COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI UNIPI
A causa della sospensione della didattica frontale per il COVID-19, non avranno luogo i colloqui per il Laboratorio di Archeologia Funeraria e per il Laboratorio di Paleopatologia, che dovevano avere un carattere pratico sullo scheletro umano.
Si precisa che non sarà richiesta la relativa progressione di entrambi i laboratori per accedere propedeuticamente agli esami di Archeologia Funeraria e di Paleopatologia.
Ultimi articoli
Paleopatologia delle mummie naturali di goriano valli (l’aquila)
Francesca Ciocca*, Luca Ventura*, Gaetano Miranda**, Gino Fornaciari*** * U. O. di Anatomia Patologica, Ospedale San Salvatore, L'Aquila. ** Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di L'Aquila. *** Divisione di…
Cysticercosis in an egyptian mummy
The Egyptian mummy of a young woman aged about 20, dating back to the late Ptolemaic period (II-I century B.C.) and currently exhibited in the municipal museum of Narni (central Italy), was submitted to autopsy1. The…
Entomofauna tafonomica del Cardinale Giulio della Rovere (1533-1578)
MASSIMO MASETTI(1), MARIANO MENCONI1, SIMONE GABRIELLI1, GINO FORNACIARI(2) (1)Dipartimento di Etologia, Ecologia ed Evoluzione; (2)Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina,…
Le telecamere Rai entrano nei laboratori della Divisione di Paleopatologia
Il 24 e il 25 febbraio 2010 la troupe del noto programma di divulgazione scientifica Superquark, condotta da Piero Angela, ha visitato i laboratori della Divisione di Paleopatologia, a Pisa, presso la Scuola Medica, ed a…
Ultime Novità
Non è stato trovato nulla.
Ultimi video
Non è stato trovato nulla.
Attività della Divisione
Diretta da Valentina Giuffra - professore associato di Storia della Medicina presso l'Università di Pisa - e da Gino Fornaciari - professore di Paleopatologia - la Divisione effettua ricerche che vanno dall'archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all'applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi (indagini istologiche, radiologiche, immunologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e genetiche).
Ultime notizie da Facebook
I canali ufficiali social della Divisione di Paleopatologia raccolgono le ultime notizie e i risultati delle attività di ricerca.
Gruppo Facebook
Gruppo italiano di Paleopatologia
Gruppo Affiliato
Bioarcheologi, Paleopatologi ed Antropologi Forensi