COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI UNIPI
A causa della sospensione della didattica frontale per il COVID-19, non avranno luogo i colloqui per il Laboratorio di Archeologia Funeraria e per il Laboratorio di Paleopatologia, che dovevano avere un carattere pratico sullo scheletro umano.
Si precisa che non sarà richiesta la relativa progressione di entrambi i laboratori per accedere propedeuticamente agli esami di Archeologia Funeraria e di Paleopatologia.
Ultimi articoli
Leonardo: disegnatore del corpo umano
Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno, 24 ottobre 2019 In questa conferenza il prof. Gino Fornaciari analizza lo studio anatomico portato avanti da Leonardo da Vinci durante tutto l’arco…
PaleopatologiaStoria della Medicina
Oltre la Pandemia
Società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19. Il punto sulla situazione attuale in un confronto storico-epidemiologico con l’epidemia di “Influenza Spagnola del 1918-19” in un articolo a…
PaleopatologiaStoria della Medicina
La Pandemia di COVID-19 vista dal Paleopatologo
Di Gino Fornaciari, estratto dalla Newsletter SAMI / primavera 2020 Per anni ho illustrato ai miei studenti del corso di Paleopatologia il concetto di Patocenosi elaborato negli anni ’80 dello scorso secolo dal grande…
A Gold Dental Prosthesis of Roman Imperial Age
A dental prosthesis, from a necropolis in Rome dating to the 1st-2nd century AD, provides the first evidence of skilled dentistry during the Imperial Age. Although many Roman literary sources document the development of…
Ultime Novità
Ultimi video
Attività della Divisione
Diretta da Valentina Giuffra - professore associato di Storia della Medicina presso l'Università di Pisa - e da Gino Fornaciari - professore di Paleopatologia - la Divisione effettua ricerche che vanno dall'archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all'applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi (indagini istologiche, radiologiche, immunologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e genetiche).
Ultime notizie da Facebook
I canali ufficiali social della Divisione di Paleopatologia raccolgono le ultime notizie e i risultati delle attività di ricerca.
Gruppo Facebook
Gruppo italiano di Paleopatologia
Gruppo Affiliato
Bioarcheologi, Paleopatologi ed Antropologi Forensi