Barbara Baldino
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 2007: Conseguimento del Diploma di Laurea in “Scienze dei Beni Culturali (curriculum archeologico)”, con la tesi di archeozoologia dal titolo: “Archeozoologia di un sito della Romangia. I contesti altomedievali di S. Filitica” - Università di Sassari, votazione 109/110.
- 2006: Partecipazione al corso post-univesitario di formazione complementaria in “Anatomia descrittiva umana applicata all’archeologia e alla storia” - Università degli Studi di Siviglia – Dipartimento di Anatomia ed Embriologia umana, responsabile del corso: prof. Jesús Ambrosiani Fernández.
- 2003: Conseguimento del Diploma universitario di “Operatore per i Beni Culturali (curriculum archeologico)”, con la tesi di archeozoologia dal titolo: “L’abbazia di Saccargia. Economia alimentare e sfruttamento del territorio” - Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Lettere e Filosofia
- 2002: Conseguimento del titolo di Operatore per il restauro dei mobili antichi lignei, rilasciato dalla Regione Sardegna
- 1997/98: Partecipazione al corso di "Disegno e rilievo della Ceramica (Sassari)"
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 2007 (Ossi, Sardegna): Opere di pulitura, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici provenienti dalle campagne di scavo del 1997, 1999, 2000, che hanno interessato l’area dell’Ospedale vecchio del centro storico di Alghero.
- 2005 (Siviglia, Spagna): Opere di pulitura dei resti ossei e malacologici dei secoli I-XIII d.C.; determinazione e classificazione dei resti del periodo medievale; supervisione diretta del lavoro di scavo per l’analisi dei contesti e la raccolta dei campioni paleobiologici, nello scavo urbano del Mercado de la Encarnación
- 2004 (Tergu, Sardegna): Collaborazione nell’opera di pulitura, restauro, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici del monastero annesso alla chiesa di N.stra Sig.ra di Tergu (livelli medievale e giudicale)
- 2004 (Sorsu, Sardegna): Opere di pulitura, restauro, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici provenienti dalle campagne di scavo del 1999, 2000, 2003, che hanno interessato il sito romano e altomedievale dii S.Filitica.
- 1999 (Codrongianos, Sardegna): Opere di pulitura, restauro, determinazione e studio dei resti ossei animali e malacologici provenienti dalle campagne di scavo del 1997 y 1999 che hanno interessato il monastero annesso alla basilica romanico-pisana della Ss. Trinità di Saccargia (Livelli post-medievale e medievale)
ESPERIENZE DI SCAVO
- 2010: IV campagna di scavo presso la chiesa duecentesca di S. Michele in Benabbio (Bagni di Lucca – LU). Direttore del progetto: prof. Gino Fornaciari.
- 31 Marzo-15 Aprile 1998 (Sorso, Sardegna):
Partecipazione alla VI° campagna di scavo presso il villaggio medievale di Geridu. Direttore scientifico: M. Milanese
PUBBLICAZIONI
- Baldino B., Carenti G., Grassi E., Orgolesu T., Secchi F., Wilkens B. 2008. L’economia animale dal Medioevo all’età moderna nella Sardegna nord occidentale. In: Sardinia, Corsica et Baleares antique, 6: 109-161. Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma.
- Baldino, B. "I resti faunistici dell’insediamento di Santa Filitica: analisi dei contesti fra periodo vandalico e bizantino"- articolo in corso di stampa.
- "Resti faunistici dal Convento di Saccargia" (articolo pubblicato sugli Atti del III° Convengo dell' AIAZ in "Studi di Paletnologia II" Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana, 2005, a cura di I. Fiore, G. Malerba, S. Chilardi)
INCONTRI E CONVEGNI
21-24 maggio 2009 (San Romano in Garfagnana - Lucca): 6° Convegno Nazionale di Archeozoologia Centro visitatori del Parco dell’ Orecchiella , con la comunicazione orale dal titolo: "I resti faunistici dell’insediamento di Santa Filitica: analisi dei contesti fra periodo vandalico e bizantino"- articolo in corso di stampa.
3-5 Novembre 2000 (Siracusa, Sicilia): III° Convegno nazionale di Archeozoologia organizzato dall’ A.I.A.Z. con la presentazione di un poster intitolato "Resti faunistici dal Convento di Saccargia" (articolo pubblicato sugli Atti del Convengo in "Studi di Paletnologia II" Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana, 2005, a cura di I. Fiore, G. Malerba, S. Chilardi)
12 /13 Maggio 2000 (Sassari, Sardegna): Convegno "L’Archeozoologia, attualità di una scienza che studia il passato"
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza del sistema operativo Macintosh (Mac OS 9 e X) e di quello Windows; Buona
conoscenza del pacchetto Office (Word, Exel, Powerpoint); Internet e posta elettronica
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Spagnolo: C2 Utente avanzato
Inglese: A1 Utente bas
Francese: A1 Utente base
Alan Farnocchia
Incarichi:
Responsabile di area
Breve Curriculum:
- Attualmente iscritto alla Magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Pisa, con una tesi sulla produzione e la circolazione delle pietre da macina nell’Italia medievale. Relatore: prof. Federico Cantini. Voto 106/110.
- Maturità scientifica.
Principali attività di scavo archeologico:
- 2010: scavo e supervisione presso la necropoli di Sant'Alessandro a Vecchiano (Pi)
- 2009-2010: responsabile di area nella campagna di scavo presso il castello di Benabbio. Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2008: responsabile di settore nella campagna di scavo presso il castello di Benabbio. Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2007: assistente nella campagna di scavo presso il castello di Benabbio. Direttore dello scavo: prof. Gino Fornaciari.
- 2007: assistente nella campagna di scavo presso il monastero di Santa Maria di Montescudaio (Pi), condotto dall’Università degli Studi di Pisa. Responsabile dello scavo: dott.ssa Monica Baldassarri. Direttore dello scavo: prof. Francesco Mallegni.
- 2007: assistente dello scavo di emergenza del Forte S. Giorgio, sull’isola di Capraia (LI). Direttore dello scavo: prof. Marco Milanese.
Attività di Laboratorio
- 2007: studio dei reperti ceramici medievali e post-medievali dal centro urbano di Pescia, sotto la direzione del prof. Marco Milanese.
- 2007: studio dei reperti ceramici medievali e post-medievali del Forte S. Giorgio sull’isola di Capraia sotto la direzione del prof. Marco Milanese.
- 2006: studio della ceramica romana presso il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa.
- 2006: studio della ceramica medievale dal centro urbano di Lucca, sotto la direzione della dott.ssa Elisabetta Abela.
Competenze professionali:
- Gestione e supervisione di un’area archeologica.
- Ottime capacità di rilievo archeologico e antropologico.
Pubblicazioni:
- Fornaciari A., Coschino F., Sparavelli M., Farnocchia A. 2010. Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2009), «Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana», vol. 5/2009.
- Fornaciari A., Coschino F., Sparavelli M., Farnocchia A. 2010. Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (agosto-settembre 2008), «Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana», vol. 4/2008.
Conoscenze lingue straniere:
- Buona conoscenza della lingua inglese (livello B1, attestato dalla CLI secondo le normative europee).
- Conoscenza base della lingua francese.
Conoscenze informatiche:
- Buona conoscenza del pacchetto Office
- Buona conoscenza di Photoshop.
- Conoscenza di base della piattaforma Autocad.
Roberta Antonelli
Incarichi
Direttore dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore.
Membro del Comitato di Redazione di “Campus Maior”, Rivista di Studi Camaioresi edita dall’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore.
Membro del Comitato di Redazione della Rivista “L’Aldilà ”, edita dalla Sezione Speciale di “Storia della Tanatologia” e dalla Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese.
Membro del Consiglio Direttivo del Circolo Culturale “Sirio Giannini” di Seravezza.
Membro dell’Associazione Versiliese “Foedus Versilia” che ha come finalità la valorizzazione della Versilia in tutti i suoi aspetti, con particolare riferimento al percorso della via Francigena e alle strutture.
Attivita’
Riordino, per conto della Provincia di Lucca e del Comune di Bagni di Lucca, delle carte dell’Archivio Storico Comunale di Bagni di Lucca per il periodo 1865-1948, (1998-2001).
Riordino, per conto della Confraternita, delle carte dell’Archivio della Confraternita di Misericordia di Camaiore per il periodo 1870-1970, (2001-2003).
Pubblicazioni
Monografie
Roberta Antonelli, Conviene chio tamassi con questa scure. Giustizia e realtà quotidiana nelle inquisizioni del Vicario di Camaiore (1335-1384), “La Balestra” 21, Collana a cura della Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese, Camaiore 1990, pp. 150.
Roberta Antonelli, Torcigliano di Camaiore. Storia di una comunità , “La Balestra” 25, Collana a cura della Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese, Camaiore 1992, pp. 224 (con illustrazioni di Antonio Possenti).
Roberta Antonelli, Bianco Bianchi cronista del ‘500, “La Balestra” 28, Collana a cura della Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese,Camaiore 1995, pp. 125.
Roberta Antonelli, I nobili di Montemagno. Ipotesi intorno a un castello e ai suoi abitanti, “Campus Maior”, Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 9, Camaiore 1997, pp. 112.
Roberta Antonelli, Camaiore fra Ducato e Unità d’Italia, “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 13, Camaiore 2001, pp. 135.
Roberta Antonelli, L’Archivio della Misericordia di Camaiore, in “Cataloghi, Guide, Inventari” a cura della Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese, Lucca 2004, pp. 224.
Roberta Antonelli, Nocchi di Camaiore. Ambiente, uomini, strutture, “La Balestra” 53, Collana a cura della Sede Centrale dell’Istituto Storico Lucchese,Camaiore 2009, pp. 156.
Roberta Antonelli, Luisetta Angiolini. Frammenti di una esperienza salottiera, Edito dal Circolo Culturale “Sirio Giannini” di Seravezza, uscirà nel mese di marzo.
Roberta Antonelli, Luca Santini, Casoli, mille anni di storia e più, Massarosa 1987, pp. 188.
Contributi
Roberta Antonelli, Sulla piazza di Camaiore: dall’incastellamento alla fine del secolo XVI, in “Rivista di Archeologia, Storia e Costume”, a cura della Sezione delle Seimiglia dell’Istituto Storico Lucchese, anno xiv, gennaio-marzo 1986, n. 1, Lucca 1986, pp. 31-44.
Roberta Antonelli, Via di Mezzo nel xv secolo. Appunti di vita quotidiana e cultura materiale, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 2, Camaiore 1989, pp. 5-85.
Roberta Antonelli, Fibbiano Montanino, immagini del passato, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 3, Camaiore 1990, pp. 67-115.
Roberta Antonelli, Le liti fra Camaiore e Pietrasanta secondo Pellegrino Bartolomei, in “Rivista di Archeologia, Storia e Costume”, a cura della Sezione delle Seimiglia dell’Istituto Storico Lucchese, anno xix,  gennaio-marzo 1991, n. 1, pp. 15-32.
Roberta Antonelli, Alcune notizie sulla Congregazione delle fanciulle a Camaiore, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 6, Camaiore 1994, pp. 29-39.
Roberta Antonelli, I testamenti mistici e segreti, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 8, Camaiore 1996, pp. 119-127.
Roberta Antonelli, Teatro e musica sacra nel castello di Camaiore: il Teatro dell’Olivo e Marco Santucci, in “Marco Santucci (Camaiore 1762-Lucca1843). Musica in Accademia” a cura di Gabriella Biagi Ravenni, Edizione a cura dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, Lucca 1998, pp. 9-40.
Roberta Antonelli, Emigranti: dall’album dei ricordi, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, nn. 10-11, pp. 131-191.
Roberta Antonelli, “Sano di mente e d’intelletto”. Il dopo morte nei testamenti del secolo xvii, in “L’Aldilà ”, Rivista di Storia della Tanatologia a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sede Centrale e Sezione Speciale di Storia della Tanatologia, anno vii, nn. 1-2, Lucca 2001, pp. 101-129.
Roberta Antonelli,  Deccio di Brancoli, in “Le Pizzorne e i paesi che le circondano”, Collana “Le Pizzorne” a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sede Centrale, n. 1, Lucca 2003, pp. 197-224 (copertina di Antonio Possenti).
Roberta Antonelli, Non solo pane, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 14, Camaiore 2002, pp. 55-65.
Roberta Antonelli, Tommaso Talenti e Cosimo iii  nelle “Carte Marracci”, in “L’Europa di Giovanni Sobieski. Cultura, politica, mercatura e società ”, a cura di Gaetano Platania, ed. Sette Città , Viterbo 2005, pp. 201-231.
Roberta Antonelli, Al tempo dei Marracci, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 16, Camaiore 2004, pp. 51-68.
Roberta Antonelli, Il viaggio lucchese di Clementina Sobieski, in “Da Est a Ovest, da Ovest a Est. Viaggiatori per le strade del mondo, a cura di Gaetano Platania, ed. Sette Città , Viterbo 2006, pp. 225-262.
Roberta Antonelli, Musica e Cappella nella Collegiata di Camaiore (1505-2005), in “Cappelle musicali fra Corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento”, Atti del Convegno internazionale Camaiore, 21-23 ottobre 2005, a cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni e Andrea Chegai, Leo S. Olschki Editore, Firenze mmvii, pp. 91-105.
Roberta Antonelli, Zita di Borbone: “La Dama in nero”, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 20- 2008, Camaiore 2010, pp. 119-133.
Roberta Antonelli, Una Sardi polacca nella Lucca del primo Settecento, in “Actum Luce”, Rivista di Studi Lucchesi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sede Centrale, anno xxxvi, n. 1 marzo 2007, Lucca 2010, pp. 97-155.
Roberta Antonelli, Disordini in Camaiore, in «Campus Maior», n. 24, 2011, pp. 59-80.
Roberta Antonelli, L’altare della SS. Annunziata nella chiesa Collegiata in Camaiore. Un contrastato affare, in «Campus Maior», n. 25, 2013, pp. 65-85.
Roberta Antonelli, Luca Santini, Il tiratoio della lana nel Castello di Camaiore, in “Studi Versiliesi”, Rivista a cura della Sezione Versilia dell’Istituto Storico Lucchese, ii, Massarosa 1984, pp. 93-98.
Roberta Antonelli, Luca Santini, Sesto San Michele e Sesto San Vincenzo nel XV secolo, in “Campus Maior” Rivista di Studi Camaioresi a cura dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione di Camaiore, n. 1, Camaiore 1988, pp. 7-19.
Ricerca archivistica:
Il colera del secolo XIX a Benabbio e a Badia Pozzeveri.
Comunicazioni:
Seravezza descritta da due fonti trecentesche, Seravezza 2013.
Teste coronate ai  Bagni di Lucca, Bagni di Lucca 2013.
Michele Rosi un camaiorese da ricordare, Lucca 214
Maurizio Sparavelli
2007-2014 Benabbio (Lu) Castello Chiesa e sepolture/Fornaciari-Ciampoltrini
2011-2014 Badia Pozzeveri (Lu) scavo e co-responsabile del restauro dei materiali ceramici e metallici/Fornaciari-Ciampoltrini
pubblicazioni
Manfredini R. Sparavelli M. Panicucci N. Asciano (Pi) relazione campagna di scavo del Monte Castellare 1987-1993 in Archeologia Uomo Territorio, notiziario dei Gruppi Archeologici d' Italia
Restauratore, membro fondatore del Gruppo Archeologico Vecchianese
FORMAZIONE
- 1987: cofondatore del Gruppo Archeologico Vecchianese (Pi)
- 1984: diploma in restauro dipinti su tela e tavola e affreschi presso la Scuola di Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze
- 1981: iscrizione all' Accademia di Belle Arti a Firenze
- 1980: diploma come progettista e installatore di pannelli solari e fotovoltaici
- 1979: diploma presso il Liceo Artistico di Lucca
ESPERIENZE DI SCAVO ARCHEO-ANTROPOLOGICO (elenco sintetico)
- 1988-1999 Asciano ( Pisa ) insediamento altomedievale sovrapposto a insediamento etrusco di VI sec. ac / Maggiani-Ducci-Bruni
- 1990-1992 Ripafratta (Pi) castello medievale sec. XI-XVII / Redi
- 1992-1995 Monte Spazzavento ( Pi) insediamento etrusco di VI sec. / Bonamici-Ducci
- 1994 Castelfranco (Pi) fornace di mattoni /Abela-Ciampoltrini
- 1995 Castelfranco (Pi) Piazza del Comune /Abela-Ciampoltrini
- 1996-1997 S.Maria a Monte (Pi) Rocca /Ciampoltrini
- 1998 Pieve a Nievole (Pt) Chiesa e sepolture e parte di villa romana /Ciampoltrini
- 2000 S.Ippolito/S.Maria a Monte (Pi) resti di villa romana chiesa e sepolture/Ciampoltrini
- 2001 S.Luca (Lu) Chiesa del vecchio Ospedale /Abela-Fabbri
- 2003-04-2006 Pieve de Monti di Villa (Lu) Chiesa e sepolture /Fornaciari-Ciampoltrini
- 2007-2010 Benabbio (Lu) Castello Chiesa e sepolture /Fornaciari-Ciampoltrini
- 2010 Vecchiano (Pi) sepolture /Fornaciari-Ducci
ALTRE ATTIVITÀ
Ha contribuito al restauro dei reperti ceramici inseriti nelle bacheche della restaurata stazione ferroviaria di S:Giuliano reperti pertinenti allo scavo del Monte Castellare.
Attualmente sta studiando e sperimentando il restauro di altri generi di materiali archeologici come i metalli, vetri, legno.
PUBBLICAZIONI
FORNACIARI A., COSCHINO F., SPARAVELLI M., FARNOCCHIA A. (2010), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (agosto-settembre 2008)”, in Notiziario della So
printendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 4/2008