Franco Bellato
Incarichi: Docente di Storia della Psichiatria e della Psicologia
BREVE CURRICULUM
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa con votazione 110/110 nel 1971.
Assistente volontario del Centro di Igiene Mentale di Firenze Nord-Ovest nel 1972 e 1973 e presso gli Ospedali Neuropsichiatrici Provinciali di Firenze nel 1973 e 1974. (Dir. Prof. Mario Nistri)
Neuro - Psichiatra a tempo parziale del Centro di Firenze- via Bolognese-, per bambini subnormali dal 1973 al 1976 (ANFFaS).
Assistente di ruolo presso gli Ospedali Neuropsichiatrici Provinciali di Firenze nel 1975 e 1976.
Specialista in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 70/70 nel 1976 . (Dir. Prof. Adolfo Pazzagli)
Assistente di ruolo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale e del Centro di Igiene Mentale di Lucca dal 1976 al 1978.
Docente di Psichiatria Clinica presso la Scuola Infermieri della Provincia di Lucca nel 1976 e 1977.
Corso di Psicologia Medica (Dir. Prof. Virgilio Lazzeroni) presso l’Università degli Studi di Siena nel 1980.
Training psicoanalitico - Scuola Junghiana - con la Dott.ssa Cecilia Hopen, Firenze 1979 e 1980 e con il Dott. Mauro Ricci, Firenze 1988 – 1991 (A.I.P.A. Associazione Italiana Psicologia Analitica).
Aiuto idoneo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di San Nicolò, Siena nel 1978.
Aiuto di ruolo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Lucca dal 1978 al 1980.
Membro del Comitato Provinciale di Programmazione e Studio per le Tossicodipendenze del Provveditorato agli Studi di Lucca, Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1978 al 1990.
Primario idoneo dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Piacenza nel 1980.
Socio Ordinario della Società Italiana di Psichiatria dal 1979.
Socio Ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Medica dal 1980.
Aiuto psichiatra di ruolo del Servizio Sanitario Regione Toscana presso l’Ospedale Campo di Marte di Lucca dal 1980 al 1993.
Psicoterapeuta del Centro di Igiene Mentale di San Concordio, Unità Sanitaria Locale di Lucca, dal 1981 al 1993.
Primario Ospedaliero Idoneo Nazionale in Psichiatria del Ministero della Sanità nel 1986.
Dirigente Medico Psichiatra della U.O. di Psichiatria U.S.L. di Lucca,1992.
Libero Professionista Psichiatra e Psicoterapeuta. Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Psicologia, Università di Pisa.
CORSI, CONVEGNI, SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- Segretario Scientifico dei Seminari di aggiornamento in Psicopatologia della Fondazione Mario Tobino, 1-2-3-4-5.
- Segretario Scientifico con Adolfo Pazzagli del Convegno Internazionale " Età e Creatività ", Lucca 5 e 6 ottobre 2012.
- Ha organizzato e diretto il Corso Provinciale del Provveditorato agli Studi di Lucca nel 1979 per Docenti di Scuola media di 1° e 2° su “ Le tossicodipendenze, prevenzione e terapiaâ€.
- Segretario Scientifico con Del Pistoia del Convegno Italo- Francese “ Curare e ideologia del curare in Psichiatriaâ€, Lucca ottobre 1980.
- Co-Relatore a Parigi al Convegno : « La spécificité de la Psichiatrie- Hommage à Henri Ey », 1980.
- Curatore degli Atti del Corso su “ Tossicodipendenze giovanili†nel 1981 per la USL n. 4 .
- Relatore sulla Depressione al Corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Lucca nel 1986.
- Relatore al Corso di aggiornamento “ Le urgenze in Psichiatria†per le Organizzazioni di soccorso convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, nel 1987.
- Relatore suâ€Terapia della Depressione†per Incontri Scientifici Menarini nel 1988 a Montecarlo, LU.
- Ha diretto nel 1988 e 89 il Seminario su “ Tossicodipendenze e alcolismo†per Docenti di Scuola Media di 1° e 2° della Provincia di Lucca, tenutosi a Palazzo Ducale.
- Ha partecipato ai Convegni della Rivista “ Materiali per il piacere della psicoanalisi†dal 1987 al 1997.
- Corso di aggiornamento della Società Italiana di Psichiatria : “ La depressioneâ€, Prato 1990.
- Ha relazionato con pubblicazione al Seminario dell’Università di Siena, Clinica Psichiatrica, “ Epidemiologia e Psichiatriaâ€, aprile 1991.
- Convegno internazionale dell’ Università Cattolica, Clinica Psichiatrica :“ Sublimazione, seduzione, suggestioneâ€, Roma 1991
- Ha tenuto nel 1992 presso il Liceo Classico di Lucca la Relazione su “ I fondamenti medico-psicologici nella cultura occidentaleâ€.
- Direttore e relatore del Corso “ Caratteristiche e problematiche dell’adolescenza†per Docenti del Liceo Classico e Liceo Artistico di Stato di Lucca nel 1993.
- Ha partecipato ai Congressi nazionali della Società Italiana di Psicoterapia Medica, a Pavia, Ferrara, Castelfranco Veneto, Siena, Ravenna.
- Responsabile della Segreteria Organizzativa del XXVIII°
Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Medica sul tema: †Psicoterapia e cronicità â€, Lucca, giugno 1994. - Ha diretto la sessione scientifica con Prof. Fausto Petrella sulla “ Schizofreniaâ€.
Congresso di Varese SIPM del 1995, coordinatore di sessione. - Seminario “ I disturbi dell’umoreâ€, Società Italiana di Psichiatria, Lucca 1999.
- Convegno Nazionale Società Italiana Psicoterapia Medica, Monza 2001.
- Socio d’onore della Società Italiana per la Psicopatologia, 2005.
- Vice Presidente, Consigliere di Indirizzo e di Gestione, Fondazione Mario Tobino, Lucca 2006.
- Membro dell’Editorial Board della Rivista “ Evolution psychiatriqueâ€, Paris.
- Direttore della Segreteria Scientifica , Tavola rotonda Italo – Francese: “Specificità della Psichiatriaâ€, Lucca 2 dicembre 2006.
PUBBLICAZIONI
- Curatore degli Atti dei Seminari 2-3-4-5 della Fondazione Mario Tobino di Lucca.
- Co-curatore degli Atti International Congress " Age and Creativity" Lucca 5th and 6th October 2012, (in corso di stampa) Nicomp editore, Firenze.
- Co-autore ( con G. Fornaciari e V, Giuffra) "Storia della Medicina e della Psicologia" Felici editore, Pisa 2012.
- “Contributo alla studio della cosiddetta miopatia lipo-fibro-calcarea. Una osservazione clinica inquadrabile tra le xantomatosi?†in Archiv. De Vecchi per l’anat. pat. e la med. clin., vol. LIX 1974.
- “Correlazioni tra strutture deliranti e primi rapporti interpersonali†in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXIV, 1975.
- “Relazione sugli inizi del Centro di Salute Mentale di Firenze Nord-Ovest†in Rass. Studi Psichiatr., vol.LXIV, 1975.
- “ Un’analisi medico-sociale di alcune variabili relative ad una collettività di degenti in Ospedale Psichiatrico†in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXV, 1976.
- “ Considerazioni psicodinamiche su alcuni aspetti della nevrosi fobico-ossessiva†in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXV, 1976.
- “ La percezione del sé in Psichiatria secondo la Scuola fenomenologico-esistenziale†in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVI, 1977.
- “Proposte di inserimento lavorativo per alcuni dimessi dagli OO.PP. di Luccaâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol LXVI, 1977.
- “Un’esperienza di reinserimento in una scuola a tempo pieno con intervento pluridimensionaleâ€, Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVI, 1977.
- “Sulle origini della Psichiatria come scienza autonomaâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVI, 1977.
- “Lo sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita a tre anni con riferimento al significato del giocoâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVII, 1978.
- “Considerazioni sulla psicologia dell’Io secondo E.H. Eriksonâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LVII, 1978.
- “ Dal Manicomio al territorio, un problema che si ripropone: la committenza psichiatricaâ€, in Riv. Sperim. Freniatria, vol. CII, 1978.
- “Interpretazione psicodinamica del delirio di rapporto sensitivo – caso clinico-†in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVII, 1978.
- “ Caso clinico di un insufficiente mentale grave (microcefalo) sottoposto al test dei cubi di Kohsâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXVII, 1978.
- “Psicologia e Riforma Sanitariaâ€, Relazione al Convegno di Viareggio, 1978.
- “ Riflessioni sulle Schizofrenie tardive (Osservazioni cliniche)â€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LVII, 1978.
- “Cenno storico sulle origini dello Spedale dei Pazzi di Fregionajaâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXCVII, 1978.
- “Pietro Tabarrani anatomico, nel secondo centenario della morte ( 1779 – 1979)†Atti del Convegno di Studi, Lucca 1979.
- Curatore degli Atti del Convegno Italo-Francese:â€Curare e ideologia del curare in Psichiatriaâ€, Lucca 1980.
- “ Un éclaircissement, Lucques au siècles des lumières – Recherches sur l’archivistique de St Luc†, in Compte-rendus sous la direction de F. Caroli, Paris 1980.
- « Considerazioni sull’uso degli psicotropi ritardo nelle psicosi acute « , in Rass.Studi Psichiatr., vol. LXIX, 1980.
- “ Il dibattito delle idee sullo Spedale de’ Pazzi di Fregionaja nella seconda metà del Settecentoâ€, in Riv. Sperim. Freniatr., vol. CVII, 1983.
- “Il Centro di Salute Mentale di San Concordio – osservazioni critiche dopo sei anni di attività â€, in Rass, Studi Psichiatr., vol LXXVI, 1987.
- “L’assistenza psichiatrica. Considerazioni sull’opportunità di una revisioneâ€. In Rass. Studi Psichiatr., vol.LXXVIII, 1989.
- “Considerazioni su gesti autolesivi repertati al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Lucca nel decennio 1979 - 1988â€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXIX, 1990.
- “Il Centro di Salute Mentale di San Concordio versus quello di Marlia Camigliano- osservazioni epidemiologiche-“,in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXIX, 1990.
- “Considerazioni epidemiologiche sull’alcolismo nel territorio della U.O. di Psichiatria Iaâ€, in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXIX, 1990.
- “Epidemiologia e Psichiatriaâ€, relazione al Seminario della Clinica Psichiatrica dell’Università , Siena, 1991.
- “ Comparazione epidemiologica tra il Centro di Salute Mentale di San Concordio e quello di Ponte a Moriano†in Rass. Studi Psichiatr., vol. LXXXI, 1992.
- Curatore Atti “ Giovanni Battista Giordano e l’Istituzione Psichiatricaâ€, Lucca 2003.
- Curatore Atti Tavola Rotonda Italo-Francese†La specificità della Psichiatriaâ€, Lucca 2006.
- Relazione “Sulle origini dello Spedale di Fregionaja†46° Congr. Naz. Società Italiana di Storia della Medicina, Siena 2007.
- Curatore Atti del 1° Seminario di aggiornamento in Psicopatologia :“ Delirio, Narrazione, Affetti”. Fondazione Mario Tobino, Lucca 2008.
- Co -Curatore “ Catalogo degli strumenti medici e scientifici dell’ex O.P.P. di Fregionaja.
Fondazione Mario Tobino, Lucca 2009
Francesca De Gottardo
ISTRUZIONE
- Ottobre 2008 –
30 Novembre 2010: Conseguimento della Laurea Magistrale in Archeologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa.
Titolo tesi: “Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica.”
Creazione di un database in formato Access e catalogazione di un campione di 1300 sepolture; analisi dei dati con metodo statistico ed elaborazione di un modello su scala regionale degli elementi connessi con l’archeologia dei depositi funerari.
Relatore: prof. Gino Fornaciari.
Votazione: 110 con lode/110. - Ottobre 2005 –
Luglio 2008: Conseguimento della Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali, curriculum Archeologico, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Titolo tesi: “Considerazioni sul rituale funebre villanoviano dell’Italia centrale (IX-VIII secolo a.C.).” Relatore: prof. Gino Fornaciari.
Votazione: 110 con lode/110. - Settembre 1999-Giugno 2004: Conseguimento della Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “G. Leopardi” di Pordenone.
Votazione: 100/100.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Ottobre 2009: Partecipazione allo scavo archeologico di Tell Afis, Siria (Università di Pisa, direzione: prof.ssa S. Mazzoni), in qualità di addetta al laboratorio di studio della ceramica (disegno, catalogazione e restauro dei materiali).
- Settembre 2008: Partecipazione allo scavo archeologico di Benabbio, prov. Lucca (Università di Pisa, direzione: prof. G. Fornaciari), in qualità di assistente di scavo (attività di scavo, rilievo, documentazione sul campo).
- Agosto 2007: Partecipazione allo scavo archeologico di Benabbio, prov. Lucca (Università di Pisa, direzione: prof. G. Fornaciari), in qualità di assistente di scavo (attività di scavo, rilievo, documentazione sul campo).
- Settembre 2005: Partecipazione allo scavo archeologico di Populonia, prov. Livorno (Università di Pisa, direzione: prof.ssa M.L. Gualandi), in qualità di assistente di scavo (attività di scavo, rilievo, documentazione sul campo)..
- Agosto 2004: Partecipazione allo scavo archeologico di Aquileia, prov. Udine (Università di Udine, direzione: prof.ssa M. Rubinich), in qualità di studente stagista.
- 2000-2010: Lezioni di recupero a studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
ESPERIENZE FORMATIVE ALL’ESTERO
- Ottobre 2009: Partecipazione allo scavo archeologico di Tell Afis in Siria della durata di 35 giorni, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Pisa.
- Aprile 2009: Partecipazione al viaggio di istruzione in Libia della durata di 15 giorni organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Pisa.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Lingua inglese: conoscenza ottima; conseguito il diploma di certificazione Cambridge First Certificate (FCE) con votazione A (2003).
Lingua francese: conoscenza scolastica; superamento dell’esame universitario.
Lingua spagnola: conoscenza scolastica.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza del sistema operativo Windows e del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access).
Ottima capacità di utilizzo di diversi browser di navigazione Internet.
ALTRI INTERESSI E ATTIVITÀ
Ho conseguito il Diploma di Sommelier di III livello FISAR nel giugno del 2009 e continuo ad interessarmi agli eventi che riguardano questo affascinante settore.
Sono portata per le attività di gruppo, per anni ho partecipato a corsi di teatro e a spettacoli di livello amatoriale.
Durante i periodi estivi, ho svolto attività di animazione per bambini e ragazzi nell’ambito dei “Punti Verdi” di Pordenone.
Ho praticato pallavolo a livello agonistico con la Polisportiva S. Lorenzo di Pordenone per diversi anni e continuo a frequentare l’ambiente sportivo a livello amatoriale.
Sono appassionata di lettura, cinema, arte e viaggi. Ho un grande interesse nel conoscere ad apprendere nuove lingue e culture. Disponibile a viaggiare e ad eventuali trasferimenti.
Francesco Coschino

Ruoli nella Divisione
- Membro interno della Divisione
- Responsabile per la documentazione e l’informatica
- Dottorato in Archeologia
- Specializzazione in Archeologia
- Laurea Magistrale in Archeologia
- Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
- Docente del Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia
- Docente della Field School Pozzeveri in Medieval Archaeology Bioarchaeology
- Docente della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
Collaboratore
Archeologo appartenente alla 1° fascia negli elenchi nazionali dei professionisti competenti a eseguire interventi sui beni culturali con abilitazione alla verifica preventiva dell’interesse archeologico (D.M. 244 del 20 maggio 2019)
TITOLI:
- Dottore di ricerca (PhD) in Scienze dell’Antichità e Archeologia
- Dottore specialista (MPhil) in Archeologia tardo-antica e medievale
- Dottore magistrale (MSc) in Archeologia
INCARICHI:
- Archeologo, paleopatologo
- Responsabile della documentazione e dell’informatica della Divisione di Paleopatologia – Università di Pisa
BREVE CURRICULUM STUDIORUM:
- 2020: Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia, XXXII ciclo – diploma conseguito presso l’Università di Pisa, con un progetto di tesi dal titolo “Applicazioni informatiche per la gestione degli archivi archeologici e bioarcheologici. Sviluppo di standard documentativi e di una piattaforma multimediale di raccolta ed elaborazione dei dati di scavo e laboratorio.”, relatrice: prof.ssa Valentina Giufffra, controrelatori: prof. Marco Milanese, prof. Marco Valenti. Votazione: Ottimo con lode.
- 2013: Corsi di formazione sull’utilizzo di PostGIS e WebGIS Open Source presso Faunalia (Pi)
- 2012: Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici – Indirizzo Tardo Antico e Medievale conseguita presso l’Università di Pisa, con un progetto di tesi dal titolo “Il castello di Benabbio. Progetto per la realizzazione di un apparato documentativo metodologico applicabile ad uno scavo archeoantropologico medievale”, relatore: prof. Marco Milanese. Votazione: 110/110 e Lode.
- 2012: Cultore della materia in Archeologia Funeraria (BIO/08) presso l’Università di Pisa
- 2011: Borsista di ricerca in materia di “Elaborazioni informatiche legate ad eventi espositivi in Archeologia”
- 2010: Vincitore del premio Carla Signoretti per la sessione di Paleoantropologia e Biologia scheletrica all’interno del Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana del 2009.
- 2009: Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico conseguita presso l’Università degli studi di Pisa, con una tesi sull’applicazione informatica di una scheda antropologica con referenzializzazione GIS dal titolo: “La Gestione Informatica del dato Antropologico. Elaborazione di un software di archiviazione delle informazioni ricavate dai resti umani in archeologia”, relatore: prof. Gino Fornaciari, correlatore: dott.ssa Simona Minozzi. Votazione: 110/110 e Lode.
- 2008: Master di GIS sostenuto presso l’associazione GisLand – Firenze.
- 1999: Maturità classica.
APPARTENENZE ACCADEMICHE E ASSOCIATIVE
- Membro attivo della Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Centro interregionale per la documentazione archivistica e bibliografica in campo biomedico
- Socio fondatore e presidente di IRLAB – Institute for Reserach and Learning in Archaeology and Bioarchaeology
- Membro della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani).
COMPETENZE PROFESSIONALI:
- Attività di docenza in lingua italiana e inglese di discipline archeologiche, biarcheologiche, storico-umanistiche e informatiche applicate ai beni culturali.
- Gestione e supervisione di uno scavo archeologico e antropologico
- Gestione e supervisione dello studio di materiali archeologici e scheletrici in laboratorio
- Capacità di creazione e gestione degli apparati documentari ed archivistici di scavo
- Capacità di utilizzo della strumentazione ottica ed elettronica per il rilievo delle evidenze archeo-antropologiche
PRINCIPALI ESPERIENZE DI RICOGNIZIONI E SCAVI ARCHEOLOGICI E BIOARCHEOLOGICI:
- 2023: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza all’interno del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie dell’Università di Pisa.
- 2023: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza all’interno del master inter-universitario di primo livello “Antropologia scheletrica forense e paleopatologia” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa.
- 2023: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa per la docenza e il coordinamento all’interno della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Lu).
- 2021: Contratto di collaborazione con l’Università di Pisa – Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia in materia di “Acquisizione di modelli 3D di reperti scheletrici umani normali e patologici” – Prot.: 0014552/2021 del 16/09/2021
- 2021: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione di interventi di stabilizzazione della sede viaria in tre punti dissestati della SP29 Colligiana in comune di Massa e Cozzile (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
- 2020 – presente: responsabile antropologico degli scavi archeologici e bioarcheologici di Venturina (LI), località Caldana/Pulledraia e Mausoleo e Baratti (LI) in collaborazione con Trust Sostratos. Supervisione: dott. A. Camilli.
- 2019: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione della realizzazione di un edificio Scolastico con annessi funzionali presso il Comune di Altopascio (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
- 2018 – presente: co-direttore della scuola di alta formazione per CRM “Advanced Field Experience in Bioarchaeology”, Columbus, Ohio.
- 2018: Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VIArch) in funzione della realizzazione della Scuola Primaria in frazione Badia Pozzeveri su committenza del Comune di Altopascio (ex artt. 95-96 del d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163).
- 2017 – presente: co-direttore dello scavo bioarcheologico presso l’Harrison Cemetery nella Contea di Pickaway, Columbus, Ohio, in collaborazione con il Department of Anthropology, The Ohio State university (USA)
- 2011 – presente: responsabile e istruttore (Lecturer and Instructor) all’interno dello scavo archeoantropologico di Badia Pozzeveri (Lu).
- 2012 – 2013: attività di scavo e documentazione nel cantiere archeologico di Calenzano, zona stazione (Fi). Supervisione: dott.ssa G. Poggesi.
- 2008 – 2013: responsabile dell’antropologia e della gestione informatica dello scavo di Benabbio, responsabile dell’Area 1000.
- 2011 – 2012: scavo e consulenza archeologica ed antropologica presso lo scavo agli ex-laboratori Gentili (Pi). Supervisione: dott. A. Camilli.
- 2011 – 2012: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali in Piazza Aranci, Massa (Ms). Supervisione: dott.ssa E. Paribeni.
- 2011: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali presso Camaiore (Lu).
- 2011: missione di ricerca e ricognizione etnoarcheologica a Fès (Marocco): Direttrice della ricerca: prof.ssa Maria Letizia Gualandi (università di Pisa).
- 2010: scavo e supervisione presso la necropoli di Sant’Alessandro a Vecchiano (Pi)
- 2010: consulenza antropologica presso lo scavo archeologico di Miranduolo (Si). Direttore dello scavo: prof. Marco Valenti.
- 2010: consulenza antropologica e informatica presso lo scavo della Pieve di Pava (Si). Direttore dello scavo: prof. Stefano Campana.
- 2007: responsabile della gestione informatica dello scavo di Benabbio
- 2006: ricognizione archeologica presso la cattedrale del Comune di Verni (Lu). Direttore del progetto: prof. Gino Fornaciari.
- 2005: campagna di scavo del sito di Poggio Imperiale – Poggibonsi (Si). Direttore dello scavo: prof. Riccardo Francovich.
- 2005: scavo e saggio nella Piazza dei Miracoli di Pisa. Direttore dello scavo: prof. Francesco Mallegni
- 2004/2005/2006: campagne di scavo della Pieve dei Monti di Villa (Lu). Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2002: ricognizione archeologica presso le fornaci di Pontedera (Pi). Direttrice: prof.ssa Cristiana Torti.
- 2001: saggio di scavo in Pisa, vicolo dei Facchini. Direttore dello scavo: prof. Marco Milanese.
COLLABORAZIONI ACCADEMICHE
- Collaborazione interna e continuativa con la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, direttrice: prof.ssa Valentina Giuffra
- Collaborazione con il Department of Anthropology della Ohio State University (USA), direttore Dr. Clark Spencer Larsen
- Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Nels Nelson North American Archaeology Laboratory – Department of Anthropology | American Museum of Natural History, Nicholas Triozzi
- Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Department of Archaeological Anthropology Columbia University in the City of New York, Emilio Alejandro Santiago e Jane Wiegand
- Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, prof. Marco Valenti
- Collaborazione e consulenza nella gestione dei dati con il Dipartimento di Biologia Umana, Università di Roma Tor Vergata, direttrice prof.ssa Olga Rickards
- Collaborazione e consulenza con l’EURAC – European Academy of Bozen/Bolzano, dott. Albert Zink e dott.ssa Caterina Pangrazzi
- Collaborazione per la progettazione di un database gestionale con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università di Firenze, dott. Francesco Riccioli
DIDATTICA
- Docente a contratto all’interno dei Corsi di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie dell’Università di Pisa (2021-presente).
- Docente a contratto all’interno del master inter-universitario di primo livello “Antropologia scheletrica forense e paleopatologia” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa (2020-presente).
- Instructor e lecturer all’interno della Field Experience in Bioarchaeology (Ohio, USA), organizzata dalla Ohio State University (USA) e da IRLAB (2018-presente).
- Instructor e lecturer all’interno della Fieldschool Pozzeveri, Badia Pozzeveri (Lu), organizzata dalla Ohio State University (USA) e dall’Università di Pisa (2011-presente).
- Lecturer all’interno della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, organizzata dall’Università di Pisa (2013-presente).
- Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2016/2017)
- Guest lecturer del seminario “Il rilievo informatico in archeologia” all’interno dell’insegnamento di Grafica 3D per i beni culturali, titolare dott. Matteo Dellepiane, CDS in Informatica Umanistica (DM270), Università di Pisa (21 maggio 2015)
- Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2015/2016)
- Guest lecturer del seminario “Cholera epidemics in the past: an integrated archaeological approach”, Department of Anthropology della Ohio State University, dir. prof. Clark Spencer Larsen, USA (12 maggio 2015)
- Lecturer del seminario sulle Sepolture Anomale all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, titolare prof. Gino Fornaciari, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2014-2015).
- Seminario “I beni archeologici” all’interno del Corso di formazione CESVOT “Il volontariato di Protezione Civile nella tutela dei Beni Culturali Mobili” (Sesto Fiorentino/Arezzo, 18-25 maggio 2014)
- Docente del corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’asociazione Volo, Università di Pisa (A.A. 2013/2014)
- Lecturer del seminario sulle Sepolture Longobarde e Romanze nell’Italia Tardoantica all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2010-2011).
- Responsabile della didattica sul campo nel cantiere di scavo archeologico di Badia Pozzeveri (Lu) per la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (2007-presente).
- Responsabile della didattica sul campo nel cantiere di scavo archeologico di Benabbio (Lu) per la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa.
- Collaboratore della didattica sul campo nel master inter-universitario di primo livello “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense” organizzato dalle Università di Milano, Bologna e Pisa (2008-2019).
- Lecturer del seminario sulle Sepolture Longobarde e Romanze nell’Italia Tardoantica all’interno dell’insegnamento di Archeologia Funeraria, Corso di laurea in Beni Culturali, Università di Pisa (a.a. 2009-2010).
ASSISTENZA TESI DI LAUREA
- “Condizioni di vita e di salute a Baratti (Populonia – LI) dal periodo orientalizzante al periodo preromano attraverso la bioarcheologia dei resti umani” Tesi di laurea magistrale di Alfonso maria Pugliese – Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra. Correlatori: dott. Francesco Coschino, dott.ssa Simona Minozzi, dott. Andrea Camilli. Università di Pisa A.A. 2022/2023
- “Acque morte? La vitalità socioeconomica sulle sponde delle aree umide di Bientina e Fucecchio ” Tesi di laurea magistrale di Rossella Megaro – Relatore: prof. Federico Cantini. Correlatori: dott. Francesco Coschino e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2021/2022
- “GIS applicato alla bioarcheologia. Analisi geostatistiche su un campione scheletrico bassomedievale (XI-XIII sec.) dal sito di Badia Pozzeveri ” Tesi di laurea triennale di Virginia Bartelloni- Relatore: prof. Gino Fornaciari. Correlatori: dott. Francesco Coschino e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2017/2018
- “La traumatologia bellica in età medievale” Tesi di laurea magistrale di Mario Oliverio – Relatore: prof.ssa Valentina Giuffra. Correlatore: dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2016/2017
- Tesi di laurea magistrale di Giulia Giovannetti – Relatore: prof. Gino Fornciari. In Fieri.
- “Riti e sepolture in Liguria tra IV e XIX secolo. Una base di dati per l’archeologia funeraria.” Laurea specialistica della dott.ssa Silvia Testi – Relatore: prof. Gino Fornciari. Correlatore: prof. Federico Cantini. Università di Pisa A.A. 2011/2012
- “Archeologia funeraria nella Val di Lima: il cimitero del colera di Benabbio (agosto-ottobre 1855).” Laurea specialistica della dott.ssa Barbara Baldino – Relatore: prof. Gino Fornciari. Correlatori: prof. Marco Milanese e dott. Antonio Fornaciari. Università di Pisa A.A. 2010/2011
- “Le sepolture anomale in Italia: dalla lettura tafonomica all’interpretazione del gesto funerario.” Laurea triennale di Letizia Cavallini – Relatore: prof. Gino Fornciari. Università di Pisa A.A. 2009/2010
- “Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all’età moderna in Toscana: la fonte archeologica.” Laurea specialistica della dott.ssa Francesca De Gottardo – Relatore: prof. Gino Fornciari. Università di Pisa A.A. 2009/2010
CONFERENZE:
- 27 novembre 2020 (conferenza online), “Badia Pozzeveri. Mille anni di storia di un monastero lungo la Francigena.”, all’interno degli incontri dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
- 24-25 ottobre 2019 (Pisa), “Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contesti archeologici e bioarcheologici su scala variabile”, all’interno del Convegno “Landscape. Una sintesi di Elementi diacronici”.
- 14 giugno 2019 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA), “Principles of Stratigraphic Archaeology”, all’interno del Dipartimento di Antropologia della Ohio State University.
- 18 maggio 2019 (Bertinoro) “Cisti da Echinococco del XIII secolo dall’Abbazia di Badia Pozzeveri, Lucca”. Antonio Fornaciari, Francesco Coschino et al. – V Meeting Nazionale di Paleopatologia.
- 15 febbraio 2019 (Firenze), “L’archeologia nell’era dell’informatica: il caso-studio di Badia Pozzeveri”, all’interno del convegno dottorale annuale “Giochi di Memoria tra Spazio e Tempo”.
- 13 dicembre 2018 (University of Amsterdam): Coschino F., “Preserving the Past in 3D. Application of GIS and Photogrammetry to Human Burials”, all’interno del Dipartimento di Storia, Oudemanhuispoort 5, 1012 CN Amsterdam.
- 14 maggio 2018 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): Coschino F., “Principles of Stratigraphic Archaeology”, all’interno del Dipartimento di Antropologia della Ohio State University.
- 14 marzo 2018 (Altopascio) Coschino F., “Badia Pozzeveri: Archeologia di un Monastero sulla Francigena”, all’nterno del Ciclo di Convegni sulla “Giornata nazionale del paesaggio” indetto dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Lucca e Massa Carrara.
- 8-9 febbraio 2018 (Pisa): Coschino F., “L’archeologia nell’era dell’informatica: il caso-studio di Badia Pozzeveri”, all’interno del convegno dottorale annuale “Giochi di Memoria tra Spazio e Tempo”.
- 14-16 ottobre 2016 (Albenga):
- Coschino F., Cavallini L., Fornaciari A., Giuffra V. “Sepolture Anomale. Elaborazione di un Database Multimediale ad accesso libero“. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
- Cavallini L., Coschino F., Fornaciari A., Giuffra V. “Sepolture Anomale. Un censimento tra Italia, Francia e Isole Britanniche“. Abstract e Poster. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
- Carrera F.P., Coschino F., Cavallini L., D’Andretta M., “Un fabbro del XII secolo? La sepoltura anomala degli Ex Laboratori Gentili di Pisa“. Contributo. Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra Età Medievale e Epoca Moderna. Convegno Internazionale di studi.
- 6-10 aprile 2016 (Orlando, FL – USA): Stewart MC, Coschino F., Fornaciari A., Vercellotti G. “Advanced GIS applications for bioarchaeology: methods and case studies“. Abstract e Poster. Society for American Archaeology.
- 5 giugno 2015 (Calci): “Badia Pozzeveri (Altopascio): lo scavo bioarcheologico di un’abbazia medievale (X-XIX secolo)” relatore all’interno del ciclo di convegni “Tra Principi e Monaci: Paleopatologia e Storia” – Museo di Storia Naturale di Calci (PI)
- 29 ottobre 2014 (Pisa): “3Di Pisa: acquisire e visualiizare i beni culturali” Moderatore del workshop e intervento conclusivo “Il 3D applicato all’archeologia: metodologie e risultati”.
- 17 aprile 2014 (La Spezia): Convegno “Archeologica 2014” “Tecniche di rilievo digitale a basso costo per i beni culturali – Alcuni esempi dalle collezioni del Museo Archeologico della Spezia” Intervento presentato con: Alessandro Cariboni e Fabio Stratta.
- 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “Investigating the “Blue Death” in the Past: Preliminary Results of Multidisciplinary Research on the 1855 Cholera Cemetery at Badia Pozzeveri, Italy” Intervento presentato con Giuseppe Vercellotti, Antonio Fornaciari, Marissa C. Stewart, Alison M. Devault, Hendrik N. Poinar, Gino Fornaciari, Clark Spencer Larsen all’interno del “Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association 20th Annual Meeting”.
- 8-10 novembre 2013 (The Ohio State University – Columbus, OH – USA): “GIS Applications at Medieval Monastery in Tuscany (Italy)” Intervento presentato con Chelsea Nicole Stewart all’interno del “Midwest Bioarcheology and Forensic Anthropology Association 20th Annual Meeting”.
- 3 maggio 2013 (Pisa): “Archeologia 2.0: nuove frontiere a Pisa” Titolo dell’intervento “Il rilievo di base: acquisizione e utilizzo dei dati spaziali. La gestione di uno scavo in ambiente 2D”.
- 12-14 settembre 2012 (L’Aquila): “VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale” Titolo dell’articolo “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”.
- 1-4 Ottobre 2009 (Firenze): XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze.Evoluzione e Biodiversità umana: la storia naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Poster di F. Coschino, A. Fornaciari, S. Minozzi, A. Vitiello e G. Fornaciari ” La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati“, che è risultato vincitore del premio “Carla Signoretti”, assegnato al miglior poster per la sessione di Paleoantropologia e Biologia Scheletrica.
- 21-23 settembre 2010 (Asti): I Incontro del Gruppo di Biologia dello Scheletro (AAI), Collezioni scheletriche umane: catalogazione, gestione, valorizzazione e prospettive, Asti. Intervento con Simona Minozzi e Antonio Fornaciari dal titolo “Database per l’archiviazioni dei dati tafonomici e scheletrici“.
- 4 maggio 2010 (Bagni di Lucca): Convegno sull’archeologia Medievale in Val di Lima e sui risultati degli ultimi scavi della Divisione di Paleopatologia, Titolo dell’intervento: “Lo scavo del Castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino Lucchese.”
- 27 giugno 2011 (Pisa): Seminario “Le attività produttive della Medina di Fez tra passato e presente“, moderazione ed intervento dal titolo “Gli impianti produttivi oleari di Volubilis“.
- 16 ottobre 2011 (Firenze): International conference “ICT for language learning” Titolo della presentazione virtuale “Step-By-Step Organisation of a University CLIL Course”.
- 7-8 settembre 2012 (Stintino): “Mummies, bones, and ancient pathogens. A convergent Meeting of ancient DNA, Microbiology, History of Medicine, Paleopathology, Biotechnology, and Archeology” Titolo del poster “L’epidemia di colera del 1855 in Toscana: il cimitero di Benabbio”.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 2014 – presente: libera professione in ambito archeologico con abilitazione alle attività di Archeologia preventiva ex D.L.163/2006.
- 2016 – presente: libera professione in ambito di web-developement, graphic e web-design.
- 2015: contratto di collaborazione professionale presso l’Università di Pisa per il progetto “Rilievo e acquisizione dei dati di scavo, in ambito geospaziale, alfanumerico e fotografico-fotogrammetrico; elaborazione di una piattaforma GIS multimediale e divulgazione dei dati online. Ricostruzioni grafiche in due e tre dimensioni; supervisione nei processi di rilievo e acquisizione di dati“
- 2015: incarico di coordinamento didattico e organizzativo all’interno del Master di Primo Livello in “Bioarcheologia, Paleopatologia e Antropologia Forense”, presso la Fondazione Alma Mater, Bologna
- 2014: assistenza archeologia al cantiere civile per lavori infrastrutturali presso la ditta Aquapur (Capannori, LU)
- 2014: assistenza archeologia al cantiere civile per lavori infrastrutturali in piazza San Giovanni (Fi)
- 2011- presente: attività di docenza e supervisione all’interno della Fieldschool Pozzeveri (Altopascio, Lu), in collaborazione con la Ohio University (USA)
- 2013: rilievo bi e tridimensionale di individui scheletrizzati all’interno del cantiere archeologico di Sant’Eufrasia (PI)
- 2012: raccolta, elaborazione dati e consulenza GIS all’interno del progetto “analisi sulla filiera foresta legno in Toscana” con Agriland Consulting srl
- 2012: rilievo bi e tridimensionale di individui scheletrizzati all’interno del cantiere archeologico di Luni (SP) in collaborazione con la Cooperativa Archeologia
- 2011-2012: attività di scavo e supervisione archeologica al cantiere civile per lavori infrastrutturali in Piazza Aranci, Massa (Ms)
- 2011-2012: attività di scavo e supervisione archeologica al cantiere civile per lavori infrastrutturali in Piazza Mazzini, Massa (Ms)
- 2011: recupero e studio di resti scheletrici nel cantiere archeologico dei laboratori Ex-Gentili di Pisa
- 2011: attività di supervisione archeologica ai lavori di scavo civile per lavori infrastrutturali presso Camaiore (Lu)
- 2010: borsista di ricerca in materia di “Elaborazioni informatiche legate ad eventi espositivi in Archeologia”
- dal 2007: collaborazione con la divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa per l’informatica e la documentazione e nella gestione del portale web www.paleopatologia.it.
- dal 2001: attività di segreteria didattica e webmastering del sito www.centropsicoanalitico.it per l’associazione senza fini di lucro “Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico” di Pistoia.
- dal 2000: attività di insegnamento privato del Greco e del Latino agli studenti delle scuole medie superiori.
PUBBLICAZIONI:
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CAVALLINI L., VERCELLOTTI G., “Seppellire al tempo del colera: casi toscani di “sepolture anomale” del XIX secolo”, in Philippe Pergola, Stefano Roascio, Elena Dellù ( a cura di), “Sit tibi terra gravis. Sepolture anomale tra età medievale e moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Albenga 14-16 ottobre 2016”, Archaeopress 2023: 437-448.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2022) “The cemetery of San Pietro di Pozzeveri, Lucca. Bioarchaeology and funerary archaeology of a medieval monastic churchyard (XI-XIII centuries)“, in PCA European Journal of Postclassical Archaeologies, Mantova 2022.
- COSCHINO, F. “Il GIS come mezzo di analisi e divulgazione di contesti archeologici e bioarcheologici su scala variabile.”, in “Landscape una sintesi di elementi diacronici. Metodologie a confronto per l’analisi del territorio”, BAR Publishing, Oxford 2021.
- COSCHINO F., CARIBONI A., VERCELLOTTI, G. “Preserving the Past in 3D. Application of Photogrammetry to Human Burials” Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology Press (2018);
- AA.VV. “Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale”, contributi, Atti del Convegno, c.s. (2017);
- FORNACIARI A., COSCHINO F., “Le fasi postmedievali del sito di Badia Pozzeveri”, Ed. All’Insegna del Giglio (2017);
- BINI M., RIBOLINI A., COSCHINO F. Et Al. (2016), “GPR vs Geoarcheological Findings in a Complex Archeological Site (Badia Pozzeveri, Italy). Visibility of Targets and Potential Misleading Intepretations”, c.s.
- Paribeni E., Fabiani F. (A cura di) (2016) “All’ombra del Mercurio. Archeologia a Massa”, contributi, (C.S.)
- Fornaciari A., COSCHINO F. (2016) “Badia Pozzeveri (lu). Lo scavo bioarchologico di un monastero lungo la via Francigena” in Saggi NSBAT 2015 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), Ed. All’Insegna del Giglio (2016)
- COSCHINO F., IACOPINI E. (2015) Porcari (LU). “Casa del Lupo: nuove attestazioni di opere idrauliche di epoca tardo imperiale.”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2015) “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2014) “Altopascio (Lu). Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 9/2013.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., et al. (2014) “Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello: sesta campagna di scavo“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 9/2013
- FORNACIARI A., COSCHINO F., “Altopascio. Badia Pozzeveri 2011-2012”, in ‘Archeologia Postmedievale’, n. 16, pp. 212-214.
- In GIBBONS A. (2013) “The Thousand-year Graveyard” SCIENCE Magazine n.342, contributi fotografici e di consulenza storico-archeologica
- FORNACIARI A., COSCHINO F. (2013) “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quinta campagna di scavo“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2013), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quarta campagna di scavo (luglio-agosto 2009)“, in AGOGHè, Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Pisa, Volume VI-VII 2009/2010.
- PARIBENI E., COSCHINO F., et al. (2013) “Massa (MS). Piazza Aranci: indagini nell’area della Collegiata di San Pietro”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
- PARIBENI E., COSCHINO F., et al. (2013) “Massa (MS). Scavi in piazza Mazzini (detta piazza Mercurio)”, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 8/2012.
- In FABIANI F., PARIBENI E. (2012) “Il frantoio romano dell’Acquarella”, due contributi: “Il ciclio dell’olio in epoca romana” e “Un censimento dei frantoi romani”, Felici editore, Pisa, 2012
- FORNACIARI A., COSCHINO F (2012), “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (a cura di Redi Fabio, Forgione Alfonso) All’Insegna del Giglio, 2012.
- FABIANI F., COSCHINO F., et al. (2011), “Archeologia della produzione: i frantoi nell’Italia Romana“, in Agoge. Atti della Scuola di specializzazione in archeologia dell’Università di Pisa (C.S)
- CIGNONI L., FORNACIARI A.,COSCHINO F., FORNACIARI G. (2011), “Step-By-Step Organisation of a University CLIL Course” (C.S).
- COSCHINO F., FORNACIARI A., MINOZZI S. (2010), “Computer models and applications for the management of anthropological data” in Journal of anthropological sciences (JASs): Istituto italiano di antropologia n. 88, 2010.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2010), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della quarta campagna di scavo (agosto-settembre 2009)“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 5/2009.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2009), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2008)“, in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 4/2008.
- BINI M., RIBOLINI A., FRANCESCO COSCHINO Et Al. (2010), “Medieval Phases Of Settlements In The Benabbio Castle, Apennine Mountains, Italy: Evidences By Ground Penetrating Radar Survey“, in Journal of Archaeological Science.
- COSCHINO F., FORNACIARI A., MINOZZI S., VITIELLO A., FORNACIARI G. (2009), “La gestione informatica del dato antropologico: dallo scavo al laboratorio. Archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati“, in Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin, Aracne ed.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:
- Elevata conoscenza della lingua inglese (livello A attestato dalla EF-education first e C1 attestato dalla CLI secondo le normative europee)
- Conoscenza base della lingua francese
- Elevata conoscenza del Greco classico e del Latino
CONOSCENZE INFORMATICHE:
- Conoscenza avanzata del pacchetto Office
- Conoscenza avanzata e specialistica della suite Adobe (Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, Indesign, Animate CC)
- Conoscenza avanzata e specialistica delle piattaforme GIS (ArcGis, Qgis)
- Conoscenza avanzata e specialistica delle piattaforme Autocad, Autocad 3D, AutodeskMap
- Conoscenza avanzata e specialistica dei programmi Google Sketchup, VRay, Cinema 4D, 3DS Max
- Competenza avanzata nel disegno vetoriale e nel rendering bi- e tridimensionale
- Conoscenza avanzata e specialistica dei software per la presa fotogrammetrica 3D (Photomodeler Scanner, Photosynth Toolkit, MeshLab, 123D Catch, Agisoft Metashape, 3DF Zephyr, Autodesk Recap)
- Conoscenza avanzata e specialistica dei software per la manipolazione degli oggetti e delle mesh 3D (MeshLab, Meshmixer, CloudCompare)
- Conoscenza del programma di progettazione VisualBasic
- Competenza avanzata nella gestione dei dati vettoriali geografici
- Competenza avanzata nella georeferenziazione e nel fotoraddrizzamento di dati raster
- Competenza avanzata nella gestione delle banche di dati (SQL, MS Access)
- Competenza avanzata nella progettazione web (Html e PHP, CMS)
- Competenza avanzata nella progettazione GIS e PostGIS
- Competenza nella programmazione in VisualBasic
Raffaele Gaeta

Ruoli nella Divisione
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
- Docente del Corso di Perfezionamento sullo Studio delle Mummie
- Dottorando in Scienze Cliniche e Traslazionali
Collaboratore
Formazione ed istruzione
– Nel 2004 ha conseguito la ‘Maturità classica con inglese quinquiennale e P.N.I’ presso il Liceo Classico ‘G. B. Bodoni’ di Saluzzo (CN) con votazione 100/100.
– Nel 2011 si è laureato a pieni voti nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino con una Tesi dal titolo “Studio istopatologico di un campione di mummie rinascimentali italiane (XV-XVI sec.)â€, che ha ottenuto la dignità di stampa.
Esperienze in campo medico
– ottobre – novembre – dicembre 2007 attività di tirocinio nel:
‘Reparto di Oncologia Medica’ del Prof. M. Aglietta presso l’Ospedale IRCC di Candiolo (TO);
‘Reparto di Chirurgia Generale 2′ del Prof. M. Morino presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
– da gennaio a dicembre 2008 attività di tirocinio nel:
‘Centro Traumatologico Ospedaliero’ di Torino;
‘Reparto di Neurologia’ del Prof. P. Mutani presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Anatomia Patologica’ del Prof. G. Bussolati presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Cardiochirurgia Infantile’ del Prof. P. Abbruzzese presso l’Ospedale ‘Regina Margherita’ di Torino;
‘Reparto di Ginecologia’ del Prof. M. Massobrio presso l’Ospedale ‘Sant’Anna’ di Torino;
– da gennaio a dicembre 2009 attività di tirocinio nel:
‘Reparto di Medicina Interna 6’ del Dott. M. Torchio presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Anatomia Patologica’ del Prof. R. Coda presso l’Ospedale Gradenigo di Torino;
‘Reparto di Anestesia e Rianimazione 1’ del Prof. M. Ranieri presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Psichiatria – Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura 2’ del Prof. V. Villari presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
– da gennaio 2010 a giugno 2011 attività di tirocinio nel:
‘Reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso’ del Prof. G. Isaia presso l’Ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Torino;
‘Reparto di Anatomia Patologica’ del Prof. R. Coda presso l’Ospedale Gradenigo di Torino;
Ambulatorio del Dott. A. Mozzone in Torino;
– aprile 2011: tirocinio post laurea nel ‘Reparto di Chirurgia Generale 8 – Trapianto di Fegato’ del Prof. P. Salizzoni
– maggio 2011: tirocinio post laurea nell’ambulatorio del Dott. C. Cecchini in Revello (ASL 17 di Savigliano, CN)
– giugno 2011: tirocinio post laurea nel ‘Reparto di Nefrologia e Dialisi’ del Prof. G. Segoloni
Esperienze in campo archeo/paleopatologico
– Dal 2005 frequenta il laboratorio della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa sotto la direzione del Prof. G. Fornaciari.
– Nell’estate 2008, 2009 e 2010 ha partecipato all’attività di scavo presso il sito di Benabbio (Lucca).
Esperienza extra lavorative
– Da luglio 2009 è eletto Consigliere Comunale di maggioranza per il Comune di Saluzzo, membro della IV commissione ‘Cultura e Servizi alla Persona’.
Conoscenze linguistiche
– Lingua italiana : madrelingua
– Lingua inglese : livello avanzato, con conseguimento dell’attestato ‘PET’ con giudizio A
– Lingua francese : livello intermedio
Conoscenze informatiche
– Buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel, Power Point)
Giuseppina Pisana
Studi:
In corso: Laurea Specialistica in Archeologia del Territorio e della Produzione.
2009: Diploma di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo di Archeologia Metodologico-Scientifica.
2004: Diploma di Liceo Scientifico-Linguistico.
Conoscenze linguistiche:
Inglese, Francese, Portoghese
Esperienze formative:
Dal 2011 collaboro con Legambiente per la realizzazione di percorsi di Educazione Ambientale rivolti alle scuole primarie, medie inferiori e superiori nella provincia di Pisa e a Firenze dal 2013; a tale scopo ho frequentato diversi corsi di formazione aventi come obiettivi l’approfondimento delle metodologie dell’educazione non formale e la disamina degli strumenti della partecipazione ai processi di cittadinanza attiva.
Nel 2011 ho svolto il Servizio Civile presso il Circolo Legambiente di Pisa.
Dal 2011 curo la Segreteria del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico.
Nel 2007 ho partecipato al progetto Socrates/Erasmus presso l’Universidade Nova di Lisbona.
Dal 2006 partecipo a diverse campagne di scavo e ricognizione archeologica, organizzate dall’Università di Pisa, di Sassari, di Montpellier e di Lisbona.
Giulia Riccomi

Ruoli nella Divisione
- Cultore della Materia
- Laurea Magistrale in Archeologia
- Tutor della Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology
- Dottorato in Archeologia (Curriculum paleopatologico)
Collaboratore
Researcher unique identifier(s):ORCID 0000-0002-3048-0493
URL for web site: https://www.paleopatologia.it; https://www.map.sma.unipi.it
For all the publications see the research archive of UNIPI: IRIS-ARPI https://arpi.unipi.it/cris/rp/rp43952
CURRENT POSITION: Post-doctoral Fellow
RESEARCH TOPICS
Bioarchaeology, palaeopathology, stable isotope analysis, archaeological science, history of medicine, conservation and musealisation of ancient human skeletal specimens, funerary archaeology.
CURRENT POSITIONS
Dec. 2020-Dec. 2021 Post-doctoral Fellow (contract n°109078). Division of Paleopathology, Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa, Italy
Nov. 2019-present: “Cultore della Materia” (Subject Expert and Examiner) in History of Medicine (S.S.D. MED-02), Division of Paleopathology, University of Pisa, Italy
PREVIOUS POSITION
Nov. 2019-Ott. 2020: Post-doctoral Fellow (contract n°16651). Division of Paleopathology, Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery University of Pisa, Italy
EDUCATION
Oct. 2016-Oct. 2019: PhD in Classical Studies and Archaeology summa cum laude and Doctor Europaeus certification, University of Pisa (Italy).
Advisor: Prof. Valentina Giuffra
Feb. 2015-May 2016: Post Graduate Specialisation in “Bioarchaeology, Paleopathology and Forensic Anthropology” University of Bologna, Pisa and Milano (Italy).
Oct. 2010-Nov. 2013: MSc in Archaeology summa cum laude, University of Pisa (Italy) –
Supervisor: Prof. Gino Fornaciari,
Co-supervisor: Dr. Simona Minozzi
Sep. 2005-Sep. 2010: BA in History summa cum laude, University of Pisa (Italy) –
Supervisor: Prof. Marco Milanese,
Co-supervisor: Dr. Federico Cantini
TRAININGSHIP
Sep. 2019: Visiting Scholar for training in stable isotope analysis –
Dept. of Anthropology,
University of California, Berkeley (CA, USA)
Sep. 2018-Nov. 2018: Visiting Scholar for training in stable isotope analysis –
Dept. of Archaeology, Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena (Germany)
Dec. 2013-Jan. 2015: Conservation and musealization of Medieval and post-Medieval osteoarchaeological specimens, Division of Paleopathology (University of Pisa)
FELLOWSHIP AND AWARDS
Jun. 2018-Jun. 2020 Team Member of the Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2018-2019 (PI Prof. Valentina Giuffra) entitled ”On the antiquity of cancer: the contribution of paleopathology to the study of ancient tumours” (University of Pisa, Italy), € 48.500
Oct. 2016-Oct. 2019 PhD Scholarship from the University of Pisa (Italy) for 3-years Doctoral program in Classical Studies and Archaeology: € 46.000 (gross amount)
Mar. 2016 Award of the Degree “Luigi Brian” for MSc Thesis, Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Genova, Italy), € 1000
SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS
Sep. 2017-present Five (5) Master students in Archaeology, Division of Paleopathology, University of Pisa (Italy).
TEACHING ACTIVITIES
Sep. 2016-present Lecturer, Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, University of Pisa (Italy);
May 2019 Lecturer, Master I Livello Antropologia scheletrica, forense e paleopatologia, University of Bologna, Pisa and Milano (Italy).
ORGANISATION OF SCIENTIFIC MEETING
May 2017 Organizing Committee Member, III Meeting GiPaleo, Pisa (Italy)
PUBLICATIONS
Books
2020 Bioarchaeology and dietary reconstruction across Late Antiquity and the Middle Ages in central Italy: the contribution of ancient Tuscany. Oxford, UK: Archaeopress (under contract)
Peer reviewed journals
2020 Tulumello G., Falduto M., Verboso IG., Genga A., Mastronuzzi G., Riccomi G. 2020. A possible case of paleopathology of leukaemia from Late Antique southern Italy. The Lancet Oncology 21(12), pp. 1561-1562
Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Lubritto C., Fornaciari G. 2020. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Medicina Historica 4(2)e2020008;
Riccomi G., Minozzi S., Cantini F., Zech J., Giuffra V., Roberts P. 2020. Stable Isotope reconstruction of dietary changes across Late Antiquity and the Middle Ages in central Italy 33 102546. DOI:10.1016/j.jasrep.2020.102546.
2019 Giuffra V., Minozzi S., Riccomi G., Naccarato G., Castagna M., Lencioni R., Chericoni S., Mongelli V., Felici C. 2019. Multiple osteomata from medieval Tuscany (ca. 10th-12th AD). International Journal of Paleopathology 25: 56–61
Riccomi G., Fornaciari G, Giuffra V. 2019. Multiple Myeloma in Antiquity: a Critical Review. International Journal of Paleopathology 24: 201-212
2018 Tulumello G., Riccomi G., Minozzi S, Longo S., Longo M., Giuffra V. 2018. Linear cutting trepanation in Italy: a unique case from Hellenistic Sicily. World Neurosurgery 116:116-120
Cameriere R., Bestetti F., Velandia L., Riccomi G., Skrami E., Parente V., Ferrante L. 2018. Carpals and epiphyses of radius and ulna as age indicators using longitudinal data: a Bayesian approach. International Journal of Legal Medicine; https://doi.org/10.1007/s00414-018-1807-7
Riccomi G. and Giuffra V. 2018. First portrait of a syphilitic patient: Ulrich von Hutten. The American Journal of Medicine; https://doi.org/10.1016/j.amjmed.2017.12.047
Riccomi G., Fornaciari G., Minozzi S., Aringhieri G., Giuffra V. 2018. On the antiquity of bone tumours: a rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany. The Lancet Oncology 19(1):26
2017 Riccomi G., Minozzi S., Pantano W., Catalano P., Aringhieri G., Giuffra V. 2017. Paleopathological evidence of paranasal lesions: Two cases of frontal sinus osteoma from Imperial Rome, International Journal of Paleopathology (20), 60-64
Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. 2017. Trepanation to treat a head wound: a case of neurosurgery from 13th century Tuscany. World Neurosurgery 104:9-13
Riccomi G., Fornaciari G., Vitiello A., Caramella D., Giuffra V. 2017. A case of therapeutic trepanation from 13th century Tuscany. Pathologica, 109, pp. 435
2016 De Luca S., Aguilar L., Rivera M., Palacio LA., Riccomi G., Bestetti F., Cameriere R. 2016. Accuracy of cut-off value by measurement of third molar index: Study of a Colombian sample, Forensic Science International, 261, 160.e1-160.e5.
2015 Minozzi S., Riccomi G., Lubritto C., Ricci P., Fornaciari G. 2015. Dentoalveolar diseases and dietary habits in the social upper classes of the Italian Renaissance: the Guinigi family from Lucca. Pathologica, 107, pp. 212-213
International Peer-Reviewed Conference Proceedings (with oral or poster presentations)
2020 Monaco M., Riccomi G., Tripodi P., Aringhieri G., Bombardieri L. 2020. Skeletal trauma or post-mortem damage? Exploring the role of taphonomy in a prehistoric skull from Erimi Laonin tou Porakou (Cyprus) 26th European Association of Archaeologists (EAA)- Virtual edition, Budapest (Hungary), 26-30/08/2020;
2019 Gaeta R., Minozi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. 2019. Exhumation and anthropological study of the skeletal remains attributed to Liutprand, King of the Longobards (690 ca AD-744 AD). Virchows Archiv 475(1), 31st European Society of Pathology, Nice (France), 7-11/09/2019;
2018 Tulumello G., Riccomi G., Minozzi S., Giuffra V. Linear cutting trepanation in Italy: A unique case from Hellenistic Sicily (3rd century BC), Proceedings of the 22nd PPA European Congress, Zagreb (Croatia), 28/08-1/09/2018
Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Trepanation in Italy: A review of the literature and a new case, Proceedings of the 22nd PPA European Congress, Zagreb (Croatia), 28/08-1/09/2018
2017 Riccomi G., Fornaciari G., Minozzi S., Aringhieri G., Giuffra V. On the antiquity of bone tumours: a rare case of osteoblastoma from Medieval Tuscany, Proceedings of the 14th Congreso Nacional and International de Paleopatologia, University of Alicante (Spain); 8/11-11/11/2017
Minozzi S., Riccomi G. 2017. Porotic Hyperostosis as stress indicator: the state of the art, StressedOut Conference, UCL Institute of Archaeology, London (UK), 19-20/05/2017
National Peer-Reviewed Conference Proceedings (with oral or poster presentations)
2019 Fornaciari A., Minozzi S., Riccomi G., Giuffra V. Il Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa: i preparati otorinolaringoiatrici. Proceedings of the 8th Giornata di Museologia Medica 2019, Società Italiana di Storia della Medicina, Varese (Italy)
Giuffra V., Riccomi G., Minozzi S., Saviano G., Caramella D., Felici C. Un caso di osteoartropatia ipertrofica secondaria dalla Toscana medievale, Proceedings of the 52nd meeting SISM, Monza (Italy), 12-14/06/2019
Riccomi G., Fornaciari G., Giuffra V. Il mieloma multiplo in paleopatologia, Proceedings of the 52nd meeting SISM, Monza (Italy), 12-14/06/2019
Gaeta R., Minozzi S., Fornaciari A., Giuffra V., Riccomi G., Fornaciari G. Riesumazione e studio antropologico dei resti scheletrici attribuiti a Liutprando, Re dei Longobardi (690-744), Proceedings of the 5th Meeting GIPaleo, Forlì (Italy), 18/05/2019
2018 Giuffra V., Naccarato G., Castagna M., Lencioni R., Chericoni S., Mongelli V., Riccomi G., Campana S. Multiple osteomas in a skeleton from the Medieval necropolis of Pava (Tuscany, 10th-12th centuries), Proceedings of the 4th Meeting GIPaleo, L’Aquila (Italy), 27/10/2018
2017 Riccomi G., Minozzi S., Catalano P., Caramella D., Giuffra V. Due casi di osteoma del seno frontale dalla necropoli romana di Collatina di età imperiale (I-III d.C.), Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 7/09/2017
Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. Trapanazione a scopo terapeutico: un caso medievale dalla Toscana, Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 6/09/2017
Minozzi S., Riccomi G., Fornaciari G. Affezioni dentoalveolari e abitudini alimentari dei nobili del Rinascimento italiano: la famiglia Guinigi di Lucca, Proceedings of the 22th AAI Congress, Roma, 6/09/2017
Riccomi G., Fornaciari G., Angelica V., Bini A., Caramella D., Giuffra V. A case of therapeutic trepanation from 13th century Tuscany,. Proceedings of the 3rd Meeting GIPaleo, Pisa, 12/05/2017.
2015 Minozzi S., Riccomi G., Lubritto C., Ricci P., Fornaciari G. 2015. Dentoalveolar diseases and dietary habits in the social upper classes of the Italian Renaissance: the Guinigi family from Lucca, Proceedings of the 2nd National Meeting of GIPaleo, L’Aquila, 31/10/2015.
Newsletter
2020 Riccomi G., Minozzi S., Giuffra V. 2020. A Report from the 2020 Online Edition of the “Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology” – University of Pisa (Italy). Paleopathology Newsletter, 19, pp. 5-6;
Riccomi G. 2020. Life conditions between Late Antiquity and the Middle Ages in Tuscany (central Italy) through the analysis of skeletal and dental stress markers: a bioarchaeological approach. Summary of PhD project listed in BABAO 2019 Annual Review.
Workshop and Courses
2020 Virtual Workshop “Puberty and adolescence in bioarchaeology”, University of Reading (UK), 14/07-17/07/2020;
Winter School “R for archaeologists”, Dept. of Civilisations and Forms of Knowledge, University of Pisa (Italy), 27/01-7/02/2020;
2019 Statistics Intermediate Course (STATA programme), Dept. of Economy and Management, University of Pisa (Italy), 7/05-2/7/2019;
2018 Workshop Isotope Research in Archaeology,
Max Planck Institute for the Science of Human History, Jena (Germany), 17-18/09/2018.
IRMS User Meeting ThermoFisher Scientific
Institute of Geosciences and Earth Resources (IGG-CNR), Pisa (Italy), 19-20/04/2018.
2017 Short Course in Statistical Analysis in Bioarchaelogy BioStat (Scuola Alta Formazione Statistica), Uni Astiss (Polo Universitario Asti Studi Superiori), Division of Paleopathology (University of Pisa, Italy) 29-31/05/2017.
2015 Workshop AgEstimation Project
Amamel and University of Macerata, Macerata (Italy), 5-6/06/2015.
RESEARCH EXPERIENCE
Bioarchaeology Studies
2020 Human skeletal remains from the Etruscan necropolis of Le Colombaie (Volterra, Italy)
2019- present Human skeletal remains from the Protohistoric necropolises of Pontecagnano (Salerno, Italy)
2016-present Human osteological collections from Late Antique and Medieval Tuscany (Italy)
2014-2016 Human skeletal remains of the Guinigi Chapel (14th -17th centuries AD) (Lucca, Italy)
2014 Cremated human remains from the Bronze Age necropolis of Gennicciola (Massa, Italy)
2011-2013 Human skeletal remains from the ossuary of the Guinigi Chapel (14th-17th centuries AD) (Lucca, Italy)
Field experience
2019 Participation to the exhumation and study of Saint Atto’s mummy (Pistoia, Italy)
Participation to the anthropological and paleopathological investigation on human skeletal remains of Carlo III Borbone (Viareggio, Italy)
2018 Participation to the anthropological and paleopathological investigation on human skeletal remains of Liutprando (Pavia, Italy)
2015 5th Bioarchaelogical excavation campaign at the Medieval monastery’s cemetery of Badia Pozzeveri (Lucca, Italy)
2014 4th Archaeological excavation campaign at Bronze Age incineration necropolis of Parrana San Martino (Livorno, Italy)
2nd Bioarchaelogical excavation campaign at Ex-Salesiani Convent (Pisa, Italy)
2013 Participation to the “Medici Project” investigating the burials of Gianfrancesco Maria de’ Medici (1619-1689) and Antonfrancesco Maria de’ Medici (1618-1659) (Florence, Italy)
2012 1st Bioarchaelogical excavation campaign at Ex-Salesiani Convent (Pisa, Italy)
2011 2nd Archaelogical survey at San Miniato (Pisa, Italy)
11th Archaeological excavation campaign at the Medieval site of San Genesio (Pisa, Italy)
5th Archaeological excavation campaign at the Medieval castle of Benabbio (Lucca, Italy)
DEPARTMENTAL TALKS
2020 Convegno online di chiusura del Progetto PRA 2018-2019 “Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi”, “Il mieloma multiplo in paleopatologia” 4/12/2020
2019 Annual Doctoral Meeting “La città fra realtà e rappresentazione”, Condizioni di vita e di salute tra Tarda Antichità e Medioevo in Toscana: indicatori di stress e analisi paleonutrizionale, 14/02/2019, Firenze (Italy)
2018 Departmental talk, Dept. of Archaeology, Max Planck Institute for the Science of Human History, Life and health conditions between Late Antiquity and the Middle Ages in Tuscany (Italy), 26/11/2018, Jena (Germany)
2017 Annual Doctoral Meeting, “Giochi di Memoria fra spazio e tempo”, Condizioni di vita e di salute tra Tarda Antichità e Medioevo in Toscana attraverso lo studio degli indicatori scheletrici di stress nutrizionale e di malattia nei resti scheletrici umani: profilo paleodemografico, 8-9/02/2018, Pisa (Italy)
Conference Series La patologia odontostomatologica dei Guinigi ed una rara protesi dentaria lucchese del XVI-XVII secolo, 10/05/2017 Museo di Storia Naturale, Calci (Italy)
PUBLIC OUTREACH
2017-present Staff Member of the Pathological Anatomy Museum, University of Pisa (Italy) https://www.map.sma.unipi.it
MEDIA COVERAGE
2018 Il più antico tumore osseo trovato in uno scheletro di mille anni, La Repubblica, 9/04/2018, retrieved from https://www.repubblica.it/scienze/2018/04/09/news/in_uno_scheletro_di_mille_anni_il_piu_antico_tumore_osseo-193394517/
Bioarcheologia. Superquark, aired on 25/07/2018, retrieved from https://www.raiplay.it/video/2018/07/Bioarcheologia-25072018-e1a1a0a6-9e18-4c3b-9cbe-979b402bcdec.html
MEMBERSHIP
2016-present PPA (Paleopathology Association)
2016-present BABAO (British Association for Bioarchaelogy and Osteoarchaeology)
2015-present GIPaleo (Italian Group of Paleopathology)
2015-present AAI (Italian Anthropological Association)
2015-present AgEstimation Project Research Group (University of Macerata)