COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI UNIPI
A causa della sospensione della didattica frontale per il COVID-19, non avranno luogo i colloqui per il Laboratorio di Archeologia Funeraria e per il Laboratorio di Paleopatologia, che dovevano avere un carattere pratico sullo scheletro umano.
Si precisa che non sarà richiesta la relativa progressione di entrambi i laboratori per accedere propedeuticamente agli esami di Archeologia Funeraria e di Paleopatologia.
Ultimi articoli
Perchè Cesare era epilettico?
di Fabrizio Bruschi Dipartimento di Patologia Sperimentale, B.M.I.E. e Gruppo di Paleoparassitologia, Università di Pisa Statua di Giulio Cesare realizzata da Nicolas Coustou, Parigi, palazzo delle Tuileries (1696).……
Rinvenuti i resti di Ilaria del Carretto
Potrebbero essere i resti di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi e protagonista del celebre sarcofago capolavoro di Jacopo della Quercia, quelli ritrovati in una delle tre sepolture femminili scoperte…
Detection of a 24 bp sequence complementarity to the hepatitis e virus (hev) rna
Marota, G. Fornaciari°, F. Rollo Dept. of Molecular, Cell and Animal Biology, School of Specialization in Biochemistry and Clinical Chemistry, University of Camerino, I-62032 Camerino Italy °Institute of…
Aborto: da “deprecabile rimedio” a “diritto civile della persona”
Sergio Bartolommei* G. Benagiano e S. Mancuso intervengono in questo stesso numero di “Bioetica. Rivista Interdisciplinare” sul Rapporto del “Comitato sulle pari opportunità tra uomini e donne” del Consiglio d‘Europa…
Ultime Novità
Non è stato trovato nulla.
Ultimi video
Non è stato trovato nulla.
Attività della Divisione
Diretta da Valentina Giuffra - professore associato di Storia della Medicina presso l'Università di Pisa - e da Gino Fornaciari - professore di Paleopatologia - la Divisione effettua ricerche che vanno dall'archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all'applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi (indagini istologiche, radiologiche, immunologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e genetiche).
Ultime notizie da Facebook
I canali ufficiali social della Divisione di Paleopatologia raccolgono le ultime notizie e i risultati delle attività di ricerca.
Gruppo Facebook
Gruppo italiano di Paleopatologia
Gruppo Affiliato
Bioarcheologi, Paleopatologi ed Antropologi Forensi