Sepolture femminili: forse i resti di Ilaria del Carretto
Potrebbero essere i resti di Ilaria del Carretto, seconda moglie di Paolo Guinigi e protagonista del celebre sarcofago capolavoro di Jacopo della Quercia, quelli ritrovati in una delle tre sepolture femminili scoperte nell’ambito degli scavi archeologici nella Cappella di S. Lucia – annessa al complesso di S. Francesco e utilizzata come cappella privata e funeraria dalla famiglia Guinigi.
Nella cappella sono state ritrovate come detto, tre sepolture femminili che potrebbero infatti contenere i resti di altrettante mogli di Paolo Guinigi, che nel Quattrocento fu Capitano e Difensore del Popolo e Signore di Lucca.
La prima moglie fu l’adolescente Maria Caterina degli Antelminelli che, in base ai documenti, morì attorno ai 12 anni di età , forse di peste; la terza, Jacopa Trinci, dei signori di Foligno, che sposò Paolo Guinigi nel 1420 e morì nel 1422, dopo la seconda gravidanza. Ma, soprattutto, la seconda moglie, la più famosa: Ilaria del Carretto, morta dopo aver partorito la seconda figlia e per la quale il marito fece realizzare il sarcofago, uno dei monumenti simbolo di Lucca, che si trova ora esposto nel museo della Cattedrale.
Lo studio antropologico e paleopatologico delle sepolture ritrovate è stato condotto dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa – il Professor Gino Fornaciari è il Direttore scientifico del progetto mentre Giulio Ciampoltrini, il responsabile per la Soprintendenza Archeologica della campagna di scavi – e con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e ha già permesso di ottenere informazioni nuove sull’aspetto fisico, sullo stile di vita e sulle malattie degli esponenti della famiglia Guinigi.
![]() |
La chiesa di S. Francesco a Lucca (sinistra) e la tomba di Ilaria di Jacopo della Quercia (destra) |
Attività correlate
Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
Attività
Il Master di Primo livello in Antropologia Scheletrica Forense Paleopatologia offre competenze nello studio dei resti scheletrici umani.
Online Winter School in Osteoarchaeology and Paleopathology
Attività
The application deadline is extended to January 10, 2022