Raffaele Gaeta


Ruoli nella Divisione

  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
  • Dottorando in Scienze Cliniche e Traslazionali

Collaboratore


Formazione ed istruzione
– Nel 2004 ha conseguito la ‘Maturità classica con inglese quinquiennale e P.N.I’ presso il Liceo Classico ‘G. B. Bodoni’ di Saluzzo (CN) con votazione 100/100.
– Nel 2011 si è laureato a pieni voti nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino con una Tesi dal titolo “Studio istopatologico di un campione di mummie rinascimentali italiane (XV-XVI sec.)”, che ha ottenuto la dignità di stampa.

Esperienze in campo medico
ottobre – novembre – dicembre 2007 attività di tirocinio nel:
‘Reparto di Oncologia Medica’ del Prof. M. Aglietta  presso l’Ospedale IRCC di Candiolo (TO);
‘Reparto di Chirurgia Generale 2′ del Prof. M. Morino presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
da gennaio a dicembre 2008 attività di tirocinio nel:
‘Centro Traumatologico Ospedaliero’ di Torino;
‘Reparto di Neurologia’ del Prof. P. Mutani presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Anatomia Patologica’ del Prof. G. Bussolati presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Cardiochirurgia Infantile’ del Prof. P. Abbruzzese presso l’Ospedale ‘Regina Margherita’ di Torino;
‘Reparto di Ginecologia’ del Prof. M. Massobrio presso l’Ospedale ‘Sant’Anna’ di Torino;
da gennaio a dicembre 2009 attività di tirocinio nel:
‘Reparto di Medicina Interna 6’ del Dott. M. Torchio presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Anatomia Patologica’ del Prof. R. Coda presso l’Ospedale Gradenigo di Torino;
‘Reparto di Anestesia e Rianimazione 1’ del Prof. M. Ranieri presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Psichiatria – Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura 2’ del Prof. V. Villari presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
da gennaio 2010 a giugno 2011 attività di tirocinio nel:
‘Reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso’ del Prof. G. Isaia presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Anatomia Patologica’ del Prof. R. Coda presso l’Ospedale Gradenigo di Torino;
Ambulatorio del Dott. A. Mozzone in Torino;
– aprile 2011: tirocinio post laurea nel ‘Reparto di Chirurgia Generale 8 – Trapianto di Fegato’ del Prof. P. Salizzoni
maggio 2011: tirocinio post laurea nell’ambulatorio del Dott. C. Cecchini in Revello (ASL 17 di Savigliano, CN)
– giugno 2011: tirocinio post laurea nel ‘Reparto di Nefrologia e Dialisi’ del Prof. G. Segoloni

Esperienze in campo archeo/paleopatologico
– Dal 2005 frequenta il laboratorio della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa sotto la direzione del Prof. G. Fornaciari.
– Nell’estate 2008, 2009 e 2010 ha partecipato all’attività di scavo presso il sito di Benabbio (Lucca).

Esperienza extra lavorative
– Da luglio 2009 è eletto Consigliere Comunale di maggioranza per il Comune di Saluzzo, membro della IV commissione ‘Cultura e Servizi alla Persona’.

Conoscenze linguistiche
– Lingua italiana : madrelingua
– Lingua inglese : livello avanzato, con conseguimento dell’attestato ‘PET’ con giudizio A
– Lingua francese : livello intermedio

Conoscenze informatiche
– Buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel, Power Point)


Giulia Riccomi


Ruoli nella Divisione

  • Cultore della Materia
  • Laurea Magistrale in Archeologia
  • Tutor della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
  • Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico)

Collaboratore


Researcher unique identifier(s):ORCID 0000-0002-3048-0493
URL for web site: https://www.paleopatologia.it; https://www.map.sma.unipi.it
For all the publications see the research archive of UNIPI: IRIS-ARPI https://arpi.unipi.it/cris/rp/rp43952

CURRENT POSITION: Post-doctoral Fellow

RESEARCH TOPICS
Bioarchaeology, palaeopathology, stable isotope analysis, archaeological science, history of medicine, conservation and musealisation of ancient human skeletal specimens, funerary archaeology.

CURRENT POSITIONS
Dec. 2020-Dec. 2021   Post-doctoral Fellow (contract n°109078). Division of Paleopathology, Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa, Italy
Nov. 2019-present: “Cultore della Materia” (Subject Expert and Examiner) in History of Medicine (S.S.D. MED-02), Division of Paleopathology, University of Pisa, Italy

PREVIOUS POSITION
Nov. 2019-Ott. 2020: Post-doctoral Fellow (contract n°16651). Division of Paleopathology, Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery University of Pisa, Italy

EDUCATION
Oct. 2016-Oct. 2019: PhD in Classical Studies and Archaeology summa cum laude and Doctor Europaeus certification, University of Pisa (Italy).
Advisor: Prof. Valentina Giuffra
Feb. 2015-May 2016: Post Graduate Specialisation in “Bioarchaeology, Paleopathology and Forensic Anthropology” University of Bologna, Pisa and Milano (Italy).
Oct. 2010-Nov. 2013: MSc in Archaeology summa cum laude, University of Pisa (Italy) –
Supervisor: Prof. Gino Fornaciari,
Co-supervisor: Dr. Simona Minozzi
Sep. 2005-Sep. 2010: BA in History summa cum laude, University of Pisa (Italy) –
Supervisor: Prof. Marco Milanese,
Co-supervisor: Dr. Federico Cantini

TRAININGSHIP
Sep. 2019: Visiting Scholar for training in stable isotope analysis –
Dept. of Anthropology,
University of California, Berkeley (CA, USA)
Sep. 2018-Nov. 2018: Visiting Scholar for training in stable isotope analysis –
Dept. of Archaeology, Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena (Germany)
Dec. 2013-Jan. 2015: Conservation and musealization of Medieval and post-Medieval osteoarchaeological specimens, Division of Paleopathology (University of Pisa)

FELLOWSHIP AND AWARDS
Jun. 2018-Jun. 2020    Team Member of the Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2018-2019 (PI Prof. Valentina Giuffra) entitled ”On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumours” (University of Pisa, Italy), € 48.500
Oct. 2016-Oct. 2019    PhD Scholarship from the University of Pisa (Italy) for 3-years Doctoral program in Classical Studies and Archaeology: € 46.000 (gross amount)
Mar. 2016     Award of the Degree “Luigi Brian” for MSc Thesis, Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Genova, Italy), € 1000

SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS
Sep. 2017-present   Five (5) Master students in Archaeology, Division of Paleopathology, University of Pisa (Italy).
TEACHING ACTIVITIES
Sep. 2016-present   Lecturer, Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, University of Pisa (Italy);
May 2019 Lecturer, Master I Livello Antropologia scheletrica, forense e paleopatologia, University of Bologna, Pisa and Milano (Italy).

ORGANISATION OF SCIENTIFIC MEETING
May 2017     Organizing Committee Member, III Meeting GiPaleo, Pisa (Italy)

PUBLICATIONS

Books
2020 Bioarchaeology and dietary reconstruction across Late Antiquity and the Middle Ages in central Italy: the contribution of ancient Tuscany. Oxford, UK: Archaeopress (under contract)

Peer reviewed journals

2020 Tulumello G., Falduto M., Verboso IG., Genga A., Mastronuzzi G., Riccomi G. 2020. A possible case of paleopathology of leukaemia from Late Antique southern Italy. The Lancet Oncology 21(12), pp. 1561-1562

Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lubritto C., Fornaciari G. 2020. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Medicina Historica 4(2)e2020008;

Riccomi G., Minozzi S., Cantini F., Zech J., Giuffra V., Roberts P. 2020. Stable Isotope reconstruction of dietary changes across Late Antiquity and the Middle Ages in central Italy 33 102546. DOI:10.1016/j.jasrep.2020.102546.

2019   Giuffra V., Minozzi S., Riccomi G., Naccarato G., Castagna M., Lencioni R., Chericoni S., Mongelli V., Felici C. 2019. Multiple osteomata from medieval Tuscany (ca. 10th-12th AD). International Journal of Paleopathology 25: 56–61

Riccomi G., Fornaciari G, Giuffra V. 2019. Multiple Myeloma in Antiquity: a Critical Review. International Journal of Paleopathology 24: 201-212
2018 Tulumello G., Riccomi G., Minozzi S, Longo S., Longo M., Giuffra V. 2018. Linear cutting trepanation in Italy: a unique case from Hellenistic Sicily. World Neurosurgery 116:116-120
Cameriere R., Bestetti F., Velandia L., Riccomi G., Skrami E., Parente V., Ferrante L. 2018. Carpals and epiphyses of radius and ulna as age indicators using longitudinal data: a Bayesian approach. International Journal of Legal Medicine; https://doi.org/10.1007/s00414-018-1807-7
Riccomi G. and Giuffra V. 2018. First portrait of a syphilitic patient: Ulrich von Hutten. The American Journal of Medicine; https://doi.org/10.1016/j.amjmed.2017.12.047

Riccomi G., Fornaciari G., Minozzi S., Aringhieri G., Giuffra V. 2018. On the antiquity of bone tumours: a rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany. The Lancet Oncology 19(1):26

2017 Riccomi G., Minozzi S., Pantano W., Catalano P., Aringhieri G., Giuffra V. 2017. Paleopathological evidence of paranasal lesions: Two cases of frontal sinus osteoma from Imperial Rome, International Journal of Paleopathology (20), 60-64

Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. 2017. Trepanation to treat a head wound: a case of neurosurgery from 13th century Tuscany. World Neurosurgery 104:9-13

Riccomi G., Fornaciari G., Vitiello A., Caramella D., Giuffra V. 2017. A case of therapeutic trepanation from 13th century Tuscany. Pathologica, 109, pp. 435

2016 De Luca S., Aguilar L., Rivera M., Palacio LA., Riccomi G., Bestetti F., Cameriere R. 2016. Accuracy of cut-off value by measurement of third molar index: Study of a Colombian sample, Forensic Science International, 261, 160.e1-160.e5.

2015 Minozzi S., Riccomi G., Lubritto C., Ricci P., Fornaciari G. 2015. Dentoalveolar diseases and dietary habits in the social upper classes of the Italian Renaissance: the Guinigi family from Lucca. Pathologica, 107, pp. 212-213

International Peer-Reviewed Conference Proceedings (with oral or poster presentations)

2020   Monaco M., Riccomi G., Tripodi P., Aringhieri G., Bombardieri L. 2020. Skeletal trauma or post-mortem damage? Exploring the role of taphonomy in a prehistoric skull from Erimi Laonin tou Porakou (Cyprus) 26th European Association of Archaeologists (EAA)- Virtual edition, Budapest (Hungary), 26-30/08/2020;

2019   Gaeta R., Minozi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. 2019. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Virchows Archiv 475(1), 31st European Society of Pathology, Nice (France), 7-11/09/2019;

2018   Tulumello G., Riccomi G., Minozzi S., Giuffra V. Linear cutting trepanation in Italy: A unique case from Hellenistic Sicily (3rd century BC), Proceedings of the 22nd PPA European Congress, Zagreb (Croatia), 28/08-1/09/2018
Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Trepanation in Italy: A review of the literature and a new case, Proceedings of the 22nd PPA European Congress, Zagreb (Croatia), 28/08-1/09/2018

2017 Riccomi G., Fornaciari G., Minozzi S., Aringhieri G., Giuffra V. On the antiquity of bone tumours: a rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany, Proceedings of the 14th Congreso Nacional and International de Paleopatologia, University of Alicante (Spain); 8/11-11/11/2017

Minozzi S., Riccomi G. 2017. Porotic Hyperostosis as stress indicator: the state of the art, StressedOut Conference, UCL Institute of Archaeology, London (UK), 19-20/05/2017

National Peer-Reviewed Conference Proceedings (with oral or poster presentations)

2019   Fornaciari A., Minozzi S., Riccomi G., Giuffra V. Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otorinolaringoiatrici. Proceedings of the 8th Giornata di Museologia Medica 2019, Società Italiana di Storia della Medicina, Varese (Italy)
Giuffra V., Riccomi G., Minozzi S., Saviano G., Caramella D., Felici C. Un caso di osteoartropatia ipertrofica secondaria dalla Toscana medievale, Proceedings of the 52nd meeting SISM, Monza (Italy), 12-14/06/2019
Riccomi G., Fornaciari G., Giuffra V. Il mieloma multiplo in paleopatologia, Proceedings of the 52nd meeting SISM, Monza (Italy), 12-14/06/2019
Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Riesumazione e studio antropologico dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando, Re dei Longobardi (690-744), Proceedings of the 5th Meeting GIPaleo, Forlì (Italy), 18/05/2019

2018 Giuffra V., Naccarato G., Castagna M., Lencioni R., Chericoni S., Mongelli V., Riccomi G., Campana S. Multiple osteomas in a skeleton from the Medieval necropolis of Pava (Tuscany, 10th-12th centuries), Proceedings of the 4th Meeting GIPaleo, L’Aquila (Italy), 27/10/2018

2017 Riccomi G., Minozzi S., Catalano P., Caramella D., Giuffra V. Due casi di osteoma del seno frontale dalla necropoli romana di Collatina di età imperiale (I-III d.C.), Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 7/09/2017

Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. Trapanazione a scopo terapeutico: un caso medievale dalla Toscana, Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 6/09/2017

Minozzi S., Riccomi G., Fornaciari G. Affezioni dentoalveolari e abitudini alimentari dei nobili del Rinascimento italiano: la famiglia Guinigi di Lucca, Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 6/09/2017

Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. A case of therapeutic trepanation from 13th century Tuscany,. Proceedings of the 3rd Meeting GIPaleo, Pisa, 12/05/2017.
2015 Minozzi S., Riccomi G., Lubritto C., Ricci P., Fornaciari G. 2015. Dentoalveolar diseases and dietary habits in the social upper classes of the Italian Renaissance: the Guinigi family from Lucca, Proceedings of the 2nd National Meeting of GIPaleo, L’Aquila, 31/10/2015.
Newsletter

2020 Riccomi G., Minozzi S., Giuffra V. 2020. A Report from the 2020 Online Edition of the “Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology” – University of Pisa (Italy). Paleopathology Newsletter, 19, pp. 5-6;
Riccomi G. 2020. Life conditions between Late Antiquity and the Middle Ages in Tuscany (central Italy) through the analysis of skeletal and dental stress markers: a bioarchaeological approach. Summary of PhD project listed in BABAO 2019 Annual Review.

Workshop and Courses

2020   Virtual Workshop “Puberty and adolescence in bioarchaeology”, University of Reading (UK), 14/07-17/07/2020;
Winter School “R for archaeologists”, Dept. of Civilisations and Forms of Knowledge, University of Pisa (Italy), 27/01-7/02/2020;
2019   Statistics Intermediate Course (STATA programme), Dept. of Economy and Management, University of Pisa (Italy), 7/05-2/7/2019;
2018 Workshop Isotope Research in Archaeology,
Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena (Germany), 17-18/09/2018.
IRMS User Meeting ThermoFisher Scientific
Institute of Geosciences and Earth Resources (IGG-CNR), Pisa (Italy), 19-20/04/2018.
2017 Short Course in Statistical Analysis in Bioarchaelogy BioStat (Scuola Alta Formazione Statistica), Uni Astiss (Polo Universitario Asti Studi Superiori), Division of Paleopathology (University of Pisa, Italy) 29-31/05/2017.
2015   Workshop AgEstimation Project
Amamel and University of Macerata, Macerata (Italy), 5-6/06/2015.

RESEARCH EXPERIENCE

Bioarchaeology Studies

2020   Human skeletal remains from the Etruscan necropolis of Le Colombaie (Volterra, Italy)
2019- present Human skeletal remains from the Protohistoric necropolises of Pontecagnano (Salerno, Italy)

2016-present Human osteological collections from Late Antique and Medieval Tuscany (Italy)

2014-2016    Human skeletal remains of the Guinigi Chapel (14th -17th centuries AD)   (Lucca, Italy)

2014   Cremated human remains from the Bronze Age necropolis of Gennicciola (Massa, Italy)

2011-2013    Human skeletal remains from the ossuary of the Guinigi Chapel (14th-17th centuries AD) (Lucca, Italy)

Field experience

2019 Participation to the exhumation and study of Saint Atto’s mummy (Pistoia, Italy)

Participation to the anthropological and paleopathological investigation on human skeletal remains of Carlo III Borbone (Viareggio, Italy)

2018   Participation to the anthropological and paleopathological investigation on human skeletal remains of Liutprando (Pavia, Italy)

2015 5th Bioarchaelogical excavation campaign at the Medieval monastery’s cemetery of Badia Pozzeveri (Lucca, Italy)

2014   4th Archaeological excavation campaign at Bronze Age incineration necropolis of Parrana San Martino (Livorno, Italy)

2nd Bioarchaelogical excavation campaign at Ex-Salesiani Convent (Pisa, Italy)

2013 Participation to the “Medici Project” investigating the burials of Gianfrancesco Maria de’ Medici (1619-1689) and Antonfrancesco Maria de’ Medici (1618-1659) (Florence, Italy)

2012 1st Bioarchaelogical excavation campaign at Ex-Salesiani Convent (Pisa, Italy)

2011 2nd Archaelogical survey at San Miniato (Pisa, Italy)

11th Archaeological excavation campaign at the Medieval site of San Genesio (Pisa, Italy)

5th Archaeological excavation campaign at the Medieval castle of Benabbio (Lucca, Italy)

DEPARTMENTAL TALKS
2020   Convegno online di chiusura del Progetto PRA 2018-2019 “Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”, “Il mieloma multiplo in paleopatologia” 4/12/2020
2019   Annual Doctoral Meeting “La città fra realtà e rappresentazione”, Condizioni di vita e di salute tra Tarda Antichità e Medioevo in Toscana: indicatori di stress e analisi paleonutrizionale, 14/02/2019, Firenze (Italy)
2018   Departmental talk, Dept. of Archaeology, Max Planck Institute for the Science of Human History, Life and health conditions between Late Antiquity and the Middle Ages in Tuscany (Italy), 26/11/2018, Jena (Germany)

2017   Annual Doctoral Meeting, “Giochi di Memoria fra spazio e tempo”, Condizioni di vita e di salute tra Tarda Antichità e Medioevo in Toscana attraverso lo studio degli indicatori scheletrici di stress nutrizionale e di malattia nei resti scheletrici umani: profilo paleodemografico, 8-9/02/2018, Pisa (Italy)

Conference Series La patologia odontostomatologica dei Guinigi ed una rara protesi dentaria lucchese del XVI-XVII secolo, 10/05/2017 Museo di Storia Naturale, Calci (Italy)

PUBLIC OUTREACH
2017-present   Staff Member of the Pathological Anatomy Museum, University of Pisa (Italy) https://www.map.sma.unipi.it

MEDIA COVERAGE
2018   Il più antico tumore osseo trovato in uno scheletro di mille anni, La Repubblica, 9/04/2018, retrieved from https://www.repubblica.it/scienze/2018/04/09/news/in_uno_scheletro_di_mille_anni_il_piu_antico_tumore_osseo-193394517/

Bioarcheologia. Superquark, aired on 25/07/2018, retrieved from https://www.raiplay.it/video/2018/07/Bioarcheologia-25072018-e1a1a0a6-9e18-4c3b-9cbe-979b402bcdec.html

MEMBERSHIP
2016-present PPA (Paleopathology Association)

2016-present BABAO (British Association for Bioarchaelogy and Osteoarchaeology)

2015-present   GIPaleo (Italian Group of Paleopathology)

2015-present AAI (Italian Anthropological Association)

2015-present AgEstimation Project Research Group (University of Macerata)


Laura Landini

TITOLI:

  • archeozoologo
  • preparatore e restauratore reperti organici
  • dottore magistrale in conservazione dei beni culturali, indirizzo archeologico

INCARICHI :

  • collaboratore e preparatore del Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa

BREVE CURRICULUM STUDIORUM :

  • ( 2017-2018) Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Pisa
  • (2000- 2005) Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Indirizzo Archeologico

 Area metodologica : Tesi sperimentale in Archeozoologia/Bioarcheologia
dal titolo “Studio della macrofauna del secondo saggio di scavo della Caverna degli Orsi, San Dorligo della Valle-Dolina Trieste” relatori : Prof. Claudio Sorrentino e Prof. Giovanni Boschian

  • (1999) Diploma di Maturità Scientifica

APPARTENENZE ACCADEMICHE ED ASSOCIATIVE:

  • University of Liverpool, Dept. of Veterinary Pathology, School of Veterinary Sciences, Faculty of Health and Life Sciences, Henry Edwards Learning Centre
  • Membro AIAZ (Associazione Italiana Archeozoologia)

COMPETENZE PROFESSIONALI:
Attività di preparazione di reperti scheletrici a partire da carcassa animale mediante scarnificazione, bollitura, preparazione a terra ed altre metodologie
Studio archeozoologico : Determinazione specifica, restauro ed elaborazione dati relativi a materiale osteologico animale
Scavo archeologico
Progettazione e allestimento delle mostre
Organizzazione della comunicazione delle attività museali
Revisione di testi per le mostre temporanee e permanenti, per convegni e altre attività
Gestione Archivi di Museo

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • 2017-2018 : Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia , Contratto di collaborazione autonoma professionale per restauro e messa in sicurezza dei preparati anatomici del museo, ripristino e sostituzione dei liquidi di mantenimento dei preparati e catalogazione
  • 15/05/2014 -15/10/2014: Museo Anatomico Veterinario- Polo 3, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa, Contratto di collaborazione autonoma coordinata e continuativa per supporto alla didattica nell’ambito delle attività di Laboratorio didattico (di archeozoologia) del Museo Anatomico Veterinario, rivolte agli studenti di ogni ordine e grado e a studenti universitari (CdL in MV, STPA e TAAEC del Dip. di Scienze Veterinarie e CdL in Archeologia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere).
  • 01/10/2013- 31/12/2013: Museo Anatomico Veterinario- Polo 3, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa, Contratto di collaborazione autonoma coordinata e continuativa per supporto alla didattica nell’ambito delle attività di Laboratorio didattico (di archeozoologia) del Museo Anatomico Veterinario,rivolte agli studenti di ogni ordine e grado e a studenti universitari (CdL in MV, STPA e TAAEC del Dip. di Scienze Veterinarie e CdL in Archeologia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere).
  • 05/11/2013: Quadrifoglio Genova S.p.a.  con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana , Incarico professionale per assistenza archeologica e realizzazione della relativa documentazione grafica e fotografica da eseguirsi nel cantiere di Via Vittorio Emanuele (angolo Via del Crocefisso), Lucca
  • 28/10/2013: Roberto Giovannini, Via della Polveriera 9 - 55100 LUCCA (LU) con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Incarico professionale per assistenza archeologica e realizzazione della relativa documentazione grafica e fotografica da eseguirsi nel cantiere di Vicolo Croce di Malta, Lucca
  • 14/01/2013- 14/07/2013: Museo Anatomico Veterinario- Polo 3, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa Contratto di collaborazione autonoma coordinata e continuativa per supporto alla didattica nelle esercitazioni del modulo di “Anatomia degli animali in produzione zootecnica” e per le esercitazioni al corso integrato di “Anatomia Veterinaria I” per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria
  • 22/10/2012: Quadrifoglio Genova S.p.a. Con Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana Incarico professionale per assistenza archeologica e realizzazione della relativa documentazione grafica e fotografica da eseguirsi nel cantiere del Complesso Ex Dopolavoro Manifattura Tabacchi, Lucca, Piazzale Verdi angolo Via Vittorio Emanuele
  • 20/10/2012- 20/12/2012: Museo Anatomico Veterinario- Polo 3, Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa e Provincia di Pisa, Servizio Istruzione Pianeta Galileo 2012, Visite guidate e laboratori presso il Museo Anatomico Veterinario rivolte a studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado
  • 01/09/2012 – 30/11/2012: Giano S.N.C. di Pasini, Carrera, Bonaiuto Via Santa Marta 61, 56127 Pisa, Incarico professionale per scavo stratigrafico, assistenza archeologica e realizzazione della relativa documentazione grafica e fotografica, lavaggio e classificazione del materiale da eseguirsi nel cantiere di Pisa, Via S.Antonio (Ex Laboratori Gentili).
  • 05/11/2012-10/11/2012: Dott.ssa Baccichet Lucia Piazza San Pietro Somaldi 6/8 Lucca Con Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana , Incarico professionale assistenza archeologica all’escavazione e realizzazione della relativa documentazione grafica e fotografica Piazza San Pietro Somaldi 6/8, Lucca.
  • 01/08/2012-10/08/2012: Studio Geometra Pollastrini, Lucca Committente Sig.ra  Giorgi Laura Maria Chiara Con Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana , Prestazione professionale per assistenza archeologica per lavori di escavazione per la realizzazione di un ripristino di una bocca di lupo con griglia a servizio di un locale interrato a corredo di una civile abitazione in Via dei Borghi, già Via Michele Rosi n°57, Lucca
  • 23/07/2012 – 31/08/2012 Giano S.N.C. di Pasini, Carrera, Bonaiuto: Via Santa Marta 61, 56127 Pisa Incarico professionale per scavo stratigrafico, assistenza archeologica e realizzazione della relativa documentazione grafica e fotografica, lavaggio e classificazione del materiale da eseguirsi nel cantiere di Pisa, Via S.Antonio (Ex Laboratori Gentili).
  • 16/02/2012 – 16/06/2012: Facoltà di Medicina Veterinaria – Museo Anatomico Veterinario Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa, Incarico di lavoro autonomo presso la Facoltà di Medicina veterinaria per supporto alla didattica nell'ambito del Corso di laurea in Medicina veterinaria, corso integrato di Anatomia veterinaria I
  • 05/05/2012 – 20/05/2012: Facoltà di Medicina Veterinaria – Museo Anatomico Veterinario, Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa Responsabile del progetto e curatore museale per l’iniziativa Amico Museo 2012“Le origini biologiche del cane domestico”
  • 16/04/2012 – 20/04/2012: Facoltà di Medicina Veterinaria – Museo Anatomico Veterinario Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa, Responsabile del progetto e curatore museale per l’iniziativa  della Settimana della Cultura “Un laboratorio didattico di osteologia per lo studio degli animali domestici”
  • 16/02/2012 – 16/06/2012: Facoltà di Medicina Veterinaria – Museo Anatomico Veterinario
    Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa, Incarico di lavoro autonomo presso la Facoltà di Medicina veterinaria per supporto alla didattica nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle produzioni animali, modulo "Anatomia degli animali in produzione zootecnica"
  • 14/10/2011-3/12/2011: Museo Anatomico Veterinario del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa - Educazione Scientifica, Servizio Istruzione Provincia di Pisa, Lo studio dello scheletro animale- Laboratorio didattico-
  • 17/10/2011-21/10/2011: Museo Anatomico Veterinario del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa, Responsabile scientifico per la XXI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. Iniziativa dal titolo “Lupo e cane: quali differenze?”
  • 31/08/2011-03/09/2011: Studio Geometra Pollastrini, Lucca Committente Sig.ra Ivana Parri , Con Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, Prestazione professionale per consulenza/sorveglianza archeologica per lo svolgimento di lavori di escavazione per posatura tubature interne al fondo commerciale Via Fillungo 200, Lucca
  • 01/08/2011-07/08/2011: Studio Geometra Pollastrini, Lucca, Committente Sig.ra Ivana Parri Con Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, Prestazione professionale per consulenza/sorveglianza archeologica per lo svolgimento di lavori di escavazione per posatura tubature esterne al fondo commerciale Via Fillungo 200, Lucca
  • 30/04/2011- 22/05/2011: Museo Anatomico Veterinario del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa Responsabile del progetto e curatore museale per l’iniziativa Amico Museo 2011 “Il cane: un lupo travestito. Le origini biologiche del cane”
  • 07/02/2011- 22/02/2011: Tambellini Costruzioni S.R.L, Via di S.Alessio, 1884, S.Alessio-55100 Lucca Con Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana Prestazione professionale per consulenza/sorveglianza
    archeologica per lo svolgimento dei lavori di escavazione per posatura tubature interne alla galleria relativa all’Edificio sito in Via San Paolino 116,Lucca
  • 13/12/2010- 17/01/2011: Studio Associato Arch. Caturegli- Ing.Lazzari (sede legale Viale Regina Margherita 121, 55100 Lucca) con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana
    Prestazione professionale per consulenza archeologica durante i lavori di escavazione per allestimento vano ascensore inVia Cesare Battisti 26, Lucca
  • 30/11/2011-02/12/2010: TAMBELLINI COSTRUZIONI S.R.L., Via di S.Alessio, 1884, S.Alessio-55100 Lucca, con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, Prestazione professionale Prestazione professionale per consulenza/sorveglianza archeologica per lo svolgimento dei lavori di allaccio tubature acque scure e acque chiare in zona antistante Edificio sito in Via San Paolino 116, Lucca
  • 02/11/2010- 01/01/2011: Museo Anatomico Veterinario (Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti) Università di Pisa, Prestazione professionale per analisi del materiale osteologico animale proveniente dallo scavo archeologico di Palazzo Poggi (Lucca) –secondo intervento-
  • 05/07/2010- 25/07/2010: Laboratorio Fauna, Dipartimento di Archeologia dell’Università di Pisa (Prof.C.Sorrentino) e Università di Ferrara (Prof.S. Bruni), responsabile di scavo Dott.ssa E. Rossi, Consulenza archeozoologica, scavo, recupero e assistenza a calco di animale (Sus scrofa L.) in contesto sacrificale etrusco presso Podere Ortaglia, Comune di Peccioli (Pi)- campagna di scavo 2010
  • 07/06/2010- 22/06/2011: TECNO SERVICE RE (sede amministrativa :Via S.Andrea 40 Pistoia) con autorizzazione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, Conferimento di incarico professionale per consulenza archeologica durante i lavori di ristrutturazione edile del cortile interno dell’immobile Palazzo Sardi, Via Burlamacchi 21,Lucca.
  • 02/05/2010- 16/05/2010: Museo Anatomico Veterinario del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa.Responsabile del progetto e curatore museale per l’iniziativa Amico Museo 2010 “Nato per correre: l’evoluzione del cavallo attraverso lo scheletro”
  • 15/11/2009- 15/03/2010: Museo Anatomico Veterinario del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa. Conferimento di incarico professionale in regime di lavoro autonomo per recupero della collezione osteomiologica del Museo Anatomico Veterinario del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti- Università di Pisa.
  • 01/09/2009- 30/09/2009:  Museo Anatomico Veterinario (Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti) Università di Pisa. Prestazione professionale per analisi del materiale osteologico animale proveniente dallo scavo archeologico di Palazzo Poggi (Lucca)
  • 01/07/2009-31/12/2009 :Opera delle Mura di Lucca e Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana , Prestazione professionale per Consulenza Archeologica per i lavori di manutenzione e riqualificazione del Baluardo S.Paolino (Lucca) per conto di “Opera delle Mura di Lucca”e Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana
  • 03/05/2009- 17/05/2009: Museo Anatomico Veterinario (Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti) Università di Pisa, Responsabile per l’iniziativa di Amico Museo 2009 , “Darwin: il concetto di evoluzione applicato agli animali domestici”
  • 28/04/2009: Museo Anatomico Veterinario (Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti) Università di Pisa “Archeozoologia ed Anatomia Veterinaria”: Visita guidata del Museo Anatomico Veterinario (Dipartimento di Anatomia Veterinaria) dell’Università di Pisa per il corso di Archeozoologia del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa.
  • 10/09/2009-10/10/2009: Dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria) Università di Pisa e Ludoteca Scientifica “Lalimonaia”, Pisa, Responsabile per l’iniziativa di apertura durante la XIX Settimana della Cultura Scientifica in Toscana “Gli Animali domestici nel concetto di evoluzione darwiniana” Museo Anatomico Veterinario in collaborazione con Ludoteca Scientifica “Lalimonaia”,Pisa
  • 10/09/2008-10/10/2008: Dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia Veterinaria Università di Pisa Self evaluation reports (ser1) for eave: chapter 7. Animals and teaching material of animal origin in the Veterinary Anatomy Museum Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria)
  • 21/04/2008-21/06/2008: Museo Anatomico Veterinario, Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria) Regione Toscana, Conferimento di incarico per prestazione professionale per allestimento del laboratorio didattico di osteologia animale per l’iniziativa di “Amico Museo 2008” patrocinata dalla Regione Toscana.
  • 01/02/2008-31/03/2008: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico per prestazione professionale per allestimento del laboratorio didattico di osteologia animale per l’iniziativa della XVIII°settimana della Cultura scientifica in Toscana.
  • 10/12/2007: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), “Archeozoologia ed Anatomia Veterinaria”: Visita guidata del Museo Anatomico Veterinario Pisa per il corso di Archeozoologia del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa.
  • 01/10/2007- 30/11/2007: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria) Conferimento di incarico per prestazione professionale per “Creazione di un laboratorio didattico di osteologia degli animali domestici per scuole primarie e secondarie”
  • 12/04/2007-12/06/2007: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico per prestazione professionale come Responsabile dell’allestimento di mostre riguardanti la collezione teratologia del Museo Anatomico Veterinario dell’Università di Pisa
  • 25/03/2007: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Responsabile per l’iniziativa di apertura del Museo Anatomico Veterinario dell’Università di Pisa in occasione della XVII°settimana della Cultura Scientifica in Toscana
  • 15/01/2007-15/02/2007: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico per prestazione professionale per Restauro e catalogo dei preparati osteologici della Collezione Teratologica, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria)
  • 01/10/2006- 30/11/2006: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico per prestazione professionale per Restauro e catalogo della Collezione teratologica
  • 05/06/2006- 06/07/2006: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria) Conferimento di incarico per prestazione professionale per Creazione percorso espositivo Museo Anatomico
  • 15/04/2006- 15/05/2006: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico occasionale per Restauro dei preparati anatomici museali catalogati dal n°1 al n°200
  • 06/02/2006-06/03/2006: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico occasionale per Catalogazione e restauro di preparati anatomici del Museo Anatomico Veterinario
  • 01/12/2005- 31/01/2006: Museo Anatomico Veterinario, Presso Università degli Studi di Pisa (dipartimento di Anatomia Biochimica e Fisiologia veterinaria), Conferimento di incarico occasionale per Catalogazione e restauro di preparati anatomici del Museo Anatomico Veterinario.

PUBBLICAZIONI:

  • Coli A., Landini L., M.R. Stornelli, E. Giannessi, Wildcat and domestic cat: domestication or taming?, NATURA RERUM-4 (2015-2016): 65-70
  • Landini L., Stornelli M.R.,  Giannessi E. & Coli A.,  Archeozoological, anatomical and biomechanical analysis of one subject of the genus Equus asinus L. from Palazzo Poggi (Lucca), NATURA RERUM - 1 (2012): 45-52
  • Coli A., Stornelli M.R., Giannessi E. & Landini L., Skeletal changes in the skull of the genus Sus sp. as a result of domestication, NATURA RERUM - 1 (2012): 37-43
  • Sorrentino C., Landini L., Una deposizione in contesto sacrificale di Sus scrofa L. da Podere Ortaglia/ Peccioli (PI) – Abstract Book – Poster-Comunicazione in VII Convegno Nazionale di Archeozoologia in Annali dell’Università degli Studi di Ferrara, Museologia Scientifica e Naturalistica 8/3 (2012)
  • Sorrentino C., Landini L., Cirrone E.M., Anatomia di un rito: analisi archeozoologiche in un contesto santuariale di Pescosansonesco (PE )- Abstract book-  Poster in VII Convegno Nazionale di Archeozoologia in Annali dell’Università degli Studi di Ferrara, Museologia Scientifica e Naturalistica 8/3 (2012)
  • Landini L., Sorrentino C., in collaborazione con Museo Anatomico Veterinario, Analisi archeozoologica, anatomo-patologica e biomeccanica su un Equus asinus L.: il caso di Palazzo Poggi (Lu)-  Abstract book- Poster in VII Convegno Nazionale di Archeozoologia in Annali dell’Università degli Studi di Ferrara, Museologia Scientifica e Naturalistica 8/3 (2012)
  • Landini L., Coli A. Ricerca e divulgazione scientifica nel Museo Anatomico Veterinario,  Musei dell’Università di Pisa – n°24, giugno 2012 Pisa
  • Landini L., Coli A. Il Museo Anatomico Veterinario, in Pisa allo specchio – I musei e le collezioni pisane- a cura di Burresi M. e Zampieri A., 2012, ETS Pisa
  • Landini L. Come è fatto l’animale prosciutto? in Naturalmente, Fatti e Trame delle Scienze,(anno 25,numero 3, maggio 2012), ETS Pisa
  • Landini L., Coli A., Stornelli M.R. Variazioni scheletriche ed osteometriche a livello del cranio in Sus sp., come risultato del fenomeno di domesticazione Comunicazione - II Congresso Nazionale “La ricerca scientifica in Museo” 25-26 maggio 2012, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa
  • Landini L., Coli A., Ricostruzione biomeccanica di movimento a partire dallo studio di reperti osteologici: il caso di Palazzo Poggi (Lucca) Poster - II Congresso Nazionale “La ricerca scientifica in Museo” 25-26 maggio 2012, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa
  • Coli A., Landini L., Giannessi E., Lupo e cane: quali differenze?  Poster - II Congresso Nazionale “La ricerca scientifica in Museo” 25-26 maggio 2012, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa
  • Coli A., Landini L.Attività di ricerca scientifica del Museo Anatomico Veterinario, Musei dell’Università di Pisa- n°21, giugno 2011, Pisa
  • Coli A., Landini L. Museo Anatomico Veterinario. Nato per correre: l’evoluzione del cavallo attraverso lo scheletro, Musei dell’Università di Pisa- n°20, giugno 2010, Pisa
  • Recensione dell’ articolo “ Gli Argonauti, la tradizione letteraria e il ferro dell’Isola d’Elba” di Michelangelo Zecchini in “Dal bronzo al ferro: sulla possibile origine anatolica degli Etruschi”, “Systema Naturae”, vol. X. Il ‘Quaderno’, a cura di Brunetto Chiarelli dell’Università di Firenze Su http://www.tenews.it/visualizzazione/articolo.asp?IdArticolo=31933 dal titolo “Argonauti, perché non cercare la prova storica?”, 5 giugno 2010
  • Coli A., Landini L. ,Nutini S.,Lo scavo archeologico di Palazzo Poggi: le ossa degli animali raccontano la Lucca Medievale, Musei dell’Università di Pisa- n°19, dicembre 2009, Pisa http://www.museiateneo.unipi.it/archivio/n19/n19-2.pdf
  • Coli A., Landini L., Un laboratorio didattico di osteologia per lo studio degli animali domestici, Atti Soc. tosc. Sci. Nat., Mem. Serie B, 115 (2008), pagg.107- 109., http://www.stsn.it/serB115/14_coli_landini.pdf
  • Coli A., Landini L. Museo Anatomico Veterinario: la domesticazione degli animali attraverso lo studio dello scheletro Musei dell’Università di Pisa- n°17, dicembre 2008, Pisa http://www.museiateneo.unipi.it/archivio/n17/n17-2.pdf
  • Coli A., Landini L. Nuove attività del Museo Anatomico Veterinario Musei dell’Università di Pisa- n°15, dicembre 2007, Pisa http://www.museiateneo.unipi.it/archivio/n15/secondpag.html
  • Coli A., Landini L. Il Museo Anatomico Veterinario presenta le sue collezioni alla città di Pisa Musei dell’Università di Pisa – n°14, Giugno 2007, Pisa http://www.museiateneo.unipi.it/archivio/n14/primapag.html

ATTIVITÀ, CONFERENZE, CONVEGNI, SEMONARI E GIORNATE STUDIO:

  • Minozzi S.,Landini L., Naccarato G., Giuffra V., Recupero e valorizzazione dei preparati anatomici del Museo di Anatomia patologica dell’Università di Pisa, Gipaleo, 12 maggio 2017, Pisa, III Convegno nazionale di Paleopatologia
  • Landini L., Seminario “Archeozoologia forense- Lo scheletro come archivio biologico: individuazione di tracce antropiche e non, identificazione di patologie” rivolto agli studenti del c.d.l. Magistrale in Medicina veterinaria a.a. 2016/2017 , modulo di Diagnostica cadaverica, docente Prof.Carlo Cantile
  • Landini L., Palagi E., Demuru E., Baragli P.,( ORGANIZZATORI DI ) Cave canem 2017 (Dog day 2017) Giornata di studio per il Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa 20 gennaio 2017, aula magna ex facoltà scienze mfn, largo pontecorvo, pisa
  • Landini L., Stefanini M., CANIS IMAGO in Cave canem 2017 (Dog day 2017) Giornata di studio (organizzata da), Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa 20 gennaio 2017
  • Landini L., Seminario “E l’uomo creò i suoi animali” marzo-giugno 2016 presso Gipsoteca di Arte antica dell’Università di Pisa. Seminari di archeozoologia organizzati per le scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Toscana

    Landini L., Conferenza dal titolo “Wild cat e House cat: quali differenze?”, data 10 dicembre 2014 presso Sala Consiliare Comune di Calci Pisa,  Museo di Storia Naturale, Comune di Calci, Amici del Museo di Storia Naturale, nell'ambito del progetto Geni al lavoro finanziato dalla Regione Toscana. http://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/1699-qwild-catq-e-qhouse-catq-quali-differenze

  • Cultore della Materia (Anni Accademici 2013/2014-2014/2015- 2015/2016) per l’insegnamento di Anatomia Veterinaria I, Settore Scientifico –disciplinare VET-01 Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, presso Università di Pisa
  • Supporto alla didattica e allo svolgimento delle esercitazioni nell’ambito del modulo di Anatomia Topografica Veterinaria per l’insegnamento di Anatomia Veterinaria I, Settore Scientifico –disciplinare VET-01 Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, presso Università di Pisa, per il triennio 2013/2016
  • Partecipazione come relatrice al VII Convegno Nazionale di Archeozoologia, 22-23,24 Novembre 2012 Ferrara
    .
    Partecipazione come relatrice al II Congresso Nazionale “La ricerca scientifica in Museo” 25-26 maggio 2012, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Università di Pisa
  • Tutor aziendale per Master II Livello in Comunicazione Pubblica e Politica- Università di Pisa per la tirocinante Dott.ssa Daniela Corrado mat.226375, presso Museo Anatomico Veterinario, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa . Progetto: “La nascita di una mostra scientifico-divulgativa dalle iniziali fasi di ricerca al momento espositivo”
  • Attualmente collabora con il Laboratorio di Fauna del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa (prof. Claudio Sorrentino)
  • Partecipazione alla giornata di studi “La ricerca scientifica in Museo” promossa dal Centro Interdipartimentale del Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa- Certosa di Calci-Pisa (13 maggio 2011)
    Cultore della Materia (Anni Accademici 2010/2011-2011/2012- 2012/2013) per l’insegnamento di Anatomia Veterinaria I, Settore Scientifico –disciplinare VET-01 Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, presso Università di Pisa
  • Supporto alla didattica e allo svolgimento delle esercitazioni nell’ambito del modulo di Anatomia Topografica Veterinaria per l’insegnamento di Anatomia Veterinaria I, Settore Scientifico –disciplinare VET-01 Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, presso Università di Pisa
  • Supporto alla didattica e allo svolgimento delle esercitazioni nell’ambito dell’insegnamento di Anatomia degli Animali in produzione Zootecnica  per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
  • Partecipazione, come auditrice, al VI Convegno Nazionale di Archeozoologia promosso dall’AIAZ (Associazione Italiana Archeozoologi) tenutosi al Parco dell’Orecchiella, S. Romano di Garfagnana (21 - 24 maggio 2009).
  • Ha collaborato con il Prof. Milanese, docente di Archeologia Medievale presso l’Università di Pisa, nello Studio del materiale faunistico proveniente dallo scavo di emergenza di Borgo Stretto- Pisa 2001
  • Ha collaborato con il Laboratorio di Paleoantropologia del Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università di Pisa (Prof. Francesco Mallegni)

SCAVI ED ATTIVITÀ

Scavi gestiti dall’Università di Pisa:

1) Campagna di scavi Marzo/Aprile 2000: “Santa Cristina” Pisa
2) Campagna di scavi Aprile/Maggio 2001 : “Orecchiella”Castelnuovo Garfagnana Lucca
3) Campagna di Scavi Aprile/ Maggio 2002: “Orecchiella” Castelnuovo Garfagnana Lucca
4) Campagna di Scavi Giugno/ Luglio 2003: “ Isola di Pianosa” Livorno
5) Campagna di scavi Agosto 2004: “San Dorligo della Valle- Dolina”
Trieste
6) Campagna di Scavi Agosto 2006 “Montescudaio-le Badie”, Montescudaio, Pisa (16 agosto-3 settembre 2006) (già laureata)
Scavi gestiti dall’Università di Siena:
7) IV Campagna di scavo archeologico del sito di Pava (San Giovanni d’Asso - Siena), Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena, Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento- LAP&T (dal 2 luglio 2007 al 20 luglio 2007: 120 ore di scavo e 15 ore di attività di laboratorio)

Scavi gestiti da altri enti:

8) Studente  Volontario “Eremo della Spelonca” San Giuliano Pisa ( Gruppo Archeologico Pisa)
9) Studente Volontario “Cimitero Longobardo”Pisa ( Gruppo Archeologico Pisano)
10) Studente Volontario “Navi Romane” Pisa ( Gruppo ArcheologicoPisano)