ONLINE IL BANDO PER IL MASTER DI I LIVELLO IN ANTROPOLOGIA SCHELETRICA, FORENSE E PALEOPATOLOGIA
Ultimi articoli
Recupero di San Davino
S. Davino Armeno è un Santo pellegrino, gunto e deceduto a Lucca nel 1050 nel corso di un pellegrinaggio lungo la via Francigena. Il suo corpo, esposto al culto nella Basilica di S. Michele, è stato oggetto di studio…
Corso di Perfezionamento sullo studio delle Mummie
Presentazione del programmaIl Corso di Perfezionamento in STUDIO DELLE MUMMIE è un programma accademico, al quarto anno di programmazione, ideato ed offerto…
A Gold Dental Prosthesis of Roman Imperial Age
A dental prosthesis, from a necropolis in Rome dating to the 1st-2nd century AD, provides the first evidence of skilled dentistry during the Imperial Age. Although many Roman literary sources document the development of…
Perchè Cesare era epilettico?
di Fabrizio Bruschi Dipartimento di Patologia Sperimentale, B.M.I.E. e Gruppo di Paleoparassitologia, Università di Pisa
Ultime Novità
Non è stato trovato nulla.
Ultimi video
Non è stato trovato nulla.
Attività della Divisione
Diretta da Valentina Giuffra - professore associato di Storia della Medicina presso l'Università di Pisa - e da Gino Fornaciari - professore di Paleopatologia - la Divisione effettua ricerche che vanno dall'archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all'applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi (indagini istologiche, radiologiche, immunologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e genetiche).
Ultime notizie da Facebook
I canali ufficiali social della Divisione di Paleopatologia raccolgono le ultime notizie e i risultati delle attività di ricerca.
Gruppo Facebook
Gruppo italiano di Paleopatologia
Gruppo Affiliato
Bioarcheologi, Paleopatologi ed Antropologi Forensi