2 Settembre 2018
Badia Pozzeveri 2012: Italia e USA unite in un progetto di collaborazione archeoantropologico
Riprenderanno a breve gli scavi archeonatropologici presso la Chiesa di San Pietro a Badia…
12 Luglio 2018
Il National Geographic dedica un articolo ai risultati dello scavo di Badia Pozzeveri
Il segreto dell'evoluzione del batterio del colera è sepolto in Italia, nell'antico cimitero…
19 Giugno 2018
Lo scavo del Castello di Benabbio e l’archeologia medievale nell’Appennino Lucchese
Convegno sull'archeologia Medievale in Val di Lima e sui risultati degli ultimi scavi della…
15 Maggio 2018
Due ossari nel transetto della chiesa di verni (lu)
Durante i lavori di restauro della pavimentazione della Chiesa di S. Martino in Verni (Comune di…
14 Maggio 2018
Dagli scavi di Badia Pozzeveri tracce concrete della battaglia di Altopascio del 1325
Una piccola spada e un pugnale chiamato ‘baselardo’ sono i ritrovamenti più…
10 Maggio 2018
Scritto sulle epigrafi: premessa per una ricerca su malattie, cause di morte e medici in etã imperiale romana
Lecture presentata nel Convegno Condizioni di vita, alimentazione, salute e malatie degli uomini…
9 Maggio 2018
The medici project: first anthropological and paleopathological results
Within the framework of the Medici Project, a paleopathological team of experts from the University…
2 Aprile 2018
Il “progetto Medici”: studio antropologico e paleopatologico dei Granduchi
Nel caso del Progetto Medici la paleopatologia, con tutte le sue sofisticate tecniche di indagine,…
30 Marzo 2018
Progetto ‘medici’: prime esplorazioni delle tombe medicee (secoli xvi-xviii)
Nel caso del “Progetto Medici” la paleopatologia, con tutte le sue sofisticate tecniche di…
15 Marzo 2018
Scupi, colonia flavia scupinorum
Inizia con un incontro formale tra il prof. Mitko B. Panov e il prof Gino Fornaciari il sodalizio…