Introduzione
Il 3 marzo 2008 il prof. Galluzzi, direttore dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, ha dato inizio alle celebrazioni galileiane annunciando il progetto della riesumazione del corpo di Galileo, le cui spoglie sono conservate all’interno della basilica di Santa Croce a Firenze. Il progetto ha suscitato molte polemiche e la netta opposizione non soltanto del consiglio dell’Opera di Santa Croce ma anche di alcuni esponenti della cosiddetta “cultura laica”, tra cui il prof. Franco Cardini e il prof. Piergiorgio Odifreddi.
Questa sezione ha l’intento e lo scopo di presentare al pubblico i risultati delle ricerche che ruoteranno intorno alla figura del grande scienziato Seicentesco.
Vita e opere di Galileo (da Wikipedia)
L’arca di Galileo nella basilica di Santa croce a Firenze
|
Galileo Galilei |
Attività correlate
Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
Attività
Il Master di Primo livello in Antropologia Scheletrica Forense Paleopatologia offre competenze nello studio dei resti scheletrici umani.
Online Winter School in Osteoarchaeology and Paleopathology
Attività
The application deadline is extended to January 10, 2022