tardoantica, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 117-125. ISBN: 9788868127275, doi: 10.4458/7275.

Fornaciari A., Cerato I., Coschino F., Fabiani F., Mileti C., Paribeni E., La chiesa e il cimitero. Periodo V. Altomedioevo, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 130-133. ISBN: 9788868127275, doi: 10.4458/7275.

Fornaciari A., Minozzi S., Focus 8. Due donne della Massa Medioevale: analisi dei resti umani, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 134-136. ISBN: 9788868127275, doi: 10.4458/7275.

Coschino F., Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Giorgio M., Paribeni E., La Platea Mercatalis. Periodo VI. Bassomedioevo, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 140-145. ISBN: 9788868127275, doi: 10.4458/7275.

 

Cerato I., Coschino F., Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Giorgio M., Paribeni E., La creazione di Piazza Mercurio. Periodo VII. Età Moderna e Contemporanea, in Fabiani F., Paribeni E. (a cura di), Scavi all’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa, Roma 2016, pp. 151-155. ISBN: 9788868127275, doi: 10.4458/7275.

Fornaciari A., La maiolica policroma dallo scavo di Villa Quercioli, in Alberti A., Giorgio M. (a cura di): Vasai e Vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso le fonti scritte e archeologiche, Pisa 2014: 143-150. ISBN: 978-88-6019-718-4.

Fornaciari A., La maiolica policroma di Via Sapienza, in Alberti A., Giorgio M. (a cura di): Vasai e Vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso le fonti scritte e archeologiche, Pisa 2014: 217-225. ISBN: 978-88-6019-718-4.

Alberti A., Baldassarri M., Fornaciari A., L’area episcopale e l’organizzazione della necropoli tra VI e VII secolo, in A. Alberti, E. Paribeni (a cura di), Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi 2003-2009, Pisa 2012, pp. 195-242. ISBN: 978-88-6019-553-1.

Fornaciari A., La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?, in Gelichi S., Baldassarri M. (a cura di), Pensare/Classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, Ricerche di Archeologia Altomedievale e medievale, 37, Firenze 2010, pp. 111-126. ISBN: 978-88-7814-429-3, ISSN: 2035-5416.

Dadà M., Fornaciari A., Parodi L., Camposanto vecchio e Piazza Matteotti: dagli scavi archeologici la storia di Fosdinovo, in Dadà M., a cura di, Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra Alpi Apuane e mare, La Spezia 2010, pp. 105-109. ISBN: 978-886-382-016-4.

Fornaciari G., Fornaciari A., Le tombe monumentali medievali e postmedievali, in M.G..Belcastro e J. Ortalli, a cura di, Sepolture Anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi, Castefranco Emilia, 19 dicembre 2009. Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 28, 2010, pp. 55-66. ISSN: 1593-2680.

Fornaciari G., Brier B., Fornaciari A., Secrets of the Medici, in Archaelogical Institute of America, articles vol. 9e, 2009, pp. 132-134.

Fornaciari A., La riesumazione di Pandolfo III Malatesti, in “Redire 1427-2009: Ritorno alla luce: Il restauro del Farsetto di Pandolfo III Malatesti [Back to the light. The restoration of the doublet of Pandolfo III Malatesta]” a cura di C. Kusch, P. Mignani, R. Pozzi, Fano 2009, pp. 25-27.

Fornaciari A., La Riesumazione di Gian Gastone: note di archeologia funeraria, in Gian Gastone (1671-1737). Testimonianze e scoperte sull’ultimo Granduca de’ Medici, a cura di Monica Bietti, I Medici. Studi e Scoperte I, 2008, pp. 167-186. ISBN: 978-88-09-06251-1.

Fornaciari A., Maioliche dalla fine del XVI al XIX secolo, in “Firenze prima degli Uffizi”, a cura di F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze 2007, pp. 471-482. ISBN: 978-88-7814-326-5.

Fornaciari A., Nuove produzioni ceramiche tra XIX e XX secolo, in “Firenze prima degli Uffizi”, a cura di F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze 2007, pp. 542-550. ISBN: 978-88-7814-326-5.

Fornaciari A., L’archeologia dei sepolcri monumentali alla luce delle ricerche condotte su Cangrande della Scala, in “Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala” a cura di E. Napione, Venezia 2006, pp. 40-47. ISBN: 978-88-317-9024-6.

Anichini F., Fornaciari A., Longo G., La sequenza dell’area 3000, in “Archeologia in Chinzica”, Studi Pisani, 9, Pisa 2004, pp. 120-131. ISBN: 88-8492-112-0.

Fornaciari A., L’ampliamento del cassero ed i restauri nel XIII secolo, in Frammenti di Medioevo – La scoperta archeologica del Castrum Brinae, a cura di Monica Baldassarri, Pontedera 2004, pp. 22-25. PONTEDERA: Bandecchi & Vivaldi.

Fornaciari A., Archeologia, in “Cangrande della Scala – la morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo”, a cura di P. Marini, E. Napione e G.M. Varanini, Venezia 2004, pp 57 e 316. ISBN-10: 8831784927. ISBN-13: 978-8831784924.

 

ATTI DI CONVEGNI INTERNAZIONALI (23)

Cantini F., Fornaciari A., Strufaldi I., Tumbiolo G. Nuovi dati sul consumo di vasellame a Pisa tra la seconda metà del XVI e il XVII secolo a partire da contesti stratigrafici. Il caso del Giardino di San Sisto. Atti del XIII Congreso Internacional sobre Cerámica Medieval y Moderna en el Mediterráneo. Granada, 8 to 13 November 2021. In press.

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Virchows Archiv 475, Supplement 1 (2019): 229. ISSN: 0945-6317.

Ventura L., Fornaciari A., Calabrese A., Arrizza L., Fornaciari G. Renal stone disease in an XVIII century mummy from Popoli, central Italy. Virchows Archiv 475, Supplement 1 (2019): 230. ISSN: 0945-6317.

Amaro A., Fuller B., Fornaciari A., Giuffra V., Mannino M., Bioarchaeological and multi-isotopic investigations on Medieval human skeletons from the monastic graveyard at Badia Pozzeveri (Italy), 25th Annual Meeting of the European Association of Archaeologists, Bern, 4-7th September 2019.

Giuffra V., Gaeta R., Fornaciari A., Fornaciari G., Atherosclerosis in the mummy of Girolamo Macchi (1648-1734), “Major Writer” of Santa Maria della Scala Hospital in Siena (Italy), ATHNATOS – Extraordinary World congress on Mummy Studies, Tenerife 1/05/18 – 25/05/18, Abstracts Book: 8.12.

Fornaciari A., Mongelli V., Melai L., Caramella D., Fornaciari G., Giuffra V., The mummy of San Davino Armeno (?-1050). Rare case of the natural mummy of a Pilgrim Saint from Medieval Italy, ATHNATOS – Extraordinary World congress on Mummy Studies, Tenerife 1/05/18 – 25/05/18, Abstracts Book: 13.

Smith AK., Reitsema LJ.,  Fornaciari A., A developmental origins of infectious disease? Using incremental carbon and nitrogen isotope analysis to illuminate the role of age-at-weaning on infectious disease mortality, American Journal of Physical Anthropology, 165 (S. 66): 256. 87th Annual Meeting of the American-Association-of-Physical-Anthropologists (AAPA). ISSN:1096-8644.

Dadà M., Fabiani F., Fornaciari A., Mileti C., Paribeni E., Rizzitelli C. (2017). Un insediamento tardo-antico e alto-medievale nell’ager lunensis: gli scavi di piazza Mercurio a Massa. In: (a cura di): Dixneuf Deiphine, Late Roman Coarse Ware 5. Late Roman coarse wares, coking wares and amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry. ÉTUDES ALEXANDRINES, vol. 42, p. 273-286, PARIS:de Boccard, Alexandria, 6-10 aprile 2014. ISBN: 978-2-11-129856-9, ISSN: 1110-6441.

Fornaciari A., Coschino F., Cavallini L., Vercellotti G., Seppellire al tempo del colera: casi toscani di ‘sepolture anomale’ del XIX secolo, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, Archaeopress Publishing, Oxford, 2023, ISBN 978-1-80327-475-1: 437-448.

Coschino F., Cavallini L., Fornaciari A., Giuffra V., Elaborazione di un database multimediale ad accesso libero per il censimento delle sepolture anomale, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, Archaeopress Publishing, Oxford, 2023, ISBN 978-1-80327-475-1: 321-325.

Cavallini L., Coschino F., Fornaciari A., Sepolture anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche, in Pergola P., Roascio S., Dellù E. (a cura di), Sit tibi terra gravis, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016, Albenga 14-16 ottobre 2016, Archaeopress Publishing, Oxford, 2023, ISBN 978-1-80327-475-1: 315-320.

Stewart M.C., Coschino F., Fornaciari A., Vercellotti G. 2016, Advanced GIS applications for bioarchaeology: methods and case studies, presented at The 81st Annual Meeting of the Society for American Archaeology, Orlando, Florida. 2016 ( tDAR id: 404784). https://core.tdar.org/document/404784/advanced-gis-applications-for-bioarchaeology-methods-and-case-studies

Smith A.K., Reitsema L.J., Williams F.L., Lubritto C., Fornaciari A., How Diet Influences Mortality: Dietary Reconstruction of Epidemic and non-Epidemic Populations in 19th Century Italy. American Journal of Physical Anthropology, 159 (S.62): 294.  AAPA (The American Association of Physical Anthropology) 85th annual meeting (12-16 April 2016, Atlanta, Georgia. ISSN:1096-8644.

Cignoni L., Fornaciari G., Fornaciari A., Many hands make light work: collaborative CLIL activities for university course in medieval funerary archaeology, INTED 2015, Madrid 2-4 March: 2271-2279. ISBN: 9788460657637.

Cignoni L., Fornaciari A., Fornaciari G., An english grammar and a bilingual glossary acting as complementary tools for a clil-based course, Proceedeings of EDULEARN11 Conference. 4-6 July 2011, Barcelona, Spain, pp. 1834-1841. ISBN: 978-84-615-0441-1.

Cignoni L., Fornaciari A., Coschino F., Fornaciari G., Step-by-Step Organization of a University CLIL Course, ICT for Language Learning Conference Proceedings 2011. ISBN: 978-88-7647-677-8.

Fornaciari A., Cignoni L., Fornaciari G., Students’ Participation in an archaeoanthropology course using a content and language integrated learning (CLIL) methodology, in INTED2010 (International Technology, Education and Development Conference) Valencia (Spain) on the 8th, 9th and 10th of March, 2010. ISBN:978-84-613-5538-9.

Fornaciari A., Per una nuova tipologia della maiolica di Montelupo (XV-XIX sec.), IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo, Venezia 23-28 Novembre 2009:  8.

Fornaciari A., Giuffra V., Marvelli S., Fornaciari G., The Blessed Christine from Spoleto: a case of 15th century artificial mummy from Umbria (central Italy), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 521-527.

Fornaciari A., Giuffra V., Pezzini F., Momification y descarnacion en la Italia meridional de la Edad Moderna tardia, VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 537-543.

Giuffra V., Naccarato G., Caramella D., Fornaciari A., Marvelli S., Fornaciari G., The rector of the hospital and his wife: two artificial mummies of the late 15th century from Siena (central Italy), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 529-536.

Fornaciari G., Giuffra V., Giusiani S., Fornaciari A., Marchesini M., Vitiello A., Autopsy and embalming of the Medici, Grand Dukes of Florence (16th-18th centuries), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 325-331.

Ventura L., Urbani V., Arrizza L., Fornaciari A., Lo Gerfo L., Fornaciari G., Metastatic carcinoma in a skull from Savoca (Sicily), VI World Congress on Mummy Studies, Lanzarote 19-24 February 2007, Santa Cruz de Tenerife 2008, pp. 665-668.

ATTI DI CONVEGNI NAZIONALI (30)

Fornaciari A., Chiarenza N., Colombo M., L’attività di tutela e ricerca bioarcheologica nell’area della SABAP per le province di Lucca e Massa Carrara: casi di studio e spunti di riflessione a partire dalle “linee guida per il trattamento dei resti umani”. Atti del Convegno Nazionale “A un anno dalle Linee Guida per la gestione dei Resti Umani” organizzato da ICA e ICCD, Roma 5 luglio 2023, in press.

Chiarenza N., Fornaciari A., Mongelli V., Il Sarcofago di Antraccoli: studio multidisciplinare e valorizzazione di un rinvenimento unico in Toscana. Atti del Convegno Nazionale “A un anno dalle Linee Guida per la gestione dei Resti Umani” organizzato da ICA e ICCD, Roma 5 luglio 2023, in press.

Sacco D., Fornaciari A., Federico di Montefeltro e Ottaviano Ubaldini, zio e nipote, fratelli di sangue o semplici sodali? In Di Carpegna Falconieri T., Corsaro A., Facheci G.M.  (a cura di) Federico da Montefeltro nel Terzo Millennio, Incontri e Percorsi 3, atti del Convegno di Urbino 16-18 novembre 2022, pp. 317-333.

Fornaciari A., Le ceramiche della Sala Rustica nella villa borbonica di Conca di Sopra (Massarosa, Lucca). Rappresentazione di “oggetti desueti” in un dipinto della prima metà del XIX secolo, in Storie di Ceramiche 8, atti della giornata di studi, 11 giugno 2021, Pisa, pp.46-49.

Fornaciari A., Minozzi S., Pugliese D., Mongelli V., Caramella D., Ciampoltrini G., Fornaciari G., Giuffra V., Grave cifosi con estesa fusione della colonna dorsale da un cimitero lucchese da catastrofe epidemica della prima metà del XVII secolo, Medicina Historica 4, Supplemento 1/2020: Atti del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina – A cura di: Michele A. Riva, Vittorio A. Sironi, Marta Licata, Roberto Mazzagatti, pp. 112-113. ISSN 2532-2370.

Fornaciari A., Minozzi S., Riccomi G., Giuffra V., Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otorinolaringoiatrici, Atti delle Giornate di Museologia Medica. Varese 8 novembre 2019. Quaderno 8, 2019: 59-62. ISBN 978 88 9845 401 3.

Fornaciari A., Amaro A., Cavallini L., Coschino F., Gaeta R., Tesi C., Vercellotti G., De Sanctis M., Ishak R., Aringhieri G., Bruschi F., Mannino M., Fornaciari G., Giuffra V., Cystic echinococcosis of 13th century from the abbey of Badia Pozzeveri, Lucca. Pathologica 2019;111: 401-402. ISSN: 0031-2983.

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lomartire S., Fornaciari G., Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, king of the Longobards (690 ca ad-744 ad). Pathologica 2019;111: 391-392. ISSN: 0031-2983.

Lunardini A., Minozzi S., Giuffra V., Fornaciari A., Caramella D., Fornaciari G., The lost little girl: anthropological and paleopathological study of an italian natural mummy of early 20th century, Pathologica 110 (4) 2018: 322-328. ISSN: 0031-2983.

Fornaciari A., Mongelli V., Melai L., Caramella D., Fornaciari G., Giuffra V., San Davino Armeno (+1050). Preliminary results of the paleopathological study. Pathologica 110 (4) 2018: 322-328. ISSN: 0031-2983.

Fornaciari A., Giuffra V., Practices and structures for skeletonisation and mummification of bodies in Southern Italy of late Modern Age, Pathologica 109/2017(3): 197-198. ISSN: 0031-2983.

Dadà M., Fornaciari A., Luni, Lucca e l’Appennino nel Medioevo: ospedali e strade tra città e montagna, in Belli G., Capano F., Pascariello MI., a cura di,  La Città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione, trasformazione, Atti dell’VIII Congresso AISU, Napoli 7-10 settembre 2017, pp. 1651-1656. ISBN: 978-88-99930-02-8.

Fornaciari A, Giuffra V, Gaeta R, Armocida E, Caramella D, Galassi FM (2017). The Gout of Duke Frederick of Montefeltro (1422 – 1482): historical sources and osteological evidence, in: III MEETING NAZIONALE del Gruppo Italiano di Paleopatologia. PATHOLOGICA, vol. 109, p. 436, Pisa: Pacini Editore srl, Pisa, 12 maggio 2017. ISSN: 0031-2983.

Milanese M., Fornaciari A., Bini A., Bioarcheologia e Storia dell’Alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna. Dagli archivi biologici alle indagini sugli isotopi stabili, in Atti del convegno su “Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna”, (Buggiano Castello, 30 maggio 2015), 2016: 139-163. ISBN: 9788859616139.

Fornaciari A., Giuffra V., Armocida E., Galassi F.M., Sulla gotta di Federico da Montefeltro (1422-1482): fonti paleopatologiche e storiche, in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016: 277-278. ISBN: 9788867876341.

Giuffra V., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., Evidenze osteoarcheologiche di pratiche autoptiche nella Firenze del XVI-XVIII secolo: la famiglia Medici, in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016: 287-289. ISBN: 9788867876341.

Minozzi S., Panetta D., Ishak R., De Sanctis M., Fornaciari A., Salvadori P.A., Ciampoltrini G., Giuffra V., Una protesi dentale agli inizi dell’Età Moderna (Lucca), in Rippa Bonati M. (a cura di), Book of short papers, 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, (Padova, 29 settembre -01 ottobre 2016), Padova 2016: 303-304. ISBN: 9788867876341.

Marinozzi S., Fornaciari A., Artificial Mummies in the Basilica di San Domenico Maggiore in Naples, Congress Proceedings of SAIPEC-IAP 2016, Pathologica 108(2016): 246-247. ISSN: 0031-2983.

Fornaciari A., La Val di Lima ai tempi di Pancio da Controne (1275/80-1340): note sul paesaggio e la viabilità medievali, in Pancio da Controne, In: (a cura di): CHERUBINI M ROSSI TM, …altezze reali di Bagni di Lucca. Insigni compaesani che nel corso dei secoli hanno illustrato con il loro ingegno molteplici rami del sapere. Atti delle Giornate di Studio 2010-2015, pp. 87-102, Lucca: Fondazione culturale Michel de Montaigne, ISBN: 9788894099805.

Fornaciari A., Per la storia del colera in Italia. Il cimitero dei colerosi di Benabbio (LU), in Atti del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, Palermo 2-4 ottobre 2014, 2015: 183-188. ISBN: 978-88-945823-3-8.

Fornaciari A., For the History of Cholera in Italy. The pandemia of 1854-55 in Tuscany and the Cholera cemetery of Benabbio (LU), I Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, 22 marzo 2014 L’Aquila, Proceedings, Pathologica 106: 90. ISSN: 0031-2983.

Belcastro M.G., Bonfiglioli B., Bocchini G., Facchini F., Todero A., Fornaciari G., Fornaciari A., Morigi M. P., Casali F., Bettuzzi M., Brancaccio R., Mariotti V., Farinelli: dall’estumulazione allo studio antropologico dei suoi resti scheletrici, in Luigi Verdi (a cura di), Il Farinelli ritrovato, Atti del convegno di studi, Bologna, 29 maggio 2012, 2014 Lucca, pp. 109-139. ISBN: 9788870967968.

Ventura L, Gravina GL, Fornaciari A, Giuffra V, Fornaciari G (2014). Preservation of external genitalia in male mummies: a prerequisite for paleoandrology studies. In: XI Congresso Nazionale Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Cagliari 13 – 15 novembre 2014: 156.

Coschino F., Minozzi S., Fornaciari A., Fornaciari G., La gestione informatica dei dati antropologici: dallo scavo al laboratorio, in Atti del I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Asti 21-23 settembre 2010, Torino.

Fornaciari A., Coschino F., Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo, atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2012, pp. 257-264. ISBN: 9788878145436, ISSN: 2421-5910.

Vitiello A., Fornaciari A., Giusiani S., Fornaciari G., Giuffra V., I bambini dei Medici (Firenze, XVI-XVII secolo): studio antropologico e proposta di identificazione, XIX Congresso dell’AAI, Torino, 21-24 settembre 2011; Abstracts, Quaderni di Asti Studi Superiori 2011: 163.

Fontecchio G., Ventura L., Giuffra V., Vitiello A., Giusiani S., Fornaciari A., Caramella D., Villari N., Fornaciari G., Genetic susceptibility to rheumatoid arthitis in Cardinal Carlo de’ Medici, Pathologica 103 (2011): 137-138. ISSN: 0031-2983.

Degl’Innocenti E., Fornaciari A., La ceramica, in Cantini F. (a cura di) con contributi di Federico Cantini, Eva Degl’Innocenti, Beatrice Fatighenti, Antonio Fornaciari, Archeologia dei manufatti stradali tra Medioevo ed Età Contemporanea: lo scavo in località Ponte a Elsa (San Miniato, PI), in Ciampoltrini G. (a cura di) Peccioli e la Valdera dal Medioevo all’Ottocento. Itinerari archeologici tra Pisa e Volterra, Atti del Convegno di Peccioli, 18 aprile 2009, Pisa 2010, pp.  97-110. ISBN: 9788890518805.

Fornaciari A., Indagini archeologiche al Castello di Benabbio in Val di Lima (anni 2007 e 2008), in La Rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia. Atti del convegno di Villa Basilica 30 Novembre 2008 a cura di G. Ciampoltrini e E. Romiti, I segni dell’Auser 7, Lucca 2009, pp. 93-110. ISBN: 978-88-903785-4-6.

Coschino F., Fornaciari A., Minozzi S., Vitiello A., Fornaciari G., (2009), “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati”, in Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin, Firenze, 1-4 ottobre 2009, Roma Aracne ed., pp. 155-156. ISBN: 978-88-548-2695-3.

MONOGRAFIE (1)

Fornaciari A., La sostanza delle forme: morfologia e cronotipologia della maiolica di Montelupo Fiorentino dal XV al XIX secolo, Documenti di Archeologia Postmedievale 7, Firenze 2016. ISBN: 9788878147669. ISSN: 2035-5335.

 

SCHEDE (20)

Cantini F., Fornaciari A., Tumbiolo G., Pisa, San Sisto project 2020. Scheda in Archeologia Postmedievale 24, 2020, in press ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Benabbio, loc. Castello, 2007, scheda, in Archeologia Postmedievale 11, 2007: 338. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Livorno, Chiesa di Santa Caterina da Siena, 2000, scheda, in Archeologia Postmedievale 9, 2005: 203-204. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Rimini, Colle Paradiso, 1997-1999, scheda, in Archeologia Postmedievale 9, 2005: 198. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Savoca, 2005, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, 2004: 228. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Populonia, San Cerbone, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, 2004: 221. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Firenze, Cappella dei Principi, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, 2004: 219. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Bagni di Lucca, Chiesa di San Giovanni Battista della Pieve de’ Monti di Villa, 2004, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, 2004: 217. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Rimini, Santa Maria dei Servi, 2002, scheda, in Archeologia Postmedievale 8, 2004: 211-212. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Sette schede in Archeologia Postmedievale 7, 2003: 273, 275, 289, 295, 303-304. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Una scheda in Archeologia Postmedievale 6, 2002: 221. ISSN: 1592-5935.

Fornaciari A., Tre schede in Archeologia Postmedievale 5, 2001: 313, 329-320, 334-335. ISSN: 1592-5935. ISSN: 1592-5935.

RECENSIONI (11)

Larsen C.S., Skeletons in our closet: revealing our past through bioarchaeology, Princeton University Press 2000. In Archeologia Postmedievale 5, 2001, pp. 343-344. ISSN: 1592-5935.

AA.VV., Tuberculosis: Past and Present, a cura di György Palfi, Olivier Dutour, Judith Deak, Imre Hutas. Tuberculosis Foundation 1999. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 247-249. ISSN: 1592-5935.

Giusberti F., Piro F., Sabbatani S., Acqua, ricchezza e salute: il colera a Bologna nel XIX secolo. Bologna 1999. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 245-246. ISSN: 1592-5935.

Aufderheide A. C., The Scientific Study of Mummies, Cambridge University Press 2003. In Archeologia Postmedievale 6, 2002, pp. 243-245. ISSN: 1592-5935.

  1. Anderson, S. O’Connor & A.R. Ogden, An early eighteenth-century denture from Rochester, Kent, England – in “Antiquity”, Dicembre 2004, pp. 858-864. In Archeologia Postmedievale 8, 2004, pp. 239-240. ISSN: 1592-5935.

Canci A., Minozzi S., Archeologia dei resti umani – dallo scavo al laboratorio, Roma Carocci 2005. In Archeologia Postmedievale 9, 2005, pp. ISSN: 1592-5935.

Roberts C., Cox M., Healt & Disease in Britain – From Prehistory to the Present Day, Sutton Publishing 2003, In Archeologia Postmedievale 11, 2007, pp. 374-375. ISSN: 1592-5935.

Castro Moreno G., Arqueología funeraria y paleopatología de la población religiosa de Jerez en época moderna: una primera aproximación, Archaeopress Publishing Ltd, Oxford 2019, In Archeologia Postmedievale 22, 2018, p. 129. ISSN: 1592-5935.

Zanier C., Miti e culti della seta. Dalla Cina all’Europa, Collana: History, Economy and Society 10, CLEUP, Padova 2019, In Archeologia Postmedievale 22, 2018, pp. 129-131. ISSN: 1592-5935.

Di Fiore G., Pandemia 1836. La guerra dei Borbone contro il colera, Utet, Milano, 2020, In STUDIA Borbonica III (2023), pp.  ISSN:  2785-3705

SCOPUS (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24460463200)

Documents 56 Total citations (407 by 332 documents)      h index: 12

GOOGLE scholar (https://scholar.google.it/citations?user=MdabwVUAAAAJ&hl=it)

844 citazioni        Indice H: 15               i10-index: 26

Total Impact Factor: 180.131